Cosa vedere in Irlanda in 15 tappe

Dalle scogliere scolpite dal vento ai villaggi dalle case colorate, l’Irlanda affascina proprio chiunque con i suoi contrasti e la sua atmosfera unica. Ammirerete paesaggi aspri e resti storici e sentirete la musica inondare le strade la sera… Se vi state chiedendo cosa vedere in Irlanda per coglierne l’essenza, partite alla scoperta dei suoi luoghi più iconici, unendo natura, cultura e tradizioni!
A ogni tappa di questo itinerario, che attraversa anche l’Irlanda del Nord, troverete idee per attività, aneddoti insoliti, consigli pratici ed escursioni offerte da Civitatis per aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro viaggio. Lasciatevi guidare in questo paese dalle terre selvagge!
1. Dublino
Cominciamo il nostro viaggio irlandese da Dublino, una città dove uno spiccato spirito letterario si fonde con l’atmosfera accogliente dei pub e il trambusto urbano. Per essere sicuri di non perdervi nulla, potete prenotare un free tour o un tour privato di Dublino, durante i quali passeggerete per le strade acciottolate di Temple Bar, un quartiere imperdibile che ha dato i natali alla famosa band U2.
Per entrare in contatto con il cuore intellettuale di Dublino, non potete perdervi una visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda. Qui, entrerete nella sua famosa biblioteca, tra le più belle del mondo, dove potrete ammirare il Book of Kells, un manoscritto miniato del IX secolo, capolavoro dell’arte medievale irlandese e un vero tesoro nazionale.
Poi, potete fare una passeggiata lungo il fiume Liffey, prima di concedervi una pausa nei vicoli ombreggiati di St. Stephen’s Green. E poiché non si può parlare di Dublino senza menzionare la sua bevanda iconica, una visita alla Guinness Storehouse è d’obbligo. Scoprirete i segreti della sua produzione e gusterete una pinta rinfrescante al Gravity Bar, da cui potrete ammirare una vista a 360° sui tetti della capitale.

2. Newgrange e Boyne Valley
Molto prima che i castelli medievali dominassero il paesaggio irlandese, un’enigmatica civiltà stava già lasciando il suo segno sull’isola. Nel cuore della Boyne Valley, Newgrange è una delle testimonianze più impressionanti di quest’epoca. Questo tumulo circolare, risalente a oltre 5.000 anni fa e più antico delle piramidi d’Egitto, affascina ancora oggi per la sua precisione astronomica: ogni anno, durante il solstizio d’inverno, i raggi del sole illuminano l’interno della tomba, rivelando le spirali incise sulle pietre.
Non lontano da lì, si trova la Collina di Tara, un altro luogo iconico dove venivano incoronati gli antichi re d’Irlanda. Durante un’escursione nella Boyne Valley, visiterete anche il Castello di Trim, uno dei più grandi castelli anglo-normanni del paese, famoso per aver fatto da ambientazione al film Braveheart.
Da non perdere anche il misterioso sito di Loughcrew, sede di antiche tombe a corridoio decorate con motivi incisi. Arroccato su una collina appartata, questo sito offre panorami mozzafiato e un’atmosfera mistica che stimola l’immaginazione. Infine, potete concludere il tour alla Fore Distillery, una distilleria artigianale dove scoprirete i segreti della produzione del whiskey irlandese, prima di visitare le rovine della Fore Abbey, fondata nel VII secolo e circondata da leggende e paesaggi bucolici. La giornata ideale per gli amanti della storia celtica!

3. Belfast
Capitale dell’Irlanda del Nord, Belfast porta ancora le cicatrici di 30 anni di conflitto intercomunitario, segnato dai “Troubles”. Realizzando un tour incentrato sul conflitto nordirlandese, vi immergerete nel cuore della storia e dei suoi eventi chiave, come la strage del Bogside, evocata con forza dagli U2 in “Sunday Bloody Sunday”.
Una delle attrazioni imperdibili di Belfast è il Titanic Belfast, uno spettacolare museo dedicato alla storia del Titanic, il famoso transatlantico costruito nei cantieri navali della città. Questo museo interattivo ripercorre non solo la costruzione della nave, ma anche il contesto storico della sua epoca e la tragedia che seguì il suo affondamento.
Infine, i fan delle serie tv non dovrebbero perdere l’opportunità di visitare gli studios della serie Il Trono di Spade. Questa esperienza immersiva vi porterà alla scoperta del Continente Occidentale: set originali, costumi, oggetti di scena ed effetti speciali svelano il dietro le quinte di una delle serie più iconiche dell’ultimo decennio. Un’esperienza imperdibile per rivivere gli intrighi dei Sette Regni!

4. Il Sentiero del gigante
Approfittate della vostra visita a Belfast per fare un’escursione al Giant’s Causeway o Sentiero del gigante, un sito naturale affascinante e al tempo stesso misterioso. Oltre 40.000 colonne di basalto perfettamente esagonali si estendono lungo la costa, formando un paesaggio geologico di rara bellezza. Si dice che queste formazioni eccezionali siano state create da un’eruzione vulcanica circa 60 milioni di anni fa. Tuttavia, secondo una leggenda locale, furono opera di un gigante di nome Finn McCool, che creò questo percorso per attraversare il mare e raggiungere la Scozia.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il sito è una verao e proprio capolavoro della natura. Il sentiero costiero che conduce al Sentiero del gigante è altrettanto suggestivo, offrendo viste mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare, sulle spiagge segrete e sulle formazioni rocciose che si estendono a perdita d’occhio.
Per scoprire questo sito imperdibile, potete una delle escursioni al Sentiero del gigante con partenza da Belfast o Dublino. I tour spesso includono una sosta al castello di Dunluce, arroccato sulla sua scogliera, e una visita ai luoghi delle riprese de Il Trono di Spade, dove ripercorrerete le orme degli iconici personaggi della serie.

5. Sligo
Meno visitata di altre regioni d’Irlanda, Sligo merita comunque una tappa durante il vostro soggiorno in Irlanda, soprattutto per i suoi paesaggi. Questa regione ha ispirato molti artisti e scrittori, tra cui il poeta W.B. Yeats, che qui trovò gran parte della sua ispirazione letteraria.
Il monte BenBulben, spesso soprannominato “la tavola di Yeats” per la sua forma piatta, è uno dei simboli di Sligo. Questa imponente montagna offre viste spettacolari sulla valle circostante e sul Mare d’Irlanda. Gli amanti del surf, invece, adoreranno Strandhill Beach, una rinomata località che attrae surfisti da tutto il mondo.
Infine, gli amanti della letteratura non dovrebbero perdersi una visita al cimitero di Drumcliff, dove è sepolto W.B. Yeats, e considerare anche Normal People, la serie TV di successo (imperdibile) adattata dal romanzo di Sally Rooney, alcune scene della quale sono state girate nella regione. Tra natura selvaggia, cultura e poesia, Sligo offre una pausa tranquilla e stimolante, lontana dal caos turistico, ideale per scoprire un altro lato dell’Irlanda.

6. Il Connemara
Il Connemara incarna l’Irlanda nella sua forma più selvaggia e autentica: valli deserte, brughiere infinite, pecore al pascolo e villaggi sperduti tra montagne e mare. Questo paesaggio selvaggio, quasi surreale, sembra congelato nel tempo, sospeso in un’altra epoca. E come non pensare ai suoi laghi, alle brughiere rocciose e alle nuvole scure che giungono da nord… 😉
Tra le tappe imperdibili, l’Abbazia di Kylemore affascina con la sua bellezza e l’incantevole posizione sulle rive di un lago tranquillo. Ai piedi delle montagne, questo edificio colpisce tanto per la sua architettura quanto per la storia romantica che lo circonda. Un tempo residenza privata, oggi ospita un giardino vittoriano magnificamente restaurato che potrete scoprire durante un’escursione nel Connemara e all’Abbazia di Kylemore.
Per gli amanti della vita all’aria aperta, il Parco Nazionale del Connemara è ideale per escursioni lungo i suoi sentieri segnalati che conducono attraverso torbiere e colline ricoperte di erica fino alla cima di Diamond Hill, da cui si gode una vista spettacolare sui laghi e sulla costa atlantica. Se volete saperne di più, non dimenticatevi di dare un’occhiata alle migliori attività nel Connemara!

7. Le Isole Aran
Dirigiamoci ora alle Isole Aran, situate al largo della costa di Galway. Inis Mór, la più grande delle tre isole, vi riporterà indietro nel tempo. Tra i suoi tesori, il forte preistorico di Dún Aonghasa si distingue per la sua posizione spettacolare, arroccato su una scogliera e con una vista mozzafiato sull’Atlantico. Questo imponente sito dell’età del ferro è un luogo mitico che racconta la storia degli antichi abitanti delle isole.
Le Aran sono un vero paradiso per chi cerca tranquillità, dove è possibile spostarsi in bicicletta o a piedi. I paesaggi selvaggi e le verdi colline si fondono perfettamente con i muri in pietra dietro i quali pascolano le pecore. Cottage tradizionali, ma anche semplici abitazioni in pietra, punteggiano il paesaggio.
L’isola è anche un luogo in cui la cultura irlandese è ancora profondamente radicata, dove le tradizioni vengono tramandate di generazione in generazione e dove si parla ancora il gaelico. Gli abitanti del posto, orgogliosi del loro patrimonio, accolgono calorosamente i visitatori e condividono con loro la storia e le usanze di questo luogo unico.

8. Galway
Galway vi catturerà al primo sguardo. Che sia con un free tour o prenotando una visita guidata, esplorerete questa affascinante città dove case colorate fiancheggiano strade acciottolate, emanando un’energia bohémien a cui è difficile resistere. Qui, la musica tradizionale risuona a ogni angolo di strada e gli artisti animano i pub. È semplicemente unico, un po’ come in P.S. I love you, la commedia romantica che ha fatto sciogliere molti cuori.
Il cuore di Galway è il Quartiere Latino, una zona pittoresca con botteghe artigiane, accoglienti caffè e ristoranti dove potrete gustare il miglior pesce della costa occidentale. Non perdetevi il mercato del sabato, perfetto per gustare ostriche fresche o deliziosi fish and chips. La sera, entrate in un pub tradizionale, ordinate una pinta e lasciatevi trasportare da una jam session improvvisata. Sono questi momenti semplici e sinceri a rendere Galway così affascinante!
Ma Galway è anche un punto di partenza ideale per scoprire i tesori dell’Irlanda occidentale. Con Civitatis, potete esplorare i suggestivi paesaggi del Connemara, le scogliere di Moher o le isole Aran, dove muri in pietra e biciclette scricchiolanti ti immergeranno in un’Irlanda senza tempo.

9. Il Burren
Continuiamo la nostra lista di cose da vedere in Irlanda con le sue attrazioni imperdibili nel Burren, una curiosità geologica davvero unica. Su questo altopiano calcareo, contro ogni previsione, fiori alpini, mediterranei e artici crescono e coesistono armoniosamente. Questo paesaggio desertico, quasi lunare, contrasta radicalmente con le verdi colline e i prati rigogliosi tipici dell’Irlanda, offrendo uno spettacolo suggestivo di paesaggi minerali di selvaggia bellezza.
Esplorate il Burren con un’escursione alle Scogliere di Moher, Doolin, il Burren e Galway, o con una passeggiata a cavallo a Lisdoonvarna: potrete ammirare dolmen preistorici, silenziosi testimoni di un’epoca lontana, o avventurarvi in affascinanti grotte come la Grotta di Aillwee, un sistema sotterraneo dove stalattiti e stalagmiti formano strane forme.
Infine, i sentieri di pietra che si snodano attraverso questa regione selvaggia vi condurranno a punti panoramici mozzafiato, da cui potrete ammirare, in lontananza, le coste battute dalle onde dell’Atlantico. Il vento soffia forte, carico di spruzzi di mare, e il suono delle onde che si infrangono contro le rocce rende questo scenario ancora più magnifico.

10. Le Scogliere di Moher
È uno dei paesaggi più iconici e mozzafiato d’Irlanda: le Scogliere di Moher. Raggiungendo in alcuni punti i 214 metri di altezza, si estendono per oltre 8 chilometri lungo la costa occidentale, affacciate sull’Atlantico. Come ci si potrebbe aspettare, il panorama è mozzafiato: le onde si infrangono contro le pareti scoscese, gli uccelli marini – pulcinelle di mare, urie e fulmari – danzano nelle correnti d’aria e, nelle giornate limpide, l’orizzonte si estende fino alle Isole Aran o alle montagne del Connemara.
Ma le Scogliere di Moher non sono solo una magnifica immagine da cartolina. Raccontano anche la storia geologica e umana di una regione scolpita dagli elementi per oltre 300 milioni di anni. Per comprenderne appieno le dimensioni, il centro interpretativo, sottilmente integrato nel pendio della collina, offre un’immersione interattiva in questo spettacolare ecosistema, con mostre, proiezioni e modelli.
Raggiungibile in auto per chi ha disposizione un’auto, il sito può essere esplorato anche attraverso escursioni con partenza da Dublino, Galway, Doolin o Limerick. Questi tour spesso includono una sosta nel Burren, un affascinante deserto calcareo costellato di dolmen, orchidee selvatiche e antiche leggende.

11. Dingle
Situata sull’omonima penisola, Dingle è una piccola cittadina irlandese che conquista immediatamente con il suo fascino autentico. Se siete alla ricerca di cose da vedere in Irlanda, non perdetevi le sue case colorate che si affacciano sulle strette vie, così come il porto dove i pescatori portano a riva il pescato del giorno. I pub tradizionali, ricchi di musica irlandese, creano un’atmosfera calda e accogliente, invitando al relax e alla conoscenza di nuove persone.
Inoltre, la Slea Head Drive, che costeggia la penisola di Dingle, è una delle strade costiere più spettacolari d’Irlanda. Questo percorso, che si snoda lungo ripide scogliere, spiagge segrete e siti storici, vi lascerà senza parole.
Tra le numerose tappe interessanti, scoprirete resti di epoca preistorica e cristiana, come antichi forti in pietra e abitazioni tradizionali. È su questa rotta che si può ancora sentire il gaelico, la lingua viva degli abitanti e testimonianza viva del patrimonio culturale unico della regione. Un vera vera e propria immersione culturale!

12. Il Ring of Kerry
Veniamo ora al Ring of Kerry, uno degli itinerari automobilistici più famosi d’Irlanda. Con i suoi 180 chilometri e i panorami mozzafiato sul sud-ovest del paese, vi condurrà attraverso paesaggi variegati, tra cui imponenti montagne, laghi cristallini, spiagge selvagge e pittoreschi villaggi.
Lungo il percorso, incontrerete tesori naturali e storici come il Parco Nazionale di Killarney, con le sue fitte foreste e i suoi laghi idilliaci. Un paradiso perfetto per gli amanti della natura! Le cascate di Torc, che scendono a cascata lungo i pendii boscosi, offrono uno spettacolo altrettanto mozzafiato, così come Moll’s Gap, da cui la vista sulle montagne e sul mare è semplicemente spettacolare. Più avanti, le misteriose rovine di Staigue Fort, un antico forte preistorico in pietra, raccontano l’affascinante storia dell’antica Irlanda…
Il modo ideale per esplorare il Ring of Kerry è guidare per uno o due giorni, prendendovi il tempo di fermarvi in ogni punto di interesse e godervi ogni panorama. In alternativa, potete prenotare un tour della Contea di Kerry, che vi premetterà di visitare le attrazioni imperdibili della regione in un solo giorno.

13. Cork
Seconda città più grande della Repubblica d’Irlanda, Cork ha un carattere tutto suo, con un accento cadenzato, un’atmosfera amichevole e un’energia contagiosa. Vive al ritmo dei suoi mercati, musei e pub vivaci. L’English Market, una vera istituzione dal XVIII secolo, è una tappa obbligata per assaggiare i prodotti locali: formaggi artigianali, carni regionali, frutti di mare, per non parlare dell’agnello di Cork e delle sue famose ostriche!
Con un free tour a piedi di Cork, scoprirete i segreti della città con una guida che condividerà aneddoti storici e vi mostrerà luoghi poco conosciuti che meritano una visita. Il percorso vi condurrà attraverso vicoli colorati, edifici georgiani e monumenti iconici come la Cattedrale di San Finbarr e Fort Elizabeth.
Ma Cork è anche il punto di partenza ideale per esplorare i tesori della regione. Godetevi una visita guidata del Castello di Blarney per baciare la sua leggendaria pietra o un‘escursione nella parte occidentale di Cork per scoprire le sue attrazioni imperdibili. Non perdetevi il Drombeg Stone Circle, un sito preistorico che affascina sia gli appassionati di storia sia i fotografi.

14. Kilkenny
Con le sue strade acciottolate, il maestoso castello e la sua atmosfera accogliente, Kilkenny è senza dubbio una delle cittadine più belle d’Irlanda ma non solo. Potete soprire il suo fascino con una visita guidata di Kilkenny, che vi svelerà la sua storia e le sue curiosità.. Ex capitale medievale del paese, conserva un ricco patrimonio architettonico e un’atmosfera unica. Passeggiare per le sue pittoresche strade è come fare un salto indietro nel tempo, godendosi al contempo una città moderna e vivace.
L’imponente Castello di Kilkenny, magnificamente restaurato, è senza dubbio l’attrazione più iconica della città. Arroccato su una collina e circondato da giardini paesaggistici, offre una vista spettacolare su Kilkenny. Questo castello, che fu la residenza dei Signori di Kilkenny per secoli, nasconde stanze riccamente decorate, appartamenti storici e splendidi spazi esterni.
A solo un’ora e mezza da Dublino, Kilkenny è una destinazione eccellente per un’escursione di un giorno. Avrete l’opportunità di scoprire i principali luoghi di interesse culturale, esplorando questa affascinante città al vostro ritmo.

15. Glendalough
Per concludere in bellezza questa lista di cose da fare e vedere in Irlanda, andiamo a Glendalough, nel cuore delle Wicklow Mountains. Tra le destinazioni più iconiche d’Irlanda, questo luogo è intriso di storia e spiritualità. Fondato nel VI secolo da Saint Kevin, questo sito monastico è sopravvissuto ai secoli, lasciando dietro di sé rovine mistiche, una torre circolare e due laghi di straordinaria bellezza. Questo luogo di pace incarna la tranquillità, invitando alla riflessione e alla serenità.
I sentieri escursionistici che si snodano attraverso questa valle offrono un’immersione totale nella natura irlandese. Potrete ammirare le colline boscose, le valli profonde e, a seconda della stagione, i paesaggi cangianti dai colori spettacolari. Glendalough è anche il luogo perfetto per un picnic, dove la tranquillità dei dintorni vi permetterà di ricaricare le batterie e godervi appieno la natura.
Per scoprire Glendalough, potete scegliere un tour da Dublino, come quello che vi porterà a Glendalough, Kilkenny e Wicklow. Questi tour includono spesso soste agli incantevoli Powerscourt Gardens o una visita alle maestose Wicklow Mountains, consentendovi di trascorrere una giornata indimenticabile immersi nella natura, nella storia e in paesaggi incantevoli.

C’è bisogno del passaporto per andare in Irlanda?
Se siete cittadini dell’Unione Europea, una carta d’identità nazionale valida è sufficiente per entrare nella Repubblica d’Irlanda. Il passaporto non è quindi richiesto, a meno che la carta non sia scaduta. I viaggiatori extracomunitari devono presentare un passaporto valido e, a volte, un visto, a seconda della nazionalità e dell’itinerario.
Per quanto riguarda l’Irlanda del Nord (territorio del Regno Unito), il passaporto è generalmente richiesto a partire dalla Brexit. Tuttavia, attualmente non ci sono controlli alle frontiere terrestri tra le due Irlande. Se arrivate direttamente in Irlanda del Nord in aereo o in traghetto, potrebbe essere richiesto il passaporto all’ingresso. Vi consigliamo pertanto di viaggiare con esso se volete di visitare questa regione.
Quando andare in Irlanda?
Il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da maggio a settembre, quando le temperature sono miti, le giornate sono lunghe e i paesaggi sono rigogliosi. Giugno e luglio sono perfetti per godersi i festival e la natura in fiore. Se però volete evitare la folla, vi consigliamo scegliere maggio o settembre, mesi altrettanto piacevoli ma più tranquilli.
Come andare in Irlanda?
L’Irlanda è facilmente raggiungibile in aereo dalla maggior parte delle principali città europee. Gli aeroporti principali sono Dublino, Cork, Shannon e Belfast. È anche possibile raggiungere l’isola in traghetto dalla Francia (Cherbourg, Roscoff) o dal Regno Unito. Una volta arrivati, potete esplorare il Paese in auto, autobus o treno.

Visitare l’Irlanda è più di un semplice viaggio: è un’immersione in un mondo di contrasti dove la natura regna sovrana e le tradizioni sono vive e vegete. Che viaggiate sull’isola in auto, in autobus, con escursioni o visite guidate, troverete sempre qualcosa da vedere e da fare in Irlanda, e ogni angolo vi stupirà.
Con le sue scogliere a picco sul mare, le città caratteristiche, i castelli, la musica e la storia, l’Irlanda vi toccherà profondamente. E per chi desidera viaggiare in tutta tranquillità, vi consigliamo di dare un’occhiata alle migliori attività offerte da Civitatis, alla scoperta dei luoghi da vedere in Irlanda. E tutto questo senza preoccuparvi della logistica. Pianificate il vostro itinerario, aprite gli occhi… e lasciate che la magia si compia! ☘️