Escursione a Mazara del Vallo
Itinerario
All'ora indicata, ci incontreremo in Via dei Benedettini, a Palermo, per partire in minibus alla scoperta di Mazara del Vallo, una città ricca di storia, cultura e delizie culinarie risultato della convivenza di diverse culture nel corso dei secoli. Siete pronti a scoprire le sue meraviglie?
Una volta arrivati in centro città, dopo un tragitto di circa un'ora e mezza, ci incammineremo verso Piazza della Repubblica, dove ammireremo l'imponente Cattedrale del Santissimo Salvatore, un vero e proprio gioiello del barocco siciliano. Ci soffermeremo sugli elementi normanni della sua architettura esterna e poi vi accederemo per vederne i preziosi affreschi e le straordinarie opere pittoriche, tra cui La Trasfigurazione di Antonello Gagini.
Conclusa la visita della Cattedrale, ci sposteremo verso il Lungomare Giuseppe Mazzini, che percorreremo ammirando il bellissimo panorama marittimo. Raggiungeremo così il Museo del Satiro Danzante, famoso soprattutto per l'omonima statua che vi è conservata. Conoscete l'affascinante storia del suo ritrovamento?
Successivamente, raggiungeremo l'emblematico quartiere arabo della Casbah, dove percorreremo il suo labirinto di stradine strette alla scoperta delle sue maioliche e i suoi mosaici. Ritorneremo così sul Lungomare, dove avrete un'ora e mezza di tempo libero per pranzare e continuare a scoprire Mazara del Vallo in piena autonomia. Non perdete l'occasione di provare il tipico couscous di pesce!
Concluso il tempo libero e dopo quattro ore di tour, ci ritroveremo per ritornare in Piazza della Repubblica, dove ci attenderà il minibus che ci riporterà al punto di partenza di Palermo. Giungeremo a destinazione dopo sette ore totali di escursione.
Dettagli
Durata
7 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano, inglese, spagnolo e francese.
Incluso
Trasporto in minibus.
Guida in italiano.
Non incluso
Pranzo.
Biglietto per il Museo del Satiro Danzante: 7€ (7,95US$) adulti, 3,50€ (3,97US$) studenti e insegnanti e gratuito per i minorenni.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 48 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
-
D - Con quale fornitore effettuerò il tour?
R - Palermo On Tour Ragione sociale: BLUESEARCH UNIP LDA Sede Legale: LARGO ANTONIO JOAQUIM CORREIA 16-1, Setúbal, Portogallo NIF (Partita IVA): PT516647652 Informazioni di contatto E-mail: info@palermontour.com Telefono: +351 935235275 Questo fornitore si impegna a offrire servizi conformi alle disposizioni applicabili del diritto dell'Unione Europea.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione
Chiesa di San Giuseppe Cafasso.