I set più famosi dei film horror cult

Scricchiolii sinistri, palazzi abbandonati, boschi stregati… questi sono solo alcuni degli elementi fondamentali di uno dei generi cinematografici più controversi, poliedrici e acclamati dal vasto pubblico. E creare l’atmosfera perfetta per far sì che ogni lungometraggio tenga gli spettatori incollati allo schermo equivale a far fronte a un’autentica sfida. Proprio per questo, produttori e registi di fama internazionale scelgono minuziosamente luoghi che incarnino al meglio il più crudo terrore, la suspense, l’oscurità. Tanto in interni come in esterni, da Washington alle Asturie o alla Cantabria nel nord della Spagna, Civitatis si arma di coraggio e invita i cinefili più temerari a esplorare i set dei film horror divenuti cult. Paura, eh?
Georgetown e L’Esorcista

La nostra discesa nelle tenebre parte da Washington, che ospita la rampa di scale più famosa di Georgetown. Vi ricordate la truculenta scena de L’Esorcista? E come dimenticarla!
Quest’icona del genere horror, datata 1973, è ambientata nel tranquillo circondario di Georgetown. In particolare, la scelta del set del momento clou ricadde proprio sull’interminabile scalinata che conduce all’incrocio tra Prospect St e 36th St NW. Sapevate che è anche nota come la “scala di Hitchcock“?
L’epilogo del lungometraggio, che a oggi fa ancora accapponare la pelle ai più, vede Padre Karras scaraventatosi dalla finestra affacciata su questi funesti gradini, togliendosi la vita per sconfiggere il demonio. Data la sua posizione, a pochi passi dal campus dell’università, il set è spesso gremito di turisti, curiosi e studenti. Pensate un po’, lì potrete persino trovare una targa onoraria in virtù della sua importanza nella storia cinematografica cittadina. Potrete raggiungere il posto facilmente noleggiando una bicicletta.
Il famoso hotel di Shining, in Oregon

Prossima fermata: il temibile hotel Timberline Lodge in Oregon, set del famoso film horror cult Shining di Stanley Kubrick. La pellicola si basa sul celeberrimo romanzo di Stephen King del 1977, che a sua volta è ispirato a un’esperienza che visse l’autore assieme a sua moglie in un hotel del Colorado. Da brivido!
Le riprese all’interno del macabro Overlook Hotel hanno avuto luogo negli studi, mentre le esterne al Timberline Lodge e alla stazione sciistica dell’Oregon, sul Mount Hood. Jack Torrance, interpretato da un superbo e ineguagliabile Nicholson, ormai in preda alla pazzia spacca la porta a colpi d’accetta: senza alcun dubbio, una delle scene più memorabili e iconiche della settima arte. Una performance magistrale che a distanza di anni è ancora capace di affascinare e turbare.
L’edificio Dakota di New York, set di Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York

New York è cinema allo stato puro, una meta imprescindibile per gli amanti dell’orrore. Tra 72 Street e Central Park West, difatti, si erge maestoso e intrigante l’edificio set del cult horror Rosemary’s Baby, l’emblematico Dakota Building. Questo trionfo architettonico ha fatto molto parlare di sé in quanto dolce focolare di alcune delle persone più influenti e facoltose di Manhattan. In effetti, tra i suoi inquilini più illustri spicca addirittura il leggendario John Lennon.
Ma a cosa deve il suo nome? Si dice che i newyorchesi lo chiamarono così perché, quando venne costruito, era così lontano dal centro di Manhattan che sembrava quasi trovarsi nel Dakota. Eretto da Henry Janeway Hardenbergh, si presenta come lo scenario perfetto per un film horror di tutto rispetto, grazie alla sua caratteristica architettura dai tetti spioventi, eleganti balconi e sontuose balaustre.
Se volete scoprire altre avvincenti pellicole girate nella Grande Mela, non perdetevi il tour delle location del cinema e delle serie tv a New York.
Nightmare – Dal profondo della notte, a West Hollywood

Benvenuti a Elm Street! Torniamo indietro nel tempo fino al 1984, anno d’esordio del mitico capolavoro di Wes Craven, in cui un orripilante Freddy Krueger tormentava spietatamente adolescenti nel sonno. Sapevate che, in realtà, la strada non si chiama davvero Elm Street?
La celebre casa set del cult horror Nightmare si trova a West Hollywood, Los Angeles, e fu costruita nel 1919. Nonostante i suoi 250 metri quadrati, non vennero effettuate riprese all’interno, ma solo esteriormente, consacrandola nell’Olimpo dei set dei film horror cult più famosi. Molti fan della saga si riuniscono davanti alla facciata per scattare una foto ricordo!
The Orphanage nel Palazzo di Partarríu, Llanes

Continuiamo a farci strada nei luoghi simbolo dell’orrore fino a raggiungere Llanes, più specificatamente il Palazzo di Partarríu o Villa Parres, il suo vero nome. Questo misterioso edificio, eretto nel 1898 su commissione di José Parres Piñera, ha visto nascere tra le sue mura The Orphanage, creatura di Juan Antonio Bayona.
Sebbene la casa non appartenesse a un indiano, termine che designa gli ex coloni di ritorno dal Nuovo Mondo, le sue caratteristiche strutturali tradiscono lampanti richiami a questo tipo di architettura, tanto intrigante quanto enigmatica. Tuttavia, la sua più evidente peculiarità sta nel suo aspetto cangiante e poliedrico, conferito dalle quattro facciate, tutte differenti l’una dall’altra, di modo da avvolgere l’intero complesso in un’aura di stimolante ambiguità. Il set perfetto per un cult horror senza pari! Oltre agli esterni della magione, tra gli scenari teatro di quest’opera maestra troviamo la spiaggia di Andrín, una graziosa caletta nell’estremo oriente di Llanes, nelle Asturie.

Il Palacio de los Hornillos, set di The Others
Restiamo sempre in territorio iberico, questa volta spostandoci a Las Fraguas, in Cantabria. Nel bel mezzo di un’enorme tenuta, si staglia verso il cielo la colossale struttura scelta da Amenábar per girare The Others. Sapevate che qui sono presenti due palazzi, uno accanto all’altro? Uno di essi si può affittare per celebrare battesimi, comunioni e matrimoni. L’ideale per una festa all’insegna dell’originalità!
Il più antico è la Casona de las Fraguas mentre il più grande, quello de los Hornillos, venne preferito per le riprese per via del suo curioso stile pittoresco inglese e della sua posizione privilegiata, nella parte più alta della proprietà. Così come questo magistrale film horror cult, il panorama mozzafiato vi lascerà semplicemente estasiati!
REC, girato a Casa Argelich, Barcellona

Dalla Cantabria, ci dirigiamo a Barcellona per imboccare la Rambla de Catalunya fino al numero 34, ennesimo set di un cult horror di successo. Su queste vie cariche di vita e briosità, si affaccia la Casa Argelich, in cui venne girato REC, di Jaume Balagueró e Paco Plaza.
I lunghi corridoi, le pareti dai marcati motivi gotici, il tetto intonacato, la scala in marmo bianco… In definitiva, questo capolavoro sapientemente plasmato dall’architetto Josep Amargós i Samaranch si è ben presto rivelato come lo scenario perfetto per questo lungometraggio, tra le visioni più disorientanti e d’impatto degli ultimi anni. Sebbene agli inizi si trattasse di un semplice alloggio residenziale, dal 2004 l’edificio è conteso tra innumerevoli produttori e registi, dunque, ahi noi, purtroppo non è possibile accedervi durante la visita.

Possession – L’appartamento del diavolo, nell’Edificio Montano di Madrid
A quanto pare, la Spagna si aggiudica il titolo di regina indiscussa del macabro e del maligno! Siamo giunti al capolinea, al numero 32 di calle Manuela Malasaña, a Madrid. Però… ehi, dev’esserci un errore! Sì, perché questa via termina al civico 30: il set di questo cult del cinema horror si trova giusto un po’ più in là, in Piazza di Spagna. Qui, saremo al cospetto dell’edificio Montano, location cinematografica di Possession.
L’arcana costruzione al numero 3 di calle San Bernardino offrì al talentuoso Albert Pintó stupende scene interne ed esterne. Una piccola chicca: nel 1853 accolse una fabbrica di pianoforti! In più, si dice che il suo passato sia estremamente truculento… Se siete curiosi e in cerca di un’esperienza che vi faccia accapponare la pelle, non esitate a unirvi al tour dei fantasmi di Madrid.