Percorso escursionistico al Parco Spina Verde
Itinerario
All'ora indicata, ci incontreremo nel quartiere di Ponte Chiasso, in via Bellinzona, per partire alla volta del Parco Regionale Spina Verde. Accompagnati da una guida esperta, ci addentreremo nel bosco e vedremo dei bellissimi scorci sulla città e sul lago.
Situato al confine con la Svizzera, questo rigoglioso parco naturale è stato lo scenario di avvenimenti storici, a lungo abitato da contrabbandieri, briganti e soldati, che qui scavarono trincee e costruirono fortini. Pronti per scoprire i loro nascondigli?
Nel percorso la guida ci parlerà degli sfrusaduu, ovvero i contrabbandieri che dal secondo dopoguerra agli anni Settanta attraversavano illegalmente il confine italo-svizzero, trascorrendo le notti al freddo, tra i boschi, per portare in Italia quei beni che allora in pochi potevano permettersi. Il loro motto? “Mai far rumore, mai chiamarsi per nome”. Una storia avvolta da un'aurea di romanticismo e caratterizzata dall'eterna rivalità con i burlanda (guardie di confine), sullo sfondo di paesaggi straordinari...
Durante il tour vedremo le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale situate al confine con la Svizzera e, inoltre, assaporeremo dei prodotti tipici della gastronomia comasca. Da leccarsi i baffi!
Dettagli
Durata
5 ore e 30 minuti - 6 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano, ma a volte potrebbe realizzarsi in modalità bilingue.
Incluso
Guida in italiano.
Spuntino con prodotti tipici.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
Slow Lake S.r.l.
Ragione sociale: SLOW LAKE S.R.L.
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - La tua sicurezza è la nostra priorità. Civitatis assicura fornitori certificati per avventure in tutta sicurezza e tranquillità. Scopri di più
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Via Bellinzona 292, Como.