America

Cosa vedere e fare nel deserto di Atacama

Una laguna blu in mezzo al deserto brullo di Atacama, nel nord del Cile. Il cielo è limpido e sullo sfondo si erge una vetta spoglia di roccia rossastra
Viaggiate alla scoperta dei principali punti di interesse del Deserto di Atacama, uno dei must del Cile settentrionale.
27 Agosto 2025

Situato nel nord del Cile, il deserto di Atacama è considerato il luogo più arido del pianeta terra. Tuttavia, nonostante la siccità che lo caratterizza, vanta paesaggi mozzafiato che meritano di essere esplorati. In questo articolo noi di Civitatis vi sveleremo tutto ciò che si può fare e vedere nel deserto di Atacama! Saline, valli lunari, lagune e montagne: tutto questo e molto di più vi aspetta nel deserto di Atacama. Se avete in mente di visitarlo, leggete quanto segue e prendete appunti!

1. Saline di Atacama

La siccità dell’altopiano, nel cuore del deserto, e le particolari condizioni climatiche della zona danno vita a un ambiente particolarmente prolifero per la formazione del cloruro di sodio. Non è un caso, dunque, che in questa zona si trovino le saline di Atacama, il più grande deposito salino di tutto il Cile nonché uno dei must del deserto di Atacama. Nonostante l’alto livello di salinità, la zona vanta un’incredibile biodiversità, in cui spicca una numerosa colonia di fenicotteri. Inoltre, potrete imbattervi in alcune specie animali andine, come i guanachi e le vigogne.

Sebbene sia sempre un buon momento per conoscere le saline di Atacama, vi raccomandiamo di visitarle all’alba o al tramonto. È proprio in questi momenti, infatti, che le saline raggiungono il loro massimo splendore! I toni scarlatti e arancioni si riflettono sulla superficie biancastra, dando vita a un paesaggio degno di una cartolina. Potete contemplare la bellezza dei paesaggi del deserto in quest’escursione a Piedras Rojas, Saline di Atacama e lagune altiplaniche, compresa di tutte le tappe obbligate.

Immensa distesa biancastra delle saline di Atacama con turisti che vi passeggiano sopra
Le saline di Atacama in tutto il loro splendore

2. Valle della Luna

Sono solo 13 i chilometri che separano San Pedro de Atacama dalla Valle della Luna, uno dei principali punti di interesse del deserto cileno. Proprio come ci indica il nome, la denominazione della valle fa riferimento proprio al satellite terrestre, date che i paesaggi di questa depressione ricordano quelli lunari. La Valle della Luna è anche un luogo di grande interesse geologico. L’azione del vento e degli altri agenti erosivi hanno modellato le rocce a loro piacimento.

Il risultato? Camminando nella valle, si ha la sensazione di visitare un paesaggio onirico, circondato da formazioni rocciose dalle forme inusuali. Con un po’ di immaginazione, potreste persino riconoscere i profili di animali e oggetti! Per contemplare la Valle della Luna, uno dei must del deserto di Atacama, vi raccomandiamo di prenotare questo giro in mongolfiera all’alba: sorvolerete la zona con la luce migliore, per un esperienza fuori dal comune!

Una persona intenta a fotografare con un teleobiettivo una valle rocciosa dai toni rossicci
Il paesaggio mozzafiato della Valle della Luna

3. Cordillera de la Sal

Nei pressi della Valle della Luna nasce la Cordillera de la Sal, un altro dei grandi tesori naturali del deserto di Atacama. Questa catena montuosa si estende lungo terreni salati, aridi e carsici, composti da minerali solubili. Ma l’interesse scientifico non è l’unico motivo per cui l’abbiamo inserita fra i must del deserto di Atacama! La Cordillera de la Sal, infatti, è un’autentica oasi di pace e tranquillità.

Proprio come accade con la Valle della Luna, anche la Cordillera de la Sal merita di essere visitata all’alba o al tramonto. Immaginate di contemplare l’orizzonte infinito, interrotto dalle cime brulle, bagnate dai riflessi dorati del sole al mattino. In quest’escursione alla Cordillera de la Sal, non solo scatterete foto indimenticabili, ma avrete modo di esplorare i curiosi resti di vecchi autobus, abbandonati nel mezzo dell’arido paesaggio. Come mai sono lì? La guida sarà felice di spiegarvelo!

Fenicotteri che bevono e si riflettono sulla superficie di un lago, con montagne innevate sullo sfondo
Le montagne della Cordillera de la Sal, nel deserto di Atacama

4. Lagune nascoste di Baltinache

Il deserto di Atacama cela anche diversi luoghi reconditi che, sebbene oggi non siano più così remoti, continuano a suscitare l’ammirazione e l’interesse dei visitatori. Tra questi spiccano le lagune nascoste di Baltinache, un’attrazione imperdibile del deserto di Atacama. Si tratta di un gruppo di sette piccole lagune salate famose per il colore turchese intenso delle loro acque.

Sapevate che in alcune di queste lagune è consentito fare il bagno? Immergendovi, potrete sperimentare la sensazione di galleggiare sul vuoto, data l’estrema trasparenza degli specchi d’acqua salata. Rimarrete colpiti anche dai contrasti di colore, dovuti all’intenso blu delle lagune e al bianco accecante della terra intrisa di sale. Se volete fare un bagno nelle acque della zona, non potete perdervi quest’escursione alle lagune nascoste di Baltinache da San Pedro de Atacama.

Pozze turchesi di acqua salata circondate da un terreno bianchissimo
Le lagune nascoste di Baltinache sono uno dei must del deserto di Atacama

5. Valle dell’Arcobaleno

Un altro must del deserto di Atacama? Beh, la Valle dell’Arcobaleno, ovviamente! Come avrete già capito, deve il suo nome alla varietà cromatica delle rocce che la compongono. Tonalità ocra e rossicce si fondono con sfumature beige, verdi, bianche, gialle e azzurre. I minerali depositati nella terra hanno reso possibile questo assortimento cromatico tanto stravagante.

La Valle dell’Arcobaleno rappresenta una vera e propria attrazione per gli amanti della fotografia, in quanto ricca di prospettive mozzafiato da immortalare. Se inoltre siete geologi, qui troverete sicuramente pane per i vostri denti! Prenotando un’escursione alla Valle Arcobaleno, potrete contemplare il paesaggio incredibile in compagnia di una guida esperta che parla italiano.

Scorcio delle pendici delle colorate montagne della Valle dell'Arcobaleno
La varietà cromatica delle montagne della Valle dell’Arcobaleno, nel deserto di Atacama

6. Piedras Rojas di Atacama

Non sono solo le tonalità ocra, beige e giallastre a risaltare nel deserto di Atacama… Anche il rosso è uno dei protagonisti della tavolozza! Prova ne sono le Piedras Rojas, una formazione rocciosa dall’aria marziana, così chiamata per le sfumature scarlatte che la contraddistinguono. Quest’area del Cile settentrionale, infatti, è caratterizzata da un forte contrasto di colori, dato dall’aspra tonalità rossastra del terreno e l’azzurro intenso del cielo. Insomma, il deserto di Atacama, per quanto arido, non è affatto inospitale. La sua rara bellezza invita il visitatore a fermarsi e contemplare quanto il mondo possa apparire incredibile. E le Piedras Rojas non sono altro che una delle tante meraviglie che questo angolo di Cile ha in serbo per voi.

Terreno rossiccio simile a un cratere con laguna turchese e montagne grigie sullo sfondo
Il suggestivo paesaggio delle Piedras Rojas, nel deserto di Atacama

Come andare al deserto di Atacama

Per cominciare, dovrete raggiungere San Pedro de Atacama, punto di partenza ideale per esplorare la zona. Non avendo però un aeroporto, dovrete raggiungerla con un volo interno da Santiago del Cile a Calama, la città più vicina munita di aeroporto, El Loa. Il volo è diretto e dura circa due ore. Una volta atterrati, potete usufruire del servizio shuttle che dall’aeroporto El Loa vi condurrà a San Pedro de Atacama. Qui potrete soggiornare quanto vorrete, giusto il tempo per fare tutte le migliori escursioni di Civitatis al deserto di Atacama.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Post più popolari #Cile

Lo más leído #Cile