Tour privato di Venosa
Itinerario
Ci incontreremo all'ora scelta nel parking del Parco Archeologico di Venosa per partire alla scoperta di questo comune della provincia di Potenza, considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Il nostro tour avrà inizio nella zona periferica della città, con la visita al sito archeologico venosino, dove vedremo i resti monumentali della colonia latina di Venusia fondata nel 291 a.C. Osserveremo i reperti di grandi complessi pubblici, come l'impianto termale del I sec. d.C., e due domus del II secolo a.C. composte da cinque stanze con l'impluvium, ovvero il sistema di raccolta dell'acqua piovana.
Esploreremo gli spazi del complesso della Santissima Trinità, un'imponente costruzione religiosa costituita da una chiesa antica e da una incompiuta. Nella visita all'abbazia scopriremo le tracce lasciate da Romani, Longobardi e Normanni, osservando i segni di differenti fasi costruttive, dalla domus imperiale a una struttura benedettina. Vedremo inoltre le tombe di Altavilla e conosceremo il Palazzo, il Monastero e il Battistero Paleocristiano.
Ci addentreremo poi nel centro storico di Venosa e raggiungeremo il castello aragonese di Pirro del Balzo, risalente al XVI secolo. Valicato il suo profondo fossato, se vorrete entreremo in questa maestosa fortezza con pianta quadrata e quattro torri cilindriche, dove potrete anche osservare i pregiati reperti romani della collezione del Museo archeologico nazionale.
L’ultima tappa del nostro tour sarà la casa di Orazio Flacco, un luogo iconico risalente al II secolo a.C. Ebbene sì: l'illustre poeta romano nacque a Venosa nel 65 a.C.! Volete saperne di più sulla presenza del poeta in Lucania? Vi sveleremo tante curiosità nel corso del tour!
Dopo due ore trascorse alla scoperta delle meraviglie di Venosa e degli usi e costumi dei suoi antichi abitanti, saluterete la vostra guida all’esterno della casa di Orazio.
Dettagli
Durata
2 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Guida in italiano.
Non incluso
Biglietto del Parco Archeologico di Venosa: 2,50€ (2,84US$) per adulti; 1,25€ (1,42US$) per giovani (da 18 a 25 anni); gratuito per i minorenni.
Biglietto e visita al castello di Venosa e al Museo archeologico nazionale.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
Italygonia Travel Di Pignataro Gennaro
Ragione sociale: ITALYGONIA TRAVEL di Pignataro Gennaro
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Parking del Parco Archeologico di Venosa.
Dove si conclude l'attività?
Casa di Orazio.