Tour dei palmenti di Pietranico
Itinerario
Ci troveremo alle 16:00 davanti alla Pro Loco di Pietranico, per dare inizio ad un tour durante il quale conosceremo le origini della tradizione vinicola locale. Siete pronti a scoprire come si faceva una volta il vino in Abruzzo? Andiamo!
Cominceremo la nostra visita guidata in paese, dove si conserva la Vasca Caprera, un antico palmento spostato dalla sua postazione originale. Ma cosa sono i palmenti? Si tratta di vasche scavate nelle rocce naturalmente sparse sul territorio, usate anticamente dai contadini per pigiare l'uva direttamente in campagna e trasportare alla masseria soltanto il pregiato mosto.
A continuazione, lasceremo il centro abitato per incamminarci verso i campi che circondano Pietranico, dove si concentra la maggior parte dei palmenti presenti in Abruzzo. Vedremo la Vasca Mattucci, la Vasca Villa Odoardi e la Vasca De Vito, oltra ad una cisterna non ancora censita. Non è possibile datare con esattezza i palmenti, ma si pensa risalgano all'Alto Medioevo... Possiamo ben dire che quella abruzzese e una tradizione vinicola millenaria!
Passeggiando tra le querce, sul sentiero che ci riporterà in paese, visiteremo anche la Vasca Grandonio e, più avanti, la Vasca Marzio. Al loro interno, l'uva veniva spremuta con una pressa a raggi e alcuni di questi palmenti conservano ancora la pietra di ancoraggio usata per far funzionare il rudimentale torchio.
Una volta ritornati a Pietranico, ci aspetterà una degustazione di vino e prodotti tipici: il miglior modo per concludere l'esperienza!
Dettagli
Durata
1 ora.
Lingua
L'attività si svolge con un accompagnatore turistico che parla italiano, ma a volte potrebbe realizzarsi in modalità bilingue.
Incluso
Guida in italiano.
Degustazione di vino e prodotti tipici.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
Gustabruzzo
Ragione sociale: GUSTABRUZZO Di Di Gesualdo Mimmo
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Via Umberto I, 74.