Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Aggiungi ai preferiti Nei preferiti
Attività a Lucca

Tour delle chiese di Lucca

  • 1 opinione | 5 viaggiatori
    La nostra simpatica e molto competente guida Elena ci ha portati qua e là per il centro storico di Lucca sulle tracce del percorso del Volto Santo. Il tour, durato quasi 3 ore, è stato completo ed esaustivo. Esperienza molto apprezzata e consigliata.
    10 Maria
  • Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima

In questo tour delle chiese di Lucca scopriremo i tesori più belli e suggestivi di questa città ricca di spiritualità e passeggiando nel suo centro storico. Vi attende una passeggiata nella storia!

Itinerario

All'ora indicata, ci incontreremo in Piazza Anfiteatro 32 per dare il via a un tour alla scoperta dei templi più belli di Lucca. Sapevate che è stata definita "la città delle cento chiese" a causa della sua importanza religiosa e culturale nel corso dei secoli?

Cominceremo a conoscere la storia della città proprio da questa piazza, in cui vi parleremo delle origini romane di Lucca. Proseguiremo poi in direzione delle mura rinascimentali che circondano il centro, utilizzate per secoli dai lucchesi per difendersi dagli attacchi delle città vicine. Un'opera maestosa oggi diventata uno dei luoghi più visitati della città.

A seguire, visiteremo la prima delle chiese del percorso, ovvero la chiesa di San Frediano. Qui, ammireremo la stupenda facciata adornata da un mosaico bizantino e poi accederemo al suo interno, dove scopriremo la storia dell’arrivo del Volto Santo in città e di Santa Zita, patrona di Lucca.

Una volta usciti, attraverseremo la vivace via Fillungo per raggiungere la chiesa di San Michele in Foro, famosa per i bassorilievi di figure mitologiche che si trovano sulla sua facciata e le opere custodite al suo interno. 

Passeremo poi da Piazza Napoleone e Piazza San Martino, due delle più importanti della città, per poi dirigerci verso l'ultima tappa del tour, la Cattedrale di San Martino, la chiesa più grande di Lucca. Sapevate che è stata meta dei pellegrini che arrivavano a Lucca seguendo la via Francigena?

Al suo interno, vedremo opere d'arte straordinarie, come L’ultima cena di Tintoretto e il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Iacopo della Quercia.

Infine, conclusa la visita di due ore e mezza, ci saluteremo nella piazza.

In questo tour delle chiese di Lucca scopriremo i tesori più belli e suggestivi di questa città ricca di spiritualità e passeggiando nel suo centro storico. Vi attende una passeggiata nella storia!

Itinerario

All'ora indicata, ci incontreremo in Piazza Anfiteatro 32 per dare il via a un tour alla scoperta dei templi più belli di Lucca. Sapevate che è stata definita "la città delle cento chiese" a causa della sua importanza religiosa e culturale nel corso dei secoli?

Cominceremo a conoscere la storia della città proprio da questa piazza, in cui vi parleremo delle origini romane di Lucca. Proseguiremo poi in direzione delle mura rinascimentali che circondano il centro, utilizzate per secoli dai lucchesi per difendersi dagli attacchi delle città vicine. Un'opera maestosa oggi diventata uno dei luoghi più visitati della città.

A seguire, visiteremo la prima delle chiese del percorso, ovvero la chiesa di San Frediano. Qui, ammireremo la stupenda facciata adornata da un mosaico bizantino e poi accederemo al suo interno, dove scopriremo la storia dell’arrivo del Volto Santo in città e di Santa Zita, patrona di Lucca.

Una volta usciti, attraverseremo la vivace via Fillungo per raggiungere la chiesa di San Michele in Foro, famosa per i bassorilievi di figure mitologiche che si trovano sulla sua facciata e le opere custodite al suo interno. 

Passeremo poi da Piazza Napoleone e Piazza San Martino, due delle più importanti della città, per poi dirigerci verso l'ultima tappa del tour, la Cattedrale di San Martino, la chiesa più grande di Lucca. Sapevate che è stata meta dei pellegrini che arrivavano a Lucca seguendo la via Francigena?

Al suo interno, vedremo opere d'arte straordinarie, come L’ultima cena di Tintoretto e il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Iacopo della Quercia.

Infine, conclusa la visita di due ore e mezza, ci saluteremo nella piazza.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

2 ore e 30 minuti.

Lingua L'attività si svolge con una guida che parla italiano.

L'attività si svolge con una guida che parla italiano.

Incluso

Guida in italiano.

Biglietto per la chiesa di San Frediano.

Biglietto per la Cattedrale di San Martino.

Non incluso

Cibo e bevande.

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Non è accessibile in sedia a rotelle.

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Non si utilizza plastica monouso.
  • L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
  • L'attività promuove la produzione locale.
  • Non è necessario stampare la documentazione.
  • Promuove l'impiego locale.
  • Dispone di una politica sulla parità di genere.
  • Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.

Animali

Non ammessi.

Domande frequenti

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

  • D - Con quale fornitore effettuerò il tour?

    R - In Toscana Con Elena Ragione sociale: Elena Kitaeva Sede Legale: Via di Furicaia 2, Pescia, Italia NIF (Partita IVA): ktvlne71r49z154a Informazioni di contatto E-mail: mnardoni@gmx.net Telefono: +436644279957 Questo fornitore si impegna a offrire servizi conformi alle disposizioni applicabili del diritto dell'Unione Europea.

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Dove si conclude l'attività?

Piazza dell'Anfiteatro, 32.

Cattedrale di San Martino.

Vedi la mappa
Dove si conclude l'attività?

Cattedrale di San Martino.

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Oppure continua con
Non hai ancora creato un account? Registrati