Tour in kayak alla Sella del Diavolo
Itinerario
Ci incontreremo alle 8:30 nei pressi dell'anfiteatro del porto di Marina Piccola, a Cagliari, dove prenderemo in consegna i kayak e daremo inizio alla nostra avventura acquatica.
Saliremo sulle canoe e remeremo sulle acque cristalline del Golfo di Cagliari, avvicinandoci alla sua formazione rocciosa più caratteristica: la Sella del Diavolo.
Abbarbicata sulla cima di una scogliera, si dice che questa grande roccia a forma di sella sia stata creata dal demonio in persona, dopo aver perso lottando contro gli angeli. Proprio per questo, la zona è anche conosciuta con il nome di Golfo degli Angeli.
Nel corso del tour contempleremo dei panorami incantevoli, entreremo in grotte segrete e ci rilasseremo sulla spiaggia del Poeta o di Calamosca. E se saremo fortunati... avvisteremo anche qualche delfino!
Il tour in kayak si concluderà tornando alle 12:00 nel punto di partenza.
Dettagli
Durata
3 ore e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano, inglese e spagnolo.
Incluso
Noleggio di kayak.
Guida in italiano.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Si evita l'uso di materiale cartaceo.
- L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
- L'attività aiuta a preservare la biodiversità.
- Non si utilizza plastica monouso.
- Lo spettacolo rappresenta la cultura locale.
- La comunità indigena partecipa alla gestione dell'attività.
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Promuove l'impiego locale.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
- Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.
Operatore
-
Sardinia Tourist Guide
Ragione sociale: Sardinia Tourist Guide
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - La tua sicurezza è la nostra priorità. Civitatis assicura fornitori certificati per avventure in tutta sicurezza e tranquillità. Scopri di più
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Anfiteatro di Marina Piccola.