Tour dell'Antimafia a Palermo
Partecipa al tour etico dell'Antimafia a Palermo e scopri i luoghi più emblematici della resistenza civile al potere mafioso e della ribellione al racket. Ti unisci al gruppo?
Itinerario
Ci incontreremo alle 10:00 di fronte al Teatro Massimo di Palermo, dove daremo inizio a un tour dedicato alla mobilitazione civile contro la criminalità organizzata.
Dopo aver osservato dall'esterno il Teatro Massimo, ci dirigeremo verso Piazza Beati Paoli, un luogo che ha in comune il proprio nome con la setta segreta di cui parla Luigi Natoli nel suo romanzo. Analizzeremo il presunto legame fra la setta e Cosa Nostra e, a continuazione, raggiungeremo il Mercato del Capo, sotto il quale si narra che ci fossero i sentieri nascosti utilizzati dai Beati Paoli.
La nostra tappa successiva sarà la Piazza della Memoria, dove vedremo il memoriale dedicato ai magistrati uccisi dalla mafia. Ci dirigeremo poi verso la Cattedrale di Palermo, in cui affronteremo la spinosa questione dei rapporti fra Mafia e Chiesa. Conoscete la storia di Don Pino Puglisi?
Passando per il Municipio, una volta simbolo del connubio fra Cosa Nostra e politica, ci recheremo presso Piazza Magione, nel quartiere arabo della Kalsa, dove trascorsero l'infanzia Falcone e Borsellino. Durante il percorso, noteremo il logo della campagna di consumo critico "Pago chi non paga", esibito sulle vetrine degli esercizi commerciali che hanno detto NO al racket, grazie al supporto del Comitato Addiopizzo, l'associazione che ha reso possibile la denuncia del pizzo in città.
Il tour si concluderà presso l'Antica Focacceria San Francesco, un vero e prorio simbolo della lotta al racket dove, se vorrete, potrete gustare l'autentico street food palermitano: pane con milza, arancini e tanto altro... E, naturalmente il famosissimo cannolo!
Prezzo
Dettagli
Misure Covid-19
Prima di viaggiare, controlla le restrizioni locali. Tutti i nostri servizi sono conformi alle raccomandazioni per evitare il contagio da Covid-19.
Durata
3 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano, ma a volte potrebbe realizzarsi in modalità bilingue.
Incluso
Guida in italiano.
Quota solidale Comitato Addiopizzo.
Non incluso
Cibo e bevande.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher digitale
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi pubblicati su Civitatis sono svolti in conformità con il nostro Codice di Sostenibilità. Nello specifico, questa attività segue le seguenti pratiche: Mostra di più
Si evita l'uso di materiale cartaceo.
Non si utilizza plastica monouso.
La comunità indigena partecipa alla gestione dell'attività.
L'attività supporta i gruppi vulnerabili.
L'attività promuove la produzione locale.
L'attività promuove la produzione locale.
Non è necessario stampare la documentazione.
Promuove l'impiego locale.
Dispone di una politica sulla parità di genere.
Animali di compagnia
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Teatro Massimo di Palermo, Piazza Verdi.