Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Aggiungi ai preferiti Nei preferiti
Attività a Lettere

Visita guidata al castello di Lettere

  • Senza valutazione

Unitevi a noi per scoprire la storia medievale della Campania in questa visita guidata del castello di Lettere, un'imponente fortezza che domina l'intero golfo di Napoli. Da non perdere!

Itinerario

All'ora indicata, ci incontreremo all'ingresso principale del castello di Lettere per iniziare una visita guidata in cui conosceremo questa fortezza medievale campana.

Proprio di fronte al bastione si trova il Parco dei Fondatori, dove osserveremo la candida facciata della Cappella di Nostra Signora del Socorro: il suo antico campanile, decorato con tufo grigio e arenaria gialla, contrasta nettamente con i Monti Lattari che si intravedono in lontananza. Si tratta, inoltre, di un punto strategico, a picco sul golfo di Napoli, con il Vesuvio sullo sfondo.

Dopo aver contemplato l'eremo, finalmente ci addentreremo nel forte, costruito nel X secolo sotto il Ducato di Amalfi. Inizieremo il tour visitando il Cortile d'Armi e la Torre dell'Omaggio: quest'ultima al suo interno ospita un museo dedicato alla storia delle famiglie che risiedevano nella magione.

In seguito, ci sposteremo presso la Torre del Grano, anch'essa sede di uno spazio espositivo, ricco di cimeli in bronzo e ceramica rinvenuti negli scavi archeologici nei dintorni della fortezza.

Infine, dopo un'ora e mezza, ci saluteremo al punto di partenza.

Unitevi a noi per scoprire la storia medievale della Campania in questa visita guidata del castello di Lettere, un'imponente fortezza che domina l'intero golfo di Napoli. Da non perdere!

Itinerario

All'ora indicata, ci incontreremo all'ingresso principale del castello di Lettere per iniziare una visita guidata in cui conosceremo questa fortezza medievale campana.

Proprio di fronte al bastione si trova il Parco dei Fondatori, dove osserveremo la candida facciata della Cappella di Nostra Signora del Socorro: il suo antico campanile, decorato con tufo grigio e arenaria gialla, contrasta nettamente con i Monti Lattari che si intravedono in lontananza. Si tratta, inoltre, di un punto strategico, a picco sul golfo di Napoli, con il Vesuvio sullo sfondo.

Dopo aver contemplato l'eremo, finalmente ci addentreremo nel forte, costruito nel X secolo sotto il Ducato di Amalfi. Inizieremo il tour visitando il Cortile d'Armi e la Torre dell'Omaggio: quest'ultima al suo interno ospita un museo dedicato alla storia delle famiglie che risiedevano nella magione.

In seguito, ci sposteremo presso la Torre del Grano, anch'essa sede di uno spazio espositivo, ricco di cimeli in bronzo e ceramica rinvenuti negli scavi archeologici nei dintorni della fortezza.

Infine, dopo un'ora e mezza, ci saluteremo al punto di partenza.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

1 ora e 30 minuti.

Lingua L'attività si svolge con una guida che parla italiano e inglese.

L'attività si svolge con una guida che parla italiano e inglese.

Incluso

Guida di lingua italiana.

Biglietto per il castello di Lettere.

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Non è accessibile in sedia a rotelle.

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Non è necessario stampare la documentazione.
  • Promuove l'impiego locale.
  • Dispone di una politica sulla parità di genere.
  • Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.

Animali

Non ammessi.

Domande frequenti

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 5 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

  • D - Con quale fornitore effettuerò il tour?

    R - Instazione Srl Ragione sociale: Instazione srl Sede Legale: Corso Novara 10, Napoli, Italia NIF (Partita IVA): IT09429901219 Informazioni di contatto: Manda una mail al fornitore o telefona activityContent_ provider_info_ue

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Ingresso del castello di Lettere.

Vedi la mappa

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Oppure continua con
Non hai ancora creato un account? Registrati