Generale

Le origini delle cartoline

Origini delle cartoline
Conosci le origini delle cartoline? Scopri da dove vengono i souvenir di viaggio più amanti dai nostalgici... Un evergreen sempre attuale!
21 Dicembre 2020

Avete mai pensato di indagare sulle origini delle cartoline, gli splendidi cartoncini colorati che ci accompagnano durante i nostri viaggi? Se la risposta è sì, siete nel post(o) giusto!

Con l’avvento dell’era digitale, le modalità di contatto a nostra disposizione sono aumentate in maniera esponenziale ed è difficile poter pensare a come si viveva in passato, senza Internet e smartphone.

Fino a non molti anni fa, infatti, la posta era l’unico mezzo con cui ci si poteva mettere in contatto, se si viveva in paesi differenti. Le lettere ordinarie hanno poi lasciato spazio alle cartoline, le quali, con il tempo, sono divenute un vero e proprio souvenir per nostalgici, nonché una forma originale di salutare i propri cari durante un viaggio.

Ma la domanda da un milione è… Quando e come sono nate le cartoline? È giunto il momento di scoprirlo con Civitatis!

Chi inventò le cartoline?

Un francobollo in onore di Emanuel Herrmann, l'inventore delle cartoline
Un francobollo in onore di Emanuel Herrmann, l’inventore delle cartoline

I simpatici cartoncini colorati che oggi portiamo a casa come souvenir dei nostri viaggi nacquero in Austria. Infatti, per scoprire le origini delle cartoline bisogna andare oltralpe nella seconda metà dell’Ottocento, quando l’economista e docente austriaco Emanuel Herrmann diede a conoscere al mondo la sua invenzione: le cartoline.

Nel 1869 il professore pubblicò un articolo intitolato “Nuovo mezzo di corrispondenza postale”, in cui esponeva il suo metodo per ottimizzare i costi nella posta tradizionale, utilizzando un cartoncino delle dimensioni di una busta, con lo spazio per un francobollo da un lato e un breve testo dall’altro.

Qualche anno prima, il direttore generale delle poste dell’Impero germanico, Heinrich von Stephan, aveva escogitato un sistema simile. L’idea non ebbe successo a causa di alcune controversie sulla riservatezza delle comunicazioni in una spedizione senza busta.

Herrmann, invece, concepì le cartoline come comunicazioni brevi di carattere “ordinario”, fattore che determinò il successo della sua proposta.

L’epoca d’oro delle cartoline

Origini delle cartoline
Le cartoline

Le cartoline entrarono in voga fra le fine del XIX secolo e gli inizi del Novecento. Un modo semplice e veloce di comunicare che, inoltre, era privo di tutte le formalità testuali delle lettere ordinarie.

Sebbene inizialmente non prevedessero illustrazioni, la popolarità delle cartoline fece sì che diversi fotografi si interessassero a questo sistema e le riproponessero in versione decorata.

Giunti a questo punto, il connubio con il turismo fu solo questione di tempo. Infatti, la prima cartolina che ritrae la Torre Eiffel risale al 1889. Oltre 130 anni fa!

Le cartoline nell’attualità

Storia delle Cartoline
Cartoline in una bancarella a Napoli

Oggi, le cartoline non rappresentano più il mezzo di comunicazione più veloce a nostra disposizione. Con uno smartphone, infatti, possiamo trovarci agli antipodi del mondo e mandare una foto ai nostri contatti in un solo secondo.

Tuttavia, inviare uno di questi coloratissimi cartoncini durante un viaggio continua ad essere un modo carino e originale di dire “Sto bene, il posto è magnifico e ti penso”. Sí, la cartolina è ancora in vita, malgrado la tecnologia!

Senza dimenticare, poi, il suo immenso valore storico! I negozi d’antiquariato e varie bancarelle delle nostre città vendono cartoline d’epoca, oggetti davvero pregiati per molti collezionisti.

A Roma, Venezia o Napoli troverete, infatti, bancarelle zeppe di questi cartoncini storici, che ci ricordano un passato, non troppo remoto, in cui l’affetto era suggellato da un francobollo.

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: