Generale

Le prime 10 metropolitane mai costruite

Insegna rossa e verde in stile Art Nouveau con la scritta 'Metro', davanti a un edificio storico a Parigi
Quella di Londra, quella di Chicago o quella di Madrid? Scopriamo la prima metropolitana al mondo tra le 10 più antiche scelte da Civitatis.
30 Luglio 2025

I mezzi pubblici sono tra gli avanzamenti tecnologici più utili e usati. La metro, in particolare, è la protagonista assoluta di molti viaggi nelle grandi metropoli del mondo. La rete delle linee metro colorate è infatti una vera e propria mappa della città, perfetta per orientarsi anche dove non siamo mai stati prima. Ma qual è stata la prima metropolitana al mondo? In questo articolo di Civitatis vogliamo raccontarvi la storia delle prime metro mai costruite e quale impatto hanno ancora oggi sulle città che le ospitano. Vi diciamo subito che quelle più vecchie risalgono quasi tutte al XIX secolo, ma solo una di loro è la più antica: scopriamo subito qual è!

1. Tube di Londra, prima metropolitana al mondo (1863)

L’underground o tube di Londra è il sistema di trasporto più antico del mondo in questa categoria. La sua inaugurazione avvenne il 10 gennaio 1863 con locomotive a vapore e, al giorno d’oggi, offre una rete di trasporti sotterranea formata da 408 chilometri di linee attive, che consentono di raggiungere qualsiasi parte della città. I londinesi ne vanno talmente tanto fieri da averle dedicato un intero museo, che potete visitare anche voi prenotando i biglietti per il London Transport Museum. Al suo interno sono conservati i vagoni ottocenteschi, le mappe della prima rete sotterranea e i documenti che ne attestano il ruolo nella storia recente del paese. Una visita davvero imperdibile!

Foto del Big Ben visto dal basso, con il simbolo della metropolitana londinese in primo piano, la prima metropolitana al mondo
L’iconico cartello della Tube di Londra, la metropolitana più antica del mondo

2. Tünel di Istanbul (1875)

Il Tünel fu la prima metropolitana dell’Europa continentale, costruita per collegare le due stazioni di Karaköy e Beyoğlu. Si tratta per l’esattezza di una funicolare sotterranea, inaugurata nel 1875 in quella che all’epoca era una città sempre più vivace e moderna. Venne costruita per collegare la sponda nord del Corno d’Oro con la ripida cima del distretto di Beyoğlu, che si estende su una collina. Copre una distanza di soli 573 metri e trasporta ogni giorno una medie di 12.000 passeggeri per un tragitto di 90 secondi. Quindi, dopo aver partecipato a una crociera sul Bosforo e sul Mar Nero e aver ammirato da lontano la Torre di Galata, scendete al molo di Karaköy per prendere la linea F2 e ammirare anche da vicino l’imponente monumento, a pochi passi dalla stazione di Beyoğlu.

Funicolare storica nella galleria sotterranea di Tünel a Istanbul, Turchia. Il treno rosso e bianco reca la scritta Tünel 143 anni e viaggia in una galleria con pareti in mattoni e illuminazione al neon
Tünel, la funicolare sotterranea di Istanbul

3. Chicago ‘L’ (1892)

La “L” di Chicago non sarà la prima metropolitana al mondo, ma negli Stati Uniti fu la prima metropolitana mai costruita. Iniziò a funzionare il 6 giugno 1892, alla fine del XIX secolo. Il suo nome deriva dalla parola elevated, che significa letteralmente “elevato” o “sollevato dal suolo”, dato che per alcuni tratti i suoi binari escono in superficie, percorrendo binari sopraelevati. È la terza metro più transitata degli Stati Uniti, con una media di oltre 600.000 viaggiatori a settimana. Se avete acquistato la tessera Chicago Explorer Pass, sicuramente userete questo mezzo per visitare le principali attrazioni turistiche della città.

Primo piano della metropolitana "L" di Chicago, mentre passa su binari in superficie nella città. Si tratta di una delle metropolitane più antiche del mondo
“L” di Chicago, la terza metropolitana più usata negli USA

4. Metro circolare di Glasgow (1896)

E dopo la prima metropolitana al mondo, quella più corta e quella sopraelevata, ecco la metro circolare. Inaugurata nel 1896, la metro di Glasgow, in Scozia, iniziò la sua corsa di 15 fermate con treni composti da tra vagoni azionati con un complesso sistema di cavi. Oggi treni più moderni corrono sempre sugli stessi binari circolari, in un percorso non più supportato da cavi, ma dall’elettricità. I locali le hanno dato il soprannome di Clockwork Orange, per via della sua forma ad anello e il caratteristico colore arancione dei vagoni, creando anche un gioco di parole con l’omonimo film di Kubrick. Insomma, a bordo di questo mezzo non rischierete di perdervi! Se andate in visita a Glasgow, vi suggeriamo di scendere alla fermata di St. Enoch, a pochi passi da dove inizia il nostro tour della street art di Glasgow, tra le più esuberanti del Regno Unito.

Un vagone della metropolitana di Glasgow ferma in una stazione
I vagoni arancioni della metro di Glasgow

5. La storica metro di Budapest (1896)

La metro di Budapest venne inaugurata lo stesso anno di quella di Glasgow, ma divenne immediatamente più famosa in quanto fu la prima metropolitana al mondo a sfruttare l’elettricità. Inoltre, ognuna delle stazioni era finemente decorata, tanto che l’intera linea 1, quella originaria, venne dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. Oggi vanta un totale di 52 stazioni disposte su 4 linee ed è una vera e propria attrazione turistica, al pari degli altri monumenti iconici della capitale ungherese. Se avete intenzione di dedicare il vostro prossimo viaggio all’esplorazione della città e della sua metro, prenotate la Budapest Card, per accedere a tutti i suoi musei e usufruire liberamente del trasporto pubblico, metro compresa!

Foto dei binari della metro di Budapest, una delle più antiche del mondo, adornata con decorazioni di un'altra epoca
La metro di Budapest vi farà viaggiare a un’altra epoca

6. La T di Boston (1897)

La città che diede i natali alla Rivoluzione americana vanta anche una delle prime linee metropolitane del mondo. La T di Boston oggi presenta un fitto reticolato di binari sotterranei che collegano il centro alla periferia, per un totale di 5 linee. La verde è la più antica, dato che divenne attiva nel 1897. Sul sito ufficiale della società di trasporti di Boston, si legge che la metropoli sia stata la culla del trasporto pubblico statunitense, visto che la T segue gli stessi tragitti delle prime diligenze a cavallo del Settecento. Ecco quindi che viaggiare su questo mezzo significa anche ripercorrere la storia della città e della sua espansione.

Insegna della stazione metro di Chamberí, la fermata fantasma della metropolitana di Madrid. Il cartello è blu con lettere bianche e incorniciato da una forma romboidale rossa su sfondo di piastrelle bianche e dettagli decorativi in ceramica verde e marrone ai lati
La linea verde di Boston è la più antica della città

7. La metro di Parigi (1900)

Il modo più veloce per visitare i monumenti emblematici della “città dell’amore” è utilizzare il métropolitain di Parigi, se non la prima metropolitana al mondo, è di certo la più iconica e riconoscibile. Venne disegnata e allestita in occasione dell’Expo 1900, lo stesso in cui vennero allestiti i padiglioni espositivi di Gran Palais e Petit Palais, tutt’ora visitabili. Per l’occasione, Hector Guimard, un architetto specializzato in Art Nouveau, disegnò le 56 edicole in ferro battuto che ancora oggi segnalano l’ingresso alla metropolitana. Oggi la metro di Parigi è tra le più frequentate dell’Europa continentale, seconda solo alla metro di Mosca, ed è anche una delle più estese. Se avete acquistato di biglietti per il Louvre, dovrete scendere alla fermata Palais Royal Musée du Louvre, dove troverete una delle edicole Guimard originali!

Primo piano di un'insegna all'entrata della metro di Parigi, con la scritta Metropolitain
L’edicola in stile art nouveau ideata da Guimard

8. La U-Bahn di Berlino (1902)

La U-Bahn raggiunge i 72 chilometri all’ora, è dotata di 175 stazioni e vanta quasi 150 chilometri di binari. Questa rete, aperta al pubblico nel 1902, è passata attraverso importanti momenti storici. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne usata come bunker e, tra il 1945 e il 1989, ai cittadini di Berlino Est furono imposte restrizioni sull’uso delle sue linee. Se trovate affascinante la storia della Guerra Fredda, Berlino e la sua metro sono una tappa imperdibile. Se volete saperne di più, partecipate al nostro tour della Guerra Fredda a Berlino: vi racconteremo gli aneddoti e le curiosità più interessanti.

Foto all'interno di una delle stazioni della metropolitana U-Bahn di Berlino, con pareti e vagoni dipinti di giallo
U-Bahn, tra le 10 metropolitane più antiche del mondo

9. La New York City Subway non si ferma mai (1904)

Se avete visitato la Grande Mela, di sicuro avrete una foto con il cartello della subway. New York vanta una delle 10 metropolitane più antiche al mondo, nonché la prima metropolitana sopraelevata degli Stati Uniti. Infatti, già dal 1878 la Grande Mela poteva usufruire di una linea di superficie, che poi si è ampliata a inizio XX secolo con la ferrovia sotterranea. Alla sua costruzione lavorarono 30.000 operai e il giorno dell’inaugurazione, nel 1904, fu utilizzata da ben 127.381 persone. È particolarmente utile durante le terribili tempeste di neve che tutt’ora colpiscono la metropoli in inverno. Per raggiungere luoghi emblematici, come l’Empire State o il MoMA, potrete utilizzare questo comodo mezzo di trasporto. Pensate che è in funzione 24 ore su 24! Se volete saperne di più su come utilizzarlo, potete dare un’occhiata alla nostra guida della metropolitana di New York.

Foto dei binari in una stazione della metro a New York, con un cartello che indica la fermata di Times Square
La subway di New York, aperta 24 ore su 24

10. Metro di Madrid (1919)

La metro di Madrid è la più antica del paese, oltre a essere una delle più grandi d’Europa, con le sue 12 linee. Fu il re Alfonso XIII che la inaugurò il 17 ottobre 1919, cambiando per sempre i ritmi della capitale iberica. Se decidete di visitare Madrid, non potrete fare a meno di utilizzare questo mezzo di trasporto. Gran Vía, Sol, La Latina, Moncloa… a ognuno dei luoghi iconici della capitale corrisponde una fermata della metro. Ma ce n’è una che secondo noi non dovete proprio perdervi: la stazione abbandonata di Chamberí. Si tratta di una fermata chiusa nel 1966, ma che conserva ancora l’aspetto del 1919. I turisti solitamente ignorano la sua esistenza, ma crediamo sia una tappa imperdibile per capire come dovevano apparire le stazioni madrilene all’inizio del XX secolo.

Insegna in stile retrò della stazione della metropolitana di Chamberí a Madrid, Spagna. Il cartello è blu con lettere bianche e incorniciato da una forma romboidale rossa su sfondo di piastrelle bianche e dettagli decorativi in ceramica verde e marrone ai lati
Le decorazioni originali della stazione fantasma di Chamberí

Alla fine di questo viaggio nel tempo alla scoperta delle prime metro mai costruite, vogliamo salutarvi con una riflessione. La metropolitana è un mezzo di trasporto che influenza i nostri viaggi in tanti modi: è una mappa con cui orientarci, un luogo d’incontro con le persone del posto e un punto di osservazione privilegiato. Quindi, ovunque deciderete di viaggiare, non rinunciate mai a fare un giro nella metro, sia questa la più antica, la più moderna o la più grande. E se cercate attività, visite guidate e biglietti con cui riempire il vostro viaggio, fate affidamento su Civitatis: siamo qui per darvi ispirazione!

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Lo más leído #Multidestinazione