Cosa vedere a Madrid: 25 must della capitale spagnola
Pinacoteche dichiarate Patrimonio dell’Umanità, quartieri eclettici che spaziano dal tradizionale all’alternativo, uno stile di vita cosmopolita e tanta storia, davvero tanta.
Questa è la capitale della Spagna, una città che non ha mai smesso di crescere ed evolversi negli ultimi secoli, fino a diventare la metropoli moderna e affascinante che conosciamo oggi. Vi piacerebbe scoprirla nei dettagli? Con Civitatis scoprirete cosa vedere a Madrid, dai suoi musei più emblematici, passando per i suoi incantevoli parchi o le sue piazze più popolari.
Qui, scoprirete i must indiscussi di questa splendida città. Attenzione, però: se non siete mai stati in questa metropoli, vi consigliamo sempre di esplorarla prima con un free tour o un tour privato. Il modo migliore per farvi una prima impressione!
Inoltre, potete dare un’occhiata al nostro itinerario dettagliato dei monumenti da vedere a Madrid in due giorni, che abbiamo confezionato per voi nella nostra guida ScopriMadrid.
Cosa vedere a Madrid: 25 must
1. Puerta del Sol
La Puerta del Sol è il cuore pulsante della capitale spagnola e una tappa imprescindibile di Madrid. Infatti, è proprio qui che si trova la placca commemorativa del Chilometro Zero, un segnale che indica il punto di partenza di alcune delle principali autostrade del Paese. Si dice che chi mette piede su questa insegna torni a Madrid… Quindi non esitate a farlo!
Di fronte al Chilometro Zero, potrete ammirare la Real Casa de Correos, che attualmente ospita la sede della presidenza della Comunità di Madrid. Questo edificio, risalente al XVIII secolo, è il più antico di tutta la piazza e spicca per l’orologio che, ogni 31 dicembre, segna l’inizio del nuovo anno.
Dalla Puerta del Sol partono anche importanti vie dello shopping, come Calle Preciados, Calle Montera o Calle Carretas. Ma prima di lanciarvi a fare acquisti, ricordatevi di scattare una foto accanto alla statua dell’Orso e del Corbezzolo, che rappresentano lo stemma della città.
Esistono un’infinità di percorsi guidati che passano per questa piazza e che sono davvero utili per approfondirne la storia. Se volete saperne di più, potete dare un’occhiata alla nostra sezione di visite guidate e free tour in Puerta del Sol!

2. Plaza Mayor
La Plaza Mayor è un altro dei must indiscussi di Madrid. Si tratta di una piazza rettangolare, tipicamente castigliana, circondata di bar all’aperto dove potrete prendere qualcosa da bere mentre ammirate le facciate di edifici storici come la Casa de la Panadería, impreziosita da splendidi dipinti murali, la Casa de la Carnicería, che un tempo riforniva i principali mercati della città, o la statua equestre di Felipe III.
La Plaza Mayor è stata testimone di eventi importanti nella storia di Madrid, dalle dichiarazioni di condanne a morte in epoca medievale alle rivolte durante la Guerra d’Indipendenza spagnola. Se vi interessa approfondire queste pagine di storia, vi consigliamo il tour della rivolta del 2 maggio 1808 e il free tour dell’Inquisizione.
Inoltre, se siete a Madrid a Natale, vi consigliamo di dedicare del tempo a esplorare i mercatini di Plaza Mayor, uno dei luoghi più frequentati della capitale durante l’Avvento. Non a caso, è uno degli snodi principali del tour natalizio di Madrid, un itinerario che vi permetterà di approfondire le tradizioni della città nel periodo più magico dell’anno.
3. Mercado de San Miguel
A pochi passi da Plaza Mayor si trova il Mercado de San Miguel, le cui origini risalgono al 1916. Quello che un tempo era un mercato alimentare, oggi è un tempio gastronomico dove si possono degustare infinite tapas, frutta e dolci. Vi va un po’ di jamón? O magari preferite dei formaggi gourmet? O ancora meglio, delle croquetas?
La sua popolarità è tale che si stima che siano dieci milioni i visitatori che, ogni anno, si apprestano a visitare le bancarelle di questo mercato. In ogni caso, l’edificio affascina già dall’esterno, in quanto uno dei migliori esempi di architettura in ferro della metropoli.

4. La Latina
La Latina è uno dei quartieri più emblematici Madrid, sia per la sua storia che per l’ampia offerta di gastronomia e intrattenimento. Le strade della Latina sono famose per i loro bar, che tendono a offrire abbondanti porzioni di cibo a prezzi accessibili. Se volete assaporare appieno l’essenza di Madrid, questo è il posto giusto per voi.
Un altro dei punti forti de La Latina è El Rastro, un mercatino delle pulci all’aperto che si tiene ogni domenica mattina. Le bancarelle, che si estendono principalmente lungo Calle de Ribera de Curtidores, spaziano fra libri, oggetti d’antiquariato, vestiti, gioielli… Pensate un po’: è uno dei mercatini più antichi di Madrid!
Infine, a La Latina si trova la Real Colegiata de San Isidro, che ospita il sepolcro del patrono della città, e la Chiesa della Virgen de la Paloma. Per esplorare il quartiere al meglio, c’è solo una cosa da fare: prenotare il nostro free tour di Lavapiés e La Latina.
5. Cattedrale dell’Almudena
La Cattedrale dell’Almudena fu costruita tra i secoli XIX e XX. In precedenza, questo stesso terreno aveva ospitato una delle chiese più antiche di Madrid e, in tempi più remoti, una moschea.
Il monumento attuale sorprende per la sua altezza, che sfiora i 75 metri, e la perfetta combinazione di stile neoclassico, neogotico e neoromanico. Una curiosità: sapevate che il matrimonio reale tra Felipe de Borbón e Letizia Ortiz del 22 maggio 2004 è stato celebrato proprio qui, quando ancora erano principi di Spagna?
L’accesso al monumento è completamente gratuito. Tuttavia, per conoscerne meglio la storia e i dettagli architettonici, vi consigliamo di prenotare una visita guidata al Palazzo Reale e alla Cattedrale dell’Almudena, due must di Madrid. Se, invece, preferite approfondire il legame di queste terre con la cultura musulmana, potete partecipare al tour della Madrid islamica e medievale, che ripercorre il perimetro delle antiche mura arabe vicine alla cattedrale.

6. Palazzo Reale di Madrid
Situato accanto alla Cattedrale dell’Almudena ed eretto nel XVIII secolo, il Palazzo Reale di Madrid è uno dei più grandi del mondo. Sebbene sia la residenza ufficiale del Capo di Stato, viene utilizzato solo per scopi cerimoniali, poiché i Re di Spagna risiedono nel Palazzo della Zarzuela. Qui si tengono, pertanto, eventi importanti come le udienze militari o le cene diplomatiche con presidenti stranieri.
L’edificio vanta oltre 3000 sale, molte più di residenze reali come Buckingham Palace, e custodisce un’importante collezione di opere d’arte. Il complesso palatino è aperto al pubblico ed esistono diverse opzioni per accedervi. Potete optare per un biglietto individuale salta fila, una visita guidata al Palazzo Reale o un percorso combinato che include una visita guidata di Madrid e un tour della Cattedrale dell’Almudena e del Palazzo Reale.
Potete approfittare del fatto che vi trovate in zona per godervi una visita guidata alla Galleria delle Collezioni Reali, un museo annesso che espone numerosi quadri, armature, carrozze e altri preziosi oggetti appartenenti al patrimonio della Corona.
7. Templo de Debod
A soli 15 minuti a piedi dal Palazzo Reale, troviamo il Tempio di Debod, un altro must indiscusso di Madrid. Si tratta di un autentico edificio dell’Antico Egitto con una storia che risale al II secolo a.C.
Il tempio fu donato alla Spagna e ricostruito pietra su pietra nel Parque del Oeste. È possibile accedervi gratuitamente e, in più, offre una perfetta vista panoramica di altri edifici emblematici come la Cattedrale della Almudena o il Palazzo Reale. Non a caso, si tratta uno dei migliori luoghi in cui godersi un tramonto a Madrid!
Al di là dei suoi legami con l’Egitto, la zona in cui sorge il tempio è strettamente correlata a uno dei momenti più tristi della storia di Spagna. Il motivo? Qui si trovava la Caserma de la Montaña, che svolse un ruolo chiave nella sollevazione del 1936. Se siete interessati a queste pagine di storia, il tour della Guerra Civile spagnola dovrebbe assolutamente rientrare nel vostro itinerario!

8. Palacio de Liria
Soprannominato popolarmente come “il fratello minore del Palazzo Reale”, il Palazzo di Liria appartiene alla Casa d’Alba, uno dei lignaggi nobiliari più antichi della Spagna. Una vera immersione nella grande storia nobiliare iberica, in un ambiente di eleganza neoclassica. Il fondatore dell’edificio fu Jacobo Fitz-James Stuart y Colón, che commissionò questa residenza nel lontano 1773. Da allora, questa struttura in stile neoclassico è passata di generazione in generazione, rimanendo sempre di proprietà di questa stessa illustre famiglia.
Sebbene l’edificio abbia subito gravi danni durante la Guerra Civile spagnola, la maggior parte delle sue inestimabili opere d’arte riuscì a salvarsi, poiché furono nascoste in diversi punti di Madrid prima che i bombardamenti potessero distruggerle. Per saperne di più sulla storia di quest’affascinante palazzo madrileno, prenotate subito i biglietti per il Palacio de Liria con audioguida!
9. Gran Vía e Plaza de España
Uno dei punti più transitati della città è la Gran Vía, un lungo viale realizzato all’inizio del XX secolo costellato di hotel, ristoranti e negozi. Senza dubbio, il cuore di questa metropoli che non dorme mai!
Inoltre, il tratto compreso tra Plaza de Callao e Plaza de España si configura come una vera Broadway made in Spain. Passeggiando in questa zona, troverete grandi teatri con spettacoli di ogni tipo, tra cui spiccano in particolare i musical Disney. Se avete in mente di acquistare i biglietti per Il Re Leone, Aladdin o altri spettacoli, vi consigliamo di effettuare la prenotazione online in anticipo per aggiudicarvi i posti migliori!
Plaza de España, situata a una delle estremità della Gran Vía di Madrid, ospita due dei grattacieli più alti della città, oltre al complesso scultoreo del Quijote, il famoso monumento dedicato a Miguel de Cervantes.

10. Círculo de Bellas Artes
Proprio accanto alla Gran Vía, nel punto di intersezione con Calle Alcalá, si erge l’imponente Círculo de Bellas Artes. Sebbene questo iconico edificio sia noto per ospitare regolarmente diverse mostre temporanee di grande interesse culturale, ciò che lo rende irresistibile agli occhi dei visitatori è la sua incredibile terrazza panoramica.
L’accesso al rooftop del Círculo de Bellas Artes è a pagamento, e i biglietti possono essere acquistati comodamente sul loro sito ufficiale o direttamente in biglietteria. Una volta in cima, godrete di una vista panoramica unica sulla città. Da questo punto di osservazione privilegiato, potrete ammirare facilmente l’imponenza dell’Instituto Cervantes, l’eleganza dell’edificio Metrópolis, il maestoso Palazzo di Cibeles, l’inconfondibile silhouette di Torrespaña e numerosi altri luoghi emblematici che disegnano lo skyline della capitale.
11. Fuente de Cibeles
Nessun post su cosa vedere a Madrid può dirsi completo senza una menzione alla Fuente de Cibeles, universalmente nota per far da sfondo alle vittorie del Real Madrid. Tuttavia, al di là dei suoi legami calcistici, la fontana rappresenta una vera opera d’arte con oltre 200 anni di storia: fu infatti concepita ai tempi di Carlo III con l’obiettivo di abbellire la città, lavorando in sintonia con altre fontane vicine, come quelle di Nettuno e di Apollo, con cui condivide i maestosi motivi mitologici.
Nella stessa piazza, dove si erge la statua della Dea Cibele, potrete ammirare l’imponente edificio del Banco de España, la Casa de América e il grandioso Palacio de Comunicaciones, sede del Comune di Madrid.

12. Plaza de Colón
Non lontano dalla Fuente de Cibeles si trova Plaza de Colón, un altro punto nevralgico della città dove sventola con orgoglio la bandiera spagnola più grande del Paese! Qui, potrete ammirare l’imponente facciata della Biblioteca Nazionale e farvi impressionare dall’enorme colonnato con la statua in marmo dedicata a Cristoforo Colombo. Ma c’è molto di più da scoprire in questa zona!
La piazza, infatti, si collega direttamente a Calle Serrano, una delle principali arterie della famosa Milla de Oro di Madrid. Pronti per un po’ di lusso sfrenato? I negozi di alta moda spiccano in quest’area residenziale, ormai l’icona dell’esclusività e del glamour nella capitale.
13. Puerta de Alcalá
La Puerta de Alcalá è una delle antiche e maestose porte reali che un tempo fungevano da accesso principale alla città di Madrid. La sua posizione è invidiabile: si trova nella Plaza de la Independencia, vicinissima ad altri luoghi importanti come il Parco del Retiro, l’iconica Fuente de Cibeles e l’elegante Plaza de Colón.
Questo splendido monumento, eretto alla fine del XVIII secolo, non è solo un capolavoro architettonico, ma è anche uno dei punti di Madrid più fotografati in assoluto. Non c’è turista che non voglia immortalarla!
Inoltre, c’è un dettaglio che la rende unica: la Puerta de Alcalá vanta perfino una melodia tutta sua! La celebre canzone omonima, resa popolare dalla cantante spagnola Ana Belén negli anni ’80, riscosse un successo strepitoso e continua a essere, ancora oggi, un’icona immateriale della cultura e dello spirito madrileno.

14. Parco del Retiro
Quello che un tempo era una zona di svago privata e riservata alla regalità finì per aprirsi al pubblico, trasformandosi in uno dei parchi urbani più grandi di Madrid. Un vero e proprio polmone verde nel centro della città!
Il parco vanta un’infinità di sentieri per passeggiare, ampi spazi per esposizioni, un magnifico laghetto dove è possibile noleggiare barche a remi, le rovine affascinanti di un vecchio zoo e perfino un’area abitata da pavoni. Vale davvero la pena perdersi in questo luogo e respirare un po’ di aria pura e fresca!
Se avete voglia di godervi questo splendido spazio verde in un modo speciale e dinamico, non esitate a dare un’occhiata a tutte le opzioni disponibili su Civitatis nella nostra sezione di attività e visite guidate al Parco del Retiro.
Troverete un’ampia scelta: da divertenti percorsi in segway a tour in bicicletta che vi permetteranno di esplorare la fauna di questo suggestivo polmone verde.
15. Museo del Prado
Il Museo del Prado, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO in quanto parte del cosiddetto Paisaje de la Luz di Madrid, è uno dei migliori musei del mondo.
Las Meninas di Velázquez, La Maja Desnuda di Goya, Il Giardino delle Delizie di Bosch, Le Tre Grazie di Rubens o La Trinità di El Greco, sono solo alcuni dei tantissimi capolavori su tela custoditi in questo luogo. Senza alcun dubbio, uno dei must indiscussi di Madrid!
L’ingresso alla pinacoteca è incluso nella tessera turistica Go City: Madrid Explorer Pass. Tuttavia, se desiderate esplorare la collezione in compagnia di un esperto, potete prenotare la visita guidata del Museo del Prado o un itinerario combinato che include un tour del Museo del Prado e del Palazzo Reale.

16. Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza è un’altra tappa obbligata per gli amanti dell’arte. Nato per riunire le acquisizione artistiche nobile famiglia Thyssen-Bornemisza, fu acquistato dallo stato spagnolo nel 1993, consacrandolo così come pinacoteca statale.
Il museo si trova nel sontuoso Palacio de Villahermosa, posizionato strategicamente a pochi passi dal Museo del Prado. Le sue sale ospitano opere di pittori di grandissimo prestigio, sia a livello nazionale che internazionale, tra cui spiccano nomi del calibro di Tiziano, van Gogh, van Eyck, Caravaggio, Fra Angelico o El Greco.
Con Civitatis avrete la possibilità di acquistare il vostro biglietto per il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza oppure, se preferite un’esperienza più approfondita e ricca di dettagli, optare per una comoda visita guidata.
17. Museo Reina Sofia
Il Museo Nazionale Reina Sofia è celebre in tutto il mondo per accogliere uno della opere più emblematiche di tutta la storia dell’arte: il Guernica di Pablo Picasso. Questo celebre quadro, che ritrae uno dei bombardamenti più dolorosi della Guerra Civile spagnola, fu esibito all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937, diventando subito un’icona universale.
Ovviamente, il museo ospita molte altre opere d’arte, concentrandosi principalmente sulle creazioni di artisti del calibro di Salvador Dalí, Joan Miró, Juan Gris, Antonio Saura o Georges Braque.
Per assicurarvi un accesso rapido e non perdere tempo prezioso in fila, vi consigliamo caldamente di prenotare il biglietto per il Museo Reina Sofia con un certo anticipo. Se preferite, potete optare per una visita guidata del Reina Sofia o scegliere un tour combinato che include anche la visita al vicino e prestigioso Museo del Prado.

18. Congreso de los Diputados
Il Congreso de los Diputados, ovvero il Congresso dei Deputati, ospita la Camera Bassa del Parlamento spagnolo. Insieme al Senato, esercita il potere legislativo in Spagna, configurandosi come lo spazio politico dove si dibattono e si approvano le leggi del Paese.
Il Congresso si riunisce nel sontuoso Palacio de las Cortes, un edificio del XIX secolo dall’imponente aspetto neoclassico. La sua costruzione avvenne sui terreni che in precedenza erano occupati dal convento dello Spirito Santo, un’ulteriore testimonianza delle stratificazioni storiche di Madrid.
Se desiderate esplorare l’interno dell’edificio, vi informiamo che le visite guidate si possono prenotare solo tramite il sito web ufficiale del Congresso. Inoltre, normalmente, apre al pubblico per uno o due giorni nel mese di dicembre, per celebrare il Giorno della Costituzione Spagnola.
19. Barrio de las Letras
Dal Congreso de los Diputados potrete raggiungere con estrema facilità il Barrio de Las Letras. Negli edifici di questo quartiere hanno vissuto personaggi illustri del calibro di Lope de Vega, Quevedo, Cervantes e Góngora, edifici che tuttora presentano targhe commemorative che riflettono questo passato glorioso e affascinante.
Al di là della letteratura, questa zona è rinomata per i suoi innumerevoli bar e locali, concentrati principalmente in Calle de Huertas e Plaza de Santa Ana.
Per conoscere a fondo questa zona, vi consigliamo di partecipare a un free tour del Barrio de Las Letras o del free tour di Cervantes e del Secolo d’Oro. E se siete alla ricerca di un’esperienza veramente originale, potete unirvi al free tour teatralizzato di Valle-Inclán, un itinerario che vi condurrà alla scoperta della Madrid più letteraria, in compagnia di una guida insolita vestita con abiti d’epoca.

20. Malasaña
Alternativo e bohemien: ecco com’è Malasaña, uno dei quartieri più frequentati e vivi di Madrid. Inoltre, è stato l’epicentro della Movida Madrileña, un movimento culturale e musicale che ha portato ventate di rinnovamento, modernità e libertà dopo gli anni della dittatura.
Le strade di Malasaña pullulano di caffetterie coquette, arte urbana, pub e negozi di abiti vintage. Ma oltre all’ambiente hipster c’è di più! Il quartiere, infatti, ha avuto un ruolo importante in momenti di grande rilevanza storica, come la rivolta del 2 maggio 1808. Sapevate che questa zona, infatti, ha rappresentato un vero e proprio simbolo della resistenza di Madrid contro le truppe di Napoleone?
21. Santiago Bernabéu e Metropolitano
A Madrid gli appassionati del calcio troveranno due grandi stadi legati alle squadre più popolari della città. A seconda della vostra passione, potete realizzare il tour dello stadio Santiago Bernabéu o una visita dello stadio Metropolitano. Per chi tifate, Real Madrid o Atlético? Entrambi gli stadi offrono un’esperienza indimenticabile tra trofei, aree interattive e spazi emblematici.
Tuttavia, talvolta questi stadi potrebbero chiudere in concomitanza di partite di calcio o altri eventi. Per questo motivo, vi consigliamo di prenotare il tour in anticipo onde evitare imprevisti.

22. Le 4 Torri di Madrid
Il complesso Cuatro Torres Business Area fa parte integrante del distretto finanziario di Madrid. Questo imponente spazio vanta i grattacieli più alti della capitale, con altezze che oscillano dai 224 ai 249 metri. Al loro interno, queste maestose torri ospitano principalmente uffici moderni, ristoranti e hotel di lusso.
Potete fare tappa in questa zona per scattare una foto memorabile proprio accanto a questi grattacieli. E, già che siete lì, potrete vedere nelle vicinanze altri due alti edifici battezzati come Puerta de Europa.
Questi ultimi sono noti popolarmente come Torres Kio e si configurano come uno dei simboli più distintivi e importanti dello skyline di Madrid. La loro fama non è dovuta solo ai loro 115 metri di altezza, ma anche, e soprattutto, alla loro curiosa e inconfondibile inclinazione.
23. La Casa de Campo e la funicolare di Madrid
La Casa de Campo, dichiarata Bene di Interesse Culturale, è il più grande parco pubblico di Madrid. Proprio come il Retiro, vanta un bellissimo laghetto e una miriade di sentieri dove potrete correre, passeggiare o, perché no, fare un giro in bicicletta.
Qui, troverete anche una funicolare, che offre delle viste incredibili sulla città e vi condurrà fino a uno splendido belvedere panoramico dotato di un delizioso bar con vista. Un modo unico e suggestivo per ammirare lo skyline di Madrid!
Date le ampie dimensioni del parco, se volete scoprirne i principali punti di interesse, la scelta migliore è partecipare al nostro free tour della Casa de Campo.

24. Parco del Capricho
Nonostante sia lontano dal centro, concretamente a circa 45 minuti dal centro con i mezzi pubblici e a 30 minuti in auto, non potevamo fare a meno di menzionare il Parco del Capricho, una vera e propria opera d’arte di estetica neoclassica.
Sculture, capanne, un piccolo imbarcadero, fontane, un eremo e, naturalmente, molta vegetazione è ciò che vi aspetta in uno dei parchi più belli di Madrid. Vi invitiamo ad approfondire la storia di questo polmone verde partecipando a un free tour del parco del Capricho.
25. Las Ventas
E che ne dite di un tour di Las Ventas? Gli amanti della corrida non possono certo lasciarsi sfuggire il tempio della tauromachia. Inaugurata negli anni Trenta del XX secolo, si tratta dell’arena più grande di Spagna ed è protetta come monumento storico-artistico. Sapevate che al suo interno si sono svolti anche concerti, fiere gastronomiche e altri eventi interessanti?
Las Ventas si trova un po’ distante dal centro storico di Madrid, ma è facilmente accessibile con i mezzi pubblici. Sarete lì in meno di 20 minuti!

Cosa vedere in una prima visita a Madrid?
Dopo aver scoperto i 25 must della capitale spagnola, a molti di voi sarà sicuramente sorta questa domanda: cosa vedere in una prima visita a Madrid?
Per prima cosa, vi consigliamo di inaugurare la mattinata esplorando le zone più emblematiche della città, come Puerta del Sol, Plaza Mayor, Plaza de la Villa o Plaza de Oriente, dove si trovano il Teatro Real e il Palazzo Reale, il più grande dell’Europa occidentale. Tutti questi punti di interesse, solitamente, sono inclusi negli itinerari dei free tour e delle visite guidate.
Nel pomeriggio, vi suggeriamo di fare una passeggiata lungo il cosiddetto Paseo del Arte, su cui si affacciano i tre musei più importanti di Madrid, fra cui il Museo del Prado, il Reina Sofía e il Thyssen-Bornemisza.
E per concludere la giornata in bellezza, che ne dite di un bel musical in Gran Vía? Non a caso, Madrid è conosciuta come la Broadway d’Europa!

Come muoversi a Madrid
Madrid dispone di un sistema di mezzi pubblici ampio che collega il centro storico con tutti i suoi quartieri e, persino, con i comuni dei dintorni. Sebbene la maggior parte dei punti di interesse si trovino in un raggio di non più di due chilometri, in alcuni casi potrete ricorrere alla metro o all’autobus per recuperare un po’ di stanchezza. Potrete optare per biglietti semplici o con biglietti da 10 corse.
In ogni caso, la forma più comoda per muoversi è a bordo dell’autobus turistico di Madrid, sia con Madrid City Tour sia con Big Bus. Potrete salire e scendere tutte le volte che vorrete durante il periodo di validità del vostro biglietto, evitandovi così lunghe camminate. Gli itinerari di questi autobus sono stati studiati appositamente per condurvi alla scoperta dei principali punti di interesse della città.
Cosa mangiare
A Madrid è possibile godere di una vasta offerta gastronomica, sia nazionale che internazionale. Passeggiando, troverete sia ristoranti tipici con deliziose tapas sia locali di cucina peruviana, colombiana o giapponese. Ma se la vostra passione è assaporare le specialità locali, non potete andarvene senza prima aver assaggiato il famigerato bocadillo de calamares, un’autentica delizia che si serve in molti bar della città, soprattutto in quelli limitrofi a Plaza Mayor.
Un altro piatto emblematico della capitale spagnola è senza dubbio il cocido madrileño, una pietanza a base di carne bollita, perfetta soprattutto per i mesi invernali. Viene cotto a fuoco lento per potenziarne il sapore e si serve in tre passaggi: prendendo prima la zuppa, poi i ceci e infine le carni. Tra i prodotti dolci, spiccano i barquillos, una specie di biscotti fini e arrotolati, e le violetas madrileñas, deliziose caramelle originarie del XIX secolo. Pura delizia!
Per godere appieno delle prelibatezze madrilene, potete optare per un tour di tapas a Madrid o a un tour che include tapas e uno spettacolo di flamenco. Se invece siete appassionati di storia e volete scoprire i locali più emblematici della città, il nostro tour delle taverne centenarie di Madrid fa proprio al caso vostro!

Cosa visitare a Madrid in famiglia
Sebbene molti dei musei e monumenti citati in questa guida possano essere visitati in famiglia, vi sono spazi che conquisteranno i piccoli di casa sin dal primo istante. Per esempio, prenotare un biglietto per il Parco Warner o il Parco divertimenti di Madrid può essere un’ottima idea per trascorrere una giornata diversa in famiglia.
Ai vostri figli piacciono gli animali? Se la risposta è sì, vi consigliamo di acquistare un ticket per Faunia o per lo Zoo Aquarium, dove vi aspettano infinite specie acquatiche e terrestri. Sono amanti delle foto e stanno già muovendo i primi passi come influencer? Il ticket per il Museo delle Illusioni di Madrid vi aprirà le porte di un mondo in cui niente è come sembra. In alternativa, potete anche addentrarvi nel Museo Ikono Madrid o Sweet Space: effetti ottici mozzafiato vi attendono!
Inoltre, potete optare per percorsi turistici specializzati come il tour di Madrid per famiglie o il tour mitologico al Museo del Prado. Una cosa è certa: il divertimento è assicurato!
Le migliori escursioni da Madrid
Grazie alla sua posizione strategica, sono molte le città raggiungibili in auto da Madrid in meno di due o tre ore. Di seguito vi indichiamo le migliori escursioni da Madrid da fare in giornata:
- Escursione a Cuenca e alla Ciudad Encantada.
- Escursione a Toledo.
- Escursione ad Avila e Segovia.
- Escursione ad Alcalá de Henares.
- Escursione a El Escorial e alla Valle de los Caídos.

Madrid offre così tanto che ci vorrebbero sette vite per cimentarsi in tutte le esperienze e attività disponibili, Per questo motivo, in questo post vi abbiamo elencato i 25 must assoluti della città. Tuttavia, se volete saperne di più, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro catalogo di escursioni, visite guidate e attività a Madrid. Ce n’è per tutti i gusti!