Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Aggiungi ai preferiti Nei preferiti
Attività a Siena

Tour del Palio di Siena

Il Palio di Siena è una delle competizioni equestri più famose d'Italia. Scopri le origini, le storie e le curiosità di quest'evento tutto toscano con questo tour guidato!

Il Palio di Siena è una delle competizioni equestri più famose d'Italia. Scopri le origini, le storie e le curiosità di quest'evento tutto toscano con questo tour guidato!

Itinerario

Bandierine colorate e stendardi svolazzanti. Fantini che cercano di guidare i propri cavalli verso la meta. Un'emozione vibrante capace di contagiare tutti gli spettatori che, stoici, resistono sotto il torrido sole estivo della Toscana. Di cosa stiamo parlando? Ma del Palio di Siena, ovviamente, la corsa di cavalli più famosa del nostro paese! Questa gara di origine medievale ha luogo due volte l'anno nella storica Piazza del Campo.

Ci riuniremo all'ora indicata a Piazza Salimbeni per scoprire i principali aneddoti e curiosità di questa mitica gara ippica.

Inaugureremo il tour esplorando le strade medievali di Siena. Ci addentreremo in quest'antichissima tradizione e passando per luoghi iconici come la Piazza del Campo, che avremo modo di apprezzare in tutta la sua maestosità in quanto la visiteremo senza gradinate. Durante il palio, questo grande spazio pubblico viene infatti occupato da diverse tribune per consentire agli spettatori di seguire lo svolgimento della gara. A proposito, sapete quando si svolge esattamente il Palio di Siena? Ve lo diciamo noi: il 2 luglio e il 16 agosto!

Mentre percorriamo la piazza indagheremo le origini medievali di queste gare ippiche che vedono contrapposte le diverse contrade di Siena. Ciascun fantino indossa i colori e gli abiti tipici del proprio quartiere, nella speranza che la propria contrada possa trionfare aggiudicandosi il premio finale, che consiste proprio in un palio, ovvero un panno di seta che dà il nome alla gara.

Durante il tour percorreremo diverse contrade per osservare le fonti in cui vengono battezzati i bambini. Con il passare del tempo, molti di questi bambini finiscono per partecipare al Palio di Siena come fantini in rappresentanza del proprio quartiere. Proseguiremo quindi il tour visitando il Museo delle Contrade, dove avremo modo di osservare gli abiti, gli stendardi e le bandierine utilizzate nelle diverse gare nel corso della storia.

Conclusa la visita guidata del museo, faremo ritorno al punto d'incontro e daremo per cooncluso il tour dopo due ore totali.

Importante: non assisteremo al Palio

Questo tour a piedi di Siena si focalizza sulla storia, le origini e le curiosità del Palio di Siena. Tuttavia, l'itinerario non prevede la partecipazione alla corsa di cavalli del 2 luglio o del 16 agosto. Nei giorni precedenti queste date, inoltre, non si potrà effettuare il giro a piedi di Piazza del Campo, in quanto occupata dalle tribune e dagli altri preparativi per le corse.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

2 ore.

Lingua L'attività si svolge con una guida che parla italiano.

L'attività si svolge con una guida che parla italiano.

Incluso

Guida in italiano.

Biglietto per il Museo delle Contrade.

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 12 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Non è accessibile in sedia a rotelle.

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Non è necessario stampare la documentazione.

Animali

Non ammessi.

Domande frequenti

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

  • D - Con quale fornitore effettuerò il tour?

    R - My Tour - Florence Ragione sociale: MY TOUR - MY RENT S.R.L. Sede Legale: VIA GENOVA 29 , CERTALDO, Italia NIF (Partita IVA): 07368780487 Informazioni di contatto E-mail: booking@mytours.it Telefono: +39 800 289977 Questo fornitore si impegna a offrire servizi conformi alle disposizioni applicabili del diritto dell'Unione Europea.

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Piazza Salimbeni.

Vedi la mappa

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Oppure continua con
Non hai ancora creato un account? Registrati
Seleziona una lista di preferiti
  • Crea una nuova lista