Danimarca

Cosa vedere alle Isole Faroe in 10 tappe

Casa con tejado de hierba en las Islas Feroe
Oggi vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare alle Isole Faroe, un paradiso Danese dove la natura selvaggia regna indiscussa!
19 Maggio 2025

Volete scoprire cosa vedere alle Isole Faroe perché avete già visitato Copenaghen e vi va di ampliare i vostri orizzonti danesi? Allora fermatevi a leggere, perché oggi vi parleremo di questo arcipelago di 18 isole rocciose di origine vulcanica, sperduto nella vastità dell’Atlantico settentrionale, tra la Norvegia e l’Islanda.

Territorio autonomo del Regno di Danimarca dal 1948, negli ultimi anni è diventato una delle destinazioni preferite da chi vuole scoprire paesaggi remoti e stare in contatto diretto con la natura più estrema. E ora, mettetevi comodi: Civitatis sta per svelarvi le migliori attrazioni di questa meraviglia nordica. Prendete nota!

Le isole Faroe

Sebbene siano 18 isole in totale, e tutte visitabili, quelle realmente interessanti sono 13, le restanti sono spesso troppo piccole e per lo più disabitate. Ecco a seguire le isole Faroe che crediamo dobbiate vedere:

  1. Streymoy: qui è dove si trova la capitale ed è la più centrale delle isole dell’arcipelago.
  2. Eysturoy: tra quelle più visitate per le attrazioni naturalistiche, come la montagna più alta delle Faroe e la formazione rocciosa Risin og Kellingin.
  3. Vágar: l’isola in cui certamente approderete, essendo la sede dell’unico aeroporto internazionale delle Faroe.
  4. Sandoy: Disseminata di piccoli villaggi e munita di un tunnel sottomarino. Nell’arcipelago ce ne sono molti, ma questo è il più recente (2023).
  5. Suðuroy: l’isola più a sud di tutto l’arcipelago, è anche una delle meno turistiche.
  6. Borðoy: Punto di partenza per esplorare le isole del nord, accoglie Klaksvík, la seconda città più grande delle Faroe.
  7. Viðoy: isola più settentrionale, è anche una delle più aspre e selvaggie. Qui si trova Capo Enniberg, ovvero la scogliera più alta d’Europa.
  8. Kunoy: tra le isole più piccole, ospita l’omonimo villaggio, grazioso e molto pittoresco.
  9. Kalsoy: lunga e stretta, famosa per la statua di una Selkie, essere mitologico metà foca e metà donna.
  10. Svínoy: a est di Borðoy, è tra le più isolate e remote.
  11. Fugloy: la più orientale, è perfetta per il birdwatching e più avanti vedremo perché.
  12. Nólsoy: a poca distanza dalla capitale, è conosciuta per accogliere una colonia di pulcinelle di mare.
  13. Mykines: l’isola più occidentale, offre un percorso escursionistico suggestivo fino al faro di Mykineshólmur. Anche questa è zona protetta per la pulcinella di mare.

Nell’articolo che segue vi forniremo alcune delle attrazioni che secondo noi di Civitatis non potete proprio perdervi se visitate questo incredibile arcipelago.

Faro bianco con tetto rosso su una scogliera erbosa sull'isola di Kalsoy nelle Isole Faroe, con vista sull'oceano Atlantico e scogliere avvolte nella nebbia sullo sfondo
L’incredibile vista dal faro di Mykines, tra le cose da vedere sulle Isole di Faroe

1. Cascate dell’isola di Vágar

La nostra prima tappa sarà sull’isola di Vágar, la più occidentale dell’arcipelago. Percorrere questo territorio vi permetterà di lasciarvi sorprendere da paesaggi di incomparabile bellezza e di contemplare le due cascate più fotografate dell’arcipelago. La cascata di Gasádalur si trova alla fine della strada che collega due piccoli villaggi e rappresenta un belvedere d’eccezione che saprà togliervi il fiato.

Anche la cascata di Bøsdalafossur è uno dei luoghi da non perdere alle Isole Faroe. Dopo aver costeggiato un bellissimo lago, potrete rimirare questo spettacolare getto d’acqua che si tuffa in mare. Vi consigliamo un’escursione a Vágar per non perdervi nessun dettaglio.

Vista panoramica sulle scogliere di Gásadalur con alcune casette su un prato verde, le montagne sullo sfondo e una piccola cascata
Vista sulle scogliere di Gásadalur

2. Tórshavn, capitale e porto di Thor

Sulla costa orientale di Streymoy, la più grande delle Faroe, si trova Tórshavn, il centro politico, economico, culturale e di comunicazione dell’arcipelago. Circa il 40% degli abitanti delle isole vive in questa città e nei dintorni, eppure è una delle città più piccole d’Europa!

Sapevate che il suo nome significa “porto di Thor”? Questo nome contrasta con la tranquillità delle strade, che non ha nulla a che vedere con il dio del tuono. Qui troverete ristorantini con vista sul Mare del nord e il quartiere di Rain, famoso per le sue graziose casette storiche.

Vista panoramica su Tórshavn vista dal mare, con tante case colorate su una collina e il porto con le barche
Tórshavn, la capitale delle Isole Faroe

3. Fugloy, l’isola degli uccelli

Benvenuti a Fugloy, must del vademecum di cosa fare alle Isole Faroe. Il suo nome significa isola degli uccelli, in quanto è un paradiso per il birdwatching, grazie al gran numero di volatili che nidificano sulle sue scogliere. Di certo sono più numerosi dei suoi abitanti umani: qui infatti vive solo una quarantina di persone!

Kirkja è la sede amministrativa dell’isola e ha un importante passato vichingo: sapevate che il suo nome significa “chiesa” in faroese? Hattarvík invece è il villaggio più a oriente di tutto l’arcipelago, ed è la meta perfetta per un percorso di trekking alla scoperta dei paesaggi più selvaggi che abbiate mai visto. Infatti il villaggio, di poco più di 10 abitanti, è circondato da tre montagne imponenti. Insomma, basterà recarvi a Fugloy per assaporare la parte più selvaggia dell’arcipelago danese!

Panoramica dell'Isola di Fugloy che si staglia contro un cielo rosa il cui colore si riflette sul mare
Fugloy al tramonto

4. Tjørnuvík, tra mare e cascate

Continuiamo la nostra lista di cose da vedere alle Isole Faroe nel piccolo villaggio di Tjørnuvík, situato nel nord dell’isola di Streymoy. Questo paesino, di circa 70 abitanti, è incastonato tra una montagna da cui sgorgano decine di cascate e una spiaggia di sabbia nera, che si snoda ai piedi del centro abitato. Il risultato è una location che sembra uscita da una fiaba di Andersen!

Due volte all’anno viene organizzata una gita mozzafiato da Tjørnuvík su una cima di 133 metri chiamata Stakkur. Non serve dire che la vista dalla cima dello Stakkur è davvero eccezionale.

Il Villaggio di Tjørnuvík sulle rive del mare, con un una persona che cammina su un sentiero accanto alla scogliera, e alcune case ai piedi di un'altura verde
Villaggio di Tjørnuvík

5. Scogliere di Vestmanna

Un’altra attrazione dell’isola di Streymoy e uno dei luoghi da vedere alle Isole Faroe, sono le scogliere di Vestmanna: navigare nelle acque dell’Atlantico settentrionale tra queste bellissime grotte anguste è un’esperienza unica!

Con pareti alte tra i 600 e i 700 metri, sono la dimora ideale per migliaia di uccelli marini. Nelle vicinanze si trova il villaggio di Leynar, con una delle spiagge preferite dagli abitanti delle Faroe, e anche Kvivik, dove si può ammirare un antico insediamento vichingo. Il modo migliore per visitare questo angolo recondito? Un suggestivo giro in barca!

Scogliere di Vestmanna, imponenti pareti rocciose e rossastre sul mare
Scogliere di Vestmanna

6. Il pittoresco villaggio di Saksun

Un altro luogo da non perdere è il villaggio di Saksun, situato alla fine di quello che un tempo era uno stretto fiordo circondato da alte montagne. Adagiato sulla costa nord-occidentale di Streymoy, è uno dei luoghi più particolari da vedere nelle Isole Faroe.

Bagnata da una lingua di mare che si alza e si abbassa con la marea, quando quest’ultima è alta, è accessibile solo con piccole imbarcazioni. La caratteristica più sorprendente di questo insediamento sono le sue case dai tetti d’erba, che le danno l’aspetto di un villaggio degli Hobbit!

Il villaggio di Saksun, con un piccolo numero di case con il tetto fatto d'erba, tipiche delle Isole Faroe, e il mare sullo sfondo tra due imponenti scogliere
Case tipiche delle Isole Faroe

7. La montagna di Slættaratindur

È il momento di parlarvi dell’isola di Eysturoy, dove si trova Slættaratindur, la montagna più alta delle Faroe, con un’altitudine di 880 metri e delle vedute da capogiro. Una delle esperienze più belle che si possono fare in questo posto è un percorso di trekking fino alla cima, che dura circa 4 ore. Una volta coronata la vetta, se il cielo è limpido, potrete vedere tutto l’arcipelago!

Ma sull’isola c’è un’altra attrazione iconica delle isole Faroe, ovvero la formazione rocciosa del gigante e la strega (Risin og Kelligin). I due scogli, al largo della costa settentrionale dell’isola, hanno una forma molto curiosa: il gigante è più grosso e tozzo, mentre la strega ha una forma affusolata e slanciata. La leggenda vuole che una notte i due esseri cercarono di rubare le isole Faroe per riportarle in Islanda, ma vennero colti dai raggi del sole che li trasformarono in pietra.

Vista dall'alto della montagna di Slættaratindur, coperta da alcune nuvole e circondata da una vallata verde vicino a un'insenatura
Vista suggestiva della montagna di Slættaratindur

8. Kalsoy, il flauto faroese

Un altro luogo da vedere alle Isole Faroe è Kalsoy, situata nella parte più occidentale del nord del paese e dalla forma particolare, che ricorda un flauto. Non a caso è così che i faroesi chiamano popolarmente l’isola!

All’estremità settentrionale di Kalsoy si trova il piccolo villaggio di Trøllanes, che annovera appena 20 abitanti. Sapevate che il nome di questo piccolo porto di pescatori si riferisce a un’antica leggenda sui troll? Da questo villaggio parte un percorso di trekking che vi porterà fino a una delle maggiori attrazioni dell’isola: il faro di Kallur, il luogo perfetto per foto indimenticabili! Non perdetevi questo itinerario escursionistico.

Un esploratore cammina lungo uno stretto sentiero sull'Isola di Kalsoy, con un piccolo faro bianco, il mare e le montagne sullo sfondo e il cielo al tramonto
Isola di Kalsoy

9. L’isola di Mykines

L’isola di Mykines, situata nell’area occidentale delle Faroe, è il luogo ideale per avvistare le pulcinelle di mare. Insieme all’Islanda, infatti, è il luogo in cui è stata rilevata la più alta concentrazione di questa specie. Tuttavia, l’isola non è solo nota per la migrazione di fratercule in cerca di cibo, ma anche per il folklore locale, profondamente radicato nel cuore dei faroesi. La sua autenticità e il suo paesaggio ne fanno uno dei luoghi imperdibili dell’arcipelago.

Sempre qui troverete uno dei sentieri escursionistici più famosi di tutto l’arcipelago, ovvero quello che conduce sulla cima del promontorio di Mykinesholmur dove si erge un antico faro. Tenetelo a mente quando stilerete il vostro itinerario!

Vista sull'isola di Mykines, con un'alta roccia e un numeroso gruppo di pulcinelle di mare in primo piano tra l'erba del suo prato
L’isola delle fratercule o pulcinelle di mare

10. Fossa, la cascata più alta delle Isole Faroe

Vicino a Tjørnuvik, raggiungibile comodamente con un’escursione in partenza da Tórshavn, si trova uno dei must che non dovreste perdervi se siete in visita alle Isole Faroe. Stiamo parlando di Fossa, la cascata più alta di tutto il paese, la cui maestosità è innegabile!

Raggiunta la sua base, contemplerete il doppio salto che compie il getto d’acqua prima di precipitare e perdersi nelle profondità dell’Atlantico del Nord. Semplicemente formidabile!

Fossa, la cascata più alta delle Isole Faroe, scende tra le rocce di una montagna con diversi dislivelli
Fossa, la cascata più alta delle Isole Faroe

Come raggiungere le Isole Faroe

Il modo migliore per raggiungere l’arcipelago è con un volo diretto dalla Danimarca o anche dalla Norvegia. Ci sono infatti diversi voli giornalieri, così come traghetti, che però impiegano più tempo per arrivare. Una volta raggiunto l’arcipelago, potete noleggiare un’auto comodamente in aeroporto. La macchina è infatti il mezzo più utilizzato, dato che le isole sono connesse tra loro da una comoda rete di tunnel, ponti e strade. Nella capitale troverete anche mezzi pubblici gratuiti. Vi ricordiamo infine che la moneta locale è la corona faroese, una versione locale della corona danese. Hanno infatti lo stesso valore di cambio e sono ugualmente accettate.

Le cose da vedere sulle Isole Faroe sono davvero moltissime, speriamo quindi di avervi dato qualche spunto per organizzare il vostro viaggio. Intanto, se volete trovare ispirazione per la vostra prossima avventura, vi consigliamo di dare un’occhiata alle migliori attività, tour e visite guidate di Civitatis. Troverete soluzioni adatte a tutti i tipi di viaggiatori, in Italia e nel resto del mondo!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Post più popolari #Danimarca

Lo más leído #Danimarca