Trekking al monte San Liberatore
Itinerario
All'ora indicata, ci incontreremo in via Giuseppe de Rosa e partiremo per questo percorso di trekking sul Monte San Liberatore. Siete pronti per una vista panoramica impareggiabile sul Golfo di Salerno? Andiamo!
Cammineremo da Cava de' Tirreni fino alla parte più alta del monte San Liberatore, a 500 metri sul livello del mare. Durante il percorso escursionistico, osserveremo gli affascinanti panorami della Costiera Amalfitana da una prospettiva suggestiva e originale.
Il percorso, di difficoltà medio-bassa, richiederà un'ora e mezza per raggiungere la cima. Una volta arrivati, ci godremo un meritato riposo contemplando le città di Salerno, Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni: il colore blu intenso del Mar Tirreno e il suo contrasto con il verde delle montagne vi lasceranno a bocca aperta!
Inoltre, sulla cima troverete una croce di ferro alta 18 metri e l'eremo dedicato al martire di San Liberatore, un'antica chiesa risalente all'inizio del X secolo. Vi racconteremo la storia di entrambi i monumenti e degli sbarchi nel porto di Salerno.
In seguito, scenderemo al punto di partenza, dove daremo per concluso il percorso escursionistico tre ore dopo l'inizio dell'attività.
Dettagli
Durata
3 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano, inglese, spagnolo e francese.
Incluso
Guida multilingue in italiano.
Bastoncini da trekking.
Non incluso
Cibo e bevande.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Si evita l'uso di materiale cartaceo.
- Non si utilizza plastica monouso.
- Lo spettacolo rappresenta la cultura locale.
- L'attività aiuta a preservare la biodiversità.
- L'attività promuove la produzione locale.
- L'attività supporta i gruppi vulnerabili.
- L'attività promuove la produzione locale.
- L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
- Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.
Operatore
-
Hiking The Sky
Ragione sociale: Vincenzo Masullo
Animali
Ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - La tua sicurezza è la nostra priorità. Civitatis assicura fornitori certificati per avventure in tutta sicurezza e tranquillità. Scopri di più
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Via Giuseppe de Rosa, 1.