Le grandi potenze europee da sempre hanno cercato di dimostrare la propria egemonia costruendo grandi archi di trionfo, sontuose cattedrali e bellissime piazze.
Se pensate alle piazze più famose d’Europa, quali vi vengono in mente? Sicuramente, vi affiorerà il ricordo di Piazza San Pietro in Vaticano o di Piazza della Signoria a Firenze. Forse, penserete anche alla Piazza Rossa di Mosca… Ma sono queste le piazze più grandi d’Europa?
Noi di Civitatis amiamo stupire i viaggiatori più curiosi, fornendo informazioni interessanti su luoghi strepitosi. Oggi vi parleremo, pertanto, delle 10 piazze più grandi d’Europa.
Potrebbero non essere le più belle o le più celebri, ma per le loro dimensioni sono in vetta alla classifica delle piazze più imponenti del Vecchio Continente!
Piazza della Parata di Varsavia
Avresti mai potuto immaginare che la piazza più grande d’Europa si trovasse in Polonia? Con i suoi 240.000 m², la Piazza della Parata di Varsavia è la prima del ranking. Fu costruita negli anni Cinquanta e il suo nome deriva dalle parate militari d’epoca comunista. Oggi, è uno dei luoghi più visitati di Varsavia, anche grazie l’edificio iconico che si erge nella piazza: il Palazzo della Cultura e della Scienza.



Se volete scoprire tante curiosità su questa piazza, vi consigliamo di prenotare il tour privato di Varsavia: è il modo migliore per conoscere la storia della capitale polacca!
Piazza Kuibyshev a Samara
La Russia è senza dubbio il paese europeo con le piazze più imponenti. La più famosa è la Piazza Rossa di Mosca, ma altre meno conosciute la superano nettamente per dimensioni. Fra queste la Piazza Kuibyshev di Samara, che occupa la seconda posizione della classifica con i suoi 174.000 m².



Piazza Carlo di Borbone a Caserta
L’Italia, si sa, accoglie alcune delle piazze più belle del mondo, che portano la firma di architetti straordinari. La più grande, però, si trova in Campania: la Piazza Carlo di Borbone di Caserta, con i suoi 130.000 m²!



Questo gioiello dell’architettura del Settecento conduce alla Reggia di Caserta, il palazzo reale progettato da Luigi Vanvitelli. Percorrere le sue lussuose sale in compagnia di una guida specializzata è, sicuramente, un’esperienza più che consigliabile!
Piazza dell’Università di Mosca
Nessun viaggiatore ben informato ha dubbi sul fatto che la Piazza Rossa di Mosca sia la più famosa della capitale russa. Ma è anche la più grande? La risposta è no! A dieci chilometri di distanza dalla Piazza Rossa si trova l’Università statale di Mosca, la cui piazza misura ben 130.000 m².



Pur non essendo uno dei luoghi più turistici di Mosca, la Piazza dell’Università va sicuramente conosciuta, ma ovviamente dopo aver partecipato alla visita guidata del Cremlino: un tour imperdibile in Russia!
Place des Quinconces a Bordeaux
Una delle piazze più grandi d’Europa e la più imponente della Francia si trova a Bordeaux. La città del vino francese vanta, infatti, una piazza di 126.000 m², con alberi, eleganti fontane e sculture che illustrano la storia del paese.



La Place des Quinconces è una visita imperdibile in città, così come è imprescindibile acquistare il biglietto per La Cité du Vin!
Piazza della Libertà a Charkiv
La piazza più grande dell’Ucraina non si trova a Kiev, Odessa o Leopoli, ma a Charkiv! La seconda città più grande del paese accoglie la Piazza della Libertà, uno spazio di 119.000 m² ricco di storia.



In origine, si chiamava “Piazza Dzerzinskij” in onore del fondatore della Čeka, la polizia segreta sovietica. Il suo attuale nome risale al 1996, quando tu ribattezzata a seguito dell’Indipendenza dell’Ucraina dall’Unione Sovietica.
Parker’s Piece, Cambridge
Sapevate che la piazza più grande del Regno Unito è anche il luogo in cui sono state create le prime regole del calcio? Parker’s Piece è una piazza di 1.000.000 m², situata a Cambridge. Offre ai turisti un luogo per lo sport a contatto con la natura, ma anche tante curiosità… Ad esempio, sapevate che qui si celebrò l’incoronazione della regina Vittoria nel 1838?



Piazza Unirii a Bucarest
Conosciuta come “Piazza Nazionale” nel periodo comunista, la Piazza Unirii di Bucarest è una delle piazze più grandi della Romania. Con i suoi 97.000 m² d’immensi giardini, è un’attrazione che merita una visita a Bucarest!



Prenotando un tour privato di Bucarest potrai approfondire la storia degli edifici più famosi della Piazza Unirii, come il Palacio del Parlamento!
Prato della Valle, Padova
A Padova si trova la seconda piazza più grande d’Italia: Prato della Valle. La sua ellisse di 90.000 m² accoglie un canale circolare e 78 statue. Perché non partire alla scoperta di una delle 10 piazze più grandi d’Europa? È una visita imprescindibile in Veneto!



Place de la Concorde a Parigi
Fra i Campi Elisi e il Giardino delle Tuileries si trova la Place de la Concorde di Parigi, grande 86.400 m² e con trecento anni di storia. Durante la Rivoluzione francese in questa famosa piazza si realizzarono 1.200 esecuzioni capitali. Maria Antonietta, Luigi XVI e Robespierre sono i personaggi più illustri che qui, letteralmente… persero la testa!



Oggi la Place de la Concorde è uno dei luoghi più iconici della capitale francese, anche grazie all’enorme obelisco proveniente da Luxor, con 3.000 anni di storia alle proprie spalle!