Cosa vedere a Bruges in un giorno

Se vi trattenete per qualche giorno a Bruxelles e non volete perdervi uno dei borghi medievali più suggestivi del Belgio, non temete: ci pensa Civitatis a suggerirvi cosa vedere a Bruges in un giorno! Bruges è la capitale delle Fiandre occidentali, una pittoresca regione situata nell’estremo nord-ovest del Belgio. Il suo bellissimo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, rende questa città una meta imprescindibile, oltre a essere un’ottima opzione per un’escursione fuori porta da Bruxelles.
Cosa vedere a Bruges
1. Grote Markt
Per inaugurare al meglio la vostra visita alla capitale delle Fiandre occidentali, il Grote Markt è la tappa ideale. Questa bellissima piazza, che spicca per la sua innegabile bellezza, costituisce il centro nevralgico di Bruges. Non a caso, rappresenta uno dei punti salienti del nostro tour privato di Bruges! Non potrete fare a meno di ammirare le tipiche case fiamminghe affacciate sulla piazza. Ma il re indiscusso del Grote Markt è senza dubbio il Belfort, una torre medievale che raggiunge gli 83 metri. Se avrete il coraggio di salire i 366 gradini del campanile, dichiarato Patrimonio dell’umanità, accederete al belvedere più bello di Bruges.
Un altro dei monumenti più importanti della piazza è la Corte provinciale delle Fiandre occidentali, un palazzo neogotico costruito alla fine del XIX secolo. Potrete contemplare tutti i dettagli di questo edificio, il Belfort e le case fiamminghe della piazza in questo free tour dei misteri e delle leggende di Bruges, che rivelerà anche il lato più oscuro della città.

2. Parco Minnewater
Molti turisti che arrivano in treno a Bruges lasciano la stazione per dirigersi direttamente verso il centro storico. Eppure, appena fuori dalla stazione, si trova una delle principali cose da vedere a Bruges: il parco di Minnewater. Si tratta di un romantico giardino pubblico sede del Lago dell’Amore, il cui incanto è all’altezza del suo nome. Leggenda vuole che qui vissero e si amarono i Romeo e Giulietta di Bruges.
Si narra infatti che quando i romani invasero la Gallia, qui vivesse una giovane bella e gentile, figlia di un pescatore. Si chiamava Minna, ed era segretamente innamorata di Stromberg, un giovane contadino di una tribù nemica. Minna venne quindi data in sposa a un altro uomo, mentre Stromberg dovette partire per la guerra. Il grande dolore per la separazione forzata uccise Minna, che venne quindi sepolta in fondo al lago. Ancora oggi gli innamorati lanciano una monetina dal ponte del parco in sua memoria. Per conoscere a fondo la struggente storia di Minna e Stromberg, partecipate a questo tour gratuito di Bruges.

3. Le chiese di Bruges
Se non sapete cosa vedere a Bruges in un giorno, vi suggeriamo di partire dalle chiese. Non a caso, questa ridente località si fa vanto di un vasto patrimonio di architettura religiosa. Non perdetevi quindi una visita della chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk): al suo interno, troverete la celebre Madonna di Bruges, l’unica opera di Michelangelo Buonarroti conservata fuori dai confini italiani. Una scultura in grado di lasciare tutti senza fiato!
Un altro tempio di Bruges degno di essere scoperto è la Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal): la sua architettura e le sue minuziose decorazioni si sposano alla perfezione con il gotico brabantino, il neogotico e il neoromanico. Questa commistione di stili lo rende un monumento meraviglioso che vale sicuramente la pena visitare. In questa visita guidata di Bruges, avrete modo di contemplare la suggestiva facciata di questi monumenti religiosi, oltre ad altri punti di interesse della città.

4. I canali del centro storico
C’è poco da fare, l’attrazione principale di Bruges sono i suoi canali. Una fitta rete acquatica che regala scorci incredibili sugli edifici medievali. Ecco quindi che se pensate di vedere Bruges in un giorno, dovete assolutamente dedicare un paio d’ore a un giro sui canali di Bruges. Sono infatti tante le compagnie locali che percorrono ogni giorno l’ampia rete di corsi d’acqua del centro storico. Una caratteristica emblematica della città belga, da molti definita la Venezia del Nord.
Pertanto, in diversi angoli di Bruges, troverete moli in cui attraccano imbarcazioni piccole a sufficienza per passare sotto i bassi ponti medievali del centro storico. Vi consigliamo di recarvi in particolare nei punti di imbarco di Huidenvettersplein, Rozenhoedkaai e Wollestraat, i più importanti situati nel centro storico della città.

5. I musei di Bruges
Se siete affamati di cultura, non lasciatevi sfuggire i musei di Bruges. L’offerta è decisamente ampia, in particolare quella del Museo Municipale di Belle Arti Groeninge, che custodisce la Madonna del canonico Van der Paele, un dipinto di Jan van Eyck. Invece, coloro che preferiscono vivere la storia di Bruges in modo interattivo, possono scegliere di acquistare il biglietto per Historium Brugge. Le sue proiezioni, scenografie ed effetti speciali vi riporteranno al Medioevo, quando la città iniziò a fiorire grazie al commercio.
6. Le pommes frites e il ciccolato
Non tutto è arte e storia: acquistando i biglietti per il Frietmuseum, il Museo delle patatine fritte, scoprirete (e assaggerete) una delle principali attrazioni gastronomiche del Belgio. Se invece preferite qualcosa di dolce, potrete optare per questo biglietto per il museo Choco Story. Se invece siete grandi bevitori, non potete perdervi il Museo della Birra. Ce n’è proprio per tutti i gusti!
Oltre ai musei, in giro per la città troverete un’infinità di vetrine abbellite da squisitezze di ogni tipo. Cioccolatini di ogni forma e dimensione, che avvolgono frutta candita e morbidi interni cremosi. Agli angoli delle strade fermatevi ai chioschi che vendono cartocci fumanti di patatine fritte. Bruges, come il resto del Belgio, è la meta ideale per i più golosi!

7. Sint–Janshuismolen, il mulino di San Giovanni
Per concludere, vi lasciamo una chicca inaspettata. Tra le cose da vedere a Bruges in un giorno, vi consigliamo un luogo non molto frequentato dai turisti, situato a soli 15 minuti a piedi dal Kruispoort. Seguendo il canale che scorre parallelo a questa bellissima porta medievale, raggiungerete il Sint-Janshuismolen: il mulino di San Giovanni.
Il mulino, in funzione dal XVIII secolo, sorprende sia per le sue dimensioni che per il suo eccezionale stato di conservazione. In questa zona della città, avrete modo di scoprire anche la Bruges più autentica, estranea alle grandi calche di turisti.

Insomma, tra canali, architettura medievale, arte e gastronomia, Bruges possiede tutte le carte in regola per essere una destinazione ideale per il vostro prossimo viaggio. Se avete bisogno di ulteriori spunti su cosa vedere a Bruges, date un’occhiata alla nostra offerta di attività e visite guidate, anche in italiano!
Altri consigli
- Per godervi al meglio Bruges, vi consigliamo di visitarla a piedi, in quanto oltre a essere piccola, avrete modo di apprezzarne appieno il fascino.
- I mezzi pubblici sono molto efficienti e vi permettono di raggiungere il centro e altre zone circostanti con molta facilità. Se preferite non dovervi preoccupare dei trasporti, potete prenotare il nostro tour di Bruges in autobus panoramico.
- Se invece siete delle buone forchette, vi consigliamo di optare per un free tour gastronomico di Bruges per scoprire tutte le meraviglie culinarie di questa città belga. Pensate un po’: potrete anche scegliere di partecipare a un laboratorio di waffle con degustazione di birra inclusa!
- Il periodo migliore per visitare Bruges va da aprile a giugno e da settembre a ottobre, in quanto vi permetterà di evitare la calca di turisti e le temperature più estreme.
- La lingua ufficiale di Bruges è il fiammingo, ma anche l’inglese e il francese sono molto diffusi.