Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Aggiungi ai preferiti Nei preferiti
Attività a Ivrea

Tour della città di Olivetti a Ivrea

  • Novità

In questo tour della città di Olivetti a Ivrea, visiteremo un complesso industriale Patrimonio UNESCO che unisce cultura, innovazione e architettura. Venite a scoprire un complesso industriale Patrimonio dell'Umanità!

In questo tour della città di Olivetti a Ivrea, visiteremo un complesso industriale Patrimonio UNESCO che unisce cultura, innovazione e architettura. Venite a scoprire un complesso industriale Patrimonio dell'Umanità!

Itinerario

Ci incontreremo all’orario stabilito in via Jervis, definita come “strada più bella del mondo” da Le Corbusier per la sua straordinaria scenografia urbana.

È proprio da qui che inizieremo un percorso a piedi che toccherà gli edifici più emblematici della città industriale Olivetti, un complesso urbanistico dichiarato sito UNESCO. 

Osserveremo alcune delle architetture simbolo del progetto olivettiano, come i Laboratori di Ricerca e Progettazione, l’Asilo nido aziendale, le Unità Residenziali e le Case Popolari di Borgo Olivetti.

Accederemo anche all’interno di alcune strutture, in base alla disponibilità, per scoprirne gli spazi e le funzioni originarie. Non mancheranno tappe significative come l’Infermiera, il Centro Culturale e il Palazzo Uffici, realizzato negli anni ’60 per ospitare la dirigenza.

Dopo circa due ore e mezza, saluteremo Ivrea con uno sguardo nuovo sulla città e su Adriano Olivetti, il genio visionario che ha rivoluzionato il modo di lavorare e abitare.

La storia della città industriale di Olivetti

La trasformazione di Ivrea comincia negli anni ’30 quando Adriano Olivetti, imprenditore, intellettuale e urbanista, prende le redini dell’azienda fondata dal padre.

La sua visione è chiara: costruire una comunità in cui fabbrica, cultura e benessere convivano. Nascono così fabbriche moderne, case per i dipendenti, asili, biblioteche e spazi condivisi, tutti progettati da grandi architetti.

Negli anni ’50 e ’60, Ivrea diventa un modello di urbanistica industriale all’avanguardia, in cui ogni spazio è funzionali e pensato per migliorare la vita dentro e fuori la fabbrica.

Nel 2018, il complesso è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo valore culturale e architettonico che continua a ispirare ancora oggi.

Da prendere in considerazione

Tenete presente che gli edifici visitabili possono variare a seconda della disponibilità e dei lavori di ristrutturazione previsti.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

2 ore e 30 minuti.

Lingua L'attività si svolge con una guida che parla italiano.

L'attività si svolge con una guida che parla italiano.

Incluso

Guida in italiano.

Accesso agli edifici.

Gadget regalo.

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 12 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Fisica: Solo alcune aree sono accessibili. Servizi igienici accessibili. È necessaria la presenza di un accompagnatore. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore. Mostra di più

Visiva: Dispone di strumenti per l'accessibilità visiva. Offre segnalazione per la localizzazione e l'orientamento. Informazioni in formato accessibile. Sistemi di allarme e sicurezza acustici.

Uditiva: Dispone di strumenti per l'accessibilità uditiva. Personale con conoscenza della lingua dei segni.

Intelletuale: Dispone di strumenti per l'accessibilità cognitiva. Informazione a lettura semplificata.

Vedi meno

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Si evita l'uso di materiale cartaceo.
  • Non si utilizza plastica monouso.
  • Lo spettacolo rappresenta la cultura locale.
  • L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
  • L'attività promuove la produzione locale.
  • L'attività promuove la produzione locale.
  • Non è necessario stampare la documentazione.
  • Promuove l'impiego locale.
  • Dispone di una politica sulla parità di genere.
  • Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.

Animali

Ammessi.

Domande frequenti

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 1 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

  • D - Con quale fornitore effettuerò il tour?

    R - Spazi-0 S.r.l. Ragione sociale: SPAZI-O S.R.L. Sede Legale: VIA JERVIS 24, Ivrea, Italia NIF (Partita IVA): 12594370012 Informazioni di contatto E-mail: spazi.officineico@gmail.com Telefono: 3791694756 Questo fornitore si impegna a offrire servizi conformi alle disposizioni applicabili del diritto dell'Unione Europea.

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Via Guglielmo Jervis, 11.

Vedi la mappa

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Oppure continua con
Non hai ancora creato un account? Registrati
Seleziona una lista di preferiti
  • Crea una nuova lista