Europa

Cosa vedere a Maiorca: cale, città e luoghi magici da non perdere

Un turista con sombrero de espaldas a la cámara entre un arco de piedra natural que ofrece vistas a una pequeña cala de aguas cristalinas en Mallorca
Turismo rurale, sport acquatici, musei, grotte, spiagge paradisiache… Che ne dite, volete conoscere le migliori attrazioni di Maiorca?
7 Ottobre 2024

Estate, autunno, inverno o primavera, ogni periodo dell’anno è perfetto per visitare le Baleari. Sebbene ciascuna delle isole abbia un fascino particolare, è normale aspettarsi che la più grande di esse offra una vasta gamma di attività. Turismo rurale, sport acquatici, musei, grotte ricche di stalattiti e stalagmiti, spiagge paradisiache… tutto trova il suo posto in questo angolo del Mediterraneo. Che ne dite, volete scoprire cosa vedere a Maiorca?

Le 20 migliori attrazioni di Maiorca

  1. Palma
  2. Isola Dragonera
  3. Estellencs
  4. Sierra de Tramontana
  5. Sóller
  6. Valldemossa
  7. Deià
  8. Strada di Sa Calobra
  9. Santuario de Lluc
  10. Pollensa
  11. Cabo de Formentor
  12. Alcudia
  13. Manacor
  14. Grotte dels Hams
  15. Grotte del Drach
  16. Cala Mondragó
  17. Es Pontàs
  18. Cala del Moro
  19. Colonia de San Jorge
  20. Es Trenc

1. Palma, la capitale delle Baleari

Comunemente chiamata Palma di Maiorca, il nome ufficiale della capitale delle Baleari è semplicemente Palma. È comune partire da qui per qualsiasi itinerario sull’isola, dato che è il punto di arrivo della maggior parte dei viaggiatori, sia in crociera che in aereo. Infatti, vi consigliamo di partecipare a un tour privato per iniziare a orientarvi nel suo centro storico e scoprire alcuni dettagli curiosi sul passato di queste terre.

Uno dei suoi monumenti più emblematici è la cattedrale-basilica di Santa Maria: sapevate che ospita uno dei più grandi rosoni gotici del mondo? E che il tempio è stato restaurato dal celebre Antonio Gaudí? Senza dubbio, uno dei modi migliori per approfondire la storia di questo simbolo dell’isola è partecipare a una visita guidata della Cattedrale di Palma.

Tra i musei più importanti di Palma segnaliamo la Fondazione Juan March e la Fondazione Miró Mallorca, perfetti per gli amanti dell’arte. Inoltre, a meno di tre chilometri dal centro storico si erge il castello di Bellver, una fortificazione gotica risalente al XIV secolo e dichiarata Bene di Interesse Culturale. Le viste della baia di Palma dalla sua terrazza superiore sono impareggiabili! In ogni caso, se non volete perdervi i dettagli degli infiniti programmi che offre questa città, non esitate a consultare la nostra sezione completa di escursioni, visite guidate e attività a Palma.

Corridoio circolare con archi di pietra del Castello di Bellver di Palma
Castello di Bellver, uno dei monumenti più iconici di Palma

2. Isola Dragonera, un paradiso vergine

L’isola di Dragonera, situata all’estremità occidentale di Maiorca, è una riserva naturale protetta e uno degli angoli più incontaminati delle Baleari. Oltre ai suoi paesaggi sorprendenti, vanta una fauna variegata e una flora molto ricca. Inoltre, l’isola è un vero paradiso per gli amanti del trekking, con diversi sentieri segnalati che conducono a luoghi imperdibili come Capo Llebeig o il faro di Na Pòpia.

Per raggiungerla, potete noleggiare una barca senza licenza a Puerto Andrach e navigare fino a questa perla del Mediterraneo.

3. Estellencs, puro fascino rurale

Ci spostiamo ora a Estellencs, un incantevole villaggio tranquillo e autentico. Con le sue strette strade acciottolate, case in pietra e terrazze di ulivi e vigneti, il villaggio è un perfetto esempio della bellezza selvaggia di Maiorca. Se visitate questa zona, non esitate a scendere alla spiaggia del paese, Cala d’Estellencs, e fare un bagno nelle acque cristalline. Un luogo semplicemente paradisiaco!

Cosa fare ancora a Estellencs? Consigliamo di perdersi nel paese per scoprire l’architettura locale e i giardini fioriti, o ancora ammirare il tramonto dal belvedere Ricardo Roca e visitare la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XVII secolo.

Case rurali gialle di Estellencs alle falde di una montagna di Maiorca, circondate da alberi in un giorno di sole
Estellencs, una delle cittadine più incantevoli della Sierra de Tramontana

4. Sierra de Tramontana, dalla natura incontaminata

La Sierra de Tramontana è un altro dei luoghi imperdibili da vedere a Maiorca: questa catena montuosa lunga circa 90 chilometri si trova a nord-ovest dell’isola ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le sue aree coltivate, le fattorie e i pittoreschi villaggi vi regaleranno degli scorci da cartolina! Sóller, Valldemossa e Deià sono alcune delle sue località più affascinanti, di cui vi parleremo più avanti.

In ogni caso, questa regione è ideale per intraprendere escursioni a piedi, andare in bicicletta o persino provare attività avventurose cariche d’adrenalina, come un tour in Polaris Slingshot nella Sierra de Tramontana.

5. Sóller e il suo centenario treno di legno

La chiesa di San Bartolomeo, che combina stili barocco, modernista e neogotico, le costruzioni medievali del carrer de Sa Lluna, gli antichi lavatoi pubblici o il museo modernista di Can Prunera sono tra le principali attrazioni di questa località. Partecipando a un free tour di Sóller, sarete accompagnati da una guida che vi farà scoprire questi e molti altri luoghi interessanti del comune.

Un modo curioso e divertente per arrivare in questa località è salire a bordo del treno di Sóller, una storica tratta ferroviaria che collega questo paese con Palma. Il treno di legno, in funzione dal 1912, offre un viaggio indimenticabile attraverso la Sierra de Tramontana.

Facciata della Chiesa di San Bartolomé a Sollér in una piazza con una fontana di pietra in basso a sinistra, circondata da alberi ed edifici residenziali
Chiesa di San Bartolomé, la più importante di Sóller

Inoltre, il centro è ben collegato con il Porto di Sóller tramite il tram. Attraversando una spettacolare valle di aranci, si raggiunge questa zona marinara, che vanta un lungomare perfetto per gustare qualcosa in uno dei tanti ristoranti in prima linea sulla spiaggia. Se visitate quest’area, potete approfittarne per fare una capatina all’oratorio di Santa Catalina de Alejandría, una piccola chiesa del XIII secolo che attualmente ospita il Museo del Mare.

A proposito, a metà strada tra Palma e Sóller, precisamente al chilometro 10,8 della strada che collega queste due destinazioni, potrete godervi uno dei migliori show dell’isola. Acquistando i biglietti per lo spettacolo House of Son Amar, avrete accesso a una tenuta del XVI secolo per assistere a uno spettacolo di danze e acrobazie unico al mondo.

6. Valldemossa, una delle cittadine più incantevoli di Maiorca

Appena 30 minuti di viaggio separano Sóller da Valldemossa, considerato uno dei borghi più belli di Maiorca. Le sue strade acciottolate e le case in pietra decorate con fiori sono davvero perfette da immortalare con delle foto ricordo!

Per quanto riguarda il suo patrimonio monumentale, spicca la Certosa di Valldemossa, che un tempo fu la residenza reale di Sancho I di Maiorca. Alla fine del XIV secolo, Martino I d’Aragona cedette questo complesso palaziale ai monaci certosini, che vi abitarono fino al 1835. Eccovi una curiosità: anche il compositore polacco Frédéric Chopin e sua moglie soggiornarono qui. Infatti, il paese ospita un museo dedicato a questa celebre figura.

Se avete poco tempo per visitare il borgo o preferite farlo con una guida, potete prenotare il free tour di Valldemossa. Questo percorso vi permetterà di scoprire la località e la sua storia in poche ore.

7. Deià, un’oasi di pace e tranquillità

Deià è un altro dei borghi della Sierra de Tramontana da vedere a Maiorca. Grazie alla sua atmosfera tranquilla, è il luogo perfetto per staccare la spina sull’isola. Proprio per quest’aria pacifica, durante gran parte del XX secolo si è rivelato un rifugio per artisti e bohémiens.

La sua fama crebbe soprattutto dopo la visita di Robert Graves, che visse qui per quasi 50 anni. In questo periodo lo scrittore inglese compose la sua opera più importante, Io, Claudio, considerata uno dei capolavori del XX secolo. Da allora, la fama di Deià non ha smesso di crescere fino a oggi. Inoltre, attualmente è possibile visitare la casa-museo del romanziere.

Case tradizionali costruite intorno a una collina e circondate da palme e altri alberi in una giornata limpida
Vista panoramica di Deià, uno dei villaggi più belli da visitare a Maiorca

8. Strada di Sa Calobra, un’avventura on the road fino al Torrente de Pareis

Sa Calobra è un sorprendente paesaggio naturale composto da due spiagge di ciottoli separate da alte scogliere e una profonda gola conosciuta come Torrente de Pareis. Pensate, è uno dei luoghi più gettonati dell’isola!

Ci sono due principali modalità per arrivarci: in barca oppure in auto, moto o autobus, attraverso una strada costruita appositamente per raggiungere questo paradiso naturale. In tal modo, potrete ammirare alcune delle migliori panoramiche di Maiorca, caratterizzate da rocce carsiche e alte vette montuose. Per molti, è una delle strade più belle del mondo ed è sicuramente una meta ideale per ciclisti esperti.

Nel caso in cui non vogliate guidare o preferiate concentrarvi sulla zona costiera, vi proponiamo due ottime alternative per approdare sulle spiagge di Sa Calobra e del Torrente de Pareis:

9. Santuario di Lluc, dimora della patrona di Maiorca

Il monastero di Santa María de Lluc, o Santuario de Santa María de Lluc, non è uno dei monumenti più conosciuti delle Baleari, ma merita una menzione d’onore. La sua costruzione risale al XIII secolo ed è situato a circa 400 metri di altezza nel cuore della Sierra de Tramontana.

Il complesso è stato il primo santuario mariano delle Baleari e ospita l’immagine della Vergine di Lluc, patrona di Maiorca. Oggi, oltre a essere un centro spirituale che attira a sé numerosi pellegrini e devoti, funziona anche come ostello. Un luogo ideale per dimenticare lo stress della vita quotidiana e abbandonarsi ad attimi di quiete e relax.

Santuario con facciata di pietra con orologio e sotto le parole Ave Maria e una scultura in bronzo di fronte al portale
Il Santuario di Lluc è forse uno dei monumenti meno conosciuti di Maiorca

10. Pollensa e uno dei mercati più famosi di Maiorca

Pollensa si trova nel nord-est dell’isola e ogni domenica ospita uno dei migliori mercati di Maiorca. Questo mercatino all’aperto si svolge al mattino e nelle sue bancarelle è possibile acquistare formaggi, salumi, conserve, spezie, artigianato, accessori e molti altri prodotti locali. Un’opportunità unica!

Indipendentemente dal giorno in cui visitiate Pollensa, potrete perdervi tra le sue ripide viuzze, salire fino al belvedere del Calvari e ammirare nel centro storico la parrocchia di Nostra Signora degli Angeli, fondata nel 1236 e affidata ai Cavalieri Templari per ordine di Giacomo I d’Aragona.

Se alloggiate in questa località, vi interesseranno queste proposte di escursioni e attività a Pollensa.

11. Cabo de Formentor, perfetto per un momento romantico

Cabo de Formentor ospita uno dei migliori belvedere della Spagna ed è perfetto per ammirare il tramonto a Maiorca. Scogli vertignosi, pittoresche calette e un faro battuto dal vento, situato a 188 metri sul livello del mare, dominano questo paesaggio da fiaba. Sembra davvero un altro mondo! Senza dubbio, si è guardagnato meritatamente un posto nella lista di cosa vedere a Maiorca.

Vi proponiamo alcune attività interessanti per conoscere questa ridente località, nel caso non vogliate andarci per conto vostro. Tuttavia, queste attività si svolgono solo durante i mesi di alta stagione, ovvero principalmente in primavera ed estate:

Un faro in cima ad una collina, con il mare e il cielo rosato del tramonto sullo sfondo
Capo Formentor è uno dei luoghi più romantici dell’isola

12. Alcudia, tra spiagge da sogno e maestosi monumenti

Alcudia è famosa sia per il suo centro storico che per le sue spiagge. Inoltre, è una zona perfetta per mangiare a Maiorca e, se non bastasse, ogni martedì e domenica organizza un popolare mercatino di artigianato e prodotti locali. È il momento di acquistare una delle mitiche ensaimadas!

Tra il suo patrimonio culturale si possono citare le mura originarie del XIV secolo, la chiesa di San Jaime, capolavoro dell’architettura gotica, e le antiche porte di accesso alla città murata, come la Porta del Moll e la Porta di Mallorca. Passeggiare per il centro storico è come fare un autentico viaggio nel Medioevo.

Poiché è una meta molto turistica, vi invitiamo a consultare l’elenco completo di escursioni, visite guidate e attività ad Alcudia che vi offriamo tramite Civitatis. Troverete biglietti del traghetto per Minorca, oltre a diverse attività acquatiche e avventurose.

13. Manacor, luogo di nascita di Rafa Nadal

Manacor è famosa per essere la culla di uno dei tennisti più celebri della storia del tennis spagnolo. Tanto è l’orgoglio di questo paese verso questo sportivo che, addirittura, ospita uno spazio espositivo dedicato alla sua figura. Che ve ne pare di prenotare un biglietto per il Museo Rafa Nadal?

Oltre al suo legame con lo sport, il paese di Manacor è noto per il suo artigianato, in particolare per la produzione delle perle maiorchine, una specialità della zona con oltre 100 anni di storia. Le strade di questo paese sono decisamente graziose, con piazze vivaci e un’atmosfera accogliente che offre una visione autentica della vita locale.

14. Grotte dels Hams, un paesaggio naturale incantato

Il comune di Manacor si fa anche vanto delle Grotte dels Hams, sorprendenti caverne sotterranee modellatesi nel corso di milioni di anni e scoperte nel 1905. Aprirono al pubblico cinque anni dopo, diventando le prime grotte di questo tipo in Spagna ad aprire ai turisti con visite regolari. Le loro stalattiti e stalagmiti vi lasceranno a bocca aperta! Non c’è dubbio, è uno dei luoghi più straordinari da vedere a Maiorca.

All’esterno delle grotte, si trova Dinosaurland, un piccolo parco tematico pieno di sculture di dinosauri a grandezza naturale, particolarmente indicato se siete a Maiorca con bambini. Potete prenotare un’escursione alle grotte dels Hams e Dinosaurland da Colonia de San Jorge, El Arenal, Alcudia, Sa Coma e altre località dell’isola.

Grotte illuminate dai toni gialli e viola e piene di stalattiti e stalagmiti
Le grotte di Hams sono una delle grandi attrazioni della città di Manacor

15. Grotte del Drach, una delle attrazioni più popolari di Maiorca

Le Grotte del Drach si trovano a Porto Cristo, una frazione appartenente a Manacor: al loro interno, nelle viscere della terra, si nasconde uno dei lunghi sotterranei più grandi del mondo, il llac Martel. Qui ogni giorno si tengono brevi concerti di musica classica e giri in barca. Vedere questo paradiso naturale mentre si ascolta della buona musica è un’esperienza davvero unica.

Se non sapete come visitarle, potete scegliere di partecipare a un’escursione alle grotte del Drach dal sud di Maiorca o dal nord ed est. Sono una delle grotte più visitate d’Europa! Se cercate un piano ancora più completo, l’escursione alle grotte del Drach e Hams + Porto Cristo sarà la vostra opzione migliore.

16. Cala Mondragó, una baia dalla bellezza incommensurabile

Considerata una delle migliori spiagge delle Baleari, la maestosa cala Mondragó è composta da due “spiagge gemelle” collegate da uno stretto sentiero. Nei dintorni, troverete alcuni ristoranti, servizi di ombrelloni e lettini, e, durante l’alta stagione, anche la possibilità di partecipare a un tour in moto d’acqua. In definitiva, tutto ciò di cui avete bisogno per una giornata al mare perfetta.

Inoltre, le calette fanno parte del Parco Naturale di Mondragó, quindi potrete cimentarvi in diversi percorsi nel cuore della natura. Per non parlare delle acque turchesi di questa zona di Maiorca, fantastiche per fare snorkeling!

Veduta aerea di un tratto di litorale dalle acque cristalline con diverse insenature sabbiose, barche e vegetazione tutt'intorno
Il Parco Naturale di Mondragó è un’altra meta imperdibile di Maiorca

17. Es Pontàs, un monumento naturale sul Mediterraneo

A pochi chilometri da Mondragó, un po’ più a sud, si trova Es Pontàs. Si tratta di una straordinaria formazione rocciosa, un arco naturale situato nel mezzo del Mediterraneo, modellato dall’erosione del mare, della pioggia e dei venti nel corso di migliaia di anni. Un luogo molto popolare tra gli amanti della fotografia e i turisti in cerca di paesaggi insoliti.

Questa meraviglia naturale può essere apprezzata sia da terra che dal mare, sia percorrendo i sentieri che portano ad essa, sia a bordo di una barca o di un motoscafo. Perfetta per una fuga romantica!

18. Cala del Moro, una delle migliori spiagge di Maiorca

Cala del Moro è una delle spiagge più spettacolari di Maiorca. Si trova nel sud dell’isola, a meno di un’ora di viaggio in auto da Palma. Qui, il mare si insinua in una piccola baia tra scogliere e pini, regalando panorami da sogno. Grazie alle sue acque cristalline e alla sua natura selvaggia, non poteva mancare in questa lista di cosa vedere a Maiorca.

Tuttavia, a causa delle sue ridotte dimensioni, è consigliabile arrivare qui presto al mattino, soprattutto nei mesi di maggiore affluenza turistica. Se volete dimenticarvi di guidare e dei mezzi pubblici, una buona opzione per godervi una giornata di sole e mare senza preoccupazioni è prenotare l’escursione a Cala del Moro, Cala S’Almunia e Cala Llombards.

Vista aerea di una piccola baia con acque cristalline tra due alte scogliere
Vista aerea di Cala del Moro, una delle migliori spiagge di Maiorca

19. Colonia de Sant Jordi: una vista mozzafiato su Cabrera

Colonia de San Jorge, o Colònia de Sant Jordi, è un affascinante paese costiero situato sulla costa sud-est di Maiorca, nella comarca di Las Salinas. Quello che un tempo era un modesto villaggio di pescatori è diventato una popolare meta turistica, pur mantenendo la sua autenticità.

Si trova a meno di un’ora di auto da Palma ed è conosciuto per le sue magnifiche spiagge di sabbia bianca e acque turchesi. Inoltre, grazie alla sua vicinanza, da qui partono diverse escursioni all’isola di Cabrera, anche se la maggior parte di esse è disponibile solo durante l’alta stagione. La spiaggia di Es Dolç, con il suo ambiente tranquillo e le viste mozzafiato sul Parco Nazionale Marittimo-Terrestre dell’Arcipelago di Cabrera, è un luogo ideale per rilassarsi.

Se volete ulteriori informazioni su questa località, potete consultare l’elenco completo di escursioni e visite guidate a Colonia de Sant Jordi.

20. Es Trenc, chilometri e chilometri di arena dorata

Il Parco Naturale Marittimo-Terrestre di Es Trenc-Salobrar de Campos è un vero e proprio paradiso in Terra. La spiaggia di Es Trenc, che confina con Ses Covetes, attira l’attenzione per le sue grandi dimensioni e il colore delle sue acque, che ricordano quasi le coste caraibiche.

In aggiunta, vicino al litorale, potete visitare le saline di Es Trenc per scoprire tutto sul processo di cristallizzazione e produzione del sale marino.

Vista panoramica di una baia di sabbia dorata con pochi ombrelloni e acque cristalline
Vista panoramica di Es Trenc, una delle migliori spiagge di Maiorca

Qual è il miglior periodo per un viaggio a Maiorca?

Ora sapete cosa vedere a Maiorca, dalle sue tranquille calette ai suoi paesini più belli, dai musei ai monumenti più emblematici. La più grande delle Isole Baleari offre attività per tutti i tipi di viaggiatori, ma… qual è il momento dell’anno migliore per raggiungerla?

Tutto dipende dai vostri gusti, dal budget e dal tipo di piani che avete in mente. L’alta stagione è sempre in estate, in particolare nei mesi di luglio e agosto. In questi periodi, gli alloggi tendono a essere un po’ più costosi e l’afflusso nelle calette di Maiorca è maggiore, ma anche le temperature sono più calde e le probabilità di precipitazioni sono considerevolmente inferiori.

Nei mesi centrali dell’anno, escludendo l’estate, ovvero da aprile a ottobre, l’atmosfera è un po’ più rilassata e il tempo è generalmente relativamente piacevole. A seconda dell’anno, potreste anche rinfrescarvi nelle sue spiagge in questo periodo. In ogni caso, vi assicuriamo che quest’isola è un must-visit, indipendentemente dalla stagione.

Quanto tempo restare?

Per una prima visita all’isola, se si vuole fare tutto con calma, una settimana sarebbe perfetta. In questo modo, avrete tempo sufficiente per esplorare Maiorca al meglio.

Va detto che un buon numero di visitatori decide di restare a Maiorca per 3 giorni: così facendo, potrete conoscere i suoi luoghi più iconici e, in futuro, tornare per continuare a scoprire quali altre sorprese ha in serbo per voi. Sarete liberi di decidere le date in base al vostro budget e alla disponibilità di giorni liberi.

Una donna seduta su una roccia accanto a un albero, davavnti a una spiaggia con acqua cristallina e piccole imbarcazioni al largo
Maiorca è una destinazione che merita di essere goduta con calma e tranquillità

Come muoversi a Maiorca

Oltre ai trasporti pubblici, essendo un’isola, noleggiare un’auto può essere una buona opzione per muoversi facilmente nel territorio maiorchino. Tuttavia, se preferite alternative più sostenibili, le escursioni condivise con altri viaggiatori sono molto pratiche.

Certo, in questo articolo vi abbiamo fornito una breve selezione di consigli e una raccolta dei luoghi più belli di questo gioiello del Mediterraneo, ma c’è molto di più da scoprire. Se desiderate avere a disposizione tutte le informazioni possibili, non esitate a dare un’occhiata alla nostra proposta completa di escursioni, visite guidate e attività a Maiorca.

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: