Europa

Roma nel cinema

Roma nel cinema
Roma è una delle città più cinematografiche del mondo. Ripercorriamo gli scenari più mitici della capitale, parte della storia del cinema.
16 Novembre 2020

Vuoi scoprire gli scenari di Roma nel cinema? Oggi rendiamo omaggio ad una delle città più cinematografiche del mondo, parlando dei suoi mitici scenari, quelli che ormai fanno parte della storia della settima arte.

Luci, motore, azione!

Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi

La fontana più maestosa di Roma non è più stata la stessa dopo il sensuale bagno notturno di  Sylvia (Anita Ekberg) nelle sue fragorose acque, mentre cerca di sedurre Marcelo (Mastroianni) ne La dolce vita, uno dei capolavori di Federico Fellini.

Secondo la tradizione, se si vuole ritornare nella capitale bisogna tirare una moneta nella Fontana di Trevi; ma c’è anche chi dice che questo gesto serva per trovare l’amore, come accade in Tre soldi nella fontana, un film degli anni ’50 che all’epoca riscosse enorme successo.

La Bocca della Verità

Nella Chiesa di Santa Maria in Cosmedin si trova un antico mascherone, conosciuto come Bocca della Verità, che in epoca romana altro non era che un tombino. Secondo la leggenda, la bocca morderebbe la mano dei bugiardi che, avventatamente, la introducono nella fessura.

Presi dalla curiosità, sono tantissimi i turisti che per farsi immortalare vicino al mascherone, sfidano la sorte e ci rimettono uno spavento, proprio come Gregory Peck e Audrey Hepburn in un’altra famosa scena di Vacanze romane!

La Bocca della Verità
La Bocca della Verità a Roma

Città del Vaticano

Anche la Basilica di San Pietro e le sale dei Musei Vaticani sono stati il set cinematografico di numerosi film. Il famoso cupolone della basilica è il primo luogo che visita Sylvia al suo arrivo a Roma ne La Dolce Vita.

In Angeli e Demoni, invece, fa capolino uno scorcio della Cappella Sistina, anche se in questo caso si tratta di una ricostruzione fatta a Cinecittà, per preservare i preziosi affreschi di Michelangelo. A proposito, sapete che in questi studi cinematografici sono state girate grandi produzioni come Quo VadisBen HurIl PadrinoLa Passione di Cristo?

Città del Vaticano e i suoi monumenti
La Basilica di San Pietro in Vaticano sullo sfondo

Piazza Navona

Con la sua forma allungata, che ricorda quella di un circo romano, e le sue tre fontane barocche, Piazza Navona è uno dei luoghi più eleganti di Roma, una caratteristica che la settima arte ha saputo sfruttare al meglio.

In questo scenario d’eccezione abbiamo visto passeggiare i protagonisti di tanti film moderni, come Julia Robert in Mangia, prega, ama o Matt Damon ne Il talento di Mr. Ripley.

Piazza Navona e le sue fontane
Passeggiando a Piazza Navona

Piazza di Spagna

Ecco un’altra piazza romana altamente fotogenica! La celebre scalinata di Piazza di Spagna è il luogo scelto dalla bella Audrey per sedersi a mangiare un gelato in Vacanze romane. Su questi stessi gradini, Matt Damon dà buca a Cate Blanchett per vedersi con Gwyneth Paltrow in Il talento di Mr. Ripley.

Il Colosseo e il Foro Romano

Quando si parla di cinema, naturalmente non può mancare il set per eccellenza, ovvero il Colosseo! Il monumento più visitato di Roma fa parte dei leggendari scenari dell’indimenticabile colossal Ben Hur e non solo… Nel film L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente (1972), Bruce Lee lotta contro Chuck Norris nelle gallerie dell’Anfiteatro Flavio!

Invece, ne Il Gladiatore (2000) l’intera struttura del monumento fu ricreata al computer. Il Foro Romano, illustre vicino del Colosseo e simbolo del potere dell’Antica Roma, è lo sfondo del primo incontro tra i protagonisti di Vacanze Romane.

Colosseo, il simbolo della capitale italiana
Il Colosseo sullo sfondo

Convento di San Pietro in Montorio

Questo convento, apparentemente anonimo, racchiude nel suo cortile interno un monumento che chi ha visto La grande bellezza di Paolo Sorrentino riconoscerà subito. Si tratta del Tempietto del Bramante, un piccolo gioiello rinascimentale che il regista italiano ci mostra in quest’opera che, nel 2014, ha vinto l’Oscar al miglior film straniero.

Per scoprire questi e molti altri scenari, puoi sbirciare nella questa guida su cosa vedere a Roma in tre giorni. Tra un museo e l’altro potresti soffermarti ad ammirare gli scorci più suggestivi della Città Eterna, e scorgere magari lo sfondo di qualche scena iconica.

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: