Spagna

Cosa vedere a Granada in 11 attività imperdibili

Panoramica di Granada e dell'Alhambra al tramonto vista da un belvedere
Lasciatevi ispirare dalla nostra lista di 10 cose da fare e vedere a Granada, una città che combina al meglio architettura, cucina e cultura.
27 Settembre 2025

Con una ricca storia, un’architettura spettacolare e tapas imbattibili, Granada offre ai visitatori una miriade di esperienze da vivere. Oggi noi di Civitatis vi proponiamo le migliori cose da fare e vedere a Granada, tanto in città quanto in provincia. Sia che abbiate a disposizione solo un giorno per visitare la città, sia che abbiate la fortuna di averne di più, questo articolo fa al caso vostro! Perciò, continuate a leggere per trarre ispirazione e organizzare il vostro viaggio in questa città, per alcuni la più bella dell’Andalusia.

1. Scoprite Granada con un tour gratuito

Cosa vedere a Granada se siamo appena arrivati in città? Una delle prime cose che vi consigliamo di fare è un free tour della città, l’opzione migliore per scoprire i punti d’interesse principali. Durante la passeggiata scoprirete la sua storia affascinante, segnata da lunghi secoli di dominazione moresca. Sapevate che Granada fu l’ultimo avamposto arabo a essere conquistato dai cristiani nel 1492? Scoprirete questo e molto altro mentre ammirerete la Cattedrale di Granada, l’antico mercato della seta e il pittoresco quartiere dell’Albayzín.

Uno scatto di Plaza de Bib-Rambla di notte, con un lampione illuminato in primo piano e una fontana sullo sfondo
Plaza de Bib-Rambla, Granada

2. Visitate l’Alhambra e i Palazzi Nasridi

Passiamo ora alla regina indiscussa di Granada: L’Alhambra. Si tratta del monumento più visitato della Spagna, nonché uno dei più importanti, ed è una tappa obbligata di qualsiasi viaggio a Granada per la sua incredibile architettura, i suoi splendidi giardini e le meravigliose viste sulla città. Durante la nostra visita guidata dell’Alhambra, conoscerete con una guida esperta il complesso del palazzo e i Giardini del Generalife, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Ma il vero gioiello del complesso dell’Alhambra sono gli incredibili Palazzi Nasridi. Splendido esempio di architettura islamica del XIII secolo, i palazzi furono costruiti come dimora per i sultani nasridi. Sebbene quindi facciano parte del complesso dell’Alhambra, è necessario acquistare dei biglietti a parte per poterli visitare. Vi offriamo la possibilità di prenotare visita combinata dell’Alhambra e dei Palazzi Nasridi, così non dovrete fare due prenotazioni separate.

Panoramica dell'Alhambra, circondata da vegetazione con le montagne e il cielo nuvoloso sullo sfondo
L’Alhambra è tanto bella da lasciare senza parole

3. Assaporate la gastronomia locale

Granada è una delle migliori mete spagnole per gli amanti della buona cucina. Qui le tapas sono una vera e propria istituzione, oltre a irresistibili specialità ideali per tutti i palati. Uno dei nostri piatti preferiti, nonché un vero e proprio must di Granada, è il Plato Alpujarreño, a base di patate, uova fritte, chorizo, jamón, sanguinaccio e peperoni verdi. Se invece siete alla ricerca di sapori dolci, Granada è la patria di alcuni dei migliori churros del paese.

Lungo il percorso, fermatevi in qualsiasi bar per gustare la sobrasada, la moussaka di melanzane e le migas. Non c’è cosa migliore che accompagnare queste prelibatezze con dissetanti birre artigianali. Ve l’avevamo detto che la cucina granadina accontenta proprio tutti!

Un Plato Alpujarreño accompagnato con da birra fresca: buon appetito!

4. Esplorate i musei di Granada

Data la sua storia ricca e variegata, non sorprende che Granada sia costellata di splendidi musei. Per gli appassionati di storia, il Museo Archeologico di Granada è un’opzione eccellente. Situato nella Casa de Castri del XVI secolo, il museo ospita numerosi reperti che vanno dal Paleolitico all’epoca dell’influenza romana e araba. Il museo scientifico interattivo Parque de las Ciencias è un’altra fantastica opzione, soprattutto se viaggiate con bambini. Questo enorme complesso, che è il museo più visitato dell’Andalusia, ospita mostre sull’astronomia, le illusioni ottiche, il corpo umano e molto altro. Perfetto soprattutto per chi viaggia a Granada con i bambini!

5. Scoprite la Granada di Federico García Lorca

Se volete conoscere la vita del celebre scrittore e poeta granadino Federico García Lorca, allora non potete perdervi una visita al Casa-Museo Federico García Lorca del Giardino di San Vicente. Qui, potrete vedere alcuni oggetti personali e i manoscritti del poeta, che visse in questa casa durante la sua giovinezza. In città la figura del poeta è molto sentita, divenuto suo malgrado simbolo di resistenza alla dittatura franchista, nonché caposaldo della poesia spagnola del Novecento.

Partecipando a questo free tour di Federico García Lorca, ripercorrete le tappe della sua vita, i luoghi che hanno ispirato le sue opere poetiche e teatrali. Alla fine del tour avrete colto l’essenza stessa della sua creatività, un’esperienza imperdibile se siete appassionati di letteratura in visita a Granada.

Una casa ottocentesca di colore bianco a due piani. Al primo piano la porta d'ingresso e due finestre laterali, al secondo pianto tre finestre con balconi decorati con piante e una targa che riporta la nascita di Francisco García Lorca il 5 giugno 1898
La casa natale di Francisco García Lorca a Granada

6. Godetevi il flamenco a Sacromonte

Quartiere nato per ospitare i gitani nomadi e gli ebrei che si stabilirono a Granada dopo la conquista cristiana del 1492, Sacromonte è considerato il cuore pulsante del flamenco granadino. Una forma d’arte appassionata ed espressiva, il flamenco è un’attrazione unica da non perdere quando si visita l’Andalusia.

Se anche voi la pensate così, vi consigliamo di assistere allo spettacolo di flamenco nelle Cuevas Los Tarantos, il modo migliore per sperimentare questa forma d’arte tradizionale in un’autentica casa-grotta. Inoltre, potrete approfittare dell’occasione per realizzare anche un tour guidato dell’Albayzín e del Sacromonte, durante il quale conoscerete i due quartieri più belli e pittoreschi della città.

Panoramica del Sacromonte di Granada con case bianche arroccate su una collina e le montagne di fronte
Il curioso quartiere di Sacromonte a Granada

7. Ammirate l’architettura religiosa

Prima chiesa rinascimentale costruita in Spagna, la Cattedrale di Granada è uno dei punti di interesse più importanti della città. L’avrete vista dall’esterno durante il free tour, ma adesso è arrivato il momento di ammirarla da dentro. Al suo interno, vedrete opere d’arte di grande valore e un’architettura magniloquente che si riflette negli archi del soffitto, nella splendida pala d’altare e nelle bellissime vetrate.

Il complesso include anche la bellezza di 15 cappelle, fra cui spicca per importanza e bellezza la famosa Cappella Reale, luogo di sepoltura dei Re Cattolici, la Regina Isabella I e il Re Ferdinando. Sì, proprio gli stessi che spedirono Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo! Naturalmente, noi vi consigliamo di visitarle entrambe con un tour della Cattedrale di Granada e della Cappella Reale, l’ideale per comprendere a fondo l’epoca di maggior splendore della storia della città.

L'ingresso della Cattedrale di Granada visto dal basso, con un cielo azzurro sullo sfondo e due edifici ai lati della piazza antistante
L’imponente facciata della Cattedrale di Granada

8. Rilassatevi in un hammam

Ci sono tante cose da vedere a Granada e, fra un monumento e l’altro, potreste aver bisogno di un po’ di relax. E quale posto migliore per rilassarsi se non proprio questa città, famosa per la sua lunga tradizione di bagni arabi? Gli hammam sono spa in cui passare un lungo pomeriggio tra saune e trattamenti esfolianti, proprio come dei veri pascià.

Quindi, se vi sentite a corto di energie, non c’è miglior rimedio di una visita ai bagni arabi Hammam Al Ándalus di Granada, costruiti sulle rovine di un autentico hammam del Cinquecento. Durante l’esperienza, potrete godere di un massaggio con oli essenziali e di ottimo tè alla menta magrebino. Cosa dire… Benvenuti in paradiso!

 Interno di un hammam tradizionale di Granada con vasca termale centrale illuminata da luce blu, archi moresco-andalusi in mattoni rossi, soffitto a volta rosa corallo, lanterne decorative in ferro battuto e atmosfera calda e rilassante tipica dei bagni arabi storici della città
La rilassante atmosfera di un hammam di Granada

9. Visitate il Monastero della Cartuja

Altro tesoro nascosto di Granada e poco frequentato dai turisti è il Monastero della Cartuja, un monumento del XVI secolo dedicato al generale e statista spagnolo Gonzalo Fernández de Córdoba. Rappresenta uno degli esempi più straordinari del barocco andaluso in Spagna. La Sacrestía, considerata il gioiello dell’intero complesso, stupisce i visitatori con la sua cupola decorata da elaborate geometrie in marmo policromo e stucchi dorati che creano un effetto caleidoscopico mozzafiato.

Situato a circa 2 chilometri a nord del centro storico, il monastero si erge su una collina che domina la pianura fertile della Vega de Granada, circondato da uliveti e mandorleti che caratterizzano il paesaggio rurale andaluso. Questa posizione elevata, ai piedi della Sierra Nevada, offre una vista panoramica eccezionale su tutta la città: da qui si possono ammirare l’Alhambra che si staglia sul colle della Sabika, il quartiere dell’Albayizín con le sue case bianche, e lo skyline della Granada moderna che si estende nella valle sottostante.

L'ingresso del Monastero della Cartuja a Granada, sollevato da terra e raggiungibile mediante alcune rampe di scale con un cielo azzurro sullo sfondo
Il Monastero della Cartuja

10. Entrate nella villa romana di Salar

Un po’ fuori dagli itinerari più battuti, questo gioiello archeologico poco conosciuto si trova a Salar, piccola località a sud di Granada. Si tratta di una delle più importanti residenze romane della Penisola Iberica e ospita numerosi mosaici ben conservati. Con questa escursione di un giorno alla Villa romana di Salar da Granada, potrete conoscere questo affascinante sito archeologico, il centro visitatori e il borgo di Salar stesso. Un vero e proprio tesoro nascosto per chi cerca cosa vedere a Granada e dintorni!

11. Fate un trekking sulla Sierra Nevada

Cosa vedere a Granada se vi fermate in città per qualche giorno? Potreste prendere in considerazione l’idea di fare un’escursione per scoprire ciò che la provincia di Granada ha da offrire! Uno dei luoghi più eccezionali da visitare è la Sierra Nevada, parco nazionale e riserva della biosfera, nonché paradiso per gli amanti della natura e del brivido! Per ammirare la catena montuosa più spettacolare della Spagna, perché non provare la nostra escursione di un giorno sulla Sierra Nevada? Questa attività prevede una visita guidata attraverso le montagne che si estendono tra Granada e Almeria.

Se siete alla ricerca di qualcosa di più avventuroso, vi consigliamo un percorso di trekking con le racchette da neve sulla Sierra Nevada. Questa attività prevede un itinerario di 8 chilometri a 2.500 metri di altitudine, durante la quale sarete rapiti dalle incredibili vedute del paesaggio naturale sottostante.

Un'immagine delle montagne innevate della Sierra Nevada viste da lontano, con la città di Granada in primo piano e un cielo azzurro sullo sfondo
Sierra Nevada, Granada

Questo è tutto per la nostra lista delle migliori cose da fare e vedere a Granada: speriamo di avervi dato qualche idea per il vostro prossimo viaggio. Se siete alla ricerca di altri spunti, date un’occhiata alla lista completa di attività a Granada con Civitatis. Buen viaje!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: