America centrale

Martinica: cosa vedere sull’isola in 15 tappe

State pensando alle Indie Occidentali per le vostre vacanze? Organizzate il vostro viaggio con Civitatis e scoprite cosa vedere in Martinica!
8 Maggio 2025

Nella vastità dei Caraibi, la Martinica si rivela una terra di contrasti e meraviglie. Dalle spiagge di sabbia fine accarezzate dalle acque turchesi ai rilievi del Monte Pelée, fino ai villaggi con mercati colorati e profumati, quest’isola ha molto da offrire. A Louanacaëra, l’isola delle iguane in lingua caraibica, ogni sentiero vi condurrà verso nuovi paesaggi, ogni onda vi sussurrerà una storia e ogni piatto vi racconterà i sapori di un patrimonio creolo unico. State cercando qualcosa da fare per rendere indimenticabile il vostro soggiorno? Vi sveliamo cosa vedere in Martinica in 15 tappe da non perdere, per esplorare l’isola in tutte le sue sfaccettature.

1. Il monte Pelée

Vera e propria sentinella della Martinica settentrionale, il monte Pelée è un vulcano attivo che domina il paesaggio dall’alto dei suoi 1.397 metri e che deve il suo nome alla sua vetta. Infatti, durante la devastante eruzione del 1902 che distrusse la città di Saint-Pierre, la cima della montagna perse la sua forma conica, lasciando un cratere spoglio e privo di vegetazione.

Scalare il monte Pelée è sicuramente un’esperienza imperdibile in Martinica: lungo sentieri che si snodano nel cuore di una vegetazione fitta e rigogliosa, scoprirete una flora variegata in cui abbondano felci giganti, orchidee selvatiche e muschi.

A seconda del percorso, la salita può durare dalle tre alle cinque ore andata e ritorno, con un dislivello fino a oltre 1000 metri, il che la rende una camminata impegnativa ma accessibile agli escursionisti motivati. Sulla cima, sarete premiati con una vista mozzafiato sull’oceano, sui Pitons du Carbet e, nelle giornate limpide, sulle isole vicine come la Dominica.

Un vulcano con lussureggiante vegetazione e nuovole sulla cima
Il monte Pelée, il vulcano della Martinica

2. La plage des Salines

È impossibile parlare della Martinica senza menzionare la plage des Salines, una vera e propria icona dei Caraibi situata a Sainte-Anne. Con la sua sabbia bianca incontaminata, le leggiadre palme da cocco e le acque turchesi dalla temperatura perfetta, questo piccolo angolo di paradiso sembra uscito da un sogno.

Riconosciuta come la spiaggia più bella dell’isola, Les Salines attrae sia i viaggiatori in cerca di relax sia la gente del posto che viene a godersi un picnic sotto le uvifere che costeggiano la riva. Qui non ci sono grandi complessi alberghieri né insediamenti invasivi: solo natura incontaminata e un mare di una limpidezza unica.

Per godere appieno di questa spiaggia, tra le più belle di Francia, è meglio arrivare la mattina presto. In loco, potrete assaggiare le specialità locali o esplorare la costa seguendo la riva. A fine giornata, il tramonto offre uno spettacolo magnifico, perfetto per concludere una giornata di relax.

Vista aerea su una spiaggia tropicale al tramonto
Plage des Salines

3. La distilleria Clément

Se c’è una cosa che scorre a fiotti in Martinica, è il rum agricolo. Vero e proprio motivo di orgoglio locale, questo profumato nettare è parte integrante della cultura dell’isola. Per scoprirne i segreti, potete recarvi all’Habitation Clément, situata nel villaggio di François.

Più di una semplice fabbrica di rum, questo luogo è un invito a viaggiare indietro nel tempo. Durante la visita, potrete ammirare una superba tenuta del XVIII secolo, dove la storia della canna da zucchero e del rum della Martinica rivive attraverso un’architettura ben conservata e lussureggianti giardini tropicali. Ovviamente scoprirete il processo di produzione, dai vecchi mulini a vento alle immense botti di rovere dove il rum invecchia lentamente.

Naturalmente, nessuna visita sarebbe completa senza una degustazione! Ambrato, invecchiato, bianco… Ogni annata svela aromi unici, perfetti per risvegliare il palato e, perché no, portarsene via una bottiglia come souvenir.

Ingresso dell'Habitation Clément, una distilleria della Martinica immersa nella natura
Distilleria Habitation Clément

4. La baia di Le Robert

Sognate un’avventura sportiva indimenticabile? Tra le cose da fare in Martinica, la baia di Le Robert è una delle più consigliate. Qui non ci sono grandi resort o folle rumorose, solo il canto degli uccelli e lo sciabordio delle onde… Un vero paradiso marino dove una dozzina di isolotti emergono dalle acque.

Una delle tappe imperdibili di questo arcipelago è la Chancel Islet, famosa per essere il rifugio delle ultime iguane endemiche della Martinica. Questi curiosi piccoli rettili si crogiolano al sole sulle rocce e offrono uno spettacolo affascinante ai visitatori attenti. Ma non è tutto! L’isolotto ospita anche i resti di un’antica piantagione di zucchero, vestigia del passato coloniale dell’isola, e spiagge selvagge dove è possibile rilassarsi in tutta tranquillità.

Pagaiando in kayak tra gli isolotti, potrete anche fare delle soste per lo snorkeling in queste acque popolate di pesci tropicali, immersi nella la pace, la tranquillità e la bellezza naturale del luogo.

Panoramica su una baia con diversi isolotti in una giornata poco nuvolosa
Baia di Le Robert

5. Saint-Pierre

Prima dell’8 maggio 1902, Saint-Pierre era la capitale economica e culturale della Martinica. Nel giro di pochi minuti, un’eruzione distrusse la città, lasciando dietro di sé un paesaggio desolato e un solo sopravvissuto noto, rinchiuso nella sua cella.

Oggi Saint-Pierre è una città-museo, dove le rovine si mescolano al trambusto di una città rinata. Passeggiando per le sue strade, gli appassionati di storia potranno esplorare le vestigia di quello che un tempo era un magnifico teatro o visitare il Museo Franck A. Perret, che racconta la storia della tragedia attraverso oggetti ritrovati tra le ceneri e testimonianze toccanti.

La città offre anche viste mozzafiato sul Monte Pelée e spiagge di sabbia nera. Tra memoria e rinnovamento, Saint-Pierre è una tappa affascinante e commovente allo stesso tempo, un costante promemoria della potenza della natura.

Vista sulla cittadina di Sain-Pierre ai piedi di un vulcano in Martinica
Saint-Pierre

6. Anse Dufour

Se siete appassionati della vita marina, Anse Dufour è una tappa obbligata. Questa piccola oasi di pace, situata sulla costa meridionale della Martinica, è una meta ambita dagli amanti dello snorkeling per la sua fauna acquatica particolarmente ricca. Qui non serve essere un sub professionista per esplorare i fondali: già a pochi metri dalla riva vi ritroverete circondati da coloratissimi pesci tropicali!

Grazie alle sue spiagge di sabbia dorata e alle acque protette, è anche il luogo ideale per osservare le tartarughe marine. Ad Anse Dufour, infatti, questi animali vivono senza preoccuparsi dei visitatori e offrono uno spettacolo che vi lascerà senza parole. Incontrerete anche pesci multicolori, barracuda, razze e coralli dalle forme e dai colori incredibili.

Con un po’ di fortuna, potrete anche avvistare i delfini in lontananza o ammirare le stelle marine adagiate sulla sabbia. Anse Dufour è un vero e proprio acquario naturale, perfetto per vivere un’esperienza magica nel cuore dei Caraibi.

Una tartaruga marina in acqua ad Anse Dufour
Tartaruga marina di Anse Dufour

7. L’isola della Caravelle

Anche la Riserva Naturale della Caravelle è un vero e proprio tesoro naturale selvaggio, ideale per scoprire la diversità degli ecosistemi della Martinica. Mangrovie, scogliere e foreste secche… Questi diversi habitat sono un invito alla scoperta, con la promessa di incontrare uccelli esotici, piante rare e una fauna locale a volte difficile da osservare altrove.

Il momento clou di questa avventura è senza dubbio il faro della Caravelle, che si erge fiero sulla punta della penisola. Dopo una salita piuttosto breve ma suggestiva, sarete ricompensati da un panorama mozzafiato sulla costa selvaggia della Martinica e sulle acque turchesi che si estendono a perdita d’occhio.

Questa riserva è ideale per escursionisti di tutti i livelli, con sentieri adattati che consentono a tutti di godere appieno della bellezza dell’isola, di riconnettersi con la natura e di scoprire una Martinica selvaggia e autentica.

Un faro su un'isola deserta con lussureggiante vegetazione in Martinica
Il faro dell’isola della Caravelle

8. Il mercato di Fort-de-France

Dirigiamoci ora verso la famosa Fort-de-France, dove vi immergerete totalmente nella cultura locale e ancor di più nel mercato coperto, un luogo vivace dove i sensi sono costantemente stimolati!

Non appena si varca la soglia, si viene avvolti dagli inebrianti profumi di spezie, di frutti esotici dai colori vivaci e di sapori che promettono un vero e proprio viaggio nel gusto. Passeggiate tra le bancarelle e assaporate i prodotti freschi dell’isola: dolci mango, succose papaya, profumati platani e molto altro ancora vi attende!

Assicuratevi anche di provare le specialità creole: il sanguinaccio, con il suo ripieno saporito e piccante, è una vera delizia per il palato, così come le frittelle di merluzzo, che uniscono leggerezza e sapore irresistibile. Infine, potrete gustare dei paté creoli o una crostata di banane per concludere in dolcezza questa esplorazione culinaria.

Oltre alla sua emblematica gastronomia, Fort-de-France è anche il punto di partenza ideale per alcune imperdibili escursioni. Da qui, infatti, potrete partire per un tour del nord della Martinica, che vi permetterà di esplorare questa parte dell’isola in un solo giorno. In più, include una degustazione di rum per continuare ad esplorare i sapori dell’isola!

Bancarella di frutta e verdura di un mercato a Fort-de-France
Il mercato di Fort-de-France

9. La Baignoire de Joséphine

Al largo di Le François, la Baignoire de Joséphine è un vero gioiello nascosto, un luogo magico dove il mare rivela le sue sfumature più belle. Secondo la leggenda, questo basso banco di sabbia era il luogo preferito per fare il bagno dell’imperatrice Giuseppina, nata in Martinica nel 1763 e che divenne la prima moglie di Napoleone Bonaparte. Incoronata imperatrice nel 1804, rimane una figura di spicco nella storia, sebbene controversa a causa del suo legame con il ripristino della schiavitù sotto Napoleone.

Oggi la cosittedda “vasca da bagno” è uno dei luoghi più visitati della Martinica, dove è possibile passeggiare nell’acqua turchese, a volte profonda fino alla vita, nel cuore dell’oceano.

L’accesso avviene generalmente via mare. Una volta arrivati, non potrete resistere alla voglia di fare un tuffo nelle sue acque limpide e calde e di sorseggiare un rinfrescante ti-punch. L’atmosfera è rilassata e festosa, perfetta per trascorrere un momento indimenticabile con gli amici o la famiglia!

Vista aerea su un isolotto della Martinica
La Bagnoire de Joséphine

10. Le Gorges della Falaise

Cercate un’esperienza sportiva ed emozionante? Dirigetevi verso le Gorges de la Falaise, vicino ad Ajoupa-Bouillon. Questo spettacolare canyon vi immergerà in un ambiente selvaggio dove cascate, rocce e ruscelli si susseguono lungo sentieri tortuosi. Esplorando questo ambiente incontaminato, scoprirete un altro lato dell’isola, lontano dalle spiagge di sabbia bianca.

Durante la visita, avrete sicuramente l’opportunità di avvistare il martin pescatore, l’uccello simbolo della Martinica. Noti per il loro piumaggio blu brillante e per la loro agilità, questi uccelli si insinuano nella fitta vegetazione per tuffarsi alla ricerca di pesci. La loro presenza ricorrente lungo i corsi d’acqua e le cascate simboleggia la ricchezza della biodiversità dell’isola e incarna sia la bellezza che la vitalità dei suoi ambienti acquatici.

Oltre a questo spettacolo ornitologico, le Gorges de la Falaise offrono numerose meraviglie da scoprire: ammirate i giochi d’acqua creati dalle cascate, esplorate le piscine naturali ideali per una pausa rinfrescante e lasciatevi sorprendere dalla flora rigogliosa che riveste le pareti del canyon. Questa avventura vi promette non solo una stimolante sfida fisica, ma anche un’immersione totale in un affascinante universo naturale.

Un matrin pescatore su un ramo con un insetto in bocca
Il martin pescatore, l’uccello simbolo della Martinica

11. La Savane des Pétrifications

Situata a Sainte-Anne, questa zona desertica è in netto contrasto con il resto della Martinica. Immaginate un paesaggio arido con rocce colorate e spettacolari formazioni geologiche che sembrano provenire direttamente da un altro mondo. Questo ambiente quasi lunare è ideale per un’escursione originale!

Lì dove l’isola è solitamente rigogliosa, si entra in un universo arido e affascinante, con formazioni rocciose dai colori incredibili che variano dal giallo ocra al rosso intenso. Se cercate qualcosa di diverso da fare in Martinica, ecco un posto lontano dalle spiagge di sabbia fine e dalle foreste tropicali.

Curiosità: il sito è talvolta soprannominato “Luna della Martinica” per la sua somiglianza ai paesaggi di questo satellite, ed è diventato una meta prediletta dagli appassionati di fotografia e da coloro che cercano esperienze uniche per istantanee ultraterrene.

Paesaggio roccioso della Savane des Pétrifications co il mare sullo sfondo in una giornata nuvolosa
Savane des Pétrifications

12. Il Giardino di Balata

Proseguiamo con la nostra lista di cose da vedere a Martinica con un giardino botanico, una vera e propria oasi di pace situata a pochi minuti da Fort-de-France. Questa cornice verde vi immergerà in un universo colorato, dove ogni passo rivela una nuova meraviglia: orchidee dai colori vivaci, palme maestose e persino alberi esotici.

Nel cuore del giardino, passerelle sospese offrono viste mozzafiato sulle distese di verde che si estendono a perdita d’occhio, invitando alla quiete e alla contemplazione. La dolce melodia del vento tra le foglie e il canto discreto degli uccelli tropicali contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante.

Più di una semplice passeggiata, questo luogo è una vera e propria immersione sensoriale, perfetto per ricaricare le batterie, meditare o semplicemente godersi un incantevole intermezzo nel cuore della natura della Martinica. Se state cercando informazioni su cosa fare in Martinica e su come arrivarci, vi consigliamo di prenotare una navetta per i Giardini di Balata, che incanteranno chiunque desideri esplorare la ricchezza della flora locale.

Panoramica del Giardino di Balata con montagne rigogliose sulo sfondo, uno stagno in primo piano e un cielo poco nuvoloso
Il Giardino Botanico di Balata

13. L’isolotto Chevalier

Che ne dite di una giornata di mare? In barca, potete partire alla scoperta dell’isolotto Chevalier, un piccolo angolo di paradiso nascosto al largo della Martinica. Le sue acque cristalline color turchese e le spiagge di sabbia fine ne fanno il luogo ideale per una fuga tranquilla.

L’isolotto di Chevalier è anche un luogo ideale per lo snorkeling. Indossate maschera e boccaglio per immergervi in un affascinante mondo sottomarino, dove pesci tropicali dai colori vivaci, coralli scintillanti e tartarughe marine nuotano con grazia nelle acque cristalline.

E per aggiungere un tocco di avventura e originalità alla vostra giornata, lasciatevi sorprendere dall’atmosfera amichevole e misteriosa che regna sull’isolotto. C’è chi dice che quando tramonta il sole, le onde sembrano sussurrare leggende di antichi pirati, mentre il cielo si accende in un fuoco d’artificio di colori. Che siate alla ricerca di momenti di puro relax o di avventure indimenticabili, Chevalier è il luogo perfetto per creare ricordi unici nel cuore dei Caraibi.

Vidsta aerea di un arcipelago della Martinica al tramonto
L’isolotto Chevalier

14. Les Anses-d’Arlet

Situato sulla costa meridionale dell’isola di Martinica, questo incantevole villaggio di pescatori è il luogo perfetto per una giornata di assoluto relax. Godetevi un viaggio nel sud della Martinica e scoprite spiagge di sabbia dorata e paesaggi pittoreschi che trasudano autenticità.

Oltre alle colorate case creole, il villaggio ospita la chiesa di Anses d’Arlet, un vero gioiello architettonico nonché una delle chiese più fotografate dell’isola. Con il suo campanile bianco abbagliante e iconico, si erge maestoso in riva al mare e offre viste mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti.

Infine, non perdetevi una passeggiata lungo il porto del villaggio, dove le barche colorate dei pescatori sono testimoni della vita quotidiana della Martinica. Potrete anche scoprire negozi di artigianato e gallerie d’arte locali, vere e proprie finestre sulla creatività e il dinamismo creoli.

Il villaggio di Anses-d'Arlet visto dal mare con una piattaforma di legno in primo piano e delle verdi colline sullo sfondo
Anses-d’Arlet

15. Il Rocher du Diamant

Concludiamo questa lista di 15 cose da vedere in Martinica con un luogo situato al largo del comune di Diamant. La sua roccia è un vero e proprio monumento naturale che si erge fiero in mezzo alle acque caraibiche. Di natura vulcanica, è emblematico e intriso di storia, simbolo della forza della natura sull’isola. La sua silhouette unica evoca numerose leggende locali, che narrano che sia il silenzioso custode di antichi misteri e, per alcuni, perfino il depositario di un tesoro sepolto nei meandri del tempo.

Raggiungibile in barca, il Rocher du Diamant offre ai visitatori un’esperienza visiva e sensoriale straordinaria. Durante la traversata potrete godere di una vista spettacolare sull’oceano, dove il blu intenso si mescola ai riflessi scintillanti del sole. Un vero paradiso per gli amanti della fotografia!

Anche in questo caso, indossate maschera e boccaglio ed esplorate i fondali marini, dove coralli colorati e pesci tropicali si esibiscono in un affascinante balletto naturale. Questo ecosistema estremamente diversificato vi permetterà di scoprire un mondo acquatico unico, dove la natura si manifesta in tutto il suo splendore.

Uno sperone roccioso in mezzo al mare visto ion lontananza con alcuni arbusti dai fiori rossi in primo piano
Rocher du Diamant

Come avrete capito, le cose da vedere in Martinica sono davvero tante. L’isola è una destinazione che offre una moltitudine di esperienze indimenticabili e ogni angolo vi riserva numerose sorprese: spiagge paradisiache dove rilassarvi al sole, escursioni nel cuore della natura e una vita sottomarina unica… è un luogo ideale per una vacanza all’aria aperta e gli amanti della cultura saranno felici di scoprire l’affascinante storia della Martinica attraverso i suoi musei, i suoi villaggi tradizionali e il suo patrimonio coloniale ben conservato. E che dire della gastronomia creola? Ogni pasto sarà un’occasione per deliziare il vostro palato e scoprire nuovi sapori.

Lasciatevi guidare dai vostri desideri ed esplorate l’isola con Civitatis con attività assolutamente imperdibili in Martinica, un luogo che vi invita ad assaporare ogni momento in questo piccolo angolo di paradiso delle Antille. Le tre parole d’ordine di questi luoghi? Avventura, relax, natura e cultura!

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Post più popolari #Tutto America Centrale

Lo más leído #Tutto America Centrale