Europa

Cosa vedere a Basilea: 10 luoghi da non perdere

Panorámica de Basilea al atardecer con varios edificios modernos y otros antiguos bordeando el río Rin y la catedral
Vi state chiedendo cosa vedere a Basilea? Oggi a Civitatis vi aiutiamo scoprire 10 luoghi imperdibili nella città svizzera!
4 Settembre 2025

Vi state chiendode cosa vedere a Basilea? Continuate a leggere per scoprire 10 luoghi imperdibili nella città svizzera! Basilea è una delle città più grandi della Svizzera e il suo centro storico è protetto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Inoltre, è l’unica città al mondo che funge da confine tra tre paesi diversi: Svizzera, Francia e Germania. Per organizzare un viaggio all’altezza della città, abbiamo riunito i principali luoghi da vedere a Basilea, così non perderete nessuna delle sue attrazioni principali.

Passeggeremo per il centro storico osservando i suoi monumenti più importanti e scoprendo come visitarli. Le sue strade medievali, le cioccolaterie e la vista sul fiume Reno sono alcune delle sue principali attrazioni e, per conoscere la sua cultura e la sua storia, è altamente consigliabile partecipare a una visita guidata di Basilea o a un tour privato, due dei migliori tour da fare a Basilea.

1. Cattedrale di Basilea o Basler Münster

Iniziamo questo elenco dei luoghi più belli da vedere a Basilea recandoci alla sua cattedrale, conosciuta come Basler Münster. Si tratta del monumento più famoso della città e sorge sulle rive del fiume Reno, offrendo una vista unica della sua bellezza, storia e architettura.

La storia della cattedrale di Basilea risale all’XI secolo, anche se i lavori durarono quasi 500 anni. Per questo motivo, possiamo apprezzare una combinazione di stile tardo romanico e gotico. Inoltre, indipendentemente dallo stile architettonico, il tempio sorprende per il suo curioso colore, essendo stato costruito con arenaria rossa.

Durante la visita al tempio è possibile ammirarne il chiostro, il coro, le cappelle e vedere la tomba del famoso filosofo e teologo Erasmo da Rotterdam. In più, è possibile salire sulle torri della cattedrale di Basilea, da dove si gode una delle migliori viste panoramiche sulla località. I biglietti per questa parte del monumento possono essere acquistati direttamente alle biglietterie.

Un passaggio con numerose arcate che dà accesso al cortile della cattedrale di Basilea.
La Cattedrale è uno dei luoghi più famosi da visitare a Basilea

2. Münsterplatz

La Münsterplatz è la piazza dove sorge la cattedrale di Basilea. Merita una menzione a parte il cosiddetto Pfalz, una terrazza-osservatorio che offre una vista incredibile sul Reno e sui ponti di Basilea ed è per questo considerato uno degli angoli più popolari tra i turisti.

Inoltre, ogni anno la Münsterplatz ospita uno dei migliori mercatini di Natale d’Europa. Il suo albero dell’Avvento e le sue bancarelle creano un paesaggio da favola. Se visitate Basilea a Natale, questa è una visita imperdibile durante la vostra vacanza.

Un altro momento unico in questa piazza avviene tra febbraio e marzo, quando si celebra uno dei migliori Carnevali del mondo. Basilea è famosa per il suo Carnevale, tanto che questa festa è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Una fontana in una vecchia strada del centro storico di Basilea, illuminata da diversi lampioni e con le torri della Cattedrale sullo sfondo
Basilea è una delle destinazioni urbane più popolari della Svizzera.

3. Chiesa di Santa Elisabetta

Un altro luogo di culto da visitare a Basilea è la chiesa di Santa Elisabetta o Elisabethenkirche. Costruita in stile neogotico a metà del XIX secolo, è stata la prima chiesa evangelica costruita dopo la Riforma. La sua torre alta 64 metri è un’icona dello skyline della città.

Nel corso della sua storia, la chiesa ha acquisito grande fama tra la popolazione locale, non solo come monumento religioso, ma anche come spazio culturale. Qui, vengono infatti organizzati seminari, concerti ed eventi molto popolari tra gli abitanti della zona.

Vista aerea della chiesa di Santa Elisabetta, dove spicca l'orologio blu che decora la torre
La chiesa di Santa Elisabetta è uno dei luoghi più importanti da visitare a Basilea.

4. Municipio di Basilea

Il Rathaus, o municipio di Basilea, sorge sulla Marktplatz, l’antica piazza del mercato, ed è uno degli edifici più belli del centro storico. È la sede del governo di Basilea e attira particolarmente l’attenzione per la sua facciata rossastra decorata con numerosi dipinti.

Trattandosi di un edificio governativo, l’accesso è molto limitato. Tuttavia, l’ingresso al cortile è completamente gratuito e offre una vista davvero impressionante.

Inoltre, di fronte al municipio viene spesso organizzato un mercato all’aperto dove si vendono squisiti prodotti locali. È senza dubbio un luogo ideale dove acquistare miele, formaggi, vini e altre prelibatezze della zona.

Un edificio rossastro decorato con diversi affreschi di personaggi e muse e un orologio con lancette e numeri dorati
Il Municipio è uno degli edifici più affascinanti del centro storico di Basilea

5. Ponte Mittlere Brücke

Il Mittlere Brücke è uno dei monumenti più iconici da vedere a Basilea. Sapevate che è uno dei ponti più antichi sul fiume Reno? E che, paradossalmente, fu costruito nel 1905?

Il ponte che vediamo oggi è infatti una ricostruzione quasi esatta dell’originale del 1226. Il ponte attuale è stato costruito molto tempo dopo per poter incorporare in modo sicuro la rete tranviaria elettrica nel XX secolo. Ciononostante, questo attraversamento fluviale rimane un simbolo della città.

In questo luogo si trova anche una riproduzione della Käppelijoch, una cappella gotica in cui venivano eseguite diverse punizioni pubbliche durante il Medioevo. Curioso, vero?

Un ponte di pietra a più arcate, decorato con bandiere di diversi Paesi, collega due sponde di un fiume cristallino.
Il Mittlere Brücke è uno dei ponti più antichi della città

6. Basilischi di Basilea

Anche se può sembrare un dato molto curioso, a Basilea ci sono numerosi basilischi sparsi in diversi punti della città. Queste creature mitologiche, con caratteristiche di gallo e serpente, sono presenti su fontane, ponti e facciate degli edifici e sorprendono i visitatori in tutto il centro storico, tanto da essere divenute una vera e propria attrazione turistica. Chi si unisce a noi per trovarli tutti?

Ci sono più di 20 basilischi a Basilea e il divertimento sta proprio nel cercare di trovarli girovagando senza meta per il centro storico. Come indizio, vi sveliamo dove si trova uno dei più famosi, ovvero, nella Augustinergasse e risale al 1530. Noterete che alcune di queste sculture reggono uno scudo con il bastone di Basilea, il simbolo ufficiale della città.

Scultura in bronzo di un basilisco, animale mitologico con la coda di serpente e il corpo di aquila.
I basilischi sono sparsi su ponti, fontane e facciate in diverse zone di Basilea

7. Spalentor

Lo Spalentor è uno dei pochi accessi ancora esistenti dell’antica città fortificata. Risale al XV secolo ed è il portico monumentale meglio conservato. La sua facciata è davvero fotogenica ed è decorata con tre sculture che rappresentano la Vergine accompagnata da alcuni profeti.

Come spiegato sul sito ufficiale del turismo di Basilea, molti dei prodotti alimentari che un tempo arrivavano dall’Alsazia entravano proprio da qui. Questo definì il suo importante carattere storico, che lo rende uno dei luoghi imperdibili di Basilea.

La costruzione si trova molto vicino ad altri monumenti come la Cattedrale e il Municipio, a meno di 10 minuti a piedi. Oltre a questa porta, sono sopravvissute anche la St. Alban-Tor e la St. Johanns-Tor. Per visitare tutti questi luoghi in un solo giorno senza stancarsi, l’autobus turistico è un’ottima opzione.

Una fontana decorata con fiori e una scultura accanto a una strada che conduce a una torre porticata.
La Porta Spalentor è uno degli edifici meglio conservati di Basilea

8. Musei di Basilea

Cercate altri luoghi da visitare a Basilea? Questa destinazione è ricca di mostre di vario genere. Ci sono più di 40 musei e alcuni dei più curiosi e visitati sono i seguenti:

  • Kunstmuseum Basel: è il Museo di Belle Arti di Basilea, dove si trovano dipinti che vanno dal XV al XXI secolo. Van Gogh, Rodin, Cézanne, Picasso e Braque sono alcuni degli artisti presenti. Si tratta della più grande e importante collezione d’arte pubblica della Svizzera.
  • Museo Tinguely: questa galleria ospita la più grande collezione di opere di Jean Tinguely, uno degli artisti svizzeri più illustri del XX secolo. Le sue sculture sono davvero curiose.
  • Museo Anatomico: appartenente all’Università, questo spazio espositivo indaga il corpo umano, dal suo sviluppo prenatale alla sua evoluzione nel corso della vita. Molto interessante per gli appassionati di scienza e medicina.
  • Museo di Storia di Basilea: l’Historisches Museum Basel offre un viaggio nel passato alla scoperta dei millenni di storia di questa destinazione. Curiosamente, una delle sue sedi si trova all’interno di una chiesa, la Barfüsserkirche.
  • Museo dei giocattoli del mondo: sapevate che Basilea ospita la più grande esposizione di orsacchiotti di peluche al mondo? Ce ne sono più di 2500! Questo spazio offre una panoramica sull’evoluzione dell’infanzia nella nostra società attraverso oggetti unici, come bambole antichissime, giostre, carrozzine e molto altro ancora.
Facciata di un museo annesso a un mulino di legno che gira con la corrente di un fiume
A Basilea ci sono molti musei, come il Museo della Carta.

9. St. Alban

A est della città si trova St. Alban, il quartiere più antico di Basilea. Il suo nome deriva da un monastero dell’XI secolo costruito in questa zona e distrutto da un terribile terremoto il 18 ottobre 1356.

Sebbene la zona sia stata rasa al suolo, è stata ricostruita cercando di rispettare il suo carattere unico e affascinante. Le sue case con travi in legno e, soprattutto, i suoi canali le conferiscono un aspetto fiabesco. Non a caso questo quartiere è soprannominato la Venezia di Basilea. Passeggiare qui è come visitare un piccolo borgo medievale dall’atmosfera tranquilla e pacifica nel cuore della terza città più grande della Svizzera.

A livello monumentale spicca in particolare la St. Alban-Tor, un’altra delle antiche porte delle mura. Si ritiene che le sue origini risalgano al 1400 e, vicino a questa costruzione, si trovano il Museo Svizzero della Carta e il Gegenwart, il Centro d’Arte Contemporanea.

Una casa a Basilea decorata con un affresco religioso e diverse finestre dipinte a colori
Passeggiare nel quartiere di St. Alban è un vero e proprio viaggio nel tempo

10. Markethalle

Abbiamo lasciato per ultimo un posto che delizierà i palati più raffinati: Il Markethalle. Si tratta di un mercato coperto situato molto vicino alla stazione ferroviaria centrale e senza dubbio uno dei migliori posti dove mangiare a Basilea, almeno per la grande varietà gastronomica che offre.

L’edificio, che attira l’attenzione per la sua cupola in cemento, ospita più di venti bancarelle e food truck, che offrono prodotti provenienti da diverse parti del mondo. I piatti spaziano tra sushi, hamburger, pizza, cucina afghana o tailandese, ceviche e, naturalmente, cioccolato svizzero e buon caffè.

È possibile arrivare qui a piedi dal centro, poiché la passeggiata dura solo 20 minuti. Inoltre, è perfettamente collegato con i mezzi pubblici. Il tragitto in tram da luoghi come il municipio è molto veloce e comodo.

Una tazza di cioccolata calda speziata con anice e cannella
Vi va una tazza di cioccolato svizzero?

Come arrivare a Basilea

Data la sua posizione di confine, questa città non dispone di un aeroporto proprio, ma il più vicino si trova in Francia. Si tratta dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, che collega queste tre località con il resto d’Europa e del mondo. Le sue strutture si trovano a sud dell’Alsazia ed è conosciuto come Euroaeroporto o EuroAirport.

Come arrivare dall’aeroporto di Basilea al centro? È possibile prenotare un servizio di transfer privato a prezzo fisso o utilizzare i mezzi pubblici. Indipendentemente dall’opzione scelta, il tragitto dura solitamente meno di 20 minuti.

Naturalmente, c’è la possibilità di raggiungere Basilea in auto da altre città vicine o in treno. Ad esempio, il viaggio in treno da Zurigo dura solo un’ora. Inoltre, se avete intenzione di dedicare diversi giorni a questo viaggio, potete acquistare lo Swiss Travel Pass per spostarvi liberamente tra molte altre destinazioni del Paese.

Le ali di un aereo che sorvolano un villaggio con diverse case e circondato da alberi
Basilea è collegata per via aerea e terrestre a molte altre città europee

Ora che conoscete i monumenti e i luoghi più emblematici da vedere a Basilea, non resta che preparare la vostra fuga verso questa affascinante destinazione. Inoltre, se siete affascinati dal Paese, abbiamo preparato per voi un articolo con le cose da non perdere in Svizzera, perfetto per organizzare un viaggio in diversi luoghi. Se inoltre desiderate fare un salto nella vicina Francia, potete dare un’occhiata alla nostra guida dell’Alsazia. Pronti a partire?

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Lo más leído #Svizzera