Laboratorio del pane di Matera
Non abbiamo delle date previste per questa attività.
Al laboratorio del pane di Matera imparerai a preparare un prodotto così buono da essersi guadagnato il marchio di Identificazione Geografica Protetta! Che aspetti?
In cosa consiste?
Alle 10:30, ci riuniremo a Matera in via dell'Artigianato, 4. Una volta insieme ci dirigeremo verso la panetteria dove si svolgerà il nostro laboratorio didattico.
Si tratta di un locale storico, attivo da quattro generazioni, dove ci sveleranno quali sono gli ingredienti principali per preparare un buon pane e le tecniche per impastare.
Attraverso una dimostrazione pratica, ci cimenteremo con materie prime di alta qualità per mescolare, impastare e finalmente cuocere il nostro proprio pane: sarà una soddisfazione poter tornare a casa con una pagnotta fatta da noi!
Al termine del laboratorio, ci sarà offerta anche una meritata e deliziosa degustazione di prodotti locali, sia dolci che salati, accompagnati da un bicchiere di vino... Pancia mia fatti capanna! Concluderemo l'attività alle 12:00.
Il pane di Matera?
Il pane di Matera è piuttosto grande ed è più elevato al centro: molti panettieri locali assicurano che questa foggia riproduce il profilo della Murgia Materana, il parco archeologico delle Chiese rupestri situato nei pressi di Matera.
Il pane, da sempre fondamentale nell'alimentazione locale, fino a gli anni Cinquanta veniva cotto in forni comuni: gli abitanti di Matera, per differenziare le proprie pagnotte da quelle dei vicini usavano un metodo curioso... Durante il laboratorio, con le mani in pasta, scopriremo questa e molte altre storie!
Cancellazione gratuita
Non abbiamo delle date previste per questa attività.
Via dell'Artigianato, 4