Visita guidata al MuST23, il Museo Antimafia di Palermo
Itinerario
Situato nell'antica stazione ferroviaria di Capaci, alle porte di Palermo, il MuST23 (Museo Stazione 23 Maggio) è un museo interattivo che rende omaggio all'opera di Giovanni Falcone.
Questo giudice, che lavorò duramente per sradicare la mafia siciliana, fu assassinato da Cosa Nostra il 23 maggio 1992, durante un tragico attentato sulla strada di Capaci, in cui morirono anche sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
Durante questa visita guidata al Museo Antimafia di Palermo, rivivremo attraverso la realtà virtuale l'attentato che causò la morte del giudice e dei suoi accompagnatori. Conosceremo inoltre il contesto dell'epoca, immergendoci completamente con visori di ultima generazione nel 1992, un anno chiave nella lotta contro la mafia.
Inoltre, ascolteremo le testimonianze dei sopravvissuti attraverso registrazioni dell'epoca. Vivremo anche in prima persona il movimento nato a seguito dell'attentato, quando molti giovani dell'epoca si impegnarono nella lotta alla criminalità e nella difesa della legalità e dell'impegno civico.
In totale, la visita guidata al museo avrà una durata di un'ora.
Dettagli
Durata
1 ora.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano e inglese.
Incluso
Biglietto per il Museo Stazione 23 Maggio.
Guida in italiano.
Esperienza di realtà virtuale.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 30 minuti prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Accessibile in sedia a rotelle. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Promuove l'impiego locale.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - Con quale fornitore effettuerò il tour?
R - Addiopizzo Travel Ragione sociale: Addiopizzo Travel cooperativa sociale arl Sede Legale: Via Sicilia 7, Isola delle Femmine (PA), Italia NIF (Partita IVA): IT06209620829 Informazioni di contatto E-mail: info@addiopizzotravel.it Telefono: 091 8616117 Questo fornitore si impegna a offrire servizi conformi alle disposizioni applicabili del diritto dell'Unione Europea.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Ti potrebbe interessare
Museo Stazione 23 Maggio.