Interrail: come funziona e quali itinerari scegliere
State pensando di fare l’Interrail ma siete indecisi su quali città visitare? Noi vi diamo qualche idea e vi presentiamo 10 città dei 33 Paesi che potrete attraversare. Viaggiare in treno in Europa con un pass Interrail è un’avventura unica che vi permetterà di scoprire le meraviglie del nostro continente, anche con un budget ridotto, ed è un’esperienza davvero entusiasmante da fare almeno una volta nella vita. Allora zaino in spalla ed ecco a voi i migliori itinerari di Interrail d’Europa!
Cos'è un Interrail e quale itinerario seguire
Che cos’è l’Interrail e chi può usarlo
L’Interrail è un pass ferroviario che permette di viaggiare in modo illimitato sui treni di 33 paesi europei, con accesso a oltre 40.000 destinazioni e 35 compagnie ferroviarie e di traghetti. Nato nel 1972 come opportunità riservata ai giovani under 21, dal 1998 l’Interrail è diventato accessibile a persone di tutte le età, anche se con tariffe diverse.
Il pass è disponibile esclusivamente per i residenti europei, mentre per i cittadini extraeuropei esiste un’alternativa chiamata Eurail Pass. Le tariffe variano in base all’età: i bambini fino agli 11 anni possono viaggiare gratis con i genitori (fino a 2 per adulto), i giovani tra 12 e 27 anni ottengono sconti fino al 25%, mentre gli over 60 beneficiano di uno sconto del 10%.

Esistono due tipologie principali di pass: il Global Pass, che copre tutti i 33 paesi partecipanti, e il One Country Pass, che offre viaggi illimitati all’interno di un singolo paese per periodi che vanno da 3 a 8 giorni.
Come funziona il pass Interrail
Utilizzare l’Interrail è semplice e intuitivo. Nella maggior parte dei casi, basta salire sul treno e mostrare il pass al personale ferroviario quando richiesto, senza necessità di prenotazioni aggiuntive. Questa flessibilità consente di modificare l’itinerario in corso d’opera, decidendo all’ultimo momento di fermarsi più giorni in una città o di cambiare completamente destinazione.
È importante sapere che alcuni treni ad alta velocità e notturni richiedono una prenotazione obbligatoria con supplemento, che non è inclusa nel prezzo del pass. Nonostante questo, la stragrande maggioranza dei collegamenti regionali e intercity è liberamente accessibile. Potrete quindi esplorare l’Europa al vostro ritmo e secondo i vostri interessi.

Dalla prenotazione al viaggio
Per pianificare il viaggio, Interrail mette a disposizione un’applicazione gratuita chiamata Interrail Planner, che include una mappa interattiva per costruire l’itinerario, consultare gli orari dei treni e prenotare l’alloggio. Anche se il sistema offre massima libertà, vi suggeriamo di avere almeno un’idea generale del percorso, così eviterete destinazioni indesiderate. Ed è qui che arriviamo noi di Civitatis, con qualche consiglio su tappe che non potete proprio perdervi.
In generale, vi suggeriamo di non concentrare il viaggio in un unico paese, ma di approfittarne per unirne diversi insieme. Potreste anche prendere ispirazione da questo articolo sugli itinerari in treno più belli del mondo: molti tra questi, come la Transcantabrica e il Flåm, si trovano proprio in Europa! Ma adesso veniamo alle nostre proposte.

1. Grand Tour dell’Europa Occidentale (2-3 settimane)
Un classico itinerario che tocca le capitali e le città più iconiche: Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Londra (via Eurostar), Berlino, Praga e Vienna. Questo percorso permette di attraversare culture diverse passando dai café parigini ai canali di Amsterdam, dalle birrerie praghesi ai palazzi viennesi, con collegamenti ferroviari frequenti e ben organizzati. In ognuna delle tappe, riempite il viaggio con le migliori attività e visite guidate di Civitatis. Non sapete come? Ecco qualche spunto!
Parigi, Francia
Parigi, la “Ville Lumière”, è la destinazione giusta da cui partire per il vostro Interrail! Dalle rive della Senna o a bordo di un battello, potrete ammirare i monumenti simbolo di Parigi e poi fare una visita guidata del Louvre, che ospita opere d’arte di valore inestimabile.

Non perdetevi però i quartieri della città! Potete visitare Marais o fare un free tour di Montmartre, famoso per la sua atmosfera bohémien. Inoltre, vi consigliamo una passeggiata nei Giardini del Lussemburgo o nel cimitero di Père Lachaise, dove sono sepolti molti personaggi di fama mondiale.
Amsterdam, Olanda
Dopo Parigi, potete partire in direzione di Amsterdam, la città ideale da visitare a piedi o in bicicletta lungo i canali. Ma cosa visitare una volta arrivati? Ecco cosa dovete assolutamente vedere ad Amsterdam:
- Il Rijksmuseum, dove potrete entrare con un biglietto combinato
- Il museo Van Gogh, che ospita la più grande collezione dell’artista
- La Casa di Anna Frank e il Quartiere Ebraico con una guida in italiano
- Il Jordaan, con le sue caffetterie e le sue boutiques vintage
- Il Vondelpark, perfetto per una pausa nel verde
A nostro avviso merito almeno un paio di giorni, soprattutto se volete provare i famosi coffee shop. Una cosa è certa, una volta ripreso il viaggio, vi sentirete più carichi che mai!

Bruxelles, Belgio
Tra i must europei assolutamente da non perdere c’è sicuramente il Belgio, che spicca tra le destinazioni di Interrail più gettonate. La sua capitale, Bruxelles, infatti rappresenta un importante snodo ferroviario, a soli 30 minuti o al massimo un’ora da meraviglie urbane quali Gand, Bruges, Malinas, Lovaina o Anversa.
Se però preferite restare in città e innamorarvi dei suoi monumenti, potete optare per un free tour di Bruxelles, durante il quale vedrete il famoso Manneken Pis, la Cattedrale di San Michele e Santa Gudula e tanto altro. Ma ogni visita nella capitale belga non sarebbe completa senza provare i suoi prodotti più tipici… Che ne dite di un tour del cioccolato e della birra? Siamo sicuri che sarà il momento migliore del vostro viaggio nella capitale belga!
Berlino, Germania
Il tempo di agguantare il vostro pass Interrail e sarete in viaggio verso Berlino, una città dalle mille sfaccettature. La prima cosa da fare è scoprire i resti del Muro di Berlino in un tour a tema Guerra Fredda. Se trascorrete poco tempo nella capitale tedesca, potete prenotare una visita guidata di Berlino e scoprire i luoghi imperdibili: la Porta di Brandeburgo, il Palazzo del Reichstag, il Memoriale dell’Olocausto e molti altri vi attendono!

Berlino è anche un importante centro artistico e culturale. La sua Isola dei Musei ospita cinque musei di fama mondiale, tra cui il Pergamonmuseum e l’Altes Museum, che potrete visitare a prezzo ridotto con la Berlin WelcomeCard. Infine, potete scoprire la leggendaria vita notturna di Berlino nel quartiere di Kreuzberg, con i suoi club di musica techno, bar alternativi ed eventi artistici per tutti i gusti.
Praga, Repubblica Ceca
È il momento di prendere il treno per Praga, una delle capitali più belle d’Europa e tappa obbligata del vostro itinerario di Interrail. Nella capitale ceca non mancano le cose da fare e da vedere, e il Prague CoolPass vi darà accesso alle attrazioni imperdibili della città.
Vi consigliamo una passeggiata sul Ponte Carlo, una visita al Castello di Praga e alla Cattedrale di San Vito, al Palazzo Lobkowicz, all’Orologio Astronomico o al Museo Ebraico di Praga. Oppure, potrete partecipare a una visita guidata o a un free tour di Praga per scoprire la sua storia e i luoghi che hanno lasciato un segno nella città.

Vienna, Austria
Vienna rappresenta il cuore pulsante dei migliori itinerari Interrail, essendo ricca di attrazioni culturali. Ecco perché vi suggeriamo di dedicarle almeno quattro giorni. A sole due ore e mezza da Salisburgo, l’ex capitale dell’Impero Austro-Ungarico stupisce per i suoi palazzi imperiali, i musei straordinari e la cucina ricca di sapore. Il Palazzo Schönbrunn con i suoi giardini, l’Hofburg e il Belvedere, con la collezioni di Klimt e Schiele, sono tappe imprescindibili. Anche in questo caso vi suggeriamo di acquistare la card turistica della città, per ottimizzare il vostro budget durante il soggiorno. Ma Vienna è anche la città dei caffè storici: Café Central, Café Sacher e Café Demel sono istituzioni dove gustare Sachertorte e Apfelstrudel seduti dove un tempo si incontravano intellettuali e artisti. E rimanendo in tema cibo: non perdete il Naschmarkt, il mercato in cui assaggiare la migliore cucina multietnica.

Arrivate tardi e volete ottimizzare al massimo il vostro soggiorno? Fate di necessità virtù e prenotate un free tour serale di Vienna. Scoprirete le sue attrazioni principali illuminate! E per un itinerario già completo, date un’occhiata a questa guida su cosa vedere a Vienna in due giorni. Uno contenuto comodo per organizzare al meglio il viaggio!
2. Tour del Mediterraneo (2 settimane)
Perfetto per l’estate, questo itinerario segue le coste mediterranee partendo da Barcellona, attraversando la Costa Azzurra (Nizza, Montecarlo), proseguendo per la Riviera Ligure (Genova, Cinque Terre), scendendo lungo la costa italiana fino a Roma e Napoli, con possibilità di estensione in Grecia. Un viaggio che combina spiagge, arte e gastronomia. Potete ovviamente farlo a ritroso, soprattutto se vivete nel Sud Italia.
Barcellona, Spagna
La capitale della Catalogna è il punto di partenza ideale per questa crociera su rotaie. Tra gli itinerari di interrail migliori, il Mediterraneo ci trasporta in terre molto diverse tra loro, seppure molto vicine. E Barcellona ha molto da offrire in quanto a diversificazione delle esperienze. Qui potrete entrare nel colorato mondo del modernismo catalano, visitando Casa Batlló, perdendovi a Parco Güell ed esplorando la Sagrada Familia. E poi, per chiudere in bellezza, prima di risalire sul treno, potreste assistere a uno spettacolo di flamenco in uno dei migliori migliori locali nel cuore del Barrio Gotico.

Nizza, Francia
Dopo circa sei ore di treno lungo la costa, Nizza vi accoglie con il suo fascino Belle Époque e il famoso lungomare della Promenade des Anglais. La città offre spiagge di ciottoli bagnate da acque cristalline, il pittoresco centro storico con i suoi vicoli colorati e mercati profumati, e una posizione strategica per esplorare la Costa Azzurra. Da Nizza puoi facilmente raggiungere Montecarlo e il principato di Monaco in soli 20 minuti di treno, oppure visitare i borghi medievali della Provenza, come Grasse e Valbonne.
Cinque Terre e Genova
Le Cinque Terre rappresentano una delle tappe più spettacolari dei migliori itinerari Interrail. I cinque borghi marinari di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono collegati da treni regionali frequentissimi e offrono panorami mozzafiato su scogliere a picco sul mare. Dedicate due giorni per esplorare i sentieri che collegano i paesi, assaggiare il pesto alla genovese nel suo luogo d’origine e tuffarvi nelle calette nascoste. Genova merita una sosta di almeno un giorno: il suo centro storico è tra i più grandi d’Europa, l’Acquario uno dei più belli del continente, e il Porto Antico, recentemente rinnovato, offre scorci fotografici unici.

Roma, la Città eterna
Roma è il cuore pulsante di questo itinerario mediterraneo e richiede almeno tre giorni per essere apprezzata adeguatamente. Dai Fori Imperiali al Colosseo, dal Pantheon a Piazza Navona, ogni angolo racconta millenni di storia. Vaticano e Cappella Sistina meritano un’intera giornata, mentre i quartieri come Trastevere e Monti offrono l’autentica atmosfera romana con trattorie tradizionali e locali caratteristici. Concedetevi pause frequenti per gustare gelati artigianali, supplì telefono e e la classica carbonara. I tramonti dal Pincio regalano momenti indimenticabili che giustificano pienamente la presenza di Roma tra i migliori itinerari Interrail.
Napoli e dintorni
Napoli è una città che non lascia indifferenti: caotica, vibrante, autentica. Il centro storico è Patrimonio UNESCO e nasconde chiese barocche straordinarie, il Cristo Velato nella Cappella Sansevero, e Spaccanapoli che taglia il centro storico. La pizza napoletana va gustata nelle pizzerie storiche, mentre il caffè va bevuto come i napoletani, veloce e bollente al bancone. Napoli è anche base perfetta per esplorare i dintorni: Pompei e il Vesuvio sono raggiungibili in treno circumvesuviano, mentre traghetti collegano alle isole di Capri, Ischia e Procida. La costiera amalfitana, pur non essendo direttamente collegata in treno, è accessibile con bus e rappresenta un’estensione imperdibile se avete tempo.

Atene, Grecia
Concludere l’itinerario ad Atene significa chiudere il cerchio del viaggio mediterraneo con la culla della civiltà occidentale. Il traghetto da Bari o Brindisi (incluso in molti pass Interrail) ti porta in Grecia dopo una notte di navigazione. Atene offre l’Acropoli con il Partenone, simbolo immortale della Grecia classica, il vivace quartiere di Plaka ai piedi della collina sacra, e musei straordinari come quello dell’Acropoli e quello Archeologico Nazionale. Il porto del Pireo collega alle isole greche: con pochi giorni extra puoi raggiungere Santorini, Mykonos o le isole del Golfo Saronico. La cucina greca, con souvlaki, moussaka e insalate greche genuine, rappresenta il degno finale gastronomico di questo Interrail del Mediterraneo.

3. Avventura scandinava (2-3 settimane)
Per chi cerca paesaggi mozzafiato e natura incontaminata: Copenaghen, Stoccolma, Oslo e Bergen, con la possibilità di spingersi fino ai fiordi norvegesi. Questo itinerario offre traghetti inclusi nel pass, città moderne e design nordico, oltre a panorami che spaziano dalle foreste svedesi ai fiordi norvegesi.
Copenaghen, Danimarca
Copenaghen è il punto di partenza perfetto per esplorare la Scandinavia con l’Interrail. La capitale danese si gira principalmente in bicicletta, seguendo gli oltre 400 km di piste ciclabili che attraversano la città. Dedicate almeno tre giorni per visitare il coloratissimo porto di Nyhavn con le sue case del XVII secolo, il quartiere alternativo di Christiania, e i giardini di Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi al mondo. Il design scandinavo è ovunque, dai negozi di arredamento ai caffè minimalisti. Non perdetevi la Sirenetta, simbolo della città, e il castello di Rosenborg, circondato da splendidi giardini. Copenaghen è anche una città gastronomica in ascesa: dai ristoranti stellati agli street food market come Reffen, la cucina nordica contemporanea vi sorprenderà.

Stoccolma, Svezia
Dopo circa cinque ore di treno attraverso paesaggi di boschi e laghi, Stoccolma vi accoglie distribuita su 14 isole collegate da ponti e traghetti. La capitale svedese merita almeno tre giorni per essere apprezzata. Gamla Stan, il centro storico medievale, è un labirinto di vicoli acciottolati e palazzi colorati dove si trova il Palazzo Reale. Con una visita guidata del museo Vasa, vedrete l’unica nave vichinga del XVII secolo quasi completamente intatta, mentre nel museo ABBA conoscerete la storia della band pop più famosa della Svezia. L’arcipelago di Stoccolma conta oltre 30.000 isole: con il pass Interrail potete utilizzare alcuni traghetti locali per esplorare isole come Fjäderholmarna o Vaxholm. Infine, il quartiere hipster di Södermalm vi offre ristoro con caffetterie accoglienti, negozi vintage e panorami spettacolari sulla città dall’altura di Monteliusvägen.

Oslo, Norvegia
Oslo, raggiungibile da Stoccolma in circa 4 ore di treno panoramico, è una capitale compatta che può essere esplorata facilmente a piedi. La città sorprende per la quantità di spazi verdi e l’integrazione tra architettura moderna e natura. Il Parco Vigeland ospita oltre 200 sculture in bronzo e granito dell’artista Gustav Vigeland, mentre nel modernissimo Opera House avrete la possibilità di camminare sul suo tetto inclinato con vista sul fiordo. Oslo è anche base ideale per escursioni alle isole situate nel fiordo della capitale, come in questa escursione a Lindøya e Hovedøya. Da qui potreste proseguire l’Interrail internamente al paese, scendendo a ovest fino a Bergen, città di partenza di ogni viaggio sui fiordi norvegesi.

4. Tour dell’Europa centrale
Monaco di Baviera, Salisburgo, Vienna, Budapest, Cracovia e Praga formano un percorso ricco di storia, architettura imperiale e cultura mitteleuropea. Distanze relativamente brevi tra le città permettono di massimizzare il tempo di visita, mentre i prezzi contenuti nell’Europa orientale rendono questo itinerario particolarmente vantaggioso.
Monaco di Baviera, Germania
La capitale bavarese combina tradizione e modernità in modo unico. Vicino alle birrerie storiche, come la rinomata Hofbräuhaus, troverete tra i migliori musei d’arte del mondo. Prenotando un free tour di Monaco di Baviera, visiterete Marienplatz con il suo Glockenspiel, ma anche l’Englischer Garten (più grande del Central Park), dove bavaresi e turisti si incontrano per rilassarsi sui prati mentre sorseggiano birra. Non perdetevi poi i palazzi reali, come la Residenz e il castello di Nymphenburg. Gli amanti dell’arte apprezzeranno la Pinakothek, mentre chi cerca atmosfera locale non può perdere un pranzo in una delle tradizionali birrerie con pretzel, salsicce e birra servita in boccali da un litro. Se viaggiate a fine settembre coinciderete anche con l’Oktoberfest!

Salisburgo, Austria
Dopo circa due ore di treno attraverso paesaggi alpini, Salisburgo vi accoglie con la sua vista privilegiata delle Alpi. Il centro storico è un susseguirsi di palazzi signorili, chiese barocche e piazze eleganti, tra queste anche la casa dove nacque Mozart. Gli appassionati di cinema riconosceranno molte location di “Tutti insieme appassionatamente”: esistono tour dedicati che portano ai giardini Mirabell e ad altri luoghi del film. La Fortezza di Hohensalzburg, raggiungibile con una funicolare, è una delle più grandi e meglio conservate d’Europa. Insomma, Salisburgo sarà pure piccola, ma è piena di tesori! Per scoprirli tutti, prenotate la vostra Salzburg Card, vi garantirà sconti vantaggiosi.

Budapest, Ungheria
Non lontano da Vienna, potete fare un salto Budapest, famosa per le sue terme, gli edifici storici e la sua vivace vita notturna. In questa tappa dell’itinerario di Interrail non perdetevi:
- Le terme di Széchenyi, tra le più affascinanti al mondo
- Il Tour di Buda e visita al Castello
- Il Parlamento di Budapest, durante una visita guidata della città
- La Grande Sinagoga
- l’Opera di Budapest
Per scoprire tutti questi monumenti senza spendere una fortuna, potete approfittare della Budapest Card. Questa tessera turistica, infatti, offre l’opportunità di accedere gratuitamente o a prezzo scontato a molti luoghi di interesse della città, oltre che ai trasporti pubblici.

Cracovia, Polonia
Cracovia è raggiungibile da Budapest in ben sette ore, ma con Interrail potete viaggiare di notte senza togliere tempo alle visite! Una volta arrivate prenotate un free tour di Cracovia per scoprire la Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale d’Europa, dominata dalla Basilica di Santa Maria e dal Palazzo dei Tessuti. Poi fate un giro nel quartiere ebraico di Kazimierz, dove è stato girato Schindler’s List, che oggi è soprattutto un quartiere studentesco. Il Castello del Wawel, antica residenza dei re polacchi, sorge su una collina panoramica lungo la Vistola. Cracovia è anche punto di partenza per due visite storicamente importanti: le miniere di sale di Wieliczka e Auschwitz-Birkenau, il campo di concentramento nazista dove morirono oltre un milione di persone.

Con un pass Interrail, le possibilità sono infinite… Che siate attratti dalle capitali storiche, dalle città d’arte o dalle destinazioni balneari, basta scegliere l’itinerario Interrail che preferite. Preparatevi a un’avventura indimenticabile attraverso il continente prenotando le vostre visite con Civitatis e l’Europa non avrà più segreti per voi!