Meraviglie del Messico: cosa vedere e le migliori città da visitare

Cosa vedere in Messico: ecco il meglio del meglio!
Uno dei Paesi più amati al mondo, il Messico è un concentrato di esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore. Che stiate cercando una vacanza rilassante in una graziosa località di mare o una fuga urbana in una grande città piena di vita, il Messico ha tutto quello che vi serve, e pure di più! Inoltre, ovunque andiate, troverete sempre cucina deliziosa e una cultura vibrante che vi accoglie a braccia aperte. Ogni luogo ha qualcosa di speciale da offrire, ed è proprio per questo che oggi, qui su Civitatis, abbiamo selezionato per voi le 10 migliori città da vedere in Messico. Così potrete scegliere quella che fa più al caso vostro!
1. Città del Messico, la prima città da vedere in Messico
E quale posto migliore per iniziare se non dalla capitale, e un tempo anche dell’intero Vicereame della Nuova Spagna? Stiamo parlando della maestosa Città del Messico, da vedere assolutamente! Ricca di storia e cultura, è stata testimone di secoli di eventi affascinanti. Dalla sua fondazione come città azteca di Tenochtitlán fino all’arrivo di Cortés e dei Conquistadores, Città del Messico ne ha da raccontare!
Per cominciare la vostra avventura, partite dal cuore pulsante della località: Plaza de la Constitución, meglio conosciuta come el Zócalo. Qui troverete splendidi esempi di architettura coloniale, come il Palazzo Nazionale, che potrete visitare gratuitamente per ammirare gli straordinari murales di Diego Rivera.
Un’altra tappa imperdibile è Coyoacán, quartiere di grande importanza durante l’epoca coloniale e, in tempi più recenti, luogo simbolo della vita di Frida Kahlo. Oggi è una delle zone più trendy della capitale: da non perdere sono l’antico Municipio, il Giardino del Centenario, e ovviamente La Casa Azul, l’abitazione di famiglia dei Kahlo, oggi trasformata in museo. Scoprite questa zona della città con il free tour Coyoacán oppure visitate i musei di Frida Kahlo e Diego Rivera Anahuacalli!

Per immergervi nel passato azteco locale, visitate le rovine del Templo Mayor, il cuore della città di Tenochtitlán, risalente al 1325. Un’altra esperienza assolutamente imperdibile è una gita a Teotihuacán, a circa 48 km a nord-est di Città del Messico: pensate, è ancor più antica di Tenochtitlán! Un tempo era la più grande città delle Americhe, anche se, attualmente, le sue origini restano un mistero irrisolto. Si sa, però, che gli Aztechi credevano che proprio qui fosse nato il mondo, la dimora degli dèi. Per tornare agli albori di quella che tutti noi conosciamo oggi come Città del Messico, vi consigliamo un biglietto per il Museo Nazionale di Antropologia, o meglio ancora, un tour guidato per scoprire la più grande collezione di arte e cultura messicana al mondo.
Ma le meraviglie della capitale non finiscono qui: dal Castello di Chapultepec alla Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, fino a uno spettacolo di Lucha Libre all’Arena México, c’è davvero l’imbarazzo della scelta! E anche nei dintorni non mancano le cose da fare: oltre alla già citata Teotihuacán, potrete esplorare città come Puebla (ne parleremo tra poco), Tepoztlán, e molte altre.
2. Oaxaca
Prossima tappa del nostro viaggio: ci spostiamo a sud di Città del Messico verso la magnifica Oaxaca, considerata la capitale culturale e gastronomica del Messico. Questa città compatta e accogliente è un vero gioiello, pullulante di mercati vivaci, architettura coloniale mozzafiato, attività culturali… e la buona notizia è che il centro storico si gira tranquillamente a piedi!
Per iniziare a prendere confidenza con questo luogo tanto intrigante, non possiamo che suggerirvi questo free tour di Oaxaca: accompagnati da una guida esperta, conoscerete vere e proprie icone cittadine, come la Cattedrale Metropolitana di Nostra Signora dell’Assunzione, la Chiesa di Santo Domingo, il Mercato d’Arte Preispanica del Messico e il Mercato Sanchez Pascuas. Il tutto ascoltando nel mentre affascinanti racconti e curiosità!
Ma diciamoci la verità: il vero motivo per cui vale la pena venire a Oaxaca è il cibo! Dai semplici chioschi in strada ai ristoranti gourmet, qui ogni angolo sprigiona un profumino irresistibile. Provate il famoso mole oaxaqueño, piccante e corposo, i tamales appena preparati e le memelas, una delizia preispanica a base di tortilla di mais spessa, fagioli, salsa, guacamole, a volte mole, e formaggio. Una vera esplosione di sapori! Con Civitatis, potete anche partecipare a un autentico corso di cucina oaxaqueña: andrete al mercato insieme allo chef, sceglierete ingredienti freschissimi, preparerete alcuni piatti tradizionali e, dulcis in fundo, li assaggerete!

3. Puerto Vallarta
Ci spostiamo ora sulla costa del Pacifico: benvenuti a Puerto Vallarta, una delle città più amate del Messico! Situata nello stato di Jalisco, è diventata una gettonatissima meta turistica negli anni ’60, quando cominciò ad attrarre viaggiatori messicani e americani in cerca di sole, mare e relax.
Oggi, questo paradiso balneare offre anche ottimi ristoranti, negozi, e un malecón (la passeggiata sul lungomare) davvero pittoresco.
Se amate la natura, Puerto Vallarta potrebbe essere la destinazione perfetta per voi. Le sue baie da sogno vi lasceranno senza fiato! In particolare, vi consigliamo quest’escursione con snorkeling alle spiagge nascoste di Colomitos. La nostra preferita? La splendida Boca de Tomatlán, che potete apprezzare nella foto qui sotto.
E se siete in cerca di un po’ più di adrenalina, non perdetevi il tour d’avventura nella Sierra Madre, che include discesa in corda doppia, zipline e passeggiate a cavallo; oppure esplora la zona in modo più “wild” con un tour in quad tra le montagne.
Infine, non potete lasciare Puerto Vallarta senza salire su una barca: questa crociera al tramonto include uno spettacolo dal vivo con danza e acrobazie. Saranno attimi carichi di romanticismo e magia!

4. Guadalajara
Guadalajara: una giungla urbana dal fascino coloniale. A detta di molti, la vera capitale culturale del Messico, assolutamente da vedere. Qui sono nate alcune delle tradizioni più emblematiche del Paese: dalla tequila, alla musica mariachi, fino ai celebri sombreros. Insomma, l’immagine del Messico che molti hanno in mente deriva proprio da Jalisco, e in particolare dalla sua capitale, Guadalajara.
Uno dei simboli della città è la maestosa Cattedrale, la cui costruzione è durata diversi secoli e che presenta un mix irripetibile di stili gotico, barocco e neoclassico. Non meno suggestiva è la Rotonda de los Jaliscienses Ilustres, un monumento dedicato alle personalità di spicco della storia dello stato, e il Teatro Degollado, elegante edificio neoclassico che continua a ospitare spettacoli e eventi culturali di grande livello. Da non perdere anche l’Hospicio Cabañas, uno dei più antichi complessi di orfanotrofio e ospedale delle Americhe, oggi sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Per scoprire tutte queste perle con una guida locale, vi raccomandiamo questo free tour di Guadalajara, perfetto per orientarvi e gettarvi a capofitto nell’avvincente passato cittadino attraverso i suoi luoghi simbolo. Ma Guadalajara non è solo cultura e architettura: è anche tradizione, coinvolgente e densa di vitalità. Qui potrete assistere alla charreada, il rodeo messicano tradizionale, che offre uno sguardo emozionante sulle radici rurali del Paese. Curiosi, eh? Beh, allora non vi resta che prenotare il nostro tour della charreada!

5. Mazatlán
Proseguiamo con un’altra gemma costiera: Mazatlán, un paradiso emergente guadagnatosi a pieni meriti il soprannome di “Perla del Pacifico”. Questa pittoresca destinazione vanta chilometri di spiagge dorate e il malecón più lungo dell’America Latina. Difatti, il lungomare, che si estende per ben 21 chilometri da Valentino’s, nella Zona Dorada, fino a Playa Olas Altas, è perfetto per passeggiare o correre, godendosi la vista sull’Oceano Pacifico o un romantico tramonto.
Senza dubbio, qui non ci si annoia mai! Una delle attività più divertenti è il tour in pulmonía. Vi vedo, con le vostre facce confuse: vi starete forse chiedendo “Ma cos’è una pulmonía?” Si tratta di una sorta di maggiolino Volkswagen modificato, creato proprio a Mazatlán come alternativa ai traballanti tuk-tuk a tre ruote che un tempo affollavano le strade. Oggi, questo curioso veicolo a metà tra golf kart e auto è diventato un simbolo della città!
Durante il tour, potrete ammirare alcune delle attrazioni più iconiche di Mazatlán, come la Cattedrale, il Teatro Ángela Peralta, la Plaza Machado e il Faro, uno dei più alti del mondo. Per chi ha voglia di un pizzico di avventura, consigliamo questa emozionante passeggiata a cavallo nella giungla e sulla costa di Mazatlán: un modo unico per entrare in contatto con la natura locale. Un’altra tappa imperdibile è l’Acquario, che ospita un’incredibile varietà di specie marine provenienti dal Golfo di California, considerato uno dei mari più ricchi di biodiversità al mondo. Se cercate un’esperienza completa, in alternativa, potreste optare per il tour guidato di Mazatlán, con incluso il biglietto per l’acquario.

6. Guanajuato
Preparatevi a perdervi tra le vie colorate e tortuose di Guanajuato, una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, celebre per le sue facciate vivaci, i labirintici tunnel sotterranei e il suo prolifico passato minerario. Non a caso, è spesso considerata la città più bella da vedere in Messico! Il centro storico è abbastanza coeso, ideale da esplorare a piedi: vi aspettano vicoli serpeggianti, chiese sontuose come il Templo de la Compañía o la Basilica di Nostra Signora di Guanajuato, e piazze animate come il Jardín de la Unión o Plaza San Fernando. In particolare, qui artisti di strada, musicisti e venditori locali creano un’atmosfera festosa e autenticamente messicana.
La città è quel che si dice un museo a cielo aperto. Resterete incantati al cospetto del magnifico Teatro Juárez, o della Chiesa di San Diego, e ancora alla Plaza San Roque, sede dell’Alhóndiga de Granaditas, un antico deposito di grano trasformato in museo storico locale. Un’altra tappa da non mancare è il Monumento alla Pace, una scultura simbolica eretta per celebrare la fine della Guerra d’Indipendenza del Messico.
Ehi, che ne dite di vedere tutto questo con una guida locale? Scoprite Guanajuato con una visita guidata, alla scoperta di storia, arte e dati curiosi su questa ridente località! E se volete riconnettervi con la Madre Terra, niente di meglio del nostro percorso di trekking tra paesaggi mozzafiato. Una guida esperta vi accompagnerà in luoghi spettacolari come La Bufa, la Sierra de Santa Rosa e la Presa de la Purísima. Un’occasione imperdibile per contemplare purissime bellezze naturali!

7. San Cristobál de las Casas
San Cristóbal de las Casas si erge sullo stato meridionale di Chiapas, a oltre 2.100 metri di altitudine. Negli ultimi anni, questa graziosa città è diventata un punto di riferimento per backpacker e nomadi digitali, grazie al suo basso costo della vita, agli scorci da cartolina, al cibo fantastico e a una buona connessione internet. Conosciuta comunemente come “San Cris”, non si tratta solo di una gemma dalle sfaccettature coloniali e smart, ma anche un centro vivace di cultura indigena.
Una delle esperienze più apprezzate qui è il tour alle vicine comunità autoctone di Chamula e Zinacantán, due paesi in cui tradizioni ancestrali e cultura maya si respirano a pieni polmoni.
Con questo tour privato di San Cristóbal de las Casas, invece, approfondirete la storia completa della città, dalla sua fondazione come colonia nel 1528 fino all’influenza dei popoli indigeni Tlaxcalteca e Maya. Durante il percorso, sosterete presso i principali punti di interesse: dalla piazza 31 de Marzo alla Chiesa del Carmen, fino alla Cattedrale del Martire San Cristóbal. E non dimenticate di chiedere alla vostra guida qualche consiglio su dove mangiare o bere qualcosa la sera!
Gli appassionati del verde troveranno terreno fertile nei dintorni di San Cristóbal: ad attenderli, difatti, troveranno il grandioso Canyon del Sumidero, gigante litico con pareti svettanti fino a 4.000 metri, circondato da vegetazione rigogliosa e popolato da una fauna ricca e variegata. Nel corso dell‘escursione al Canyon del Sumidero e Chiapa de Corzo potrete ammirare con i vostri occhi questo spettacolo e magari incontrare pellicani, scimmie ragno e coccodrilli. Inoltre, visiterete Chiapa de Corzo, una deliziosa cittadina famosa per le sue strade strette e tortuose, la buona cucina e l’architettura coloniale.

8. Puebla
Puebla si traduce spesso in una semplice escursione in giornata da Città del Messico, ma in realtà merita almeno qualche giorno per essere scoperta con calma! Vera città coloniale, è considerata la culla del Barocco messicano. Passeggiate nel suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e lasciatevi incantare dalle facciate decorate con piastrelle di Talavera, tipiche delle eleganti residenze coloniali.
Tra i luoghi imperdibili ci sono lo Zócalo (la piazza principale), la maestosa Cattedrale di Puebla, che potrete conoscere appieno con questa visita guidata, e la storica Biblioteca Palafoxiana, una delle più antiche del continente. Partecipando a un free tour di Puebla, potrete lasciarvi guidare tra storia e curiosità.
Se siete delle buone forchette, siete nel posto giusto! In effetti, Puebla vanta una ricchissima tradizione gastronomica. Provate il famosissimo mole poblano, una salsa a base di peperoncino e cioccolato che è nata proprio qui. E non perdetevi i chiles en nogada, peperoni ripieni ricoperti di salsa di noci: un piatto tipico da leccarsi i baffi!
Se soggiornate a Puebla, non può mancare una visita a Cholula, a pochi chilometri di distanza. Qui si trova la Grande Piramide, il vero gioiello del sito archeologico: con oltre 3,3 milioni di metri cubi, è la più grande del mondo e, in termini di volume, anche il più grande monumento mai costruito dall’uomo!

9. Cancun
Cancún è una delle destinazioni più celebri al mondo e indubbiamente una delle mete più amate del Messico. Con le sue spiagge bianche perfette, le acque turchesi e un sole che splende tutto l’anno, è il paradiso ideale per chi sogna una vacanza all’insegna di tintarella e relax. Certo, se desiderate semplicemente rilassarvi in un resort fronte mare, Cancún fa al caso vostro, ma c’è molto di più da scoprire!
Oltre agli hotel di lusso e alla movimentata vita notturna (da vivere al massimo nel celebre Coco Bongo, tra spettacoli e musica fino all’alba), Cancún è anche uno dei punti di partenza ideali per esplorare i misteri dell’antica civiltà maya nella Penisola dello Yucatán.
Questa regione ospita infatti oltre 6.000 cenote, spettacolari pozze d’acqua naturali, uniche nel loro genere, che gli antichi Maya consideravano luoghi sacri e portali verso l’aldilà. Potrete svelarne l’essenza partecipando a una cerimonia del Día de los Muertos in un cenote, un’esperienza spirituale semplicemente eccezionale.

Non dimenticate di visitare i siti archeologici nei dintorni di Cancún, come El Rey, oppure regalatevi una gita di un giorno alle spettacolari rovine a picco sul mare di Tulum. Cercate qualcosa di ancora più epico? Allora, partecipate a questa escursione a Chichén Itzá, l’antico centro cerimoniale maya risalente a quasi 1.000 anni fa, oggi sito UNESCO e una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno.
Naturalmente, per molti il vero motivo per visitare Cancún sono le sue spiagge da sogno: rilassati su Playa Delfines, Playa Tortugas, perfetta per le famiglie, o Playa Miguelito se volete semplicemente crogiolarvi al sole. I più impavidi, invece, potranno provare l’emozione di nuotare con gli squali a Playa Norte, fare snorkeling a Puerto Morelos, oppure salire a bordo per un tour in motoscafo nella Laguna Nichupté… le opzioni sono davvero infinite!
10. Monterrey, l’ultima chicca da vedere in Messico
Monterrey offre un contrasto affascinante tra modernità urbana e paesaggi naturali mozzafiato, con la città circondata dalle vertiginose vette della Sierra Madre. Fondata nel 1596 come piccolo insediamento coloniale, oggi Monterrey è un importante centro industriale del Messico, caratterizzato da architettura contemporanea d’impatto e un’esuberante scena culturale, con gallerie d’arte, musei e locali con musica dal vivo.
Passeggiate nella Macroplaza, una delle piazze cittadine più grandi del mondo, che si estende su quasi 40 ettari. Qui troverete alcuni dei simboli della città, come il famoso Faro del Comercio, una torre rossa alta 70 metri che domina il lato sud della piazza.
Potreste anche fare un giretto per il centro storico (Barrio Antiguo), oggi la zona più in voga di Monterrey, ricca di locali, arte urbana e fascino coloniale. Che ve ne pare di esplorarlo con una guida? Partecipate a questo free tour di Monterrey!
Se vi piace camminare tra frondosi alberi, approfittatene per intraprendere un’escursione sui monti! Lo skyline della città è dominato dalla Sierra Madre, dove vi aspettano percorsi di trekking, arrampicate e avventure off-road. Una delle nostre mete preferite? Il Parco Ecologico Chipinque, una delle aree naturali meglio conservate vicino a Monterrey: perfetto per respirare aria pura e godersi viste spettacolari!

E con questo siamo arrivati alla fine! Ecco cosa vedere in Messico. Ci sono tante altre città che avremmo voluto includere: quali mancano secondo voi?
Se siete in cerca di altre avventure o semplicemente di un po’ di isirazione, esplorate tutte le proposte firmate Civitatis in questa destinazione tanto ambita, quanto mai scontata. ¡Buen viaje!