Spagna

Cosa vedere a Siviglia: 10 monumenti imprescindibili

Se non sapete cosa vedere a Siviglia, vi sveliamo i 10 monumenti imprescindibili della città, fra cui la Giralda, la Cattedrale o l'Alcázar.
16 Ottobre 2025

Non c’è da stupirsi se Siviglia è una delle città più visitate della Spagna. Sia per esplorarne lo splendido complesso formato dalla Cattedrale, il Real Alcázar e l’Archivio delle Indie, o per scoprire quartieri ricchi di folclore e storia, una fuga nella capitale andalusa è sempre un’ottima idea. Ma cosa vedere a Siviglia esattamente?

Se state pianificando un viaggio nella città andalusa e non sapete quali sono i luoghi imperdibili da visitare, ecco a voi i 10 monumenti più importanti. La città vi accoglierà con un’ampia offerta turistica in cui storia e tradizione la fanno da padrona!

1. La Cattedrale

Da dove iniziare a esplorare Siviglia? Senza dubbio dalla Cattedrale! Oltre a essere il tempio gotico più grande del mondo e il terzo per dimensione dopo San Pietro in Vaticano e la St. Paul Cathedral di Londra, la Cattedrale di Siviglia vanta un patrimonio artistico impressionante. Non a caso, è uno dei monumenti più importanti della città andalusa!

Costruita sui resti dell’antica moschea, dopo che la città fu conquistata dai cristiani, la Cattedrale incute timore reverenziale da qualsiasi prospettiva venga contemplata. La sua facciata esterna, ricca di dettagli, è capace di lasciare a bocca aperta anche i visitatori più esigenti. Per accedervi, la Cattedrale vanta 10 porte, di cui la principale è la Porta dell’Assunzione e la più antica la Porta del Perdono.

Vista aerea della Cattedrale di Siviglia e del Patio de los Naranjos
Vista aerea della Cattedrale di Siviglia e del Patio de los Naranjos

Una volta al suo interno, la cattedrale colpisce subito per la grandezza e lo splendore del vasto patrimonio artistico che custodisce. La pala d’altare maggiore, la tomba di Cristoforo Colombo, il coro, le cappelle laterali, il Patio de los Naranjos e la Giralda, l’antico minareto della moschea almohade di Siviglia, sono alcune delle meraviglie imperdibili di quest’importantissimo tempio di Siviglia.

Per visitarla, l’opzione migliore è farlo insieme a una guida specializzata per scoprire la storia di ogni angolo di questo magnifico tempio. Perciò, vi consigliamo di prenotare la nostra visita guidata della Cattedrale di Siviglia.

2. La Giralda

Di fianco alla Cattedrale troviamo uno dei punti più emblematici di Siviglia: la Giralda. Insieme al Patio de los Naranjos, è uno dei pochi resti dell’antica moschea almohade costruita nel XII secolo sopravvissuti fino ai giorni nostri. Riconvertita nel campanile della Cattedrale, la Giralda è uno dei simboli più iconici della città e, senza dubbio, una tappa imperdibile di qualsiasi viaggio a Siviglia.

Ispirata alla Moschea Koutoubia di Marrakech, questa torre vanta un’altezza di 101 metri, 24 campane e una storia a dir poco interessante che potrete scoprire accedendo al suo interno. Per raggiungere la parte più alta della Giralda, dovrete percorrere diverse rampe interne, installate affinché il sultano stesso potesse salire a cavallo. Una volta in cima, godrete di una delle migliori viste panoramiche di Siviglia: sarà amore a prima vista, vedrete!

Data la sua vicinanza, molti turisti optano per un tour che comprenda l’Alcázar, la Cattedrale e la Giralda, anche se potete tranquillamente ammirare il monumento approfittando della visita alla Cattedrale.

Vista della Giralda e della Cattedrale di Siviglia dal basso in una giornata di sole
Vista della Giralda e della Cattedrale di Siviglia dal basso

3. Real Alcázar di Siviglia

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Real Alcázar di Siviglia è una fortezza che vi conquisterà sin dal primo sguardo. Situato nel cuore di Siviglia, è uno dei monumenti più visitati della città, insieme alla vicina Cattedrale. E la cosa non ci sorprende affatto!

Esplorare l’Alcázar è come viaggiare nel tempo, poiché conserva testimonianze delle diverse epoche storiche che hanno caratterizzato la città. Prova ne sono i resti di arte islamica, mudéjar e gotica, così come i diversi elementi rinascimentali, manieristi e barocchi presenti al suo interno.

Per scoprire le diverse aree di quest’imponente fortezza, tra cui il Patio de las Doncellas, i Saloni di Carlo V, il Patrio del Yeso, il Patio de las Muñecas, l’antica Casa de la Contratación e i giardini, vi consigliamo di prenotare subito questa visita guidata dell’Alcázar.

I Giardini dell'Alcázar visti da un colonnato dall'alto
I Giardini dell’Alcázar di Siviglia

4. Plaza de España e il Parco di Maria Luisa

Sebbene la Giralda costituisca l’emblema per eccellenza del capoluogo andaluso, Plaza de España le fa un’aguerrita concorrenza per aggiudicarsi questo titolo. Che ci riesca o meno, di certo rientra di pieno di diritto nel nostro post su cosa vedere a Siviglia! Del resto, sono milioni i visitatori che si apprestano a visitarla, poiché quest’opera monumentale, costruita in occasione dell’Esposizione Iberoamericana del 1929, è una piazza unica nel suo genere.

Plaza de España si inserisce nella splendida cornice del Parco di Maria Luisa, il principale polmone verde di Siviglia. Presieduta da un grande edificio centrale a forma di ellisse e incorniciato da due torri in stile barocco, è circondata da 48 panchine decorate con azulejos che commemorano diversi capitoli della storia della Spagna. Il tutto impreziosito dal canale che attraversa la piazza, sovrastato da diversi ponticelli e navigabile a bordo di una graziosa barchetta in legno.

Dal canto suo, il Parco di Maria Luisa è il luogo ideale per concedersi una passeggiata rilassante appena fuori dal centro della città andalusa. Nato come parte dei giardini del Palazzo di San Telmo, questo parco è ricco di laghi, stagni e vialetti suggestivi, intercalati da monumenti ed edifici storici. Inoltre, nei suoi 34 ettari di estensione troverete anche il Museo delle Arti e dei Costumi Popolari o il Museo Archeologico di Siviglia. Quindi, cosa state aspettando? Scoprite questi due must sivigliani partecipando a questa visita guidata!

Panoramica di Plaza de España in una giornata di sole
Plaza de España, uno dei luoghi più emblematici di Siviglia

5. Archivio delle Indie

Dopo la scoperta dell’America, i commercianti si abituarono a concludere i loro affari nell’area della Cattedrale. Finché, su incarico del Re Filippo II, venne costruito l’Archivio delle Indie per riunire in un unico spazio tutta la documentazione sull’amministrazione delle colonie spagnole.

Quest’edificio non è affascinante solo dal punto di vista storico, ma anche architettonico: è infatti composto da un patio centrale circondato da due grandi navate quadrangolari. L’Archivio delle Indie fa parte del complesso dichiarato Bene di Valore Universale Eccezionale insieme alla Cattedrale e al Real Alcázar, titolo che gli assicura un posto in un qualsiasi itinerario di Siviglia.

La nostra visita guidata dell’Archivio delle Indie vi permetterà non solo di scoprire la bellezza architettonica di quest’emblematico edificio, ma anche di approfondirne la storia, imparando tutto sulla documentazione custodita in oltre 43.000 cartelle.

Un corridoio interno dell'Archivio delle Indie
Un corridoio dell’Archivio delle Indie

6. La Maestranza de Sevilla

Amata da alcuni e odiata da altri, la Plaza de Toros de la Real Maestranza de Caballería de Sevilla è una parte fondamentale della storia e della cultura della città. Conosciuta dagli appassionati di tauromachia come la “Cattedrale della Corrida“, la Maestranza è una delle arene più importanti di Spagna.

Per comprenderne la rilevanza e addentrarvi nella storia della città, vi consigliamo vivamente di partecipare al tour della Plaza de Toros di Siviglia. In questo modo, non solo scoprirete tutti i segreti di impressionante monumento, ma comprenderete anche la storia della tauromachia.

Un calesse con un cavallo di fronte a un'arena per la corrida
Un calesse di fronte alla Maestranza di Siviglia

7. Torre del Oro

Passeggiando lungo la riva del Guadalquivir, sul Paseo de Cristóbal Colón, raggiungerete un altro dei monumenti più emblematici di Siviglia, la Torre del Oro, un’antica costruzione difensiva di 36 metri, eretta per proteggere l’accesso al porto dai vascelli nemici.

Questo monumento di Siviglia non è solo uno dei punti più fotografati della città, ma è anche uno dei luoghi più importanti della sua storia. Le leggende che aleggiano intorno alla Torre del Oro sono innumerevoli, poiché la sua posizione strategica le ha permesso di essere utilizzata per diversi scopi, da incontri clandestini di re a prigione o cappella.

Attualmente è la sede del Museo Navale e racconta la storia della torre e del porto con l’aiuto di diversi strumenti di navigazione, plastici e documenti storici. L’accesso è gratuito. Tuttavia, se siete appassionati di storia navale, vi consigliamo vivamente di prenotare l’ingresso allo Spazio Exploraterra e alla nao Victoria 500, un’area situata accanto alla Torre del Oro dove scoprirete i segreti della Prima Circumnavigazione del Mondo.

Vista sulle Torre del Oro in una giornata di sole
La Torre del Oro di Siviglia, un must della città

8. Setas de Sevilla

Che ne dite di scoprire uno dei migliori belvederi di Siviglia? Il Metropol Parasol, popolarmente noto come Las Setas, situato nella centralissima Plaza de la Encarnación, è formato da una vasta struttura in legno con un design estremamente moderno. Tuttavia, nonostante la sua costruzione relativamente recente, è divenuto uno dei must indiscussi di Siviglia. Un motivo ci sarà, no?

Grazie ai suoi 250 metri di passerelle, potrete godere di una delle viste più belle della capitale andalusa. Il biglietto per Las Setas di Siviglia, oltre a permettervi di contemplare lo straordinario panorama dal suo belvedere, vi permetterà di addentrarvi nell’essenza della città grazie al video multisensoriale proiettato in una delle sue sale.

Inoltre, nella parte sotterranea di Las Setas di Siviglia, troverete l’Antiquarium, un preziosissimo spazio archeologico dove potrete scoprire vestigia dei periodi romano, visigoto e islamico.

La struttura bianca di legno di Las Setas
La struttura delle Setas di Siviglia

9. Casa de Pilatos

Come potete notare, Siviglia è una destinazione che trasuda storia da ogni angolo. Un’altra grande prova in questo senso è Casa de Pilatos, uno splendido palazzo che combina perfettamente lo stile rinascimentale italiano e il mudéjar spagnolo.

Antica residenza dei Duchi di Medinaceli, il palazzo è stato oggetto di numerose ristrutturazioni nel corso della sua esistenza. Frutto di queste trasformazioni, la Casa de Pilatos è un complesso residenziale che fonde diversi stili e che vi farà innamorare sin dal primo sguardo. Sapevate che è stato il set di grandi produzioni di Hollywood come Le Crociate – Kingdom of Heaven o Lawrence d’Arabia?

Se avete voglia di scoprire questo magnifico palazzo sivigliano, la visita guidata della Casa de Pilatos vi permetterà di esplorare gli ambienti insieme a una guida, fra cui i suoi saloni, i cortili e i giardini ricchi di numerose opere d’arte come dipinti, busti di imperatori o arazzi.

I giardini di Casa de Pilatos, con alberi verdi e fiori rosa
Giardini di Casa de Pilatos, un’oasi di pace nel cuore di Siviglia

10. Palacio de las Dueñas

Chiudiamo in bellezza il nostro post su cosa vedere a Siviglia con il Palacio de las Dueñas, appartenente alla prestigiosa Casa de Alba e, per questo, uno dei luoghi più visitati della città.

Costruito tra il XV e il XVI secolo, il Palacio de las Dueñas racchiude un’infinità di storie e leggende che hanno come protagonisti personaggi illustri. Riuscite a immaginare com’era la vita della Duchessa d’Alba in questo palazzo? O cosa fece il grande poeta Antonio Machado nel Palacio de las Dueñas durante la sua infanzia?

Oltre alla rilevanza storica, il Palacio de las Dueñas vanta un valore architettonico e artistico unico, dato da una notevole collezione di mobili, elementi ceramici, oggetti e dipinti presenti nelle diverse stanze. Non a caso, molti considerano l’edificio stesso un’opera d’arte!

Acquistando il biglietto per il Palacio de las Dueñas, scoprirete i segreti di questo palazzo grazie all’audioguida inclusa. Un consiglio? Ritagliatevi del tempo per esplorare i cortili e i giardini: meritano davvero!

Una fontana di pietra al centro di un patio esterno di Palacio de las Dueñas
Una fontana dei giardini del Palacio de las Dueñas

I migliori quartieri di Siviglia

Oltre ai grandi monumenti, un’altra delle maggiori attrazioni della città andalusa sono i suoi quartieri. Chi non ha mai sentito parlare di Triana o del quartiere di Santa Cruz?

Se attraversate il Guadalquivir lungo il Ponte di Triana, raggiungerete uno dei quartieri più affascinanti di Siviglia. Il quartiere di Triana, infatti, si caratterizza per la sua essenza marinara e per aver dato i natali ad alcuni dei più grandi artisti di flamenco. Passeggiare per Calle Betis, Calle Pureza o Calle Rocío significa perdersi fra facciate colorate e chiese come quella di Sant’Anna o la Cappella dei Marinai. Inoltre, vanta un mercato e numerosi bar top per gli amanti della gastronomia.

Dal canto suo, il quartiere di Santa Cruz si trova all’uscita dell’Alcázar. La sua posizione privilegiata, in pieno centro storico, lo rende perfetto per una passeggiata in quel di Siviglia. Lungo le sue stradine, troverete diverse piazze, patii, antiche chiese ed edifici storici che vi faranno assaporare l’essenza della città in ogni momento. Le tappe obbligate? Plaza de Santa Marta, Calle Mateos Gago, Casa de Salinas, Plaza de Santa Cruz e Calle Cruces, ovviamente!

Vista sulla Giralda dal Patio de Banderas in una giornata di sole
La Cattedrale di Siviglia dal Patio de Banderas, nel quartiere di Santa Cruz

Cosa mangiare a Siviglia?

A Siviglia, ovunque capitiate mangerete benissimo. In città sono tipiche le tapas, ovvero piccole porzioni di cibo, spesso piatti tradizionali, servite in accompagnamento a una bevanda nei bar spagnoli. La pringá, il gazpacho, il salmorejo e il rabo de toro sono solo alcune delle pietanze che non potrete fare a meno di assaggiare… Per questo, che ne dite di un tour di bar e tapas a Triana?

Un piatto di spinaci con ceci in primo piano
Un piatto di spinaci con ceci

Perchè la Feria di Siviglia è così famosa?

Se avete l’opportunità di visitare Siviglia ad aprile, vivrete un vero e proprio festival di colori, allegria, luci e abiti da flamenco, il tutto condito da spettacoli equestri e lanterne colorate. La massima espressione del folclore andaluso!

Per i sivigliani, la Feria de Abril è uno degli eventi più attesi dell’anno, in quanto una vera e propria ode alla musica, al cibo, agli amici e alla famiglia. Inoltre, in questa settimana di festeggiamenti potrete ascoltare il miglior flamenco e lasciarvi sedurre dal sapore dei piatti tipici di Siviglia.

Donne di spalle vestite con l'abito da flamenca
Donne con l’abito da flamenca alla Feria de Abril

Avete le idee più chiare su cosa vedere a Siviglia, ora? Allora non aspettate oltre! Come avrete potuto constatare, la città ha molto da offrire. E per continuare ad ispirarvi, date un’occhiata al nostro catalogo con le migliori escursioni, visite guidate e attività a Siviglia.

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: