Biglietti per il Duomo di Siena: Battistero, Cripta, Biblioteca e Museo
Cosa include il biglietto per il Duomo di Siena?
Con questo biglietto avrete accesso a tutti gli spazi che compongono lo straordinario complesso del Duomo di Siena. Dall'iconica Libreria Piccolomini alla cripta nascosta, sarete liberi di esplorare i tesori artistici e architettonici di questo luogo sacro nel cuore della Toscana.
Inoltre, per non perdervi nulla, avrete accesso a un'audioguida interattiva in italiano, il modo ideale per immergervi nei dettagli di ogni spazio e scoprire le affascinanti storie che si celano dietro questo complesso religioso.
Il Duomo di Siena è una delle chiese romanico-gotiche più importanti d'Italia. Sapevate che grandi scultori hanno lavorato a questa cattedrale? Al suo interno, infatti, potrete scoprire opere di personaggi come Nicola e Giovanni Pisano, Donatello, Michelangelo e Bernini.
Oltre alla chiesa, questo biglietto vi permetterà di vedere altri monumenti della città. Scopriamo quali!
Battistero di San Giovanni
Situato nell'omonima piazza, il Battistero di San Giovanni fu costruito tra il 1316 e il 1325. All'ingresso, passerete sotto le sue volte decorate e ammirerete il fonte battesimale, opera di Donatello e di altri grandi artisti del Rinascimento.
Cripta
In quest'area sotterranea, nascosta per secoli, sono ancora conservati affreschi dai colori intensi e dalle toccanti scene bibliche. Sapevate che risalgono al XIII secolo? E che i suoi dipinti raffigurano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento? Ne conoscerete tutti i dettagli il giorno della visita!
Biblioteca Piccolomini
Sapete il perché di questo nome? Questo luogo era originariamente destinato a ospitare la collezione libraria di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II della Chiesa Cattolica dal 1458 al 1464. Resterete a bocca aperta dinnanzi agli affreschi rinascimentali del Pinturicchio, ispirati, secondo la leggenda, agli schizzi del giovane Raffaello.
Museo dell'Opera
Questo spazio è stato creato per conservare ed esporre le opere della Cattedrale, rimosse dalla loro sede originale per vari motivi. Qui è possibile esplorare le sue sale ricche di sculture e opere religiose, come il famoso rosone originale del Duomo di Siena.
Orari
Gli orari di apertura del Duomo di Siena, del Battistero, della Cripta, della Libreria Piccolomini e del Museo dell'Opera sono i seguenti:
- Dal 31 marzo al 2 novembre 2025: dalle 10:00 alle 19:00. Duomo di Siena, domenica e festivi, dalle 13:30 alle 18:00. Museo dell'Opera: dalle 9:30 alle 19:30.
- Dal 3 novembre al 24 dicembre 2025: dalle 10:30 alle 17:30. Duomo di Siena, domenica e festivi, dalle 13:30 alle 17:30.
- Dal 26 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: dalle 10:00 alle 19:00. Duomo di Siena, domenica e festivi, dalle 13:30 alle 17:30.
Al momento della prenotazione, riceverete un voucher che dovrete presentare al punto di incontro indicato per ottenere il biglietto ufficiale. Questo voucher vi permetterà di saltare la fila alla biglietteria principale.
Dettagli
Durata
2 ore.
Lingua
L'attività si svolge con audioguida in italiano.
Incluso
Biglietto per il Duomo di Siena.
Biglietto per il Battistero di San Giovanni Battista.
Biglietto per la Cripta.
Biglietto per la Biblioteca Piccolomini.
Biglietto per il Museo dell'Opera.
Audioguida in italiano.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 48 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Accessibile in sedia a rotelle. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
- Promuove l'impiego locale.
Animali
Ammessi solo gli animali che pesano meno di 10 kg.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - A Civitatis offriamo biglietti a prezzi ufficiali, con trasparenza e vantaggi esclusivi per i nostri utenti. In alcuni casi eccezionali (meno del 5%) queste tariffe hanno un prezzo superiore a quello delle biglietterie, poiché includono le spese di gestione e/o le audioguide. Il vantaggio è che avrete l'accesso garantito e non dovrete fare la fila in biglietteria.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 1 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
-
D - Con quale fornitore effettuerò il tour?
R - Vicariato Di Roma - Opera Romana Pellegrinaggi Ragione sociale: VICARIATO DI ROMA -OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI Sede Legale: Via della Pigna 13/a, Roma, Italia NIF (Partita IVA): 80055930582 Informazioni di contatto E-mail: info@omniaforitaly.org Telefono: 0669896386 Questo fornitore si impegna a offrire servizi conformi alle disposizioni applicabili del diritto dell'Unione Europea.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione
Piazza Duomo, 7.