Dove andare a Natale spendendo poco: 16 mete per il 2025
Vi state chiedendo dove andare in vacanza a Natale spendendo poco? Esistono numerose destinazioni affascinanti, sia in Italia che all’estero, dove potrete vivere la magia del Natale senza spendere un patrimonio. Vogliamo però essere trasparenti: trovare voli economici è difficile, dato che dicembre è considerato alta stagione un po’ ovunque. Ma se non potete risparmiare sull’aereo, potete farlo su cibo e alloggio. La scelta dovrà quindi ricadere su mete con un costo della vita basso. Dalle città d’arte italiane ai mercatini europei più suggestivi, fino alle mete esotiche dove il clima mite si combina con prezzi accessibili: abbiamo selezionato per voi 16 destinazioni ideali.

15 mete economiche da visitare a Natale
1. Napoli: un tuffo nella tradizione
Dove andare a Natale spendendo poco? Ma ovviamente in Italia! Le opzioni sono molte, ma vogliamo partire con la città italiana del Natale per eccellenza. Durante le festività, Napoli si anima con mercatini natalizi affollati e coloratissimi. Imperdibili i celebri presepi di Via San Gregorio Armeno, dove artigiani esperti creano capolavori in miniatura, che potrete ammirare gratuitamente o con un tour natalizio di Napoli. Il centro storico, Patrimonio UNESCO, è un museo a cielo aperto dove perdersi tra chiese barocche, piazze storiche e vicoli caratteristici. Molte chiese sono visitabili gratuitamente, come il Duomo con la Cappella del Tesoro di San Gennaro. Partecipando a un tour gratuito del centro storico di Napoli, scoprirete gran parte dei suoi tesori.
La vera forza di Napoli è la gastronomia di strada, tra le più economiche d’Italia: una pizza margherita nelle pizzerie storiche costa 5-6 euro, mentre sfogliatelle, babà e frittatine si trovano a prezzi irrisori. Gli alloggi nei quartieri popolari come Sanità o Vomero hanno tariffe molto competitive, anche sotto i 50 euro a notte. I trasporti pubblici sono economici e potrete raggiungere in treno la Reggia di Caserta o Pompei ed Ercolano per escursioni giornaliere. Budget indicativo: 45-65€ al giorno a persona per vivere come veri napoletani.

2. Palermo: capitale dello street food siciliano
Palermo rappresenta una delle città italiane più economiche dove trascorrere il Natale, con un patrimonio culturale straordinario e una gastronomia accessibilissima. I mercati storici di Ballarò, Vucciria e Capo sono un’esperienza sensoriale unica, tra banchi colmi di arancine, panelle, pane ca’ meusa e sfincione a pochi euro. Il centro storico è ricco di palazzi arabo-normanni e monumenti visitabili a prezzi contenuti o gratuitamente, come la Cattedrale e i Quattro Canti.
Durante il periodo natalizio, Palermo si illumina di decorazioni e organizza eventi culturali gratuiti. Gli alloggi hanno prezzi molto competitivi, con b&b e case vacanze a 40-60 euro a notte anche in zone centrali. Il clima mite di dicembre permette di godersi la città comodamente, e potrete fare escursioni a Monreale o Cefalù spendendo poco. La vita notturna nei quartieri della Vucciria e Kalsa è vivace e accessibile. Budget indicativo: 40-60€ al giorno a persona, tra i più bassi d’Italia per una città d’arte.

3. Cracovia: magia natalizia tra storia e leggenda
Cracovia è una delle mete più economiche per vivere un Natale da favola. Il mercatino di Natale nella Piazza del Mercato, una delle più grandi d’Europa, offre un’atmosfera magica con prodotti artigianali, decorazioni e street food a prezzi molto accessibili. La città polacca è generalmente economica: un pasto completo in un ristorante tradizionale costa una frazione di quanto spendereste in Italia. L’ingresso alla Basilica di Santa Maria e la passeggiata per il quartiere ebraico di Kazimierz sono esperienze gratuite o molto economiche.
I voli low cost dall’Italia sono frequenti e gli alloggi hanno tariffe competitive anche durante l’alta stagione. Il pranzo di Natale potrà essere a base di żurek servito nel pane, seguito dai pierogi, i ravioli polacchi che si trovano ovunque a prezzi bassissimi. Cracovia è anche un’ottima base per visitare le miniere di sale di Wieliczka, un’escursione economica che vale assolutamente la pena. Budget indicativo: 40-60€ al giorno a persona, voli esclusi, per un soggiorno dotato di tutti i comfort.

4. Praga: tra castelli e mercatini fatati
Praga è da sempre una delle capitali europee più convenienti e durante il Natale si trasforma in un luogo da fiaba. I mercatini della Città Vecchia e di Piazza Venceslao sono tra i più belli d’Europa, con casette di legno che vendono artigianato boemo, decorazioni natalizie e il tradizionale vin brulé a prezzi irrisori. Il Ponte Carlo, illuminato dalle luci natalizie, offre uno scenario romantico completamente gratuito. La nostra visita guidata del Castello di Praga ha un costo contenuto e vale ogni centesimo per la vista panoramica sulla città.
La birra ceca costa meno dell’acqua in molti locali, e piatti sostanziosi come il goulash o lo stinco di maiale sono piuttosto economici. Gli alloggi hanno prezzi competitivi, seppure un po’ fuori dal centro storico, ma comunque sempre ben collegati con i mezzi pubblici. Praga vi permetterà di vivere un Natale da principesse e principi senza spendere troppo. Budget indicativo: 50-70€ al giorno a persona, con possibilità di spendere anche meno optando per ostelli e street food.

5. Budapest: terme e luci sul Danubio
Budapest offre un perfetto equilibrio tra bellezza, cultura e convenienza, rendendola ideale per vacanze di Natale a poco prezzo. I famosi mercatini natalizi davanti alla Basilica di Santo Stefano creano un’atmosfera incantevole, con bancarelle di artigianato locale e luminarie colorate. Una delle esperienze imperdibili sono le terme Széchenyi o le Lukács, che offrono tariffe accessibili per rilassarsi nelle acque calde anche quando fuori nevica. Il costo della vita è notevolmente inferiore rispetto all’Italia: un piatto di goulash tradizionale e una birra locale costano pochissimo nei “ruin bar”, locali ricavati da edifici in rovina.
I trasporti pubblici sono economici ed efficienti, e molte attrazioni come il Bastione dei Pescatori offrono accesso gratuito alle terrazze panoramiche. Infine, prenotate a un prezzo modico un giro serale in battello sul Danubio, per godere della vista del Parlamento illuminato riflesso sul fiume. Anche gli alloggi hanno prezzi competitivi se prenotate con anticipo. Budget indicativo: 45-65€ al giorno a persona, inclusi alloggio, pasti, trasporti e ingresso alle terme.

6. Sofia: gioiello nascosto dei Balcani
Sofia è la capitale europea più economica, perfetta per chi cerca un Natale autentico senza spendere troppo. Il centro storico di questo gioiello bulgaro è ricco di monumenti suggestivi da scoprire. La Cattedrale Aleksandr Nevskij, con le sue cupole dorate, è un capolavoro architettonico visitabile gratuitamente. A questo e altri monumenti si aggiunge un’atmosfera natalizia coi fiocchi. Sì, perché in occasione del Natale in strada vengono allestiti mercatini natalizi e luminarie, il tutto mentre cadono soffici fiocchi di neve.
La sera della Vigilia, potrete godervi un pasto completo in una delle migliori mehana, trattorie tradizionali che servono piatti abbondanti ed economici. Gli alloggi hanno prezzi incredibilmente bassi anche nel centro storico. Non perdete l’occasione per visitare anche l’imponente Monastero di Rila, tra i monumenti più indicati per avvertire la profondità spirituale del periodo natalizio. Budget indicativo: 30-50€ al giorno a persona, il budget più basso tra tutte le capitali europee.

7. Belgrado: una gemma tra due fiumi
Belgrado è una delle città più sottovalutate d’Europa, ma anche una delle più convenienti per trascorrere le vacanze di Natale a poco prezzo. La capitale serba offre un’atmosfera vivace con mercatini natalizi che si estendono lungo la pedonale Knez Mihailova fino alla fortezza di Kalemegdan. Dal castello potrete ammirare la confluenza tra Sava e Danubio, uno spettacolo imperdibile. I quartieri di Savamala e Dorćol sono pieni di locali alternativi, gallerie d’arte e caffè alla moda, al cui interno è ancora permesso fumare.
Provate i piatti più buoni della gastronomia serba nelle kafane, taverne nate con gli ottomani e che oggi servono pasti abbondanti a prezzi imbattibili. Anche i tour a pagamento sono piuttosto accessibili, come questa visita guidata della città con guida in italiano. Se poi siete appassionati di architettura, potrete fare un tour del Brutalismo in monopattino. Belgrado ha un’energia unica, a metà tra Oriente e Occidente, che la rende affascinante e completamente diversa dalle solite mete turistiche, il tutto con prezzi che vi stupiranno. Budget indicativo: 35-55€ al giorno a persona, inclusa vita notturna e ottimo cibo locale.

Altre mete economiche in Europa dell’Est
Se cercate alternative simili, considerate anche Tallinn in Estonia, con il suo centro medievale perfettamente conservato e mercatini natalizi fiabeschi; Bucarest in Romania, soprannominata la “piccola Parigi” con prezzi ancora più bassi; Bratislava in Slovacchia, compatta e vicinissima a Vienna ma molto più economica; o Sarajevo in Bosnia, dove Oriente e Occidente si fondono in un’atmosfera unica e autentica. Se volete saperne di più, nel nostro blog trovate articoli dettagliati su queste città europee spesso ignorate, ma molto belle e interessanti da esplorare, anche a Natale!
8. Siviglia: un Natale sotto il sole andaluso
Se sognate un Natale economico lontano dal freddo, Siviglia è la scelta perfetta. Le temperature miti di dicembre permettono di esplorare la città comodamente, e i prezzi tendono a essere più contenuti rispetto alla Settimana Santa, quando la città tocca il suo picco turistico. La Cattedrale e la Giralda sono tappe imperdibili, soprattutto a Natale, mentre passeggiare nel quartiere di Santa Cruz o lungo il fiume Guadalquivir è completamente gratuito. Il Mercado navideño de artesanía in Plaza Nueva vi aspetta con artigianato locale e prodotti tipici a prezzi accessibili, mentre la scenografica Plaza de España vi accoglie con decorazioni mozzafiato.
La gastronomia andalusa è un vero affare: le tapas sono servite in porzioni abbondanti ma a prezzi irrisori, e potrete assaggiare jamón, salmorejo e pescaíto frito in quantità. Gli alloggi hanno tariffe competitive durante il periodo natalizio, e la città è abbastanza compatta da essere esplorata a piedi senza difficoltà. Non mancate di scattate foto alle spettacolari luminarie natalizie che decorano le vie principali! Budget indicativo: 55-75€ al giorno a persona, con alloggio in posizione comoda e pasti abbondanti inclusi.

9. Porto: festeggiare tra azulejos e belvedere
Quando ci si chiede dove andare a Natale spendendo poco, il Portogallo è spesso la risposta. Ecco quindi che vi offriamo due mete lusitane, partendo da Porto. Il clima mite di cui gode questa pittoresca città rende piacevoli le passeggiate lungo il fiume Douro, mentre i prezzi contenuti permettono di godersi le offerte culturali senza stress finanziari. I mercatini di Natale sono sparsi per tutta Porto, mentre nella centralissima Avenida dos Aliados svetta un grande e luminoso albero di Natale. Non perdetevi una visita alle cantine di vino Porto a Vila Nova de Gaia: molte offrono degustazioni a meno di 15 euro.
Il quartiere della Ribeira, con le sue case colorate, è un museo a cielo aperto dove passeggiare al vostro ritmo. I trasporti pubblici sono economici e gli alloggi, soprattutto fuori dal centro turistico, hanno tariffe molto competitive. Un pasto completo in un’osteria tradizionale, costa un 20% meno di quanto costerebbe in una città italiana. Ma se volete trattarvi bene, andate al famoso Mercado do Bolhão per fare un tour gastronomico dei sapori di Porto. Approfittatene anche per assaggiare i pastéis de nata, un dolce economico e irrinunciabile. Budget indicativo: 50-70€ al giorno a persona tra visite, cibo e alloggio.

10. Lisbona: un Natale con vista sull’Atlantico
Lisbona è una delle capitali europee più economiche e durante il periodo natalizio offre un’esperienza unica. È servita da diverse compagnie di volo low-cost, ma è importante prenotare con anticipo. Una volta sul posto, respirate l’atmosfera festiva nei mercatini di Natale al Rossio e in Praça do Comércio. Il famoso tram 28 è un’attrazione in sé, economica e perfetta per esplorare i quartieri storici come Alfama e Graça. Molti belvedere (miradouros) offrono viste spettacolari sulla città molto suggestive.
Come accade a Porto, anche a Lisbona potete mangiare abbondantemente a poco. La gastronomia portoghese è sempre un buon affare: nelle cervejaria troverete offerte di 5 birre a 12 euro, accompagnate da brunch abbondanti. Gli alloggi hanno tariffe più basse rispetto a Londra o Parigi, specialmente nei quartieri residenziali ben collegati dal metro. Non perdetevi il LX Factory, un’area creativa gratuita piena di street art, negozi vintage e caffè alternativi. Budget indicativo: 70-80€ al giorno a persona per un soggiorno soddisfacente.

11. Atene: un Natale a tema antica Grecia
Atene rappresenta una meta economica sorprendente per un Natale diverso dal solito. Il clima mite permette di visitare comodamente i siti archeologici senza la folla estiva, un vantaggio non da poco. L’Acropoli e il Partenone sono imperdibili, e il costo d’ingresso è ragionevole considerando l’importanza storica del sito e la sua estensione. Il quartiere di Plaka si illumina di decorazioni natalizie e i mercatini locali offrono prodotti artigianali a prezzi accessibili.
La cucina greca è generosa e conveniente: una moussaka abbondante o un piatto di souvlaki costano davvero poco se ordinate in osteria. I trasporti pubblici sono economici e ben collegati, permettendovi di raggiungere facilmente il porto del Pireo, porta d’accesso alle isole greche dell’Egeo, come la bella Santorini. Atene vi regalerà un Natale ricco di storia e cultura senza pesare troppo sul portafoglio. Budget indicativo: 45-65€ al giorno a persona, inclusi alloggio, pasti, trasporti e ingressi ai siti archeologici.

12. Istanbul: tra due continenti e due culture
Istanbul offre un’esperienza unica dove Oriente e Occidente si incontrano, il tutto a prezzi molto convenienti rispetto alle capitali europee. Anche se buona parte dei turchi non celebra il Natale, la città si illumina per il Capodanno e l’atmosfera festiva è ugualmente palpabile. La Moschea Blu e Santa Sofia sono imperdibili, con costi d’ingresso contenuti. Il Gran Bazar e il Bazar Egiziano sono labirinti di colori, profumi e sapori dove potrete acquistare souvenir e spezie a prezzi trattabili.
La cucina turca è deliziosa ed economica: kebab, pide, baklava e çay costano pochissimo in Italia, figuriamoci in Turchia! Un giro in traghetto sul Bosforo offre viste spettacolari a un prezzo simbolico. Gli alloggi hanno tariffe competitive, soprattutto nei quartieri come Kadıköy e Balat. Istanbul è una città che non dorme mai, ricca di storia millenaria e modernità cosmopolita, dove potrete vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere troppo. Budget indicativo: 60-70€ al giorno a persona.

13. Marrakech: un Natale tra i colori del Marocco
Marrakech sì che offre un’esperienza natalizia fuori dal comune a prezzi incredibilmente convenienti. Anche se il Marocco non celebra il Natale, molti hotel e riad organizzano cene speciali per i turisti occidentali a tariffe accessibili. La medina di Marrakech è un labirinto affascinante da esplorare, mentre nei souk imparerete a negoziare con abilità per acquistare tappeti, ceramiche e spezie. I giardini Majorelle e il Palazzo Bahia hanno costi d’ingresso molto contenuti, circa 14 euro a persona.
Il cibo di strada marocchino è delizioso ed economico: pensate che anche un ristorante di fascia alta non supera i 30 euro a persona. Gli alloggi nei riad tradizionali offrono un’esperienza autentica a prezzi competitivi. I voli low cost dall’Italia sono frequenti in questo periodo. Il clima mite di dicembre è perfetto per esplorare la città e anche per un’escursione nel deserto o sulle montagne dell’Atlante nelle vicinanze. Budget indicativo: 40-60€ al giorno a persona, voli esclusi, per vivere come dei sultani in questa città magica.

14. Egitto: Mar Rosso e storia millenaria
L’Egitto è una destinazione ideale per chi cerca un Natale al caldo senza spendere una fortuna. Le località del Mar Rosso come Sharm el-Sheikh, Hurghada o Marsa Alam offrono resort all-inclusive a prezzi molto competitivi durante il periodo natalizio, con pacchetti che includono voli interni, alloggi e pasti. Le acque cristalline sono perfette per snorkeling e immersioni tra barriere coralline spettacolari, con escursioni organizzate a prezzi accessibili.
Il clima a dicembre è ideale: mite di giorno (24-26°C) e fresco la sera, perfetto per godersi la spiaggia senza il caldo eccessivo dell’estate. Potrete combinare il relax balneare con escursioni culturali a Luxor, la Valle dei Re o le Piramidi di Giza, tutte raggiungibili con tour economici. Il cibo locale è delizioso e conveniente nei ristoranti fuori dai resort. Gli alloggi hanno un rapporto qualità-prezzo eccellente, e molti hotel organizzano cene speciali per il Natale. Budget indicativo: 40-70€ al giorno a persona, voli esclusi, con possibilità di pacchetti all-inclusive ancora più vantaggiosi.

15. Vietnam: un viaggio di Natale a prezzi imbattibili
Il Vietnam rappresenta una delle destinazioni più economiche al mondo, perfetta per chi sogna un Natale esotico senza spendere troppo. Hanoi, la capitale del nord, vi accoglierà con i suoi quartieri antichi e affascinanti, i tanti templi e il celebre street food che costa letteralmente pochi euro al giorno: phở, banh mi e il cremoso caffè con l’uovo, sono leccornie deliziose ed economiche. Spostatevi anche nel sud del Paese, a Ho Chi Minh, dove troverete una curiosa commistione di architettura coloniale francese e grattacieli moderni.
Il costo della vita è incredibilmente basso: alloggi puliti e confortevoli si trovano a 15-25 euro a notte, mentre un pasto completo in un ristorante locale costa tra i 3 e i 5 euro. Potrete esplorare la baia di Halong, le risaie di Sapa, o le spiagge di Da Nang anche se disponete di budget limitati. I trasporti interni sono infatti molto economici e il paese è molto sicuro per i viaggiatori. Infine, il clima a dicembre è generalmente piacevole, specialmente al sud. Budget indicativo: 25-45€ al giorno a persona, voli esclusi, uno dei budget più bassi in assoluto per un’esperienza autentica.

16. Thailandia: sorrisi e sapori del Sudest asiatico
La Thailandia è una destinazione classica per chi cerca un Natale economico. Bangkok, la capitale, è una metropoli vivace, dove templi dorati convivono con grattacieli moderni. Il cibo di strada qui è buono ed economicissimo: pad thai, som tam e altre prelibatezze costano non più di 2 euro. Il nord del paese, con Chiang Mai e Chiang Rai, è uno scrigno pieno di templi e paesaggi incredibili, che potete esplorare con un viaggio di 5 giorni completo di guida in italiano.
Le isole del sud come Koh Lanta o Koh Phangan, offrono spiagge paradisiache e attività acquatiche di ogni tipo. Dicembre è alta stagione, ma i prezzi restano convenienti, con alloggi da 15-30 euro a notte. Trasporto e ospitalità locali renderanno il viaggio semplice da organizzare, mentre per rimanere sempre connessi, potete acquistare l’e-Sim per la Thailandia. Budget indicativo: 30-50€ al giorno a persona, voli esclusi, per vivere comodamente tra spiagge e templi.

Che preferiate l’atmosfera delle città d’arte italiane, il fascino dei mercatini europei, l’esotismo delle mete orientali o il relax delle spiagge egiziane, avete solo l’imbarazzo della scelta tra queste mete economiche per Natale. Per organizzare al meglio il vostro viaggio e scoprire tutte le attività, tour e visite guidate disponibili in queste destinazioni, vi invitiamo a visitare il catalogo completo di Civitatis. Troverete esperienze per tutti i gusti e per tutte le tasche. Quindi, non ci resta che augurarvi buon viaggio e buone feste!