Europa

Cosa vedere sul Lago di Como: 17 luoghi imperdibili

Vista panoramica di un'insenatura del Lago di Como. Alte montagne sfumano in zone boschive fino a piccoli borghi di case gialle. Il tutto è riflesso sulle acque tranquille del lago
Scoprite cosa vedere sul Lago di Como con Civitatis. Vi porteremo alla scoperta dei suoi scorci migliori, tra i più belli del nostro paese.
11 Maggio 2025

Terzo più grande d’Italia, nonché quinto più profondo d’Europa, il Lago di Como ha moltissimo da offrire ai suoi visitatori. Con la peculiare forma a Y rovesciata, le ville eleganti affacciate sull’acqua e i numerosi percorsi escursionistici, è tra le mete preferite di italiani e turisti. È inoltre facilmente raggiungibile da Milano, da cui dista all’incirca una mezz’ora. Si trova anche in una posizione di confine con la Svizzera, di cui si intravedono le montagne. Scopriamo quindi cosa vedere sul Lago di Como ripercorrendolo da sud a nord, per non perderci nessuno dei suoi tesori più belli. Questo itinerario, targato Civitatis, è pensato per visite lunghe e ripetute, di almeno tre giorni.

Se invece volete scoprire cosa vedere sul Lago di Como in un giorno, vi consigliamo piuttosto di concentrarvi sulle singole mete, scegliendo quella che più si adatta ai vostri gusti. Infatti, il lago è davvero molto grande e comprende un gran numero di borghi, insenature, isolotti e cime montuose. Per scoprire le attrazioni principali con una guida, vi consigliamo un giro in barca sul Lago di Como, oppure di noleggiare una barca per scegliere in autonomia le tappe da toccare. In ogni caso, vi suggeriamo di iniziare il viaggio dall’estremità sud del braccio occidentale, ovvero dalla città che ha dato il nome a uno dei laghi più belli d’Italia, per poi risalirne le sponde.

La prua di una barca di lusso in legno mentre naviga sul Lago di Como, all'orizzonte ci sono le vette di alcune montagne e piccoli villaggi su entrambe le rive del lago
Un giro in barca è l’ideale per esplorare il Lago di Como

1. Como

Cosa vedere sul lago di Como se non proprio Como? La città è il principale punto d’arrivo per i visitatori e ha dato i natali ad Alessandro Volta, inventore della pila. Il suo centro storico è pieno di monumenti antichi, arricchiti di preziose opere d’arte. Tra questi non può mancare l’imponente Duomo, frutto di secoli di lavori e influenze artistiche, dal rinascimentale al barocco, passando anche per il gotico. Un altro dei punti forti di Como è il Museo voltiano, dedicato al suo cittadino più illustre, e la funivia per Brunate, che porta al belvedere della città.

Alla vista di tanti tesori avrete di sicuro bisogno di una pausa rifocillante! Ebbene, a Como troverete tante pietanze sfiziose e saporite con cui riempirvi la pancia. Noi di Civitatis vi consigliamo questo tour gastronomico di Como, l’attività giusta se siete curiosi di assaggiare i prodotti più genuini della tradizione culinaria comasca.

Facciata del Tempio Voltiano a Como, edificio neoclassico ispirato al Pantheon, con pronao sorretto da quattro colonne corinzie e cupola centrale; sullo sfondo, il lago di Como in una luminosa giornata di sole
Il Museo voltiano a Como

2. Cernobbio

A Cernobbio non potete perdervi il suggestivo pontile in stile liberty, perfetto per una passeggiata sul lago con vista mozzafiato. Da lì raggiungete la penisola panoramica, proprio accanto alla foce del Breggia, per scattare splendide foto. Immergetevi poi nell’eleganza di Villa Bernasconi, capolavoro liberty legato alla storia della seta comasca, con decorazioni ispirate al “percorso della seta”. Visitate poi l’imperdibile Villa d’Este, elegante dimora storica circondata da un magnifico parco. Se capitate nei giorni giusti, approfittate dell’apertura straordinaria di Villa Erba, magnifico complesso affacciato sul lago. Infine, per chi ama il trekking, c’è la suggestiva salita al Monte Bisbino, da cui godrete di una vista impareggiabile su Cernobbio e il Lario, l’altro nome con cui viene chiamato il Lago di Como.

Giardini barocchi di Villa d'Este a Cernobbio in una giornata soleggiata, con aiuole geometriche, siepi scolpite e fontane decorative accostate alla storica facciata della villa
Scorcio su Villa d’Este a Cernobbio

3. Ossuccio e Isola Comacina

Questo piccolo municipio di neanche mille abitanti custodisce alcuni dei tesori più belli da vedere sul Lago di Como. Per cominciare, al largo di Ossuccio si estende l’Isola Comacina, l’unica isoletta del Lago di Como, nonché protagonista di tanti eventi storici di cui ancora conserva le tracce. È visitabile da marzo a ottobre, con taxi boat che partono da Ossuccio. Qui troverete i resti della Chiesa medievale di Santa Eufemia e alcune villette degli anni Trenta, che ogni anno ospitano artisti dell’Accademia di Brera, l’attuale proprietaria dell’isola.

Un’altra attrazione artistica di grande importanza si snoda lungo il fianco del monte che sovrasta Ossuccio. Si tratta del sentiero del Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, inserito tra gli altri Sacri Monti di Piemonte e Lombardia nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo complesso di 14 cappelle conduce al Santuario completamente isolato tra uliveti e boschi. Insomma, Ossuccio è una meta imperdibile per chiunque ami l’arte sacra e i luoghi dal fascino meditativo.

Veduta aerea dell'Isola Comacina sul Lago di Como in una giornata soleggiata, circondata da acque blu e da una fitta vegetazione, con il paese di Ossuccio e le montagne verdeggianti sullo sfondo
La piccola ma incantevole Ossuccio e l’isola Comacina

4. Villa Balbianello

Si tratta della villa più scenografica e sontuosa di tutto il lago, tanto da essere utilizzata in vari set cinematografici, da Star Wars a 007. Gode di una posizione privilegiata, immersa in un piccolo bosco e completamente affacciata sullo specchio d’acqua del Lario. Questa romantica villa e i suoi giardini sono stati costruiti nel XVIII secolo per volere del Cardinal Durini, un uomo appassionato di letteratura, in cerca di un angolo di pace in cui dedicarsi alla lettura. Nel Novecento venne poi acquistato da Guido Monzino, un uomo avventuroso che per primo in Italia si spinse fin sulla cima dell’Everest. Gli interni della villa sono ancora arredati secondo il suo volere, con cimeli curiosi raccolti nelle numerose spedizioni. Oggi è un bene FAI aperto al pubblico, che accoglie e affascina tutti coloro che vi entrano.

Vista aerea di Villa Balbianello, posizionata su un piccolo promontorio affacciato sulle placide acque del Lago di Como. È composta da un edificio principale che da proprio sull'acqua, e una dependance in cima al colle, circondata da un giardino ben curato con aiuole e alberi
Cosa vedere sul Lago di Como? Di sicuro Villa Balbianello!

5. Lenno e la Greenway del Lago di Como

Sul lato occidentale del Lago di Como si estende un percorso panoramico molto apprezzato, di cui Lenno è la tappa più scenografica. Ci stiamo riferendo alla rinomata Greenway, una passeggiata immersa nel verde che attraversa diverse località affacciate sul Lago di Como, ovvero Colonno, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante. È adatto a tutti i tipi di escursionisti ed è percorribile tutto l’anno. Ma perché Lenno è una delle tappe più conosciute e frequentate della Greenway? Perché è da qui che si accede alla già citata Villa Balbianello, oltre a essere un borgo molto pittoresco e suggestivo.

6. Tremezzo e Villa Carlotta

Proseguendo a nord si raggiunge la piccola Tramezzo, un altro centro situato in riva al lago e tempestato di belvedere, giardini, villette e zone balneabili. Ma la vera attrazione è Villa Carlotta, con il suo giardino botanico e la sua mostra d’arte che vanta opere di grande valore. All’interno delle sontuose sale barocche sono infatti custoditi L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta di Hayez e la Maddalena penitente di Canova. Un museo inaspettato in una cornice decisamente romantica!

Sentiero acciottolato che scende verso il Lago di Como, circondato da vegetazione, ulivi e case rustiche, con le montagne verdeggianti sullo sfondo sotto un cielo parzialmente nuvoloso
Il tratto della Greenway nei pressi di Lenno

7. Bellagio

Fra tutti i borghi da vedere sul Lago di Como, Bellagio è quello che gode della vista migliore, grazie alla sua posizione privilegiata. È infatti situato sul promontorio che divide i tre rami del Lario, e affaccia tanto sul ramo di Lecco come su quello di Como. Insomma, se amate la fotografia panoramica, Bellagio è la tappa che non dovete assolutamente perdervi. Il punto preferito dai turisti per cogliere gli scatti migliori è Punta Spartivento, da cui si può ammirare la confluenza dei tre rami del lago.

Altre attrattive di Bellagio sono Villa Melzi, con i suoi giardini incantevoli, e le stradine del centro storico, strette e acciottolate. Per una pausa rilassante vi basterà recarvi sul lungolago, pieno di caffetterie e ristoranti con vista. Vi consigliamo anche di visitare il vicino Pescallo, un borgo di pescatori visitabile in pochi minuti, ma che regala vedute davvero pazzesche, soprattutto dal porticciolo. La posizione centrale di Bellagio lo rende il punto di partenza ideale per giri in barca a mete come Menaggio e Varenna, che vedremo più avanti.

Veduta aerea soleggiata di Bellagio, pittoresca cittadina situata sulla punta del promontorio che divide i due rami del Lago di Como, circondata da acque azzurre e montagne verdi
Bellagio sta proprio al centro del Lago di Como

8. Menaggio

Meta di villeggiatura estiva apprezzata anche dai grandi personaggi di Hollywood, Menaggio è sicuramente tra le cose da vedere sul Lago di Como. In estate, in particolare, accoglie i visitatori con il suo Lido, perfetto per una pausa rinfrescante. Una passeggiata sul lungolago vi permetterà invece di ammirare gli eleganti hotel novecenteschi. Ma la vera chicca è il suo centro storico che, abbarbicato sulla collina, si sviluppa in altezza tra vicoli, logge e piccoli locali pittoreschi. In cima troverete i resti del castello e un’antica chiesa medievale, oltre a cartelli che illustrano eventi storici interessanti. Per esempio, sapevate che Mussolini passò qui la sua ultima notte?

Un consiglio per gli appassionati di trekking: da Menaggio partono sentieri escursionistici che arrivano sulla cima del Monte Grona. Si percorre un sentiero panoramico che fa tappa a Rifugio Menaggio, da cui godere di una vista mozzafiato non solo sul Lago di Como, ma anche sulle Alpi. È tra i sentieri più belli e suggestivi di tutta la zona.

Vista del Lago di Como dall'alto di una cima montuosa segnalata da una croce di metallo. Si vedono i due bracci del lago che si separano all'altezza del promontorio di Bellagio
Vista di Menaggio e Bellagio dalla cima del Monte Grona

9. Val d’Intelvi

Tra il lago di Como e quello di Lugano si estende una vallata prealpina dalla grande importanza storica e culturale. Qui sorgono piccoli borghi montanari, come Dizzasco e Muronico, custodi di storie di vita frontaliera tra Svizzera e Italia. La Val d’Intelvi viene chiamata per questo “balcone d’Italia”, per via della sua commistione unica tra paesaggi alpini e lacustri, con cime imponenti che degradano fino al Lago di Como. I percorsi escursionistici si sprecano, così come gli scorci sulla Svizzera. Se avete voglia di un’escursione in giornata oltre la frontiera, ma non amate il trekking, vi consigliamo questa visita a Saint Moritz con biglietto per il Bernina Express da Como. Avrete l’occasione di viaggiare a bordo di un treno che attraverso uno degli itinerari ferroviari più belli del mondo.

Una vallata verdeggiante con alberi in fiore, circondata da alte montagne ricoperte di boschi in una giornata di sole
Il tipico paesaggio ameno nella Val d’Intelvi, al confine con la Svizzera

10. Lecco e il Sentiero del Viandante

Finalmente tocchiamo anche la seconda città più grande del Lago di Como, dove si trova l’irrinunciabile Casa museo di Manzoni. Qui infatti visse il suo illustre cittadino, che si ispirò a questo ramo del Lago di Como per ambientare i primi capitoli de I promessi sposi. Nel centro storico ci sono diversi monumenti di grande valore artistico, come la basilica di San Nicolò e la Torre viscontea. A Lecco troverete anche il rione di Pescarenico, citato appunto dal Manzoni, così come il quartiere di Olate, dove secondo alcuni si trova la Casa di Lucia, eroina del dramma manzoniano.

Anche dal punto di vista naturalistico, il braccio orientale ha molto da offrire. Come per la Greenway, anche da Lecco passa una strada rustica che attraversa diverse località. Si chiama Sentiero del Viandante ed è un antico cammino che attraversa borghi e panorami per 50 chilometri, molto apprezzato dagli escursionisti.

La città di Lecco affacciata sul lago di Como con un lungolago alberato, case di colore giallo e arancione e un alto e maestoso monte sullo sfondo in una giornata di sole
Lecco vista dall’alto

11. Abbadia Lariana

Sul lago di Lecco si affaccia anche Abbadia Lariana, la meta preferita di chi ama sdraiarsi sotto l’ombrellone e passare la giornata a mollo nell’acqua. La costa sassosa è infatti occupata per metà da spiagge private e per metà da spiaggia libera. Troverete anche diversi chiringuito in cui prendere qualcosa da bere e camping dove noleggiare kayak e pedalò. Gli appassionati di montagna possono invece percorrere il sentiero che dalla vicina frazione di Linzanico porta fino alla suggestiva cascata di Cenghen. Il percorso è interamente immerso nel bosco, con diversi tratti ombreggiati. In estate è un’attrazione ricercata da chi vuole rinfrescarsi sotto il freddo getto del torrente.

12. Lierna

Lierna è una perla del Lago di Como, incastonata tra le placide acque del Lario e le montagne. Il borgo è forse il più piccolo di quelli visti finora, ma vanta uno tra gli scorci più splendidi della zona. Non a caso è stato scelto come set cinematografico di diversi film importanti, compreso lo sceneggiato televisivo I Promessi Sposi del 1967. Il suo centro storico acciottolato conduce al piccolo castello di Teodolinda, con una passeggiata che ne cinge il perimetro. A pochi passi si apre l’enclave di Riva bianca, una spiaggetta balneabile presa d’assalto dai turisti in estate, ma che regala una vista panoramica davvero unica tutto l’anno.

Veduta aerea di Lierna, pittoresco borgo sul Lago di Como, con case dai tetti rossi affacciate sull'acqua cristallina, piccola spiaggia e porto con barche ormeggiate, circondati da colline verdi e montagne sullo sfondo
La piccola ma incantevole Lierna

13. Varenna

Tra tutti i borghi affacciati sul Lario, Varenna è forse il più bello. Le sue casette colorate riflesse sull’acqua ricordano molto i paesaggi delle Cinque Terre, mentre l’antica piazza di San Giorgio, con la sua chiesa romanica, vi trasportano in centro Italia. Ma ciò che rende Varenna davvero speciale è la sua Passeggiata degli innamorati, una passerella sospesa sull’acqua che regala viste mozzafiato sul paesaggio circostante.

Se sceglierete di trascorrere qui la vostra giornata, non dimenticate di controllare gli orari d’apertura dell’imperdibile Villa Monastero, risalente al XVI secolo e che oggi ospita anche un meraviglioso giardino botanico. Il già citato sentiero del Viandante passa anche per Varenna, toccando in particolare i resti di un antico maniero, il castello di Vezio, un’altra delle sue attrazioni imperdibili. Varcate le mura antiche e provate a scorgere le lugubri sculture di fantasmi installate qua e là nel castello.

Elegante giardino sul Lago di Como a Varenna, con colonne intrecciate in pietra, fontana decorativa, fiori colorati e una palma, vista panoramica sul lago e sulle montagne sotto un cielo azzurro e nuvole bianche
La vista sul Lario da Villa Monastero, a Varenna

14. Bellano e il suo Orrido

Oltre a un numero notevole di chiesette romaniche e un centro storico raccolto e accogliente, Bellano è famosa soprattutto per la sua gola naturale scavata dal fiume Pioverna, comunemente chiamata Orrido di Bellano. Al suo interno di trova un curioso edificio a pianta esagonale, la Casa del diavolo. Attorno a questa casa aleggiano storie inquietanti, che parlano di riti oscuri e creature misteriose. Nella gola si snoda invece una passerella in cemento, che permette ai visitatori di cogliere la prospettiva migliore sugli anfratti più vertiginosi. Non potete assolutamente perdervelo!

15. Dervio

Dervio è un piccolo gioiello adagiato sulle rive del Lago di Como, incastonato tra montagne verdi e acque scintillanti. Arrivando qui, vi troverete immersi in un’atmosfera autentica e rilassata, lontana dal turismo di massa. La prima cosa che vi colpirà è il lungolago, con il suo percorso pedonale affacciato sull’acqua, perfetto per una passeggiata rigenerante. Non perdete l’occasione di esplorare il pittoresco centro storico, fatto di vicoli stretti, case in pietra e antiche corti medievali. La torre di Orezia, simbolo del paese, svetta sul promontorio offrendo una vista mozzafiato sul lago. Se amate il trekking, i sentieri che si snodano verso la Val Varrone vi condurranno tra boschi rigogliosi e panorami indimenticabili.

Passerella in metallo sospesa lungo le pareti rocciose dell'Orrido di Bellano, immersa nella vegetazione lussureggiante, con vista sulla cascata che si getta in una pozza d'acqua turchese, circondata da pareti scoscese e muschio verde
Un tratto della passerella che attraversa l’Orrido di Bellano

16. Colico e i forti

Colico è la meta ideale per gli appassionati di archeologia! La città si trovava sulla Linea Cadorna e pertanto ospita i resti del Forte di Montecchio nord, utilizzato durante la Prima guerra mondiale. Nelle vicinanze di trova anche un altro forte, più antico, costruito dagli spagnoli che porta il nome di Forte Fuentes. Insomma, se l’archeologia militare vi affascina, Colico saprà soddisfarvi! Ma non è finita: vicino Colico potete ammirare la meravigliosa e antichissima Abbazia di Piona. Questo monastero romanico si trova sulla penisola di Olgiasca ed è apprezzato soprattutto per il suo incantevole chiostro.

Vista dall'interno del chiostro dell'Abbazia di Piona, altezza uomo, scattata da sotto un'arcata laterale verso il giardino interno, con prato verde ben curato, un antico pozzo di pietra al centro e un albero visibile sul lato in alto a destra
Il chiostro dell’Abbazia di Piona, a Colico

17. Pian di Spagna

A poca distanza da Colico, si estende un luogo dove la natura regna sovrana, un’oasi incantata situata tra il Lago di Como e il Lago di Mezzola, ai piedi delle Alpi Lepontine. Qui, dove il fiume Adda incontra il Mera, troverete un territorio ricco di biodiversità, perfetto per chi ama immergersi nella tranquillità della natura. Appena arrivati, vi accoglierà un panorama fatto di prati verdi, canneti e specchi d’acqua, popolati da una miriade di uccelli acquatici. Portate con voi un binocolo: il Pian di Spagna è una riserva naturale protetta ed è uno dei più importanti punti di sosta per gli uccelli migratori in Lombardia. Insomma, se amate il birdwatching, questa è la tappa sul Lago di Como che fa per voi.

Panoramica del Pian di Spagna in Lombardia, con prati verdi, corsi d'acqua intrecciati e montagne sullo sfondo, fotografati da un punto panoramico rialzato con vegetazione in primo piano e un villaggio sulla destra
Vista della Riserva naturale di Pian di Spagna

Cosa vedere sul Lago di Como in un giorno

Ci sono davvero tantissime cose da vedere e fare sul Lario, pertanto concentrare tutto in un solo giorno è davvero difficile. C’è però un’opzione giornaliera scelta da molti turisti, ovvero quella di un’escursione in battello a Bellagio, Menaggio e Varenna. In questo modo potrete esplorare tre borghi caratteristici toccando tutte le sponde del lago. Una visita completa e interessante, ideale per assaporare i maestosi paesaggi del Lago di Como da diverse angolazioni.

Battello in navigazione sul Lago di Como con partenza da Varenna, circondato da gabbiani in volo e montagne sullo sfondo in una giornata soleggiata
Un traghetto di Varenna si dirige verso Menaggio

E dopo aver passato in rassegna tutto ciò che c’è da vedere sul Lago di Como, vi invitiamo a tenere d’occhio il nostro catalogo, dove troverete le migliori escursioni, visite guidate e attività, in Italia e non solo. Ovunque andiate, Civitatis vi offre esperienze indimenticabili per riempire il vostro viaggio: lasciatevi ispirare!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: