Europa

I migliori musei di Londra: cosa vedere gratis e cosa a pagamento

O Museu Britânico, é um dos museus imperdíveis em Londres
Quali sono i migliori musei di Londra? Non perdetevi mostre gratis e a pagamento negli spazi espositivi più gettonati della città!
30 October 2025

Londra non è celebre solo per la famiglia reale, i caratteristici autobus rossi o l’inconfondibile Big Ben. La capitale britannica è anche un vero paradiso per gli amanti di musei, con alcuni dei più importanti e affascinanti del mondo. E la notizia migliore? Molti di questi musei sono a ingresso gratuito! Un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte o nella scienza… senza spendere un penny!

Ma quali sono davvero i migliori musei di a Londra? Noi di Civitatis abbiamo selezionato per voi dieci tappe imperdibili in città. Pronti a partire per un tuffo nel sapere? Andiamo!

1. British Museum

Il British Museum è uno dei musei più visitati e iconici non solo di Londra, ma del mondo intero. Fondato nel 1753 a partire dalla collezione del medico e naturalista Sir Hans Sloane, fu il primo spazio espositivo pubblico e gratuito. Nacque in piena epoca dell’Illuminismo, un periodo in cui la conoscenza veniva considerata un bene universale, da rendere accessibile a tutti.

Nel corso dei secoli, il museo ha arricchito le sue collezioni con reperti che raccontano la storia delle grandi civiltà, arrivando a oltre otto milioni di oggetti. Uno dei pezzi più preziosi è senza dubbio la Stele di Rosetta, la chiave che ha permesso di decifrare i geroglifici egizi all’inizio del XIX secolo. Vederla dal vivo significa entrare in contatto diretto con uno dei momenti più importanti dell’archeologia. Altri tesori inestimabili includono le sculture del Partenone di Atene, i fregi del Mausoleo di Alicarnasso, la collezione di mummie e oggetti dell’Antico Egitto, e gli spettacolari tesori anglosassoni di Sutton Hoo.

Tenete presente che il British Museum è davvero enorme e molto frequentato, quindi può capitare di trovare lunghe code e parecchia gente. Per non perdervi le opere più importanti insieme a un esperto, vi consigliamo di prenotare una visita guidata del British Museum.

Ingresso principale del British Museum di Londra, con una bandiera inglese che sventola sopra e i colori del tramonto nel cielo
British Museum, da non perdere a Londra

Situata nella celebre Trafalgar Square, la National Gallery è la pinacoteca più importante del Regno Unito, con una collezione che supera le 2.300 opere. Se l’arte è la vostra passione, questo è uno dei musei di Londra che non potete assolutamente perdervi!

A differenza di altre gallerie europee nate da collezioni reali, la National Gallery fu fondata nel 1824 dal governo britannico, grazie all’acquisto di 38 dipinti da un collezionista privato. L’obiettivo, proprio come nel caso del British Museum, era rendere l’arte accessibile a tutti. Si trova nella sua attuale sede dal 1838 e racconta in ordine cronologico la storia della pittura occidentale, dal XIII al XX secolo. Qui si possono ammirare capolavori dei più grandi maestri della storia dell’arte: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Rembrandt, solo per citarne alcuni. E naturalmente non possono mancare opere come “I Girasoli” di Van Gogh, “Gli Ambasciatori” di Hans Holbein il Giovane, la “Venere allo specchio” di Velázquez o “Venere e Marte” di Botticelli.

Persone in coda per entrare nella National Gallery di Londra, in una giornata di sole
La National Gallery nell’iconica Trafalgar Square

3. Museo di Storia Naturale

Nel quartiere di South Kensington si trova il Museo di Storia Naturale, che è già di per sé un capolavoro architettonico. L’imponente edificio in stile neoromanico, progettato da Alfred Waterhouse, fu inaugurato nel 1881. Le sue facciate in terracotta e l’interno spettacolare, con una maestosa Sala Centrale, sono pensati per evocare una vera e propria cattedrale della natura, celebrando la grandezza della vita e della Terra.

Appena varcata la soglia, ciò che cattura subito l’attenzione è il gigantesco scheletro di una balena azzurra appeso al soffitto. Tra le altre attrazioni principali, ci sono l’affascinante sala dei dinosauri e l’interessante collezione di meteoriti. È un museo perfetto per tutte le età, ma se viaggiate con bambini, questo è uno dei musei gratis a Londra da mettere in cima alla lista!

Sebbene l’ingresso sia gratuito, vi consigliamo comunque di prenotare in anticipo la fascia oraria per assicurarvi l’accesso. Per vivere un’esperienza ancora più completa e coinvolgente, potete scegliere il biglietto con audioguida in italiano: potrete esplorare il museo in totale autonomia, scoprendo tutte le curiosità delle esposizioni lungo il percorso.

Sala centrale del Museo di Storia Naturale di Londra, che ricorda una cattedrale
La Sala Centrale del Museo di Storia Naturale

4. Museo della Scienza

Proprio accanto al Museo di Storia Naturale, potrete visitare il Science Museum, un altro dei grandi musei di Londra a cui vale la pena fare una capatina. Fu fondato nel 1857 con l’obiettivo di celebrare i progressi della scienza e della tecnologia. Dal 1928 ha sede nella sua attuale posizione e, nel corso degli anni, ha raccolto oggetti che rievocano i momenti chiave della scienza, della medicina e dell’ingegneria.

Questo museo è un vero omaggio al genio umano. Le sue collezioni permettono di interagire con invenzioni che hanno cambiato il corso della storia: dalla macchina a vapore di Watt, simbolo della Rivoluzione Industriale, a razzi, aeroplani, e persino il modulo di comando dell’Apollo 10, uno dei pochi pezzi della missione Apollo visibili fuori dagli Stati Uniti.

Potrete vivere esperienze immersive, provare simulatori e divertirvi nelle gallerie interattive: insomma, il posto perfetto per scoprire come si è evoluta la tecnologia e in che modo le invenzioni hanno trasformato la nostra vita quotidiana.

Modello di scheletro umano esposto nel Museo della Scienza di Londra
Modello di scheletro umano esposto nel Museo della Scienza di Londra

5. Tate Modern

Per gli amanti dell’arte contemporanea, la Tate Modern è un punto di riferimento a livello mondiale. Situata nell’ex centrale elettrica di Bankside, sulla sponda sud del Tamigi, il solo edificio che la ospita è già una dichiarazione d’intenti. Inaugurata nel 2000, ha trasformato radicalmente la percezione dell’arte moderna a Londra.

L’edificio originale, una centrale elettrica in mattoni progettata da Sir Giles Gilbert Scott, chiuse nel 1981. In seguito fu oggetto di una spettacolare trasformazione firmata dagli architetti Herzog & de Meuron.
Questo intervento di riciclo architettonico simboleggia perfettamente lo spirito dell’arte moderna: dare nuova vita a ciò che ci circonda, lasciando spazio a sperimentazione ed estro.

La collezione permanente della Tate Modern è la galleria di arte moderna più visitata al mondo. Il museo vanta opere d’arte internazionali dal 1900 a oggi, e permette di esplorare i grandi movimenti d’avanguardia del XX secolo. Tra gli artisti presenti, spiccano nomi del calibro di Picasso, Salvador Dalí, Andy Warhol, Henri Matisse e molti altri.

L’ingresso alla collezione permanente è gratuito. Durante la visita, vi consigliamo di salire sulla terrazza del Blavatnik Building, da cui si gode di una delle migliori viste panoramiche su Londra, con la Cattedrale di San Paolo e il Millennium Bridge sullo sfondo.

Edificio del museo Tate Modern di Londra, sulle rive del Tamigi
Tate Modern, sulle rive del Tamig

6. Victoria and Albert Museum

Il Victoria and Albert Museum è un vero tesoro per chi ama le arti decorative, la moda e il design.
Intitolato alla regina Vittoria e al principe Alberto, il museo nacque grazie ai proventi della Grande Esposizione del 1851, un evento che celebrava la tecnologia e la cultura mondiale. Fin dalla sua nascita, la missione del museo è stata quella di educare il pubblico e ispirare i designer britannici. Oggi rappresenta un vero e proprio monumento al design dell’epoca vittoriana, con collezioni che racchiudono oltre 5.000 anni di creatività umana.

Con più di 2,3 milioni di oggetti, il Victoria and Albert Museum è un caleidoscopio di meraviglie provenienti da ogni angolo del pianeta. Durante la visita, si possono esplorare gallerie che espongono gioielli sfavillanti, sfarzosi abiti d’epoca, ceramiche, mobili, arazzi, sculture e dipinti. Il museo è particolarmente celebre per la sua collezione di moda e tessuti, che comprende vestiti storici e haute couture, e per i suoi capolavori di arte asiatica e post-classica. Un’evoluzione del gusto e del concetto di bellezza che spazia attraverso epoche e culture!

Facciata del Victoria and Albert Museum di Londra
Facciata del Victoria and Albert Museum di Londra

7. Imperial War Museum

L’Imperial War Museum offre uno sguardo profondo e toccante sui conflitti che hanno sconquassato la nostra Terra. Fondato nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il suo scopo iniziale era raccogliere oggetti e documenti che illustrassero il coinvolgimento dell’Impero Britannico nel conflitto. Nel tempo, il museo ha ampliato il suo focus, portando in rassegna tutte le guerre che hanno coinvolto la Gran Bretagna e il Commonwealth dal 1914, con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale. È un museo dedicato a preservare la memoria dei caduti e a educare il pubblico sul costo umano delle ostilità.

Qui troverete esposti uniformi militari, carri armati, aerei, armi e cimeli bellici. Le gallerie sono progettate per far vivere al visitatore le esperienze del fronte, con una ricostruzione realistica delle trincee della Prima Guerra Mondiale e mostre struggenti sul tema dell’Olocausto. L’ingresso è gratuito e la visita offre una prospettiva fondamentale per comprendere la storia moderna.

Dettaglio dei due cannoni esposti all'ingresso dell'Imperial War Museum di Londra
Imperial War Museum, imperdibile nella capitale britannica

8. Tate Britain

Se la Tate Modern è dedicata all’arte contemporanea e internazionale, la Tate Britain è il cuore dell’arte britannica. Come poteva mancare in questa classifica dei musei imperdibili di Londra? Questo luogo, difatti, rappresenta l’identità artistica della capitale britannica.

Inaugurata nel 1897, la Tate Britain è stato il primo museo della rete Tate. Fu fondata grazie alla generosa donazione dell’industriale Sir Henry Tate e inizialmente nacque come Galleria Nazionale di Arte Britannica. Situata a Millbank, lungo il Tamigi, ospita la più vasta e rappresentativa collezione di arte del Regno Unito.

Il motivo per cui vale assolutamente la pena visitarla? Le sue eccezionali opere, che vanno dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo è il regno di J. M. W. Turner, maestro della luce e del paesaggio, ma anche di artisti come John Constable e Francis Bacon. È inoltre ben nota per la sua straordinaria collezione di arte preraffaellita: i quadri sensazionali di Dante Gabriel Rossetti e John Everett Millais vi trasporteranno in un mondo di romanticismo, incanto e simbolismo.

Facciata del Tate Britain, nella sede di Milbank
Tate Britain, nella sede originale di Tate a Millbank

9. London Transport Museum

Situato nel cuore pulsante di Covent Garden, il London Transport Museum celebra la storia dei trasporti pubblici che hanno reso possibile spostarsi in lungo e in largo in questa gigantesca metropoli. I mezzi di Londra, dal celebre Tube agli emblematici autobus a due piani, sono un vero simbolo della città. Il museo racconta la storia della rete di trasporti fin dagli anni 1800, rendendo omaggio agli ingegneri e ai designer che hanno creato la famosa mappa schematica della metropolitana, un capolavoro del design grafico.

È un’esposizione molto divertente e interessante da visitare in famiglia, con ingresso gratuito per i minorenni. Acquistando il biglietto, potrete salire su vecchi autobus storici, ammirare le locomotive a vapore originali della metropolitana e scoprire una collezione di manifesti pubblicitari e modellini che raccontano il progressivo sviluppo della mobilità urbana. È il posto perfetto per capire come è stata costruita la rete metropolitana più antica del mondo e come i trasporti abbiano modellato l’espansione di Londra.

Autobus rossi di Londra, di fronte al Museo dei Trasporti
Autobus rossi di Londra, di fronte al Museo dei Trasporti

10. Madame Tussauds

Il Madame Tussauds nasce dal lavoro di Marie Tussaud, un’artista della cera che iniziò a modellare figure di celebrità e personaggi storici, inclusi importanti volti della Rivoluzione Francese. La prima esposizione di Madame Tussauds a Londra risale al 1835: quello che un tempo era un semplice gabinetto delle curiosità si è trasformato in un fenomeno globale della cultura pop.

È l’occasione perfetta per “incontrare” da vicino la Famiglia Reale Britannica, stelle di Hollywood, musicisti iconici e campioni sportivi, tutto con un livello di realismo sorprendente. Un’esperienza divertente e pensata soprattutto per le foto, che renderà il vostro viaggio davvero indimenticabile. Il museo è a pagamento e, vista la sua grande popolarità, spesso si formano lunghe code. Vi consigliamo, quindi, di prenotare in anticipo il biglietto per Madame Tussauds a Londra, così da assicurarvi l’ingresso senza attese.

Figura di Audrey Hepburn con rosa rossa, teiera e tazzine nel Madame Tussauds di Londra
Figura di Audrey Hepburn nel Madame Tussauds di Londra

Come avete potuto vedere, le opzioni sono infinite quando si parla dei musei di Londra. La capitale britannica è una città che invita a immergersi nella sua ricchezza culturale attraverso le sue numerose esposizioni.

Ora che avete la lista dei 10 musei di Londra da non perdere, da quale inizierete? Arricchite il vostro viaggio con tutte le attività, visite guidate ed escursioni che Civitatis offre a Londra.

Compártelo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Lo más leído #Regno Unito