Europa

Cosa vedere ad Alicante: un itinerario nella Città del sole

Vista aerea di Alicante dal fianco orientale della città, con vista sui palazzi e sul castello di Santa Barbara sullo sfondo in cima a un monte brullo e con il mare sulla destra
La Città del sole spagnola non sa cosa sia la pioggia e si apre ai visitatori in tutto il suo splendore. Scopriamo cosa vedere ad Alicante!
10 Settembre 2025

In Spagna Alicante è conosciuta come la Città del sole, per via delle scarse precipitazioni che ne caratterizzano il clima. Il risultato è oltre 300 giorni di sole all’anno! Un record per quella che viene anche definita come la porta d’accesso alla Costa Blanca, una delle mete balneari più frequentate del paese. Queste ottime premesse forse vi avranno già convinto a partire alla volta di questo capoluogo della Comunidad Valenciana. Se questo è il caso, noi di Civitatis abbiamo quindi il piacere di illustrarvi cosa vedere ad Alicante, in un itinerario di 10 tappe imperdibili.

Per scoprire al meglio la città, vi consigliamo di partecipare e un free tour di Alicante o a una visita guidata in compagnia di una guida esperta. Vi verranno fornite nozioni interessanti sulla storia di Alicante, sui suoi personaggi illustri e sui monumenti più importanti. Altrimenti, seguite il nostro itinerario costruito per non tralasciare nessuna delle attrazioni essenziali e che può essere percorso in buona parte a piedi. Pronti a partire?

Una ragazza di spalle scende una stradina che da castello di Alicante porta verso la città sottostante
Ad Alicante vivrete una vacanza completa, tra mare, buon cibo e cultura

1. Explanada de España

Tra le prime cose da fare una volta atterrati ad Alicante è passeggiare sul lungomare, nella via più spaziosa e bella della città: l’Explanada de España. Si tratta di un viale lastricato con mosaici tricolori dalla forma che ricorda le onde del mare. Una scelta decorativa precisa, dato che il viale si snoda seguendo l’andamento della spiaggia. Di giorno troverete diverse bancarelle, bar e ristoranti, aperti anche di sera, quando qui convoglia la movida della città.

Nelle sue vicinanze di trova anche la caratteristica Calle de las Setas, decorata per intero da statue a forma di fungo, un’attrattiva che incuriosisce soprattutto i bambini. Insomma, percorrere per intero l’Explanada de España significa scoprire il cuore pulsante di Alicante, ammirando i palazzi storici e moderni, le spiagge libere e gli scorci sul Mediterraneo. Un punto di partenza ideale prima di addentrarsi nel suo centro storico.

Il lungomare di Alicante circondato da palme e pavimentato con mosaici a forma di onda di tre colori, crema, arancione e blu
La colorata Explanada de España, a pochi passi dal mare

2. Ayuntamiento de Alicante

Il palazzo del Municipio (Ayuntamiento) è stato eretto del XVIII secolo sopra i resti di un edificio più antico. Al suo interno troverete sale riccamente decorate, che possono essere visitate negli orari di apertura al pubblico. Ma non è finita qui, il Municipio ospita al suo interno la Ciudad Desvelada, un sito archeologico con i resti dell’Alicante medievale. A questo si aggiunge la Cota Cero, lo scalino che segna il livello zero di altitudine sul mare. Se volete conoscere a fondo la storia della città, il municipio è una tappa imperdibile.

Facciata del municipio di Alicante, in Spagna, in stile barocco, con due torri laterali, orologio sulla torre di destra, balconate con bandiere ufficiali e una grande piazza antistante sotto un cielo azzurro
Il municipio di Alicante è stato nominato Monumento di interesse culturale

3. Barrio di Santa Cruz

Una volta giunti alla fine della Explanada, vi addentrerete nel quartiere più antico di Alicante, ovvero il Barrio Santa Cruz. Come molte città spagnole, anche Alicante è stata per lungo tempo sotto il dominio arabo, e questa parte della città è sorta proprio in quel periodo. Strette viuzze si snodano fino alla cima del monte che sovrasta la città. Perdetevi quindi tra i mille scorci suggestivi su scalinate bianche e casette colorate. A mano a mano che salite vi imbatterete in chiesette e belvedere. Godetevi quindi la passeggiata e fotografate Alicante dall’alto. In breve tempo vi troverete sotto le imponenti mura del XIII secolo che circondano la fortezza araba di Santa Barbara.

Una stradina tipica del quartiere di Santa Cruz, con una scalinata circondata da case passe di colore bianco e blu e decorati con vasi e piante
Una tipica stradina del quartiere di Santa Cruz

4. Castello di Santa Barbara

Cosa vedere ad Alicante? Sicuramente il castello di Santa Barbara, l’attrazione principale della città. L’area fortificata occupa la cima del monte Benacantil, a quasi 200 metri di altezza sulla baia sottostante. Al suo interno troverete bastioni, torri, sale nobiliari, mura di cinta e, ovviamente, il migliore belvedere di Alicante. Potete accedervi anche per mezzo di un ascensore, da prendere davanti alla spiaggia di Postiguet, proprio sotto il belvedere.

La storia del castello inizia molto prima del medioevo, già con l’Età del bronzo. Ma fu proprio durante l’occupazione araba che raggiunse il suo massimo splendore. Poi, il 4 dicembre 1248, Alicante venne riconquistata dai cattolici, che consacrarono il castello alla santa che veniva onorata quel giorno. Ma per scoprire questo e altri dettagli vi suggeriamo di partecipare al free tour del castello di Santa Barbara.

Vista panoramica dal Castello di Santa Barbara ad Alicante, con torretta di osservazione in primo piano, il porto turistico, la spiaggia del Postiguet e il Mar Mediterraneo sullo sfondo sotto un cielo sereno
La vista su Alicante dall’alto del Castello di Santa Barbara

5. Playa del Postiguet

Questa spiaggia è la tappa ideale per rinfrescarvi dopo aver esplorato il centro storico di Alicante, anche in pieno inverno. La città gode infatti di temperature miti tutto l’anno e sono in molti che la scelgono per trascorrere le vacanze al mare, soprattutto a Postiguet, la spiaggia più grande del centro città. Qui troverete sia spiagge libere, sia strutture private con bar e ristoranti, il posto ideale per assaggiare le ottime tapas alicantine oppure ordinare un bel piatto di paella valenziana.

Una spiaggia con diversi bagnanti in una giornata di sole e un monte brullo sullo sfondo
Postiguet si trova proprio ai piedi del monte Benacantil

6. Mercado central

A pochi minuti a piedi dalla spiaggia, in piazza 25 de mayo, si trova un edificio in stile modernista di grande bellezza, sormontato dalla vistosa insegna “mercado central”. Lo abbiamo inserito tra le cose da vedere ad Alicante perché è uno dei più grandi e meglio forniti della regione. Qui troverete il meglio della gastronomia locale, così come i prodotti più freschi di tutta la provincia. L’eclettica facciata modernista gli dona un fascino unico, mentre le oltre 300 bancarelle al suo interno offrono una vasta scelta culinaria.

Qui potrete fare tappa per degustare qualche tapa, e al contempo assaporare un po’ della quotidianità degli alicantini. Ma per un’esperienza davvero immersiva, unitevi a questo laboratorio di paella e sangria: prima di mettervi ai fornelli entrerete con la vostra guida nel mercato per scegliere gli ingredienti più genuini.

Facciata del Mercado Central di Alicante in stile modernista, con grandi finestre ad arco, dettagli ornamentali in pietra e insegna blu con la scritta 'Mercado Central'
La facciata del Mercado central su Plaza 25 de mayo

7. Plaza de toros

Per noi italiani è difficile concepire l’importanza culturale della tauromachia, ma questa tradizione antica è ancora molto sentita in certe zone della Spagna. Le corride hanno ancora luogo all’interno di apposite arene, come la Plaza di toros di Alicante. Questa è tra le più antiche e ancora in uso della Comunità valenziana, essendo stata costruita alla fine del XIX secolo e ospitando ancora spettacoli di tauromachia, soprattutto durante la festa de las Hogueras de San Juan, in giugno.

La struttura rimane a disposizione del pubblico anche come luogo di memoria storica, in quanto sede di un campo di concentramento per prigionieri repubblicani durante la Guerra civile spagnola. Insomma, è una tappa essenziale per conoscere a fondo l’eredità culturale della città. Prenotando un tour della Plaza de toros di Alicante, avrete modo di approfondire questo affasciante aspetto della cultura locale.

Foto dall'alto di un teatro aperto di forma circolare con scalinate e un'arena centrale in mezzo ai palazzi del cella periferia di Alicante
La Plaza de toros di Alicante ha una capienza che supera le 11.600 persone

8. Parque del palmeral

Alicante si trova in una zona del Mediterraneo caratterizzata da un clima molto secco, in cui la vegetazione, seppur varia, ricorda molto quella africana. È infatti molto comune trovare interi boschi di palme, in cui passeggiare e rilassarsi immersi in un paesaggio dall’aspetto esotico. Ed è proprio in periferia di Alicante che nel 1997 è stato inaugurato uno splendido palmeto, allestito proprio sul mare.

Il Palmeral ricorda il giardino dell’Eden, fornito di oasi d’acqua, piccole cascate, ponticelli e aree attrezzate per i pic-nic. È tra le cose da vedere ad Alicante se amate la frescura e le lunghe passeggiate all’aria aperta, ancora meglio se condite da splendidi scorci sul mare.

Un parco urbano fatto di alberi di palma, decorato con ponticelli di legno sospesi su un laghetto e il mare sullo sfondo in un giorno di sole
Il Parque del Palmeral è un’oasi di tranquillità

9. Playa de San Juan

Se il vostro scopo principale nel visitare Alicante è quello di godervi il mare, questa è la spiaggia che dovreste visitare. San Juan si estende a est di Alicante per ben 3 chilometri ed è facilmente raggiungibile dal centro città sia in tram che in bicicletta. Ma, soprattutto, offre sabbia dorata e mare pulito e limpido, perfetto per trascorrere una giornata al mare coi fiocchi. Alle spalle della spiaggia troverete anche diverse strutture, come hotel e ristoranti, oltre a numerosi parcheggi gratuiti, nel caso preferiate raggiungerla in auto. Insomma, Playa de San Juan ha tutto quello che serve se volete godervi al meglio il mare alicantino.

Spiaggia di San Juan ad Alicante in una giornata soleggiata, con sabbia dorata, palme sul lungomare e persone che prendono il sole e fanno il bagno nel Mar Mediterraneo
Playa di San Juan è una spiaggia molto spaziosa

10. Isola di Tabarca

A soli 20 chilometri al largo di Alicante si trova Tabarca, un’isola che non ha nulla da invidiare ad altre gemme del Mediterraneo. Anticamente utilizzata come rifugio dei pirati, Tabarca fu fortificata nel XVIII secolo per volontà di Carlo III, che la ripopolò invitando i pescatori genovesi. Il suo borgo fortificato, con mura, porte barocche, la Casa del Governatore e la Chiesa di San Pedro y San Pablo, è oggi dichiarato Bene d’interesse culturale.

Istituita nel 1986, è anche la prima Riserva marina della Spagna, con oltre 1.400 ettari di fondali che ospitano praterie di posidonia e una ricca biodiversità. Potete raggiungerla tanto con un’escursione organizzata, quanto autonomamente, viaggiando con l’apposito traghetto per Tabarca. Per coronare la vostra vacanza al mare nella provincia di Alicante, non potete infatti rinunciare a fare snorkeling nelle acque cristalline di Tabarca.

Diverse barche attraccate vicino a una spiaggia rocciosa dell'isola di Tabarca in una giornata di sole e con il mare cristallino di cui si intravede il fondo
Il mare cristallino che bagna l’isola di Tabarca

Cosa vedere vicino ad Alicante

Nei dintorni di Alicante ci sono tantissime mete interessanti che meritano un’escursione. Il nome esatto della zona è Costa Blanca, un nome evocativo che suggerisce la bellezza dei luoghi che la caratterizzano: spiagge lunghissime, mare pulito, borghi medievali, feste tradizionali e fitti palmeti. A pochi minuti dal capoluogo trovate Elche, una città famosa per il suo palmeto e per i Segreti d’Elx, un rituale religioso riconosciuto come Patrimonio immateriale dell’Umanità. Se cercate il mare, potete visitare Benidorm, così come Santa Pola, un paesino sul mare da cui partono diverse escursioni per l’isola di Tabarca.

Nell’entroterra poi trovate Guadalest, il paese con vanta più musei per abitante in Spagna e un castello pittoresco. Sempre sul mare sorgono anche Altea, Calpe e Dénia, tre località balneari dalla grande bellezza paesaggistica, fatta di scogli enormi da scalare, saline ornate di fenicotteri e vaste spiagge dorate. Con Civitatis potete prenotare diverse escursioni che partono da Alicante:

Lungomare di Calpe in Spagna con vista sul Mar Mediterraneo e sul grande promontorio roccioso Peñón de Ifach, una formazione naturale alta oltre 300 metri simbolo della Costa Blanca
Il lungomare di Calpe con il suo Peñón de Ifach, simbolo della Costa Blanca

Alla fine di questa rassegna su cosa vedere ad Alicante vi sarà chiaro che la Porta per la Costa Blanca ha davvero molto da offrire. Soggiornate qualche giorno nella Città del sole per scoprirne le meraviglie e godervi il suo mare bandiera blu. Poi date un’occhiata alle migliori escursioni, attività e visite guidate ad Alicante per riempire il vostro viaggio di nuove scoperte. Tornerete a casa colmi di splendidi ricordi e con le pile cariche!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: