Le località più belle della Romantische Straße

Da Würzburg fino a Füssen, la Romantische Straße è un vero e proprio must per gli amanti dei viaggi in macchina. Ricca di cultura, storia e splendidi paesaggi naturali, la Strada Romantica costituisce uno degli itinerari più belli e famosi di tutta Europa. Per attraversare il percorso, che passa per 29 località e si snoda lungo 460 chilometri, sono necessari dai 3 ai 10 giorni, a seconda del numero di fermate e di luoghi che si desidera visitare, ma anche del mezzo che intendete usare. C’è infatti chi la affronta a piedi! Se anche voi volete cimentarvi in quest’emozionante viaggio, proseguite con la lettura di questa breve guida sulle tappe principali della Romantische Straße, l’itinerario più bello della Germania.
1. Würzburg, prima tappa della Romantische Straße
Cominciamo dal punto di partenza della Strada Romantica. Città storica e universitaria, Würzburg è un esempio perfetto di commistione fra antico e moderno, caratterizzata da uno spiccato stile barocco e rococò. Qui, non potete perdervi la Fortezza di Marienberg, la chiesa circolare del VIII secolo e i giardini della corte. Ma versa attrazione della città è l’imponente Residenza, un palazzo imperiale settecentesco dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Le sue sale sontuose sono state decorate con preziosi stucchi e affreschi del Tiepolo, rinomato pittore veneziano.

2. Tauberbischofsheim
La prossima tappa sarà Tauberbischofsheim, un piccolo gioiellino tedesco situato nei pressi del fiume Tauber. La sua ricca tradizione vitivinicola e la sua splendida piazza centrale fanno di questa località una tappa imprescindibile di un qualsiasi viaggio sulla Romantische Straße. Se la visitate, potrete esplorare il suo maestoso municipio neogotico a mattoni rossi e, ovviamente, assaporare la deliziosa gastronomia locale accompagnata da un buon vino. Ma cosa ancora più interessante, potrete godere della vista della Kurmainzisches Schloss, ciò che resta del castello medievale dell’arcivescovo di Magonza. Al centro si erge, circondata da caratteristici palazzi a traliccio, la torre duecentesca originale. Una vista decisamente fiabesca!

3. Röttingen, tra le più belle della Romantische Straße
Facciamo una piccola deviazione in direzione di Röttingen, la più autentica e meglio conservata del percorso. È soprannominata “la città degli orologi solari” perché, girovagando per il centro storico della località, è possibile vederne ben 25. Un’altra cosa che la distingue dalle altre città della Strada Romantica è la sua muraglia medievale, quasi completamente intatta. Al suo interno, attraverso le vie acciottolate, troverete botteghe artigiane nascoste e case a traliccio perfettamente conservate. A tutto questo aggiungete infine un castello, quello di Brattenstein, elemento imprescindibile in questa parte della Baviera.

4. Bad Mergentheim
Continueremo il nostro viaggio alla scoperta della Germania mentre visitiamo Bad Mergentheim. Antica sede dell’Ordine Teutonico, che risiedeva nell’immancabile castello, la località è famosa anche per la sua ampia offerta termale. Sapevate che le sue sorgenti vantano proprietà curative per i disturbi dell’apparato digerente? Dovrete sostare in questa tappa imprescindibile della Romantische Straße per testarle in prima persona!

5. Rothenburg ob der Tauber
Rothenburg ob der Tauber è uno dei must del nostro viaggio. Questa città medievale, circondata da mura rese percorribili dal cosiddetto “corridoio dei guardiani”, è una destinazione che vi farà viaggiare indietro nel tempo. Le sue stradine e casette colorate celano una miriade di leggende che aspettano solo di essere scoperte. Sapevate che Walt Disney si è ispirato a questa città per ambientare il cartone animato di Pinocchio? Più fiabesco di così non si può!

6. Dinkelsbühl
Vi andrebbe di percorrere il centro storico di questa splendida località bavarese a bordo di una carrozza? Proprio così: durante la vostra tappa a Dinkelsbühl potrete scoprire i monumenti più emblematici della zona a bordo di quest’insolito mezzo di trasporto. È un’attività molto tipica e gettonata, che catapulta i visitatori nella Dinkelsbühl storica. Circondata da mura medievali, la cittadina vanta ben 18 torri e quattro porte, sinuose stradine, casette da cartolina e piazze spettacolari. Se la storia è la vostra passione, questa tappa della Strada romantica fa proprio al caso vostro. La località giocò infatti un ruolo centrale durante la Guerra dei Trent’Anni.

7. Nördlingen, la città del cratere della Strada romantica
Arriviamo a Nördlingen e ci addentriamo nelle sue mura per scoprire che la città è situata in corrispondenza di un antico cratere, creato da un meteorite milioni di anni fa. La forma circolare è infatti ancora ben visibile dall’alto. La sua forma particolare vi invita a perdervi tra i vicoli stretti e acciottolati, in un labirinto circolare fatto di scorci suggestivi. In particolare, non perdetevi la torre della Chiesa di San Giorgio: un capolavoro gotico che sembra toccare il cielo. Una curiosità: sapevate che Nördlingen appare nel film La fabbrica di cioccolato?

8. Harburg e il suo castello
Dopo aver macinato oltre 160 chilometri alla scoperta di alcune delle località più belle della Romantische Straße, è giunto il momento di visitare Harburg, un comune bavarese di 5623 abitanti noto per il suo imponente castello. Questo complesso architettonico del XI secolo, infatti, è considerato una delle fortezze più antiche e meglio conservate della Baviera. Se volete entrare nelle sue stanze e respirare l’atmosfera solenne di questo antico maniero, non esitate a prenotare un’escursione al castello di Harburg e Rothenburg.

9. Donauwörth
La città di Donauwörth, quasi totalmente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ha saputo risorgere dalle proprie macerie, come testimoniano i palazzi interamente ricostruiti. Ciò che rimane della città medievale sono le tre porte e le cinque torri sopravvissute ai bombardamenti, un tempo appartenenti alle mura difensive. Oltre alla sua storia, Donauwörth cattura l’attenzione dei turisti per il suo municipio gotico, per la curiosa Fuggerhaus, palazzo rinascimentale protetto dall’UNESCO dalla curiosa facciata merlata, e per la chiesa Liebfrauenkirche. Non a caso è conosciuta come “la perla del Danubio bavarese”.

10. Augusta
Nella nostra lista di must della Strada Romantica, non poteva certo mancare Augusta, terza città della Baviera dopo Monaco e Norimberga. Città imperiale, nonché sede di importanti dinastie di commercianti e banchieri, per secoli fu un vero e proprio punto di riferimento finanziario in Europa. Se pensate di inserirla nel vostro itinerario, vi consigliamo di soffermarvi sulla facciata dell’emblematico duomo della città, che presenta una commistione di stile romanico e gotico, e di fare tappa alla Rathausplatz, in cui svetta la Perlachturm, il campanile dal quale risuonano varie melodie, fra cui brani di Mozart. Augusta è anche la porta che lascia il passo alle Alpi bavaresi. Sono infatti molti coloro che si recano qui per lanciarsi nella migliore esperienza della zona: fare un volo panoramico sulle montagne maestose del sud della Germania.

11. Landsberg am Lech
A soli 40 chilometri da Monaco troviamo Landsberg am Lech, una città antica che sorge sulle sponde del fiume Lech. Per continuare il vostro viaggio alla scoperta della cultura bavarese, vi consigliamo di visitare i tanti monumenti storici del borgo. Primo fra tutti la maestosa Bayertor, una porta monumentale in stile gotico che sorge dove un tempo passavano le mura difensive. Scommettiamo che non avete mai visto nulla di simile! A seguire non perdetevi la chiesa barocca di Johanniskirche e le altre torri della cinta muraria medievale, oltre al museo Neues Stradtmuseum.

12. Füssen, destinazione finale della Romantische Straße
Per concludere in bellezza questo viaggio alla scoperta della Strada Romantica, faremo tappa a Füssen, punto di arrivo dell’itinerario. Lo splendido paesaggio montano delle Alpi bavaresi rappresenta uno dei punti di forza della località, per non parlare della vicinanza al celeberrimo castello di Neuschwanstein. Costruito per volere di Ludovico II di Baviera, altresì conosciuto come il Re Pazzo, il maniero è stato preso come modello per l’iconico castello Disney. Per esplorare a fondo entrambe le località, e vi trovate a Monaco, prenotate un’escursione al Castello di Neuschwanstein e Füssen.

Siamo giunti alla fine di questo magico itinerario lungo la Romantische Straße. Vi invitiamo a mettervi in viaggio alla scoperta di questa zona incredibile, per addentrarvi in una Germania inaspettata e autentica. E se volete provare altre attività ed esperienze con cui riempire il vostro viaggio, potete spulciare il nostro catalogo Civitatis. Lasciatevi ispirare!