Seleziona la tua lingua

Cosa vedere lungo la Route 66
America del Nord

Cosa vedere lungo la Route 66

Negli anni ’20, la necessità di muoversi e trasportare le merci all’interno degli Stati Uniti portò alla costruzione di una strada capace di unire gli estremi est ed ovest del paese. Stiamo parlando della Route 66, una delle autostrade più famose del mondo. Se non sapete cosa vedere lungo la Route 66, siete nel posto giusto!

Durante la Grande Depressione, fu una via di fuga dalla miseria del medio-ovest e, negli anni ’40 e ’50, divenne un vero e proprio simbolo della cultura popolare statunitense, principalmente grazie alla letteratura, al cinema e alla musica. Ancor’oggi possiamo osservare alcuni tratti di strada originali, in netto contrasto con quelli più moderni, oltre a ristoranti, negozi e stazioni di servizio che tutt’ora conservano lo spirito di quest’iconica strada.

Foto dall'asfalto della Route 66 in un giorno grigio con il cielo carico di nuvole
Un tratto della leggendaria Route 66, negli USA

Chicago

La città di Chicago, oltre ad essere il punto di partenza ufficiale della Route 66, è una fonte inesauribile di attività e intrattenimento.

Per scoprirla a fondo, vi suggeriamo di prenotare un tour panoramico di Chicago o, se preferite optare per un’esperienza più intima, un itinerario privato. Contemplare la vista sull’urbe dal 360 Chicago Observation Deck è un’esperienza indimenticabile e, se volete addolcire un po’ la vostra visita, vi consigliamo il nostro tour delle ciambelle di Chicago.

Panoramica aerea dei grattacieli di Chicago in una giornata di sole
Uno scorcio di Chicago dall’alto

L’Historic Museum Route 66 a Pontiac

Se non sapete cosa vedere lungo la Route 66, vi consigliamo di fare un salto a Pontiac, cittadina famosa per l’Historic Museum Route 66, uno dei principali punti di interesse della zona. Qui, potrete ammirare diversi artefatti legati alla celeberrima strada, oltre a opere di artisti che ne hanno tratto ispirazione.

Una delle pareti esterne dell'Historic Museum Route 66 di Pontiac decorata con un murales con il nome dell'istituzione
L’Historic Museum Route 66 di Pontiac, uno dei must della zona

Viaggio lungo la Route 66: La casa di Lincoln

Prima di arrivare a Springfield, potrete esplorare la casa in cui visse Abraham Lincoln, uno dei tanti must della Route 66. Concretamente, è possibile visitare la casa, la tomba e il museo dedicato alla vita e alla carriera politica del presidente statunitense.

La casa di Abraham Lincoln vista dall'esterno
La casa di Abraham Lincoln

Tulsa

Tulsa è un’altra tappa obbligatoria di qualsiasi viaggio lungo la Route 66. Oltre ad esplorare la città e conoscere luoghi come il centro d’arte Philbrook o l’Università Oral Roberts, potrete fare tappa alla stazione di servizio Buck’s Atom, custodita da un Muffler Man, ovvero una statua gigante di vetroresina usata negli USA come insegna per attività di ogni tipo.

Fra Springfield e Tulsa si trova Galena, località che vanta la stazione di servizio Cars on the Route (prima conosciuta con il nome di Four Women on the Route 66). Questo stabilimento, il cui nome fu modificato dopo l’uscita del film Cars, omaggia i personaggi di questo famoso lungometraggio animato della Pixar.

La stazione di servizio di Cars on the Route con alcuni personaggi di Cars sullo sfondo
Personaggi di Cars nella stazione di servizio Cars on the Route

Oklahoma City

Il nostro viaggio lungo la Route 66 proseguirà in direzione di Oklahoma City, dove potrete conoscere la casa di John Hargrove, un artista che ha fatto della propria casa un museo dedicato a questa popolare autostrada.

Dirigendovi verso la città di Amarillo, potrete fare tappa al City Meat Market, un affascinante negozio in puro stile Route 66, e alla stazione di servizio Conoco, in stile art déco, che compare anche in Cars.

L'affascinante City Meat Market, in puro stile Route 66
City Meat Market

Amarillo

Ad Amarillo si trova anche il famoso Cadillac Ranch, una tenuta che vanta ben 12 Cadillac piantate nel terreno e decorate da una serie di graffiti sgargianti. Senza dubbio uno dei must di qualsiasi viaggio lungo la Route 66!

In più, se siete delle buone forchette e desiderate assaporare il famoso steak nordamericano, vi consigliamo di pranzare nell’enorme salone country di The Big Texan Steak Ranch. La filosofia di questo locale, infatti, è alquanto bizzarra: se riuscite a mangiarvi una bisteccia di 2 kg di carne (con contorno), non dovrete pagare nulla. Altrimenti… Preparate il portafoglio!

Alcune delle auto del Cadillac Ranch piantate nel terreno
Le auto piantate nel terreno del Cadillac Ranch

Wingwan Motel e Petrified Forest National Park

Proseguendo il nostro itinerario verso ovest, ci imbatteremo in altri luoghi da visitare sulla Route 66, come i murales di Tucumari e il Wigwam Motel. Non a caso, grazie alle sue camere a forma di tipi indiano, si tratta di una delle strutture ricettive più iconiche della Route 66!

In questa zona si trova anche il Petrified Forest National Park, un parco di alberi fossilizzati risalenti all’era mesozoica (oltre 200 milioni di anni fa). Una delle aree più famose è il Deserto Dipinto, le cui formazioni rocciose sono caratterizzate da sfumature rossastre, rosa e lavanda.

Le stanze a forma di capanna del Wigwam Hotel
Il famoso Wigmam Hotel

Grand Canyon e Las Vegas

Entrando in Arizona, non possiamo certo fare a meno di menzionare il Grand Canyon, un must di qualsiasi viaggio lungo la Route 66. L’incredibile paesaggio della gola vi lascerà a bocca aperta! Se vi spostate un po’ più a nord, approderete a Las Vegas. Nella cosiddetta città del peccato avrete solo l’imbarazzo della scelta: un matrimonio express celebrato da Elvis, un’esperienza di guida a bordo di un monster truck, un lancio da un elicottero o un volo a bordo di aereo acrobatico… Quale sarà l’attività più adatta a voi?

L'iconica insegna luminosa di Las Vegas, con grattacieli ed edifici sullo sfondo al tramonto
Benvenuti a Las Vegas, la città del peccato!

Tornando alla Route 66, vi consigliamo di fare tappa nella cittadina di Oatman, che sembra appena uscita da un film western. Sapevate che questa località è popolata da asini, in quanto, all’inizio del XX secolo, venivano utilizzati per trasportare l’oro dalle miniere?

Due asinelli lungo una strada su cui si affacciano edifici antichi stile far west, simili a saloon, nella località di Oatman
Gli asini di Oatman

Viaggio lungo la Route 66: Peggy Sue’s 50 Diner

Lungo la Route 66 vi imbatterete anche in diversi roadside diners, affascinanti locali che conservano il loro arredamento retrò anni ’50. Pensate un po’: alcuni sono muniti persino di un jukebox! Uno di questi è il Peggy Sue’s 50 Diner, situato nei pressi di Los Angeles, ma ne potrete trovare molti altri, come il Twisters o il Mr. D’z Diner.

Tipico locale in stile anni '50, dai colori pastello, situato lungo la 66 route, con auto parcheggiate da un lato e tavolini all'aperto dall'altro
Mr. D’z Diner, uno dei must della Route 66

Santa Monica

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio lungo la Route 66! Ufficialmente, l’autostrada termina in corrispondenza del porto di Santa Monica, che vanta un parco divertimenti dotato di ruota panoramica. Una volta lì, non perdete l’occasione di fare una crociera a Marina del Rey o cimentarvi in un’esperienza di surf a Venice Beach.

Scorcio del porto di Santa Monica, con negozi e bancarelle da un lato, panchine al centro e numerosi passanti sulla banchina di legno
Il porto di Santa Monica, fine della Route 66
Altro in

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *