Europa

Cosa vedere a Oslo: i luoghi imperdibili della capitale norvegese

Varios barcos en el pequeño puerto de Oslo frente a las dos torres de ladrillo del Ayuntamiento
Volete scoprire cosa vedere a Oslo? Abbiamo preparato un itinerario da est a ovest per aiutarvi a conoscerne i luoghi più emblematici!
10 Luglio 2025

State pensando di visitare la Norvegia e volete scoprire cosa vedere a Oslo? A Civitatis, abbiamo preparato un itinerario da est a ovest per aiutarvi a conoscere i luoghi più emblematici della città. La capitale della Norvegia è la città più grande del Paese, una destinazione che combina perfettamente le sue radici vichinghe con un’architettura moderna e all’avanguardia. La città ha molto da offrire ai suoi visitatori e molti turisti arrivano qui prima di intraprendere un viaggio verso i fiordi norvegesi.

Ad esempio, parlando dell’epoca vichinga, che risale all’anno 800, ci rimane un importante patrimonio museale. Ma Oslo è molto più che musei. Natura, arte, storia e una ricca gastronomia si fondono perfettamente in ogni sua strada. Man mano che sveliamo queste importanti icone, vi daremo alcuni consigli e suggerimenti per sfruttare al meglio il vostro soggiorno nella capitale della Norvegia, come ad esempio, realizzando un free tour di Oslo o un giro in barca sul suo fiordo. Andiamo!

1. Opera di Oslo

Il teatro dell’Opera è uno degli edifici più famosi di Oslo. Questo simbolo delle arti sceniche risale al 2008, da cui il suo aspetto innovativo e all’avanguardia. La costruzione, situata di fronte al mare e con una forma che ricorda un iceberg, sembra addentrarsi nel fiordo. Si tratta di uno dei monumenti più fotografati della capitale norvegese!

Salire sulla sua terrazza panoramica è completamente gratuito. Da lì, si gode di una vista incredibile sulla città più grande del Paese e sulle sue coste. Momento foto! Tuttavia, per accedere alle sale è necessario prenotare una visita guidata sul sito ufficiale o acquistare i biglietti per uno degli spettacoli.

A pochi passi dall’Opera si trova la biblioteca pubblica Deichman Bjørvika. Forse non sarà la biblioteca più bella del mondo, dato che il suo arredamento è piuttosto moderno e minimalista, ma la vista merita sicuramente una visita. Costruita su un totale di sei piani, dispone di piccoli spazi tranquilli dove riposarsi e, alcune di queste aree, hanno persino una vista sul fiordo. Inoltre, l’ingresso è gratuito. Cosa si può chiedere di più?

Architettura d'avanguardia che combina vetro e blocchi bianchi al Teatro dell'Opera di Oslo
Il Teatro dell’Opera di Oslo è un luogo di spettacolo e una piattaforma panoramica

2. La Tigre

Uscendo dal teatro dell’opera troviamo la stazione centrale, nei cui dintorni si trova la mitica scultura della Tigre di Oslo, un personaggio illustre da queste parti. Si tratta di un’opera d’arte realizzata in bronzo e lunga circa 4,5 metri.

La scultura fu creata dall’artista norvegese Elena Engelsen per celebrare l’ingresso del Paese nel nuovo millennio nel 2000. Perché proprio questo animale? Perché la capitale è conosciuta da tempo come Tigerstaden, ovvero la città della tigre. Si ritiene che questo soprannome derivi da una poesia del 1870 in cui si utilizza la metafora della lotta di questo felino contro un cavallo per simboleggiare il carattere combattivo di Oslo. In ogni caso, sta di fatto che si tratta di uno degli elementi più fotografati della destinazione.

Scultura di una tigre in realizzata in bronzo
La Tigre è una delle attrazioni iconiche di Oslo, simbolo della capitale norvegese

3. Cattedrale del Salvatore di Oslo

La via Karl Johans è la più importante della città. Qui, si trovano negozi e diversi monumenti, tra cui la Cattedrale del Salvatore, uno dei più emblematici. Questo tempio barocco risale al XVII secolo e sostituì una precedente cattedrale distrutta da un terribile incendio. Si ritiene che l’orologio della sua torre sia uno dei più antichi di tutte le chiese norvegesi.

L’ingresso al monumento è gratuito, anche se a volte si tengono recital di coro e organo che richiedono un biglietto d’ingresso. Accanto al santuario spicca il complesso scultoreo Jernrosene o Iron Roses, che rende omaggio alle vittime degli attentati in Norvegia del 2011.

La cattedrale e il memoriale si trovano molto vicino alla stazione, a circa 10 minuti a piedi. Tuttavia, è anche possibile raggiungerla in tram. Se desiderate usufruire di trasporti illimitati, la tessera turistica Oslo Pass è la soluzione perfetta. In più, la tessera include l’accesso ai migliori musei da visitare a Oslo.

Una cattedrale in mattoni con una torre dell'orologio davanti a un gruppo di alberi.
La Cattedrale del Salvatore è una delle attrazioni imperdibili di Oslo

4. Parlamento norvegese

Un altro edificio degno di nota a Karl Johan è il Parlamento norvegese, o Stortinget, dove si riuniscono i deputati del Paese. L’edificio risale al 1866, quindi da oltre 150 anni è la sede del potere legislativo. Una curiosità? Il suo architetto era di origine svedese e non norvegese.

Vale la pena ricordare che l’edificio fu occupato dalle truppe naziste durante la Seconda Guerra Mondiale e utilizzato come caserma. Per conoscere tutto sul suo passato, l’edificio organizza visite guidate, anche se solitamente sono limitate al periodo estivo, in alta stagione turistica. Per sicurezza, è consigliabile visitare il sito ufficiale prima di recarsi sul posto. In ogni caso, anche quando è chiuso al pubblico, vale la pena avvicinarsi per ammirarne la facciata, dato il suo importante valore storico e patrimoniale.

Un’altra opzione per approfondire il passato di questo edificio e di altri monumenti vicini è prenotare un tour privato di Oslo, in cui avrete una guida tutta per voi e potrete personalizzare il percorso.

Scultura di un leone di pietra davanti a un imponente edificio con una bandiera norvegese.
Il Parlamento norvegese si trova a metà strada tra la Cattedrale e il Palazzo Reale

5. Palazzo Reale di Oslo

Seguendo l’arteria principale di Karl Johan si arriva al Palazzo Reale, un altro dei luoghi da vedere a Oslo. Si tratta della residenza ufficiale della famiglia reale norvegese, uno splendido palazzo le cui origini risalgono al XIX secolo.

Vi va di scoprire alcune delle sue oltre 170 sale? Il monumento è solitamente aperto al pubblico per visite guidate durante l’estate. Inoltre, i suoi maestosi giardini sono accessibili gratuitamente, anche se di solito sono aperti solo da fine primavera a inizio autunno.

Tuttavia, una delle principali attrazioni di questa zona è il cambio della guardia dei soldati. Questo evento militare, che dura circa 40 minuti, è una vera e propria attrazione turistica che si svolge tutti i giorni alle 13:30, ed è particolarmente suggestivo per la sua solennità. Un’esperienza imperdibile a Oslo!

Veduta aerea del Palazzo Reale di Oslo, un edificio giallo al centro di una spianata alberata con una scultura davanti al portico.
Il cambio della guardia al Palazzo Reale di Oslo è una famosa attrazione turistica

6. Municipio di Oslo

State cercando altre attività gratuite a Oslo? Visitare il municipio è completamente gratuito e vi assicuriamo che ne vale davvero la pena. Sapevate che qui viene assegnato il Premio Nobel per la Pace? Anche se gli altri premi vengono assegnati a Stoccolma, questo speciale riconoscimento viene conferito ogni anno nella capitale norvegese. Infatti, proprio vicino al municipio si trova un museo dedicato ai vincitori del premio.

Il municipio è un luogo di contrasti. All’esterno, la facciata in mattoni e le due torri gli conferiscono un aspetto sobrio che contrasta con la hall, squisitamente decorata. L’interno sorprende per i giganteschi murales, realizzati da diversi artisti norvegesi, e per la vista sul fiordo che si gode dalle finestre, oltre che per gli oggetti di grande valore storico esposti nelle sale e nei corridoi.

Una porta in legno finemente decorata, con intagli e vetri, appartenente al Municipio di Oslo
L’ingresso al Municipio di Oslo è gratuito

7. Fortezza di Akershus

Considerata una delle principali attrazioni turistiche da vedere a Oslo, la fortezza di Akershus è una delle costruzioni più antiche della capitale norvegese. Si tratta di un imponente castello di origine medievale che fu teatro di numerose battaglie. In passato, fu anche utilizzato come prigione e al giorno d’oggi è un’area militare.

Il castello fu costruito intorno al 1300, anche se parte delle strutture presenti oggi corrispondono a una ristrutturazione effettuata nel XVII secolo. Per molto tempo la fortezza ha contribuito alla difesa della città e ora ospita diversi musei, come quello delle Forze Armate e quello della Resistenza.

Inoltre, grazie alla sua altezza, l’edificio offre una vista davvero suggestiva sul fiordo. È possibile acquistare il biglietto d’ingresso alla biglietteria o optare per l’Oslo Pass per accedervi direttamente.

L'imponente edificio della Fortezza di Akershus con la città sullo sfondo
Fortezza di Akershus

8. Fiordo di Oslo

Il fiordo di Oslo non è così impressionante come altri che possiamo vedere nella parte occidentale del Paese, ma questo non gli toglie importanza. Conosciuto localmente come Oslofjord, è lungo 100 chilometri e si differenzia dagli altri fiordi perché la sua origine non è glaciale, ma semplicemente un accesso al mare che si addentra delicatamente nella città.

Una curiosità: lungo il fiordo si trovano numerose isole e località che concentrano il 40% della popolazione totale del paese. Case di legno dai colori vivaci, moli, piccoli caffè e spiagge dove godersi un tuffo estivo convergono tutti in questa zona. Pura magia norvegese!

Per godersi al meglio una visita, vi consigliamo alcuni itinerari marittimi nella zona:

Diverse case di legno rosse e gialle circondate dal verde e affacciate sulle acque color smeraldo del fiordo di Oslo.
Il fiordo di Oslo con le tipiche case in legno e una vegetazione rigogliosa

9. Museo del Popolo Norvegese e Museo Fram

La penisola di Bygdøy, collegata sia via terra che via mare, ospita alcune mostre di grande importanza per comprendere il passato di queste terre vichinghe. Uno dei luoghi più visitati è il Museo del Popolo Norvegese o Norsk Folkemuseum. Si tratta di un’area all’aperto che ricrea strade, negozi, case e santuari di varie regioni del Paese. Distributori di benzina, farmacie, negozi di alimentari antichi e persino una chiesa in legno sono distribuiti in questa sorta di parco a tema dedicato alla storia e alla cultura. Inoltre, i dipendenti indossano abiti tradizionali.

Ma se c’è qualcosa che caratterizza Oslo, è la sua lunga tradizione marinara. Per questo motivo, il Museo del Fram ospita un imponente veliero utilizzato per importanti spedizioni polari tra il 1893 e il 1912. Se volete conoscere una delle navi in legno più resistenti al mondo, questo museo fa al caso vostro.

Per raggiungere l’isola dove si trovano questi musei, l’autobus turistico di Oslo è un’ottima opzione. Inoltre, questo servizio di trasporto collega altre importanti attrazioni della città.

La nave Fram, una grande nave di legno all'interno di un museo di Oslo
La nave Fram, una delle imbarcazioni storiche meglio conservate della Norvegia

10. Parco Vigeland

Cercate altri luoghi da vedere a Oslo? Non possiamo concludere questo tour senza menzionare il parco Vigeland, un polmone verde ideale per staccare la spina con i suoi oltre 30 ettari di superficie. Si trova leggermente fuori città, ma è perfettamente collegato con i mezzi pubblici, e raggiungibile dal centro in circa 25 minuti.

Oltre alla sua vasta superficie alberata, quest’area ricreativa ospita più di 200 sculture, che la rendono un vero e proprio museo a cielo aperto. Queste opere sono state realizzate dall’artista norvegese Gustav Vigeland, da cui il nome del parco. Sebbene ce ne siano molte, una delle più famose è il bambino arrabbiato, o Sinnataggen, che si trova su un ponte insieme a molte altre opere. Vicino a essa spicca un grande monolite di granito alto 17 metri che simboleggia l’essere umano nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia alla vecchiaia. La qualità dei dettagli è eccezionale, ve lo assicuriamo.

Per scoprire tutti i segreti di questo luogo e i suoi angoli più belli, non c’è niente di meglio che partecipare a un tour del Parco Vigeland. Che ne dite?

Sculture del Parco Vigeland, diverse opere d'arte all'aperto con forme umane che circondano una fontana
Le sculture del Parco Vigeland sono ricche di dettagli

Come arrivare al centro città dall’aeroporto di Oslo

Una volta atterrati in città, ci sono diversi modi per raggiungere il centro dall’aeroporto di Oslo. Uno di questi è il treno regionale o il Flytoget Airport Express Train, il treno espresso dell’aeroporto. Le fermate Nationaltheatret o la stazione centrale sono solitamente le più frequentate dai turisti. Il viaggio dura circa 20 minuti e, a seconda dell’ubicazione dell’alloggio, potrebbe essere necessario utilizzare la metropolitana o il tram per raggiungere l’hotel.

Un’altra opzione è l’autobus, che è più economico ma richiede più tempo. Se si opta per un mezzo di trasporto privato, è possibile prendere un taxi o, meglio ancora, scegliere un servizio di transfer a prezzo fisso. Quest’ultima opzione è particolarmente interessante per chi viaggia in gruppo o con bagagli voluminosi, poiché offre il servizio più personalizzato per raggiungere il centro di Oslo.

Come arrivare a Bergen da Oslo

Oslo è famosa per essere la capitale della Norvegia. Tuttavia, è risaputo che i fiordi norvegesi sono un’altra delle grandi attrazioni turistiche di questo Paese. A questo proposito, va detto che Bergen è una delle destinazioni più importanti da visitare nei fiordi norvegesi. Per questo motivo, è consigliabile fare un salto qui dopo aver visitato Oslo.

Non sapete come andare da Oslo a Bergen? Ci sono diverse opzioni, la cui scelta dipenderà dal budget a disposizione per la vacanza e dai vostri gusti personali. Il modo più veloce e comodo è l’aereo, poiché entrambe le destinazioni sono collegate da diverse compagnie aeree e il viaggio dura meno di un’ora. È forse l’alternativa più costosa, ma a seconda della stagione e della prenotazione anticipata è possibile trovare biglietti abbastanza convenienti.

Il viaggio in auto a noleggio o con la propria auto può durare circa sette o otto ore. Tuttavia, può essere un’occasione unica per fare delle soste e conoscere altre regioni. Il problema principale di questa opzione è il prezzo del carburante e, per questo motivo, consigliamo l’opzione dell’autobus o del treno. Anche se la durata è molto simile, di solito riduce notevolmente il costo del viaggio.

Vista aerea delle case colorate del lungomare e di una delle colline di Bergen in una giornata limpida.
Bergen è famosa per i suoi fiordi norvegesi

Ora che sapete cosa vedere a Oslo, non vi resta che esplorare questa destinazione come merita e iniziare a conoscere le sue strade, da soli o con una guida. Per ulteriori attività in città, vi consigliamo di consultare sempre il catalogo aggiornato di escursioni, visite guidate e attività a Oslo: ci sono opzioni per tutti!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Post più popolari #Norvegia

Lo más leído #Norvegia