
Tour di 8 giorni in Islanda con avvistamento di balene
Partite per un tour di 8 giorni in Islanda e venite a conoscerne i luoghi più sorprendenti. Visiterete il Circolo d'Oro, Skógafoss e avvisterete le balene!
Partite con Civitatis alla scoperta della bellezza surreale dell'Islanda. Tra cascate spettacolari, ghiacciai a perdita d'occhio, formazioni rocciose leggendarie e, soprattutto, suggestive aurore boreali, l'Islanda non farà che sorprendervi. Dalle cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, fino al Parco di Skaftafell e passando per il Cerchio d'Oro, non perdetevi nulla dell'Islanda!
Scoprite questa terra magica con i tour e le escursioni di Civitatis, anche di più giorni e in italiano. Camminerete tra due continenti lungo la faglia di Silfra, vi rilasserete a mollo nella Laguna Blu, attraverserete i corridoi di ghiaccio di Vatnajökull e ammirerete da vicino le colonne di basalto che incorniciano la cascata di Svartifoss.
Partecipate all'escursione al ghiacciaio Vatnajökull, il più grande dell'Islanda: uno luogo mitico, set di diversi film famosi... Volete sapere quali? Andiamo!
Scoprite i paesaggi più suggestivi dell'Islanda con un' escursione a Landmannalaugar, una riserva naturale di terreni vulcanici. Partiamo?
Partecipate all'avvistamento di balene a Húsavík: gli incredibili paesaggi islandesi e la loro fauna marina di certo vi conquisteranno. Un'occasione unica!
Imbarcatevi con noi per un avvistamento di balene a Ólafsvík, uno dei posti migliori per osservare i cetacei in Islanda. Le acque dell'Atlantico vi aspettano!
Unitevi a noi per un'attività di avvistamento di balene in motoscafo e osservate la fauna marina della baia di Faxaflói da vicino. Andiamo?
Non perdetevi il tour del tunnel di lava di Raufarhólshellir, una gigantesca grotta vulcanica nei dintorni di Reykjavík! Partite con noi?
Se arrivate ad Akureyri in crociera, fare un'escursione alla cascata Godafoss e al lago Mývatn è imprescindibile in qualsiasi visita nel nord dell'Islanda.
Con quest'escursione al Cerchio d'Oro da Reykjavík a cavallo, contemplerai il geyser Strokkur e la cascata di Gullfoss, due tesori naturali islandesi!
Acquistando i biglietti per Whales of Iceland vi immergerete nel mondo acquatico dell'Islanda. Il mondo delle balene vi sorprenderà!
Con i biglietti per il LAVA Centre esplorerete le otto sale interattive di questo museo pensato apposta per conoscere a fondo questo fenomeno della natura.
Scoprite come e dove vivono gli uccelli più tipici dell'Islanda con questa attività di avvistamento di fratercule a Ingólfshöfði. Da non perdere!
In questa escursione alla cascata Godafoss visiteremo una delle cascate più famose dell'Islanda e scopriremo la bellezza del Giardino Botanico di Akureyri.
Qualsiasi periodo dell'anno è un buon momento per viaggiare in Islanda, dipende solo da cosa preferite vedere. Da giugno ad agosto, per esempio, è perfetto per godersi il sole di mezzanotte e il clima più mite. Da settembre ad aprile è anche un buon periodo per ammirare i paesaggi innevati e, se siete fortunati, per vedere l'aurora boreale.
Un viaggio di 4-5 giorni è il tempo minimo consigliato per visitare l'Islanda. Questo tempo è più che sufficiente per esplorare Reykjavík o altre città e ammirare la natura selvaggia del percorso del Circolo d'Oro. Per esplorare le principali attrazioni del Paese da nord a sud, si consiglia di viaggiare in Islanda per 10-14 giorni e percorrere l'intera Ring Road.
L'Islanda è uno dei luoghi migliori al mondo per vedere l'aurora boreale. Settembre e aprile offrono le migliori condizioni atmosferiche per ammirare questo fenomeno naturale. In questa fascia, ottobre e marzo sono di solito i mesi migliori. È tuttavia importante che le notti siano limpide e che non vi sia inquinamento luminoso.
L'Islanda opera tutto l'anno con il fuso orario GMT, senza adeguamenti o cambi di orario in inverno o in estate, come avviene in altri Paesi. Per questo motivo, ad esempio, c'è un'ora in meno durante l'inverno e due ore in meno durante l'estate rispetto all'Italia.
Le temperature in Islanda in inverno variano da 4 a -10 gradi Celsius. Per questo motivo, è essenziale vestirsi a strati con indumenti termici, oltre a indossare un cappotto impermeabile, una giacca a vento, stivali impermeabili, cappello, guanti, sciarpa e calzini adatti al freddo estremo.