Cosa vedere a Barcellona: le principali attrazioni
Non sapete cosa vedere a Barcellona? La cosmopolita e affascinante capitale della Catalogna è una destinazione in cui cultura e tradizione si fondono perfettamente con la modernità. Dalle vivaci strade del Barrio Gotico alle maestose creazioni architettoniche di Antoni Gaudi, ogni angolo racconta una storia e offre un’esperienza da cogliere al volo.
Civitatis vi aiuta a organizzare il viaggio perfetto con questa pratica lista che include i luoghi imperdibili da visitare a Barcellona e le migliori occasioni per vivere al massimo la città. Che siate soli, in coppia, in famiglia o con amici, ci sono attività per tutti i gusti!
Ecco il meglio da vedere a Barcellona:
1. Sagrada Familia
La Sagrada Familia è una delle icone monumentali da vedere a Barcellona. Sapevate che questo capolavoro di Antoni Gaudi è una delle cattedrali più visitate al mondo? La sua architettura unica e la sua facciata decorata con sculture la rendono un simbolo della città.
Per evitare la folla alle biglietterie e all’ingresso del monumento, potete prenotare la visita guidata alla Sagrada Familia senza code, o magari optare per un free tour all’esterno per saperne di più sulla sua intrigante genesi.

Durante questi tour, vi addentrerete nell’immaginazione di Gaudi, dove le forme organiche e i dettagli minuziosi riecheggiano di estro e sacralità. Dall’esterno, le vertiginose torri della Sagrada Familia sfidano il cielo di Barcellona, e il suo interno risplende di una luce divina attraverso le sue colorate vetrate.
Se volete saperne di più, non esitate a dare un’occhiata al catalogo completo di visite e biglietti per la Sagrada Familia. L’elenco più aggiornato con tutte le opzioni per conoscere questo grande santuario che, inoltre, è uno dei monumenti più gettonati della Spagna.
2. Ramblas e il mercato La Boquería
Un’altra attività tipica da fare a Barcellona è passeggiare per Las Ramblas, la sua via principale, piena di artisti di strada, venditori ambulanti e passanti. Lì scoprirete il Palau Güell, un’altra opera di Gaudi, e il mercato La Boqueria, uno dei più antichi di Barcellona. Durante questo tour di tapas nei mercati de La Boqueria e Santa Caterina scoprirete i sapori più tipici della città. Tra i banchi di frutti di mare, salumi e formaggi, ogni boccone è un invito a viaggiare attraverso la gastronomia catalana.
E se volete godervi un luogo artistico poco conosciuto ma che vale la pena visitare, non perdetevi il Museu de l’Art Prohibit, che si fa vanto di una collezione di opere d’arte tra le più controverse. Il suo obiettivo è far riflettere il visitatore su temi come la censura, la libertà di espressione e determinate norme sociali.
3. Parco Güell
Il Parco Güell è uno dei più famosi al mondo e uno dei luoghi imperdibili da vedere a Barcellona. Con le sue terrazze ondulate, i mosaici variopinti e le viste mozzafiato, assicura un’esperienza sensoriale unica, dove il connubio tra natura e arte forgia l’ennesimo gioiello della capitale catalana.
Partecipare a una visita guidata o a un free tour del Parco Güell di Barcellona vi permetterà di svelarne ogni particolare e curiosità. Sarà un invito alla contemplazione e alla scoperta! Avete anche la possibilità di prenotare un tour combinato con la Sagrada Familia per un’esperienza completa nell’eccezionale mondo di Gaudi.

4. Barrio Gótico
Il Barrio Gótico è un labirinto di strade medievali, piazze pittoresche ed edifici in cui risuonano fragorosi echi del passato. In questa zona, spiccano la cattedrale di Barcellona, il palazzo episcopale, il curioso ponte conosciuto come Pont del Bisbe, la graziosa Plaça de Sant Felip Neri o El Call, uno dei quartieri ebraici più antichi della Spagna. Per visitare questo emblematico quartiere, potete partecipare a un free tour serale del Barrio Gótico o a un free tour di misteri e leggende.
Se preferite esplorare questa zona in modo dinamico, originale e divertente, vi invitiamo a prenotare la caccia al tesoro “I fantasmi del Barrio Gótico”. Divertimento e sapere in un colpo solo!
5. Camp Nou
Appassionati del pallone, per voi non può mancare la visita al Camp Nou, lo stadio dell’FC Barcelona. Qui, alcuni dei migliori giocatori hanno scritto la storia del calcio.
Per vivere un’esperienza completa, prenotate un biglietto per lo Spotify Camp Nou oppure optate per una visita guidata dello stadio dell’FC Barcelona per rivivere i momenti più memorabili del Barça.

Dal campo agli spogliatoi, questa mecca dello sport racconta di promesse, vittorie e scontri all’ultimo gol, attirando così a sé turisti da ogni angolo del pianeta.
6. Spiagge di Barcellona
Non solo arte e cultura: la seconda città più grande della Spagna vanta un’ampia gamma di attività acquatiche per tutti i gusti e livelli. Un’esperienza indimenticabile in riva al mare è garantita! Potrete noleggiare moto d’acqua a Barcellona, avere una prospettiva inedita sulla costa durante un tour in paddle surf o scovare le meraviglie dei fondali marini del Mediterraneo durante un’immersione per principianti.
Agli amanti della tintarella che cercano solo un po’ di relax basterà recarsi in una delle migliori spiagge di Barcellona. Quindi, armatevi di crema solare e asciugamano, stendetevi sulla battigia e scaldatevi al sole cullati dall’andirivieni delle onde! Ecco alcune delle proposte più popolari:
- Barceloneta.
- Spiaggia del Somorrostro.
- Spiaggia di Sant Miquel.
- Spiaggia di Levante.
- Spiaggia di Bogatell.
7. Montjuïc
Tra inestimabili reperti, giardini botanici e opere dalla commovente bellezza, Montjuïc ha molte sorprese in serbo per voi. Da questa famosa collina, potrete anche contemplare lo spettacolare panorama sulla città e sul Mar Mediterraneo, possibilmente approfittando del clima piacevole per un picnic all’aperto.
Prendete la funivia di Montjuïc per ammirare il paesaggio, oppure unitevi a un free tour per scoprire le installazioni dell’Esposizione Internazionale del 1929. Non ve ne pentirete!

8. Museo Picasso
Con la visita guidata per il Museo Picasso, resterete ammaliati da un’impressionante collezione dei capolavori di uno dei più celebri artisti spagnoli. Ne ospita circa 5.000!
Vi suggeriamo di partecipare a un free tour del quartiere El Born o, almeno, passeggiare per questa zona per conto vostro. Storia, cultura e intrattenimento irradiano in quest’area. Vi innamorerete delle sue suggestive strade acciottolate e degli edifici medievali ben conservati, così come della sua atmosfera incantevole e genuina. La chiesa di Santa Maria del Mar e il Mercat del Born, un mercato storico che ora ospita un centro culturale, spiccano tra le icone di questo quartiere.
9. Poble Espanyol
Avete mai sentito parlare del Poble Espanyol? Questo spazio espositivo all’aria aperta mostra l’architettura e la cultura di diverse regioni della Spagna: che ne dite di scoprirlo con il vostro biglietto? Tra laboratori artigianali, negozi di souvenir e ristoranti tradizionali, ogni strada rivela un nuovo tesoro!

10. La Pedrera
Il prossimo luogo da visitare a Barcellona è La Pedrera, uno spazio culturale creato da Gaudi dove si tengono spettacoli, mostre ed eventi. Prenotando un biglietto per La Pedrera o una visita serale con spettacolo è possibile visitare questo magico ambiente. Un’esperienza sensoriale immersiva in un luogo unico!
L’edificio, noto anche come Casa Milà, è catalogato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Fu progettato all’inizio del XX secolo, diventando un punto di riferimento dell’architettura civile di Gaudi. Una costruzione che ha rappresentato un elemento di rottura e innovazione nell’estetica di quell’epoca.
11. Casa Batlló
Certo, non potete perdervi Casa Batlló, perla del modernismo e una delle icone della città, nonché un altro capolavoro di Gaudi a Barcellona. Questo monumento, in particolare, rappresenta un fulgido esempio della sua fase naturalistica: infatti, l’artista attinse profusamente dagli elementi naturali nel plasmare le sue creazioni.
Durante la visita, è possibile visitare il piano nobile, antica residenza della famiglia Batlló, il tetto, il sottotetto e il cortile delle luci. Potrete anche notare il famoso dorso del drago sconfitto da San Giorgio che si nasconde dietro i camini. Ve ne innamorerete!

12. El Raval
Volete scoprire un vero e proprio melting pot di etnie a di Barcellona? In tal caso, non perdetevi un free tour del quartiere El Raval. La Casa de la Misericordia, il Museo di Arte Contemporanea, l’Hospital de la Santa Cruz o il famoso Gatto di Botero non aspettano che voi. Lungo il percorso, scoprirete le vicende più sorprendenti che hanno avuto luogo nel quartiere, oltre alle sue principali attrazioni.
El Raval, inoltre, attira l’attenzione per il suo spirito bohémien: in effetti, qui è fiorita la rumba catalana e ha preso piede il processo di industrializzazione del XVIII secolo. Un’intensa evoluzione e riqualificazione l’hanno trasformato in uno dei quartieri più vivaci e stimolanti della Ciudad Condal.
13. Complesso Modernista di Sant Pau
Se siete appassionati di arte, sicuramente conoscerete lo spazio modernista più grande del mondo, il Complesso Modernista di Sant Pau. Il suo architetto, Lluís Domènech i Montaner, progettò diversi edifici circondati da splendide aree verdi e collegati da gallerie sotterranee.
Sapevate che figura nella lista del Patrimonio Mondiale dal 1997? Non c’è da stupirsi! Rimarrete semplicemente incantati dalla sua decorazione ricca di mosaici, piastrelle colorate e cupole.

14. Palau de la Música Catalana
La visita guidata al Palau de la Música Catalana è d’obbligo se siete a Barcellona. Sapevate che possiede l’unica sala da concerti al mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità?
L’edificio in sé è un emblema dell’architettura modernista. Durante il percorso, potrete lasciar indugiare lo sguardo sul palco, l’auditorium, la sala prove dell’Orfeó Català e il salone di riposo conosciuto come Sala Lluís Millet.

15. Aquàrium di Barcellona
Siamo giunti alla fine di questa lista di luoghi da vedere a Barcellona. Poniamo l’accento ora sull’Aquàrium che, situato nel Porto Vecchio, è il principale acquario della città e della Catalogna. Un luogo adatto a tutte le età, ma particolarmente interessante per chi viaggia con bambini.
Acquistando il biglietto per l’Aquàrium di Barcellona vi addentrerete nelle sue diverse strutture per scoprire a fondo i segreti del Mar Mediterraneo. Sapevate che contiene quasi quattro milioni di litri d’acqua? E che ospita due specie diverse di squali? Il posto perfetto da visitare in famiglia!

Come avete potuto constatare, c’è molto da vedere nella capitale catalana. Per continuare a scoprire la città, ecco un elenco delle migliori attività da fare a Barcellona per sfruttare al massimo il vostro soggiorno nella meravigliosa Ciudad Condal:
Quanto può costare un viaggio a Barcellona
Volo e trasporti
- Il prezzo di un volo dall’Italia a Barcellona può variare molto: per un weekend oppure 3-4 giorni con compagnie low cost, si possono trovare andata e ritorno anche con qualche decina di euro in meno, ma in media un pacchetto “volo + hotel” base parte da circa 300-400 € a persona per 3 notti secondo alcune offerte.
- Una volta in città, potrete spostarvi comodamente e facilmente con i mezzi pubblici: metro, autobus e tram vi permettono di raggiungere tutti i punti d’interesse, ben collegati dalle reti di trasporti locali. Per risparmiare, si può considerare una tessera per più giorni (esistono abbonamenti turistici) o spostarsi a piedi ove possibile.
Spese giornaliere
- Per un viaggio low budget, all’incirca 30 € al giorno sono sufficienti se si dorme in ostello, si cammina molto e si prediligono pasti frugali ed essenziali. Secondo quanto stimato, il pernottamento in ostello può costare 15 € a notte e il cibo 10 € al giorno (ad esempio preparandosi qualcosa o mangiando street food). In più, è bene approfittare delle attrazioni gratuite o delle offerte disponibili sui vari must visit.
- Se invece non volete badare eccessivamente al portafoglio, concedendovi pasti in ristoranti economici o di fascia medio-alta, il costo giornaliero inevitabilmente salirà un po’: una cena in un locale può costare al minimo tra 12-23 €, e una paella intorno ai 22 € nei ristoranti più semplici.
- Le birre e i drink possono essere relativamente economici: un boccale piccolo può costare tra 2,75 € e 5 €, mentre un espresso può aggirarsi su 1,50 €.
Budget totale stimato
A seconda dello stile di viaggio, per una vacanza di 4-5 giorni a Barcellona potreste considerare quanto segue:
- Viaggiatori molto risparmiatori: con circa 150-200 € (esclusi voli) potreste cavartela se mangiate low cost e dormite in ostello o alloggio economico; alcuni utenti stimano che anche 200 € possono bastare per i costi del soggiorno, se si sceglie attentamente.
- Viaggio di fascia media: includendo hotel a 3 o 4 stelle, pasti in ristoranti e qualche attrazione, il budget può salire a 400-800 € o più, specie se aggiungete tour, trasporti turistici o attività extra.
Dove dormire a Barcellona: le zone consigliate
La scelta del quartiere in cui soggiornare fa una grande differenza sia sul budget che sull’esperienza di viaggio.
Quartieri centrali
- Ciutat Vella, che include il Barrio Gòtic, El Born, il Raval e la zona della Barceloneta, è il cuore storico della città. È comodo per muoversi a piedi tra le attrazioni più turistiche.
- Il Barrio Gotico è particolarmente suggestivo: vie medievali, piazzette, la cattedrale… Cosa volere di più?
- El Born offre una miscela di arte, locali alla moda e vicinanza a punti d’interesse culturali. Inoltre, è una zona vivace e trendy.
- La Barceloneta, invece, è perfetta per una sistemazione vista mare.
Queste zone centrali però possono essere rumorose la sera e spesso più costose, specialmente per alloggi ben posizionati.
Quartieri più tranquilli e autentici
- Eixample: ampio, elegante, con viali modernisti. È strategico perché collegato, ma non è caotico come il centro più turistico.
- Gràcia: la zona giusta se cercate un’atmosfera locale, placida, con piazzette di quartiere e negozi artigianali. I prezzi degli alloggi sono più bassi rispetto al centro.
- Altri quartieri economici includono Poble Sec, Sant Antoni e Poblenou, che garantiscono alloggi più abbordabili, ma non troppo distanti dalle principali attrazioni.
Fasce di prezzo
- In Eixample, una camera doppia in hotel può superare i 100 € a notte per sistemazioni di fascia media o alta.
- In quartieri più economici, come Gràcia o Poble Sec, è possibile trovare soluzioni più economiche, soprattutto se si prenota con anticipo o si scelgono appartamenti od ostelli.
Dove mangiare a Barcellona e piatti tipici da provare
I piatti tipici di Barcellona (e della Catalogna)
- Tapas: sono immancabili, piatti piccoli da condividere. Alcuni esempi tipici sono patatas bravas, pan con tomate e gamberi all’aglio.
- Paella: anche se la paella è più tipica della regione valenciana, a Barcellona potrete trovare versioni locali, spesso a base di pesce. Nei ristoranti può costare circa 15-25 € a porzione.
- Pesce fresco: data la posizione costiera, molti piatti a base di pesce sono presenti nei menù, in particolare a Barceloneta.
- Crema catalana: dessert tipico, simile alla crème brûlée, con una crosticina caramellata. Una sublime nota dolce dopo un pranzo o una cena!
- Altri piatti catalani: potreste provare anche cocas (una sorta di focaccia dolce o salata), fideuà (simile alla paella ma con i vermicelli) o butifarra (salsiccia catalana).
Prezzi
- Nei locali più informali o nei tapas bar, un pasto leggero può costare 15-25 € a persona.
- Il menú del día (menù fisso a pranzo) è un ottimo modo per risparmiare: si aggira intorno ai 10-15 € per tre portate nei ristoranti fuori dalle zone troppo turistiche.
- Nei ristoranti di fascia media, una cena più completa può arrivare a 30-50 € a persona, specialmente nelle zone centrali o molto frequentate dai turisti.
- Per le bevande, la birra piccola (una “caña”) può costare circa 2,75-5 €, mentre un caffè espresso circa 1,50 €.
Zone consigliate
- Nel quartiere El Born, troverete molti locali di tapas, bistrot mediterranei e bar di tendenza: è una zona ottima per mangiare qualcosa di autentico e con stile.
- Anche il Barrio Gòtic offre una grande varietà di bar e ristoranti storici, perfetti per pause culinarie tra le vie medievali.
- Se vi trovate vicino al mare, Barceloneta è ideale per un pranzo a base di pesce fresco, magari in un ristorante con vista sulla costa.
- In quartieri come Gràcia, potrete rimpinzarvi in taverne locali e trattorie più economiche, assaporando piatti genuini lontani dalle zone troppo turistiche.
Consigli pratici per risparmiare sul viaggio a Barcellona
- Prenotate in anticipo: sia voli che alloggi costano meno se si prenota con largo margine, soprattutto per l’alta stagione.
- Scegliete quartieri meno centrali: zone come Gràcia, Poble Sec o Sant Antoni possono offrire sistemazioni più economiche e un’esperienza più autentica.
- Usate i menu del giorno: il menú del día a pranzo è un modo eccellente per mangiare bene spendendo meno.
- Approfittate delle attività gratuite: molte attrazioni esterne, parchi e quartieri sono visitabili gratuitamente, basta camminare e pianificare in anticipo.
- Spostatevi con i mezzi giusti: prendete la metropolitana o l’autobus; se restate pochi giorni, potrebbe convenire una tessera per più corse.