Europa

Cosa vedere a Lisbona: 10 luoghi imprescindibili

State pianificando un viaggio nella città portoghese ma non sapete cosa vedere a Lisbona? Civitatis vi propone una lista di 10 imperdibili.
23 Ottobre 2025

State programmando un viaggio nella capitale portoghese, ma non sapete ancora cosa vedere a Lisbona? Allora restate fino alla fine. Con oltre 3.000 anni di storia, Lisbona è un affascinante mix di tradizione e modernità, dove strade strette e vicoli tortuosi incontrano l’architettura contemporanea e una vivace scena culturale e gastronomica.

La città è nota per i suoi sette colli, che offrono spettacolari viste panoramiche sui suoi pittoreschi quartieri, sui monumenti storici e sul fiume Tago. Di seguito, vi presentiamo i 10 luoghi più importanti da vedere a Lisbona.

1. Torre di Belém

Simbolo emblematico della capitale portoghese, la Torre di Belém non poteva mancare nella lista dei luoghi più importanti da visitare a Lisbona. Situata sulle rive del fiume Tago, la torre fu costruita nel XVI secolo, durante l’Età delle Scoperte, come fortificazione difensiva e simbolo del prestigio del Portogallo.

Nel corso degli anni, la Torre di Belém ha avuto diversi usi, tra cui dogana, faro e persino prigione, oltre a essere un punto di partenza per spedizioni marittime. Oggi è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e una delle attrazioni turistiche più visitate di Lisbona. È possibile esplorare questo monumento iconico partecipando a un free tour di Belém o acquistando un biglietto per la Torre di Belém.

Primo piano di un ponte che conduce alla Torre di Belém in mezzo all'acqua
Torre de Belém

2. Monumento alle Scoperte

Molto vicino alla Torre di Belém si trova il Monumento alle Scoperte, costruito nel 1960 per commemorare il 500° anniversario della morte di Enrico il Navigatore. Il monumento ha la forma di una caravella, sormontata dalla colossale figura di Enrico, e alle sue spalle si trovano altre figure importanti della storia portoghese, tra cui navigatori, cartografi, artisti e figure religiose.

Questo monolite di pietra alto 52 metri rende omaggio al coraggio e allo spirito avventuroso dei navigatori portoghesi che aprirono nuove rotte marittime durante l’era delle scoperte. Un ottimo modo per ammirarlo è con questo tour panoramico a bordo dell’autobus turistico di Lisbona. Avrete l’angolazione perfetta per una splendida foto ricordo!

Il Monumento alle Scoperte di Lisbona alla fine di una passerella verso il mare
Monumento alle Scoperte

3. Monastero dos Jerónimos

Durante il vostro tour del quartiere di Belém, incontrerete un altro importante monumento da vedere a Lisbona. Si tratta del Monastero dos Jerónimos, uno dei migliori esempi di architettura manuelina in Portogallo. Il monastero, costruito nel XVI secolo, è noto per la sua facciata ornata, ricca di dettagli come figure marittime, simboli religiosi e sculture di personaggi storici.

All’interno del Monastero dos Jerónimos si trovano la tomba di Vasco da Gama e di altri personaggi storici portoghesi, nonché il Museo Archeologico Nazionale, che espone una collezione di reperti archeologici e di arte decorativa. Prenotando un tour di Belém e del Monastero dos Jerónimos, esplorerete le sue varie sale, le sale di preghiera e il chiostro, uno dei più belli al mondo.

Facciata in stile manuelino del Monasterio dos Jerónimos in una giornata di sole
Monasterio dos Jerónimos

4. Palazzo Nazionale di Ajuda

Il Palazzo Nazionale di Ajuda è un maestoso edificio situato sulla collina di Ajuda, progettato per sostituire l’ex Palazzo Ribeira, distrutto dal terremoto del 1755. Questo edificio fu utilizzato dalla famiglia reale portoghese durante il XIX secolo, quando Re Luigi I divenne re del Portogallo e sposò la principessa italiana Maria Pia di Savoia.

Il Palazzo di Ajuda, la cui costruzione iniziò nel XVIII secolo e fu completata nel XIX secolo, combina elementi di diversi stili architettonici, tra cui il neoclassico e il barocco. Oggi, una parte dell’edificio espone una collezione di arti decorative e mobili, mentre un’altra ospita il Museo Nazionale delle Carrozze, che espone una collezione di carrozze antiche. Per esplorare questa ex residenza reale, potete acquistare il tour di Belém e del Palazzo di Ajuda.

Facciata del Palazzo Nazionale di Ajuda di Lisbona
Palazzo Nazioanle di Ajuda

5. Praça do Comércio

Praça do Comércio è una tappa essenziale e quasi imprescindibile nella vostra lista di cose da vedere a Lisbona, poiché la maggior parte delle attrazioni turistiche della città si trova nelle sue immediate vicinanze. Nota anche come Terreiro do Paço, è la piazza più importante di Lisbona. Ricostruita dopo il terremoto del 1755, vanta un’architettura esuberante, in particolare la statua equestre di José I, all’epoca re del Portogallo.

Praça do Comércio è circondata da edifici governativi, caffè e negozi, e la sua vicinanza al fiume la rende il punto di partenza per numerosi giri in barca sul fiume Tago, una delle attività più popolari a Lisbona. Se anche voi siete interessati a esplorare il fiume più lungo della penisola iberica, potreste prenotare un giro in barca a Lisbona.

Praça do Comércio di Lisbona in una giornata di seole con un monumento equestre al centro e puna porta sullo sfondo
Praça do Comércio

6. Rua Augusta

Rua Augusta è la via pedonale più iconica di Lisbona. Collega Praça do Rossio (ora Praça Dom Pedro IV) a Praça do Comércio ed è fiancheggiata da negozi, ristoranti e caffè. È anche nota per la sua elegante architettura e gli edifici storici che la costeggiano, molti dei quali risalgono al XVIII secolo.

Il punto di riferimento più importante della via è l’Arco di Trionfo di Rua Augusta, un’imponente struttura che segna l’ingresso della strada da Praça do Comércio e fu costruita in onore della resilienza della città dopo il terremoto del 1755. Con questo biglietto per l’Arco di Tionfo di Rua Augusta, potrete salire fino alla cima e godere di indimenticabili viste panoramiche sulla città.

Arco di Trionfo di Rua Augusta al tramonto con persone in primo piano che camminano sfocate
Arco di Trionfo di Rua Augusta

7. Elevador de Santa Justa

L’Elevador de Santa Justa, capolavoro dell’architettura in ferro, è uno dei monumenti storici da vedere a Lisbona. Inaugurato nel 1902, collega i quartieri di Baixa e Bairro Alto, offrendo ai passeggeri splendide viste sul fiume Tago, su Praça do Rossio, su Praça do Comércio e sul Castello di São Jorge.

Questo ascensore alto 45 metri risale all’epoca in cui il ferro battuto era considerato un’elegante forma d’arte e non solo un materiale da costruzione. Il suo esterno è decorato con imponenti archi neogotici e motivi geometrici. Se desiderate salire e ammirare uno dei tramonti più belli di Lisbona, potete farlo con questo biglietto combinato per il tram turistico di Lisbona e l’Elevador de Santa Justa.

Elevador de Santa Justa di Lisbona in una giornata soleggiata
Elevador de Santa Justa

8. Cattedrale di Lisbona

La Basilica di Santa Maria Maggiore di Lisbona, o Sé de Lisboa, è la cattedrale metropolitana e sede patriarcale della città, nonché una delle chiese più antiche e importanti della capitale portoghese. La sua costruzione iniziò nel XII secolo e, grazie ai suoi diversi usi e alle diverse fasi architettoniche, rappresenta una fusione di stili che vanno dal romanico al gotico.

Al suo interno, custodisce un prezioso tesoro: le spoglie di San Vincenzo, patrono della città, il cui feretro, secondo la leggenda, fu accompagnata da due corvi durante il suo viaggio verso la città. I ​​visitatori possono anche esplorare il chiostro adiacente e ammirare vari manufatti religiosi come costumi, gioielli e reliquie di epoche diverse. Se siete interessati a fare una visita guidata di Lisbona, la cattedrale sarà una tappa obbligata.

Facciata della Cattedrale di Lisbona con un tram tipico giallo in transito sul lato destro dell'immagine
La Cattedrale di Lisbona

9. Castello di São Jorge

Una delle principali attrazioni turistiche e un altro luogo importante da vedere a Lisbona è il Castello di São Jorge, situato nel cuore del quartiere di Alfama. La fortezza fu costruita nell’XI secolo e svolse un ruolo cruciale nella difesa della città per secoli. Tuttavia, dopo il terremoto di Lisbona del 1755, il castello cadde in rovina e il restauro non iniziò fino al XX secolo.

Acquistando i biglietti per il Castello di São Jorge, potrete esplorare le rovine delle antiche strutture e immergervi nella storia della conquista di Lisbona. Vi suona familiare la storia d’amore appassionata tra il re portoghese Pietro I e la nobildonna galiziana Inés de Castro, che si svolse tra queste mura nel XIV secolo? Ve la racconteremo lì!

Vista aerea del Castello di São Jorge con la città di Lisbona sullo sfondo in una giornata soleggiata
Vista aerea del Castello di São Jorge

10. Chiesa di Santa Engrácia

Il Pantheon Nazionale è un bell’esempio di architettura barocca portoghese. Originariamente costruito nel XVII secolo come chiesa dedicata a Santa Engrácia, l’edificio fu trasformato in pantheon nazionale nel XX secolo, e la sua grande cupola è diventata una delle icone di Lisbona.

Il pantheon è il luogo di sepoltura di personaggi portoghesi famosi come Amália Rodrigues, i presidenti del Portogallo e João de Deus. Ospita anche i cenotafi di altri prestigiosi personaggi portoghesi come Vasco da Gama e Luís de Camões. Dalla sua cupola, il Pantheon Nazionale offre anche una vista mozzafiato sulla città. Per esplorare questo e altri monumenti imperdibili, consigliamo anche di acquistare la Lisboa Card, grazie alla quale avrete accesso a oltre 50 attrazioni della capitale portoghese!

Vista aerea del Pantheon di Lisbona circondato da case ed edifici
La Chiesa di Santa Engracia, il Pantheon Nazionale di Lisbona

Cosa vedere a Lisbona in 3 giorni

Avete solo tre giorni per visitare gli imprescindibili di Lisbona? In questo caso, vi consigliamo di dedicare ogni giornata a una zona specifica per ottimizzare gli spostamenti e immergervi appieno nell’atmosfera di ciascun quartiere.

Sicuramente, la cosa migliore è iniziare dal centro della città, esplorando i quartieri della Baixa, con la maestosa Praça do Comércio e l’Elevador de Santa Justa, e del Chiado, elegante e ricco di caffè storici. Il secondo giorno, potete interamente dedicarlo al quartiere di Belém, dove si trovano i due gioielli patrimonio dell’UNESCO: la Torre de Belém e il Mosteiro dos Jerónimos. Qui è d’obbligo anche una sosta per assaggiare i famosi dolcetti tipici del quartiere oppure, perché no, per fare un corso di pastéis de nata e imparare a prepararli da voi. Sicuramente, un’esperienza originale da ricordare!

L’ultimo giorno può essere consacrato all’antico e affascinante quartiere dell’Alfama, con le sue stradine tortuose, la Cattedrale da Sé e il Castelo de São Jorge, che offre una vista panoramica impareggiabile sulla città. E la sera? Potete uscire nel nel Bairro Alto, famoso per la sua vivace vita notturna, o andare a un concerto di fado per ascoltare la musica tradizionale portoghese.

Primo piano su delle mani che suonano una chitarra portoghese illuminata da luci blu e rosse
Durante un concerto di fado

Ora che avete le idee chiare su cosa vedere a Lisbona, non vi resta che organizzare al meglio la vostra visita! Se avete più tempo a disposizione nella capitale del Portogallo, il nostro ultimo consiglio è di fare un’escursione di un giorno nelle città vicine. In questo modo, potrete esplorare ancora di più le bellezze naturali, la ricca storia e la variegata cultura del paese. Alcune delle escursioni più popolari includono visite a Sintra e Cascais, Porto, Nazaré, Fátima, Óbidos e Batalha, Évora e l’Alentejo. Completate il vostro viaggio con Civitatis e prenotate qui le migliori attività, escursioni e visite guidate a Lisbona.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: